ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SCUOLE, CANTIERI IN CORSO

31/5/2018

 
Gli interventi sugli edifici scolastici in corso, municipio per municipio
Si è svolta ieri la Conferenza Permanente dei Presidenti di Municipio, cui ha partecipato l’assessore all’Educazione con delega all’Edilizia scolastica Laura Galimberti, che ha spiegato: “Abbiamo voluto fare un punto della situazione insieme ai rappresentanti di ogni Municipio per spiegare la situazione dei cantieri in corso e quali sono i lavori che ci aspettiamo si avviino nei prossimi mesi. Ho chiesto la collaborazione di tutti per far arrivare capillarmente alle famiglie del territorio un’informazione corretta e concreta, perché spesso ci rendiamo conto di quanto scollamento ci sia tra la realtà dei fatti e il sentito dire”. Sono stati presentati dunque il piano dei lavori in corso nelle scuole e i progetti che, in base alla tipologia di interventi necessari, verranno inseriti nei diversi accordi quadro in corso di aggiudicazione. Entro la prossima settimana i Municipi potranno chiedere integrazioni e/o modifiche.

Per Saperne di Più

EDIFICI SCOLASTICI, IL CATALOGO (ONLINE) E' QUESTO

3/11/2017

 
Manutenzioni straordinarie, demolizioni e ricostruzioni, certificazioni: i lavori delle scuole di Milano, a portata di click sul Geoportale
Foto
Sapere quali sono gli edifici che stanno per essere demoliti, o quelli in fase di ricostruzione. Oppure i cantieri aperti per la manutenzione straordinaria e gli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche: parliamo di scuole, in particolare di edilizia scolastica e di tutto quel patrimonio di edifici che è oggetto di lavori. La buona notizia è che da ora in poi c'è uno strumento in più per tutti i cittadini interessati a conoscere lo stato degli edifici scolastici di Milano, è infatti online sul Geoportale (https://geoportale.comune.milano.it/sit/) - la piattaforma digitale geografica che permette di gestire e condividere in maniera integrata tutti i dati geografici in possesso del Comune di Milano - "scuolaMilano", la mappa dei lavori comunali nelle scuole milanesi, suddivise per Municipi di appartenenza.

Per Saperne di Più

VIA STROZZI, VERSO LA PRIMA SCUOLA IN LEGNO

16/6/2017

 
In autunno iniziano i lavori che entro la fine del 2018 porteranno nel Municipio 6 il primo edificio in legno
È iniziato il conto alla rovescia per la ricostruzione della scuola di via Strozzi, nel Municipio 6, che rientra nel novero delle sei strutture che saranno costruite ex novo di cui tre (Strozzi, Brocchi e Viscontini) interamente in legno. L’approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta apre la strada allo sviluppo dell’esecutivo e al conseguente avvio dei lavori, previsto per questo autunno, in modo da poter restituire la scuola alla sua zona di appartenenza entro la fine del 2018.
Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento: la scuola che verrà sarà funzionale ed innovativa, ideata per sperimentare un diverso modello scolastico e per innovare, insieme agli schemi didattici, anche quelli di aggregazione e di relazionalità a partire dai più piccoli.

Per Saperne di Più

LE AULE DA SOGNO DEL CAVALIERI

8/3/2017

 
A Milano la prima scuola con aule dall'acustica perfetta: è il progetto "L'aula da sogno"
Foto
Migliorare gli edifici scolastici, anche alzando l'asticella e andando oltre quelle che dovrebbero essere le condizioni minime. Come abbiamo visto tante volte a Milano ci sono ancora molte scuole che aspettano una riqualificazione, ma oltre ai requisiti basilari che dovrebbe avere un edificio scolastico c'è altro che si può fare per rendere il luogo in cui tanti bambini e ragazzi passano la maggior parte delle loro giornate. Ne è un bell'esempio il progetto L’Aula da sogno, avviato nel 2015 dalla scuola ad indirizzo musicale di via Anco Marzio grazie ad una collaborazione con Ecophon Saint-Gobin, Amplifon e il Politecnico di Milano, che ha permesso di riqualificare acusticamente tre aule con controsoffitti e pannelli fonoassorbenti di ultima generazione.

Per Saperne di Più

SCUOLA DI VIA PISA, PARTE LA RICOSTRUZIONE

23/1/2017

 
A giorni cominciano i lavori di ricostruzione di una delle scuole primarie della città che da anni aspettavano una riqualificazione
Foto
E' una delle scuole che abbiamo seguito negli anni, una delle tante della città la cui struttura è arrivata al capolinea ed è andata oltre: nel 2011 l’ex assessore ai Lavori pubblici, Lucia Castellano, alla fine di una serie di proteste, raccolte firme, petizioni, comunicò che a giugno di quell'anno la scuola primaria di via Ugo Pisa sarebbe stata chiusa e gli alunni temporaneamente trasferiti, ma si è dovuto aspettare l’inizio del 2012 e un terremoto perchè la chiusura della scuola diventasse realtà: nel giro di pochi giorni studenti e personale docente furono spostati negli edifici di via dei Narcisi 2 e via Anemoni 8. Poi, a fine 2013 arrivò la comunicazione che il piano di bonifica era in partenza e che il prefabbricato risalente al 1964 che ospitava la suola sarebbe stato abbattuto.

Per Saperne di Più

UNA NUOVA SCUOLA PER VIA MAGREGLIO

2/1/2017

 
Entro l'estate partiranno i lavori di demolizione e ricostruzione per la scuola primaria di via Magreglio, Municipio 8
Foto
La delibera era arrivata nel novembre 2015: la scuola primaria di via Magreglio (Municipio 8) rientrava, assieme ad altre 26 in città, nell'elenco degli edifici scolastici in stato di degrado, che attendevano interventi di bonifica e ricostruzione. A poco più di un anno dalla delibera arrivano notizie un po' più circostanziate sul futuro della scuola: il cronoprogramma prevede che i lavori vengano avviati entro giugno 2017, per poi concludersi nell'arco di circa 18 mesi. Come sempre accade, nel frattempo i piccoli studenti verranno ospitati altrove. Tra pochi giorni, al ritorno dalle vacanze natalizie, i circa 260 bambini della primaria troveranno davanti al portone dell’istituto una navetta predisposta dal Comune che ogni giorno li porterà nella scuola di via Sapri, non distante, i cui spazi sono già stati ristrutturati e adeguati per ospitarli.

Per Saperne di Più

MATERNA DI VIA NARCISI, VERSO LA RIQUALIFICAZIONE 

19/12/2016

 
All'interno del piano di rigenerazione urbana del quartiere Lorenteggio c'è anche la riqualificazione energetica della scuola
Foto
Una ristrutturazione profonda, incentrata sulla riqualificazione energetica, ma volta anche a perfezionare la qualità e la distribuzione funzionale degli spazi, che farà della scuola materna di via Narcisi 1 un edificio all’avanguardia nelle prestazioni di climatizzazione invernale ed estiva, oltre che in quelle acustiche e di illuminazione. Un intervento teso, quindi, ad un miglioramento netto delle condizioni di benessere quotidiano dei bambini. Nell’ambito della programmazione europea dedicata alla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, che comprende anche gli adeguati finanziamenti, il Comune di Milano ha individuato la scuola del Municipio 6 sia per le sue caratteristiche tecniche e dimensionali sia perché si trova all’interno di un quartiere, il Lorenteggio, interessato da un piano di interventi di rigenerazione urbana a vasto raggio (è infatti inserito nel ‘Piano periferie’ appena presentato dall’Amministrazione), necessariamente interconnessi tra loro.

Per Saperne di Più

"BOSCO INVISIBILE" IN 4 SCUOLE DI MILANO

23/11/2016

 
Una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria: è il primo progetto pilota di pollution free in Italia
Foto
Promuovere l’educazione ambientale, avviare la riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’innovazione tecnologica, favorire la partecipazione degli studenti e dei cittadini. Tutto questo, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Sono gli obiettivi di Bosco Invisibile, il primo progetto pilota di pollution free in Italia, condotto da cittadini volontari e rivolto principalmente agli spazi di grande aggregazione giovanile: promosso da Retake Milano, PlanBee ed Enel Energia con la collaborazione del Comune di Milano, l’iniziativa porterà ad interventi di miglioramento partecipato delle palestre di quattro scuole cittadine, grazie ad una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria.

Per Saperne di Più

UNA SCUOLA "GREEN" IN VIA STROZZI 

22/11/2016

 
Nel Municipio 6 sorgerà una scuola nuova, con tecnologie a basso impatto ambientale e con spazi aperti al quartiere
Foto
Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento. È la scuola del futuro che sorgerà in via Strozzi, una delle tre strutture interamente in legno volute dal Comune di Milano con un contributo finanziario statale, il cui progetto viene presentato oggi alla cittadinanza (ore 18 presso la sede del Municipio 6, in viale Legioni Romane).
“Una nuova scuola, bella, funzionale ed innovativa, finalmente restituita alla zona – dicono la vicesindaco ed assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo e l’assessore a Casa e Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti –. Un progetto che crea spazi per sperimentare un diverso modello scolastico, consegnandoci luoghi che invitano ad innovare, insieme agli schemi didattici e di apprendimento, anche quelli di aggregazione e relazione a partire dai più piccoli”.


Per Saperne di Più

EDILIZIA SCOLASTICA, MILANO AL 32ESIMO POSTO

3/11/2016

 
Nel Rapporto redatto da Legambiente sulla sicurezza del patrimonio edilizio scolastico il capoluogo meneghino è soltanto al trentaduesimo posto
Foto
Tra le molte classifiche in cui Milano si accaparra ottimi posizionamenti, purtroppo non c'è (ancora) quella sulla sicurezza degli edifici scolastici. E' giusto di ieri una nota dell'amministrazione comunale riguardo una potenziale situazione critica al primo piano della scuola elementare di via Quadronno, tanto per citarne una, ma come abbiamo avuto modo di vedere spesso nel corso degli anni, sono ancora molte le scuole della città che necessiterebbero di una ristrutturazione consistente, o di interventi manutentivi straordinari. Troppo a lungo molti edifici sono stati trascurati, e il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Per Saperne di Più

LE CATTIVE SCUOLE DELLA "BUONA SCUOLA"

17/12/2015

 
XVI Rapporto Ecosistema Scuola: presentati oggi a Milano i dati dell'indagine di Legambiente
Immagine
In Italia, su 6.310 edifici, circa il 65% è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974; il 39% necessita di interventi di manutenzione urgente, il 29,3% si trova in aree a rischio sismico, il 10% in aree rischio idrogeologico e il 10,4% in aree a rischio vulcanico. Una manciata di dati che da' in breve la dimensione di quale sia lo stato dell'edilizia scolastica nel nostro paese, uno stato ben noto ai più, anche se è necessario fare dei distinguo e riconoscere che vi sono qua e là dei miglioramenti.

Per Saperne di Più

RIFARE LA SCUOLA (DALLA PERIFERIA)

1/12/2015

 
Vertici nuovi, 13 scuole da abbattere e 7 in ricostruzione entro il 2019: la grande opera della giunta Pisapia sul fronte dell'edilizia scolastic
Immagine
Una cosa non si può dire, dell'attuale amministrazione: che non abbia profuso risorse economiche e impegno nel riassesto di tanta edilizia scolastica milanese, a partire soprattutto dalle realtà più periferiche. Il confronto con il passato è impietoso, se si pensa che l'unica scuola abbattuta e ricostruita nel corso degli ultimi 30 anni è stata la scuola di piazza Axum, di cui abbiamo seguito le vicende negli anni e che è stata inaugurata due anni fa.
Non basta, certo, perché il malessere delle scuole milanesi è ampio e diffuso e deriva da decenni di mancate manutenzioni e da numerose situazioni di edifici nati negli anno 60 e 70 progettati per durare una trentina d'anni e non oltre, ma da qualche parte bisogna pur cominciare e qui si è cominciato senza ombra di dubbio.
Ieri, in occasione di una commissione consiliare a tema, alla quale l'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza ha partecipato con l’assessore all’Educazione Francesco Cappelli, si è fatto un riepilogo dell'attuale situazione del patrimonio scolastico della città.

Per Saperne di Più

BENTORNATA GHERARDINI

17/9/2015

 
Dopo sette anni di chiusura e due anni e neo di lavori riapre la scuola primaria di via Cittadini, a Quarto Oggiaro
E' stata a lungo una delle nostre "scuole a pezzi": ce ne siamo occupati a più riprese, seguendola in un iter che come spesso accade è stato lungo e tortuoso. Dopo la chiusura avvenuta nel 2008 per un allagamento che non era possibile tamponare (e conseguente trasferimento dei bambini in via Trilussa), l'edificio della scuola primaria Gherardini di via Cittadini ha dovuto attendere a lungo una riqualificazione che oggi è finalmente conclusa, e segna una nuova e attesa riapertura in principio d'anno scolastico. Nel 2010 il bando di gara, nel 2011 l'appalto aggiudicato, nel 2013 l'inizio dei lavori, il cui cantiere fu segnato anche da un evento tragico quale la morte di uno degli operai che vi lavoravano, il cui nome era Syria Sahitaj, e a lui sarà intitolata in seguito al prossimo Consiglio Scolastico la palestra dell'edificio come ha dichiarato ieri il Direttore scolastico Simona Damizia.

Per Saperne di Più

NUOVO ANNO, NUOVE (?) SCUOLE

31/8/2015

 
Riparte l'anno scolastico, la situazione degli edifici milanesi tra i dati del Miur e qualche inaugurazione
Immagine
Il 3 settembre si riparte, almeno per quanto riguarda nidi e scuole d'infanzia: un nuovo anno educativo, vecchi problemi ma anche qualche novità, almeno sul fronte dell'edilizia scolastica.
Nei prossimi giorni verranno inaugurate ben quattro nuove strutture: una è la scuola dell'infanzia di via Del Volga 7, di cui ci occupammo anni fa. Ci sono voluti dieci anni, e finalmente vede la luce: l'edificio è stato demolito e ricostruito ex novo e verrà finalmente occupato e vivificato dai bimbi che in questi anni sono stati ospitati nella scuola di via Marchionni.

Per Saperne di Più

NUOVO ASILO NIDO AL PORTELLO

3/6/2015

0 Commenti

 
Da settembre apre una nuova struttura al Portello, accoglierà oltre 60 bambini
Immagine
Una buona notizia in un ambito in cui non se ne danno spesso, ovvero l'edilizia scolastica. Sono terminati i lavori di realizzazione di una nuova struttura al Portello, un'opera di urbanizzazione secondaria realizzata nell’ambito del progetto di riqualificazione delle aree che storicamente ospitavano gli stabilimenti dell’Alfa Romeo. Un nuovo asilo nido dal prossimo settembre andrà ad incrementare la sempre carente offerta di posti offerti dal comune di Milano: pensato per un’utenza di 60 bambini, incrementabile fino a 72, l’edificio – progettato dallo Studio Canali di Parma, costruito in poco più di due anni e costato complessivamente 2,5 milioni di euro - ha una superficie di circa 800 metri quadri ed è dotato di un’area a verde di circa 600 metri, allestita per il gioco dei più piccoli con gomma anti trauma.

