ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ERO STRANIERO: GIA' 11MILA FIRME PER SUPERARE LA BOSSI-FINI

19/6/2017

 
Inizia oggi la "Ero straniero week", una settimana di mobilitazione straordinaria in tutta Italia in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Foto
Da oggi a domenica 25 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il comitato promotore della campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene" lancia in tutta Italia la "Ero straniero Week": una settimana di raccolta firme straordinaria sulla legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione.
Come abbiamo già scritto, la raccolta firme continua: i cittadini potranno firmare in decine di grandi città, come Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Grosseto, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Roma, Taranto, Torino, Trento, Varese, Venezia e in comuni più piccoli in tutta Italia. Tantissimi i banchetti che saranno allestiti nelle piazze dalle organizzazioni promotrici per spingere l'acceleratore della campagna e avvicinarsi il più possibile al traguardo delle 50 mila firme da raggiungere in sei mesi per portare la legge all'attenzione del Parlamento.

Per Saperne di Più

ACCOGLIERE EMERGENZE, PROMUOVERE DIRITTI

25/5/2017

 
Un incontro presso l'Università Statale, promosso dal Centro studi SOUQ della Fondazione Casa della carità, per parlare di migranti e integrazione
Foto
Una giornata di confronto e discussione quella dedicata all'annuale convegno internazionale organizzato dal Souq – Centro studi sulla sofferenza urbana della Casa della carità, che quest'anno era intitolato “Accogliere emergenze, promuovere diritti” e aveva l’obiettivo  di “fare il punto sul fenomeno migratorio con un particolare focus sui temi dell’accoglienza, della legalità, dei diritti”. Ad aprire i lavori, nell’aula magna dell’Università degli studi di Milano, i saluti di Gianluca Vago, rettore dell’Università degli studi di Milano, e Cristina Messa, rettore dell’Università degli studi Milano-Bicocca, seguiti dall'intervento istituzionale di Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali del Comune di Milano.

Per Saperne di Più

PROFUGHI, L'EMERGENZA E' CRONICA

23/9/2016

 
I dati di Uhncr e la denuncia di Don Colmegna: se ne parla sabato 24 a Palazzo Marino
Foto
Un numero compreso tra i 200 e i 250 milioni di persone: sono i profughi ambientali entro il 2050 secondo i dati di Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) e Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni), che stimano una media di 6 milioni di uomini e donne costretti ogni anno a lasciare la propria casa o il proprio paese. Ed è proprio sulla figura del rifugiato ambientale che verte il convegno di domani sabato 24 settembre (Palazzo Reale, sala delle conferenze), che ha tra gli obiettivi l'analisi della figura del rifugiato ambientale, colui che sfugge a conflitti per l'accaparramento delle risorse idriche o energetiche o dalla desertificazione, dal collasso delle economie di sussistenza o da situazioni di gravissimo inquinamento ambientale.

Per Saperne di Più

PER I DIRITTI LGBT

28/1/2016

 
Un incontro con James Esseks questa sera al Negozio Civico
Immagine
Il tema è quanto mai attuale: in questi giorni si discute in parlamento il ddl Cirinnà (il voto sulle pregiudiziali e sulle sospensive presentate dalle opposizioni è slittato a martedì prossimo, 2 febbraio), ed è sempre più importante che del tema "Unioni Civili" si discuta con competenza e cognizione di causa. Un'occasione preziosa è quella di stasera, organizzata da CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili) presso il Negozio Civico di Via laghetto 2: presente alla serata sarà James Esseks, direttore LGBT della American Civil Liberties Union, che parlerà dell’esperienza americana che negli ultimi anni ha visto raggiungere il matrimonio egualitario negli Stati Uniti.

Per Saperne di Più

AL VIA IL TESTAMENTO BIOLOGICO

14/11/2013

 
Dal 18 novembre i milanesi potranno consegnare le proprie disposizioni sul fine vita
Immagine
Da lunedì 11 novembre è possibile fissare un appuntamento presso l'Assessorato alle politiche sociali per la consegna delle dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari e di fine vita, ovvero i cosiddetti "testamenti biologici", che i cittadini potranno portare allo sportello dell’assessorato di largo Treves 1, a partire da lunedì 18 novembre.
Il Comune ha predisposto un ufficio apposito con il quale si potrà prendere appuntamento (telefonando al numero 0288453385 oppure scrivendo un'email all'indirizzo dichiarazionevolonta@comune.milano.it).


Per Saperne di Più

SE C’E’ UN GIUDICE

10/5/2013

 
Al Teatro della Cooperativa una serata di racconti, video e dibattito sul tema dei diritti dei detenuti a partire dai casi di Giuseppe Uva e Michele Ferrulli
Immagine
Storie di vita di persone che, finite sotto custodia dello Stato e dei suoi apparati, hanno incontrato la morte: nelle carceri, nelle caserme di polizia, negli ospedali psichiatrici. Da Stefano Cucchi a Federico Aldrovandi, sono tanti i casi in cui la differenza tra reclusione e vigilanza, “sorvegliare e punire” per dirla con Michel Foucault, può risultare assai labile.
Lunedì 13 alle ore 21, al Teatro della Cooperativa di Niguarda, si terrà un incontro intitolato “Se c’è un giudice”: una serata dedicata a due vicende legate in particolare alla Lombardia, quelle di Giuseppe Uva, morto a Varese, e Michele Ferrulli, morto a Milano; un’occasione preziosa per riparlare di temi mai abbastanza discussi, attraverso la proiezione di video, il teatro, la letteratura.


Per Saperne di Più

MOSCHEA, SE LA CITTÀ È PIÙ AVANTI DELLE ISTITUZIONI

24/8/2012

 
Paolo Branca: “I passi avanti ci sono, ma il dialogo si fa con la gente reale”
Picture
Si è concluso il 19 agosto con la festa dell'Eid al Fitr, la Rottura del digiuno, il Ramadan del 2012, mese santo per i musulmani. Circa diecimila persone dei gruppi aderenti al Caim (Coordinamento delle associazioni islamiche milanesi) si sono dati appuntamento all'Arena, mentre altre migliaia di fedeli si sono riuniti in Via Padova e a Lampugnano, nella celebrazione organizzata dalla Casa della cultura islamica. Palazzo Marino ha portato i suoi saluti alla comunità musulmana con l'assessore Tajani che è intervenuta all'Arena, mentre sempre in questa occasione non è stata letta la lettera inviata dal cardinal Scola.


Per Saperne di Più

SOLO PROMESSE

11/11/2011

 
Porte chiuse al gruppo SostegnoNoTagli, che da mesi prova a discutere con l'ufficio scolastico dell’emergenza sostegno in Lombardia
Picture
La situazione è triste su tutto il piano nazionale, questo è un dato di fatto: le scuole sono iniziate due mesi fa, e se quest’anno sono circa 20mila gli studenti portatori di disabilità sui banchi di scuola, i tagli previsti dalla riforma Gelmini lasciano poco spazio alla speranza: mancano gli insegnanti di sostegno e soprattutto non ci sono soldi per assumerli. La Flc, il sindacato della scuola della Cgil, ha recentemente denunciato la situazione particolarmente grave della Lombardia, dove l’organico dei docenti di sostegno è rimasto invariato (circa 11.660), mentre gli studenti disabili saranno 1.785 in più.


Per Saperne di Più

ITALIANI PER SCELTA E PER DIRITTO

14/10/2011

 
In corso la raccolta firme per sostenere i diritti di cittadinanza e di voto ai cittadini di origine straniera in Italia
Picture
Sono quasi 5 milioni, rappresentano l’8% della popolazione, un quinto di loro è minorenne. Studiano, lavorano, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale. Sono i cittadini di origine straniera nel nostro paese, per le quali viene disatteso in larga parte l’articolo 3 della Costituzione che stabilisce il principio di uguaglianza tra le persone. Per i loro diritti si battono da sempre numerose associazioni (tra cui Cgil, Arci, Acli, Caritas, ReteG2, Libera) riunite oggi nel comitato “L’italia sono anch’io”  che promuove la raccolta firme per portare alla presentazione in Parlamento di due proposte di legge di iniziativa popolare.
La prima prevede una riforma della normativa sulla cittadinanza, in modo da agevolarne il percorso di acquisizione; la seconda riconosce ai migranti il diritto di voto.
Oggi un cittadino extracomunitario regolarmente residente nel nostro paese non può richiedere la cittadinanza prima di 10 anni di permanenza.


Per Saperne di Più

RICORSO PER DISCRIMINAZIONE

12/11/2010

 
Trenta genitori contro il ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale e quello provinciale
Picture
Sono solo la punta di un iceberg, le trenta famiglie milanesi che hanno depositato un ricorso per discriminazione sul mancato approntamento delle ore di sostegno a scuola per i disabili.
Perché la realtà ne registra molte di più che si trovano a dover fare i conti con i tagli agli insegnanti di sostegno per gli alunni con disabilità, famiglie che restano in silenzio per paura, per mancanza di mezzi, perché dissuasi dagli stesso presidi e via dicendo. Per dare voce anche a loro è stato depositato il 10 novembre scorso presso il Tribunale di Milano un ricorso per discriminazione contro il ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale e quello provinciale, sottoscritto da 30 genitori di 17 disabili


Per Saperne di Più

IL LAVORO NON È UGUALE PER TUTTI

18/6/2009

 
Da un’indagine della Cgil emergono discriminazioni e disparità di trattamento nei luoghi di lavoro per gli stranieri

Immagine
Il termine “discriminazione nel mondo del lavoro” include ogni distinzione, esclusione o diversità di trattamento effettuata sulla base di razza, colore, sesso, appartenenza religiosa, appartenenza nazionale, opinione politica, appartenenza etnica o sociale che ha come conseguenza l’annullamento o l’alterazione del principio delle pari opportunità e pari trattamento nell’accesso al lavoro e nelle condizioni al lavoro e nelle condizioni nell’occupazione. (art. 1 Convenzione Internazionale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n.111, in vigore dal 1960)



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy