Un nuovo centro in città per lo studio dell’energia pulita

L’obiettivo prefissato è ambizioso: la realizzazione di celle solari innovative, sempre più efficienti e convenienti, così da garantire un rendimento superiore alle attuali; celle fotovoltaiche di terza generazione, insomma, capaci di modificarsi adeguandosi ad ogni tipo di superficie (dunque non solo ai “piani” standard) e catturare la luce solare con i colori.
A studiare i nuovi dispositivi per l'energia solare del futuro saranno 53 ricercatori di altissimo livello, una decina dei quali provenienti dall'estero, da Paesi come Cuba, Cina, Pakistan, Inghilterra, Spagna, Grecia e Iran, che lavoreranno per ottenere sistemi innovativi che – con meno spese – riusciranno a catturare l’energia solare.