Per Saperne di Più
0 Commenti

SCUOLE IN ATTESA

14/4/2015

0 Commenti

 
La Giunta approva le domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica
Immagine
Dopo le recenti novità sul decreto pubblicato da Regione Lombardia in attuazione al Decreto Mutui, che autorizza le Regioni a stipulare mutui trentennali per opere di ristrutturazione degli edifici scolastici con oneri di ammortamento a carico dello Stato, e le sue possibili implicazioni a livello locale di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, la  Giunta comunale milanese ha deliberato la presentazione delle domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica, avanzando le richieste della città per la programmazione 2015-17.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LE SCUOLE MILANESI AI TEMPI DEL DECRETO MUTUI

19/3/2015

0 Commenti

 
Tra abbattimenti programmati e altri da programmare, la situazione degli edifici in città e le conseguenze del Decreto Mutui di Regione Lombardia
Immagine
L'edilizia scolastica milanese, uno dei temi che seguiamo da anni, è anche uno di quelli più caldi per la città: tante volte abbiamo parlato di edifici in condizioni pietose, di chiusure, trasferimenti temporanei di intere classi o scuole, plessi che da tempo attendono piccole e grandi riqualificazioni, a volte anche lavori e ricostruzioni andate a buon fine. Ma la lista è ancora lunghissima, perché il patrimonio scolastico della città, almeno quello edilizio, è quasi sempre vetusto e mal (ma)nutenuto.

Per Saperne di Più
0 Commenti

SCUOLA DI VIA VISCONTINI, DUE APPALTI PER PARTIRE SUBITO

9/2/2015

0 Commenti

 
La Giunta approva la delibera che assegna in due lotti il progetto di demolizione e ricostruzione delle scuola elementare
Immagine
Qualche mese fa al premier Matteo Renzi, che aveva invitato i sindaci d'Italia a indicare una scuola da ristrutturare con i fondi nazionali, Giuliano Pisapia aveva fatto il nome della scuola elementare di via Viscontini, giudicata la più bisognosa tra le scuole costruite con prefabbricati negli anni 70. Il progetto c'era già da un po', e ne avevamo parlato in quanto appartiene a quelli ascrivibili alla categoria della bioedilizia: costo, 13,5 milioni. Poi, lo scorso novembre, la delibera sul progetto per la demolizione e ricostruzione, che  viene oggi suddiviso, con una nuova delibera, in due lotti distinti.

Per Saperne di Più
0 Commenti

ECOSISTEMA SCUOLA, QUALCOSA DI URGENTE

18/11/2014

0 Commenti

 
Il 32, 5% degli edifici necessita di manutenzione urgente: ecco tutti i numeri del XV Rapporto di Legambiente
Immagine

argomento: edilizia scolastica, numeri

Numeri, percentuali, dati su carta che però riescono a rendere conto di uno stato delle cose molto reale, una traduzione algebrica del quotidiano vissuto da migliaia di studenti, docenti e famiglie nel variegato mondo della scuola italiana. La XV edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, parla chiaro: l'edilizia scolastica del belpaese non è certo una punta di diamante, piuttosto la punta di un iceberg che parte dall'urgenza e a scendere mostra numerose e variegate criticità, se è vero che più di 41mila edifici scolastici italiani hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza.

Per Saperne di Più
0 Commenti

VIA PISA, PARTE LA BONIFICA

27/9/2013

 
L’assessore Rozza comunica che in 180 giorni l’area della scuola di via Pisa verrà bonificata
Immagine
A volte serve la ‘goccia che fa traboccare il vaso’, perchè le cose si muovano. Per la scuola elementare e media di via Pisa ci sono volute delle scosse di terremoto perchè ci si rendesse conto che era il caso di intervenire in fretta. Nel 2011 l’ex assessore ai Lavori pubblici, Castellano, alla fine di una serie di proteste, raccolte firme, petizioni, comunicò che a giugno di quell'anno la scuola sarebbe stata chiusa e gli alunni temporaneamente trasferiti, ma si è dovuto aspettare l’inizio del 2012 e un terremoto perchè la chiusura della scuola diventasse realtà: nel giro di pochi giorni studenti e personale docente vennero spostati negli edifici di via dei Narcisi 2 e via Anemoni 8.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy