ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TU CHIAMALE, SE VUOI, CONVERSIONI

30/11/2014

 
Borghezio in visita alle case Aler del Gallaratese ammorbidisce la linea dura della Lega sugli abusivi
Immagine
Era e rimane il simbolo del leghismo hard, l'essenza dello spirito padano 0.0, dalla trincea del mercato di San Salvario a Torino agli scranni dell'europarlamento, dai vagoni da disinfettare scompartimento per scompartimento quando ci viaggiano gli extracomunitari ai bellicosi proclami contro Roma, ovviamente ladrona. 
Così quando Mario Borghezio, leghista di lotta e...di lotta, arriva in visita alle case Aler del Gallaratese ci si apetta che porti con l'incisività di cui solo lui è capace il verbo del segretario lumbard, Matteo Salvini, che da giorni a reti unificate chiede la linea non dura, ma durissima, contro le occupazioni abusive. 


Per Saperne di Più

A SCOPPIO RITARDATO

8/7/2011

0 Commenti

 
Il passaggio dalla Giunta all’opposizione trasforma l’ex Assessore Masseroli in un pasdaran della pedonalizzazione

Immagine
Non deve essere facile adattarsi al ruolo di oppositori dopo aver tenuto le leve dell’amministrazione cittadina per anni; soprattutto se queste leve erano quelle potenti e strategiche dell’urbanistica. Il cambiamento di prospettiva può essere sconvolgente e nel tentativo di recuperare l’orientamento si rischia di ritrovarsi dove non ci si sarebbe mai aspettati. È quanto è accaduto all’ex Assessore all’urbanistica, Carlo Masseroli –attualmente in lotta con il suo collega di partito Giulio Gallera per la poltrona di Capogruppo del Pdl– che a fronte della proposta del neoassessore alla mobilità, Pierfrancesco Maran, di istituire con regolarità delle “domeniche pedonali” per corso Buenos Aires, ha accusato la Giunta di eccessiva timidezza.



Per Saperne di Più
0 Commenti

IN VACANZA DALLO SMOG

25/3/2011

 
Soluzioni dal Comune: teniamoci lo smog e mandiamo i bambini in vacanza
Immagine
Premesso che l’iniziativa in sè è lodevole, e in calce all’articolo trovate tutti i riferimenti per poter partecipare, non si può non notare l’aspetto esilarante della vicenda. All’interno del progetto “Milano Amica dei Bambini”, che comprende centri estivi e campus per bambini dai 2 ai 14 anni, c’è anche In vacanza dallo smog che “offre ai bambini la possibilità di trascorrere 2 giornate all’aria aperta presso le Case Vacanza di Ghiffa, Vacciago, Pietra Ligure e Zambla Alta nei fine settimana del 26-27 marzo e 9-10 aprile”. All’aria aperta, cioè in località climatiche in cui l’aria sia decente, non come quella di Milano, dove rispetto ai coetanei del resto d’Italia i bambini sono in pole position per numero di infezioni respiratorie totalizzate ogni anno (in media 6 o 7 episodi nei primi 3 anni di anni di vita e 4-5 negli anni successivi), dovute in grossa parte ai livelli di smog, registrati in città, se si considera che nei giorni di Pm10 oltre la soglia  gli accessi di casi gravi al pronto soccorso aumentano notevolmente.


Per Saperne di Più

CHIAMATA D'URGENZA

30/9/2010

 
Il Consiglio di zona 7 convoca una “seduta urgente”, ma l’”urgenza” non c’è
Picture
Una seduta del Consiglio di Zona vale la convocazione anche se con un solo punto all’ordine del giorno, anche se quell’unico punto riguarda il patrocinio all’iniziativa di una parrocchia del quartiere.
Deliberazione tutt’altro che urgente, ma alla fine del mese se non si è raggiunta ancora la fatidica quota di undici gettoni di presenza tutto fa brodo e così in mancanza di carne da mettere al fuoco –quindi di temi concreti su cui discutere e votare– alla conclusione della seduta del 20 settembre l’opposizione propone di non convocare il Consiglio di Zona 7 per lunedì 27 e di rimandare la nuova seduta alla prima settimana d’ottobre.


Per Saperne di Più

IDEE FRESCHE FRESCHE

19/8/2010

 
Il Pd milanese propone una mano di bianco per combattere la calura estiva

Immagine
Se nel PD milanese le idee sul prossimo candidato che dovrà sfidare l’attuale Primo cittadino nella primavera del 2011 sono ancora piuttosto nebulose, sembrano essere invece chiarissime per quanto riguarda i metodi per combattere la calura estiva. ‘Change Milano’, il laboratorio d’innovazione del Partito democratico milanese, ha lanciato un progetto per combattere il fenomeno dell’isola di calore, cioè il surriscaldamento che affligge nei mesi estivi le aree metropolitane.



Per Saperne di Più

TERMOSIFONI PER L’OTTAGONO

27/5/2010

 
Nonostante la coperta corta, c’è chi in Comune propone di spendere quattro milioni di euro per riscaldare la Galleria

Immagine
Corre l’anno di (dis)grazia 2010. A Milano molte famiglie faticano ad arrivare alla terza settimana. La scure della manovra economica toglierà altri fondi al Comune. Le scuole cadono a pezzi. Le periferie aspettano interventi di riqualificazione e le case popolari imbottite di amianto di essere bonificate. La Galleria Vittorio Emanuele, invece, attende di essere riscaldata. Trovare “l’intruso” in quest’elenco di emergenze cittadine non dovrebbe essere difficile, a meno che non la si pensi come l’Assessore all’Arredo Urbano Maurizio Cadeo. 



Per Saperne di Più

QUEL CHE È DAVVERO INDECENTE

18/6/2009

 
L’Assessore regionale Boni si scaglia contro i profughi che bivaccano. Ma il vero scandalo è che questi siano abbandonati a se stessi

Immagine
Pensavamo che con la fine della campagna elettorale il tempo delle sparate fosse destinato quanto meno ad un intervallo. Ci sbagliavamo. Del resto ci sono i ballottaggi, bisogna conquistare ancora qualche poltrona –anzitutto quella di Palazzo Isimbardi–, issare le bandiere su qualche giunta, motivare l’elettorato, soprattutto quello di centrodestra, che con questo caldo alla ‘gabina elettorale’ preferisce quella dei bagni in riviera. Così il sempre vispo Assessore regionale leghista Davide Boni ha pensato di mettere un po’ di pepe in quest’ultima settimana pre-ballottaggio, per la verità un po’ noiosa. «Basta coni bivacchi degli stranieri nei giardini» ha tuonato ieri (mercoledì 17 giugno) il ‘Borghezio light’ del Pirellone, scandalizzato da quegli Eritrei che da qualche settimana si accampano ogni notte nei giardini di Porta Venezia. Una vera e propria indecenza, non più tollerabile.



Per Saperne di Più

GIOCHI D’ACQUA E SCUOLE CHE MANCANO

5/5/2009

 
In Comasina c’è una scuola media chiusa da quattro anni ma il Comune ha deciso di spendere 215.000 euro per una fontana

Immagine
A parte che ad oggi non sono ancora iniziati neanche quelli, comunque l’assessore ai Lavori pubblici Bruno Simini ha comunicato pochi giorni fa che “Dopo il recupero della fontana di largo Marinai d’Italia, sono iniziati i restauri anche di quella in piazza Gasparri alla “Comasina” e che “date le vicinanze all’oratorio e all’asilo nido, l’intervento mira a riqualificare un punto di incontro e di aggregazione del quartiere”. In sé il restauro di una fontana è cosa buona e giusta, anche se, a chi conosce il quartiere e le sue problematiche, qualche domanda sorge spontanea. Facciamo un passo indietro: più volte abbiamo parlato delle vicende legate allo smantellamento della scuola media del quartiere, la Gandhi, da cui gli studenti vennero trasferiti anni fa su ordine del Comune affinché l’edificio venisse ristrutturato. 



Per Saperne di Più

DIFESA ROSA SU SFONDO NERO

6/3/2009

 
In occasione della festa della donna la Nordestra distribuisce il kit antiaggressione
Immagine
Venghino signore venghino!
Non più stupri e non più scippi, grazie al miracoloso kit di difesa personale!
L’idea rivoluzionaria arriva dalla candidata di Nordestra alla Presidenza della Provincia di Milano -nonché ex Assessore comunale alla Sanità silurato dal Sindaco- Carla De Albertis. 
Il magico kit sarà distribuito presso i gazebo di partito di piazza Cairoli e Piazza Oberdan dal 5 al 9 marzo. 
Gli ingredienti della ricetta antiaggressione sono contenuti in una borsa nera –perché al cuor non si comanda– con la scritta “Difesa Rosa”. Anzitutto una dispensa completa di istruzioni per prevenire il pericolo. “Nasce dalla mia esperienza di donna e di assessore”, spiega la De Albertis. Pare che assumendo determinati atteggiamenti per la strada,  in discoteca o nei mezzi pubblici, sia possibile scongiurare l’aggressione.  Magari evitando il trucco pesante o indossando vestiti che scoraggino gli stupratori dato che, come ci ha spiegato bene anche il nostro Presidente del Consiglio, sono le donne belle a provocarne l’”azione funesta”. 


Per Saperne di Più

MACIACHINI, ARRIVA IL PARCHEGGIO MA ‘TRASLOCA’ IL CAPOLINEA

18/12/2008

 
Aperto con due anni di ritardo il parcheggio d’interscambio che non sarà più tale
Picture
Goggi aveva detto “sarà pronto nel 2006”: siamo a fine 2008, ma, insomma, un paio d’anni di ritardo non si negano a nessuno, men che meno al Comune di Milano. Il parcheggio interrato di piazza Macichini è pronto, inaugurato il 18 dicembre 2008 dall’Assessore Croci, dal Presidente di ATM Catania e da quello di MM Senn, la sacra triade della mobilità milanese. Due piani, 420 posti auto, 5 anni di patimenti e una spesa di 13 milioni e mezzo di euro. Tutti contenti, i residenti di non aver più un paesaggio post-atomico sotto casa, e i pendolari di poter lasciare la macchina lì e prendere la linea 3 per il centro città. Peccato che il capolinea Maciachini sia stato aperto nell’ormai lontano 2003 e tra un po’ non sarà più neanche capolinea, dato il prolungamento della linea fino alla Comasina. E, indovina un po’, anche in corrispondenza del futuro capolinea Comasina dovrebbe sorgere un megaparcheggio d’interscambio: chissà se stavolta ce la fanno, ad aprirli in contemporanea. Soprattutto considerando che del fantomatico parcheggio ad oggi non ci sono neanche le fondamenta.

PROVACI ANCORA, SILVIO

14/11/2008

 
Nonostante la benedizione del Premier il bike sharing ancora a ruote sgonfie
Picture
Dovevamo aspettarcelo. Quando dieci giorni fa il semper ridens Presidente del Consiglio ha benedetto il bike sharing meneghino dichiarando che “entro fine mese sarebbe partito”, tutto avrebbe dovuto essere chiaro e lampante.
Dovevamo capirlo perché in fondo lo sappiamo: le dichiarazioni del Premier nove volte su dieci vengono fraintese.Ovvio quindi che parlando di “fine mese” lui mica intendeva fine novembre e tanto meno faceva riferimento al 2008! Con 12 mesi a disposizione in un anno, colpa nostra che ci siamo incaponiti a pensare che “fine mese” significasse proprio “questo” di mese!
E infatti il Bike sharing, già in ritardo sulla tabella di marcia di “appena” 330 giorni, nemmeno questa volta partirà.


Per Saperne di Più

IL COPRIFUOCO PER LE BICI

6/11/2008

 
Arriva anche a Milano il bike-sharing ma sarà attivo solo dalle sette del mattino alle ventitre
Picture
Evviva evviva, anche Milano ha il suo bike-sharing, addirittura benedetto dall’eccellente colpo di pedale del Presidente del consiglio.
Meglio tardi che mai. Ci accodiamo così a Parigi, Barcellona, Lione e tante altre città europee che hanno puntato sulle due ruote come mezzo di trasporto vero e proprio e non solo come occasione della gita domenicale.
Poco importa che a Milano le piste ciclabili siano una promessa che le amministrazioni cittadine si lasciano in eredità l’una con l’altra da vent’anni e che i pochi percorsi per le due ruote siano spezzoni spesso utilizzati come parcheggi.


Per Saperne di Più

L’ASSESSORE CROCI E L’OTTIMISMO DA ESPORTAZIONE

23/10/2008

 
Al Forum Eco Cities in Giordania l’Assessore alla mobilità magnifica il modello Milano, nonostante le crepe dell’ecopass, gli scontri fra tram e l’anarchia del traffico merci
Picture
L’Assessore Croci, intervenendo al Forum Eco Cities del Mediterraneo che si è tenuto in Giordania dal 18 al 21 ottobre, deve aver pensato che dalle parti di Amman o conoscono assai poco Milano o hanno un gran senso dell’umorismo. Nel proprio intervento l’Assessore alla Mobilità ha dichiarato che “le azioni che Milano sta realizzando con il piano per la mobilità sostenibile, la salute e l’ambiente possono costituire un modello di riferimento per le metropoli del mediterraneo.” Peccato che tanto entusiasmo sia stato oscurato dall’ennesimo incidente che ha coinvolto due tram mettendo ancora una volta in risalto il deficit di manutenzione che affligge la rete ATM, che proprio in questi giorni i valori fuori controllo del PM10 mostrano i troppi limiti dell’ecopass, che la regolazione del traffico merci in città sia una mera ipotesi.


Per Saperne di Più

POVERI MA …BRUTTI

20/8/2008

 
La povertà ridotta ad inestetismo urbano e Palazzo Marino interviene con la chirurgia plastica delle politiche securitarie

Immagine
In quella che passerà alla storia –con la s minuscola, per carità– come l’ “estate dei divieti” e che ha suscitato commenti sarcastici sulla stampa internazionale anche Milano ha deciso di fare la propria parte. Del resto il Capoluogo lombardo da almeno dieci anni è sulla breccia nel cortocircuito tra sollecitazione del panico pubblico e politiche securitarie, cioè da quando l’allora Sindaco Albertini si candidò ad essere il primo importatore, e allora esclusivista, della “zero tolerance” made in New York.



Per Saperne di Più

TRA LEPANTO E CAPORETTO

17/7/2008

 
La Lega, a settembre, si ritroverà i musulmani in preghiera quasi sotto casa

Immagine
Doveva essere la Lepanto dei leghisti milanesi: dopo anni di battaglie il Carroccio era finalmente riuscito a liberare il marciapiede di viale Jenner, come la Lega Santa nel 1571 era riuscita a liberare buona parte del Mediterraneo dalla flotta Turca. Gli uomini del Carroccio potevano celebrare una vittoria storica nei confronti di una presenza cui erano particolarmente sensibili, non foss’altro per i due chilometri scarsi che separano il Centro culturale islamico di viale Jenner dal fortino leghista di via Bellerio.



Per Saperne di Più

SICURI!...SI PUÒ FARE

19/6/2008

 
Immagine
Avete sempre voluto presidiare i marciapiedi davanti casa nelle ore notturne, ma con i leghisti “oddio cosa diranno i miei amici cui ho ammannito per anni omelie sulla bellezza del multiculturalismo?!”. Da anni desideravate attendere l’invasione dei barbari asserragliati sul vostro pianerottolo fortificato “ma il verde proprio non mi dona!”.Da tempo volevate ridare una mano di ‘bianco’ al quartiere ma “se poi arriva Borghezio e ci fa pure i complimenti?” Niente paura con le “ronde democratiche”, oggi si può. 



Per Saperne di Più

AMIANTO, PASSEGGIATE E AMNESIE

12/6/2008

 
La Presidente della Commissione casa accompagna la Santanchè alle “White” di via Feltrinelli ma si dimentica dell’amianto di Crescenzago

Immagine
Non vedo, non sento, non parlo. Anzi, non so. Oppure lo so, ma non me lo ricordo. La smemorata in questione è la Presidentessa della Commissione Casa Barbara Ciabò, che nei mesi scorsi si è personalmente presa a cuore la situazione dell’amianto negli edifici pubblici residenziali di Milano.La stessa che, interpellata telefonicamente sullo stato dei lavori alle “Casette” di Crescenzago, smemorata rispose: “Su via Crescenzago non so se ci sono novità. Devo chiedere all’Assessore”. 



Per Saperne di Più

POLITICHE PER L’OCCUPAZIONE…ABUSIVA

2/4/2008

 
A Milano le occupazioni abusive di alloggi popolari interessano il 5% del patrimonio, tolgono la casa a chi ne ha diritto ma qualcuno propone sanatorie
Immagine
16000 richieste di un alloggio popolare in lista d’attesa. Circa 300 le assegnazioni nel 2007 e oltre 2850 gli appartamenti di proprietà pubblica occupati abusivamente, nonostante 162 sgomberi e altri 650 tentativi d’intrusione sventati lo scorso anno.
Sono anche questi i numeri dell’emergenza casa a Milano, dove, nonostante il rallentamento registrato a livello nazionale, il mercato sembra non conoscere crisi, tanto che i valori degli immobili e i prezzi degli affitti continuano a salire, soprattutto nelle aree periferiche.


Per Saperne di Più

DALLA GABINA ALLA KABINA

6/3/2008

 
Addio alle vecchie cabine elettorali in legno. Per evitare pericoli d'incendio a Milano si voterà in cabine metalliche.
Immagine
Al termine di una campagna elettorale senza fiammate e pochissimo patos –e non si preannuncia un'inversione di tendenza nelle prossime cinque settimane–, i Milanesi almeno una sorpresa ce l'avranno.
Proprio il giorno delle elezioni. Una volta entrati nei 1248 seggi elettorali non troveranno le consuete cabine elettorali in legno, bensì nuovi cubicoli in metallo.
L'annuncio è stato fatto dall'Assessore ai Servizi civici Pillitteri al termine della riunione di Giunta del 29 febbraio: "Alle consultazioni elettorali del 13 e 14 aprile le cabine elettorali saranno in metallo e non più in legno, per evitare pericoli
d'incendio." Addio quindi alle assi di compensato che per decenni hanno raccolto nel loro segreto il voto che "solo Dio poteva vedere".


Per Saperne di Più

COSI’ VICINA, COSI’ LONTANA: CHINATOWN E LA ZTL

27/2/2008

 
La ‘soluzione esemplare’ dell’Assessore Masseroli non chiude la partita sulla delocalizzazione di Chinatown
Immagine
Oltre 1.900 imprese cinesi solo a Milano città. Circa 560 milioni di euro all'anno di fatturato. Oltre la metà delle imprese sono legate all'attività commerciale, dettaglio e ingrosso, il 23% al manifatturiero e il 16% alla ristorazione. Numeri in crescita - tra 2006 e 2007, +3,5% in provincia e +1,5% nel capoluogo - forniti un'elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro delle imprese del 2007 e Istat. Dove si concentrano, è arcinoto: zona Sarpi, la Chinatown di Milano, che conta il 71% delle imprese cinesi attive nel commercio all'ingrosso. Per visualizzare le proporzioni del fenomeno è sufficiente dire che in via Bramante c'è un’impresa cinese ogni 9 metri. 


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy