ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ALL'EX ANSALDO IL MUSEO DELLE MARIONETTE

6/10/2017

 
La Compagnia Colla trasloca in quella che entro un anno diventerà il Museo del Teatro di Figura di Milano
Foto
Un museo da 50mila pezzi, uno spazio interamente dedicato alle marionette, tra i più ricchi d'Europa, anche sede dei laboratori dove le marionette e le scenografie vengono costruiti: un progetto ambizioso che dovrebbe essere completato in un anno, quello del Museo del Teatro di Figura di Milano, che troverà la propria casa nella Palazzina A2 dell'Area ex Ansaldo affidata alla compagnia Carlo Colla & Figli. In occasione della presentazione della stagione teatrale dei Colla, tenutasi ieri 5 ottobre alla presenza dell'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, si è infatti parlato anche di questo.

Leggi altro

QUARTO QUARTIERE, LA ZONA 4 SULLO SCHERMO

4/10/2017

 
Al Cinema Delfino un web movie che racconta il quartiere, realizzato dagli studenti di seconda e terza media
Foto
“Quarto Quartiere – Il piccolo grande film della zona 4” è il web movie che verrà proiettato alle ore 20.30 di sabato 14 ottobre al Cinema Delfino di Milano, un luogo di cultura per la zona anche in virtù dell'attestato di benemerenza ottenuto dal Comune di Milano. Un film volto a raccontare il quartiere che sorge dopo i tre ponti di viale Forlanini e che dopo due anni di lavoro, si è allargato a gran parte della zona 4 di Milano.
Tutto è iniziato nel 2015 con un laboratorio multimediale di tecniche base per la realizzazione di prodotti audiovisivi condotto da Andrea Pellizzer. L’idea nasce in occasione del bando Scuole Aperte del Comune di Milano, grazie al quale il Comitato Genitori Francesco D’Assisi ottiene il sostegno ad un ambizioso progetto “l’Attimo Fuggente Project” che prevede la realizzazione di una web radio di quartiere “Fuori di Radio” e del laboratorio di Cinema. I ragazzi hanno frequentato questo corso per due anni, dimostrando di essere appassionati e capaci di lavorare in team: il risultato è un vero e proprio documentario atto a raccontare la realtà di questi preadolescenti e non solo.

Leggi altro

LA CITTA' INTORNO

29/9/2017

 
Parte a ottobre e sarà un programma di rigenerazione urbana triennale: Fondazione Cariplo investe 10 milioni per riqualificare le periferie
Foto
Si chiama La città intorno e lo finanzierà Fondazione Cariplo che lo ha presentato ieri nella sua sede di via Manin alla presenza del presidente Giuseppe Guzzetti e del sindaco Giuseppe Sala. Un’operazione che parte subito, questo ottobre, con due quartieri, Adriano-via Padova e Corvetto-Chiaravalle dove verranno promosse diverse iniziative culturali e progetti artistici per favorire il benessere e la qualità della vita. L’obiettivo è rendere queste zone attrattive nel contesto cittadino e il progetto è basato sulla collaborazione tra istituzioni, scuole, attori del privato sociale cittadini e operatori economici. non a caso per Guzzetti “la parola d’ordine è comunità” perché “ricostruire le periferie non vuol dire dedicarsi solo ai muri delle case o degli immobili, vuol dire soprattutto ricucire le relazioni”.

Leggi altro

MEETME TONIGHT 2017

29/9/2017

 
Torna l'appuntamento con la scienza ai Giardini Montanelli e al Museo Leonardo da Vinci
Foto
Torna anche quest’anno l’appuntamento di Milano con la scienza: il 29 e il 30 settembre, ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro e al Museo Leonardo da Vinci, si svolgeranno oltre 120 attività gratuite, stand, laboratori interattivi, incontri e performance artistiche per permettere a tutti i cittadini, grandi e piccini, di scoprire il fascino della ricerca. È la sesta edizione di MeetMe Tonight, la Notte dei Ricercatori promossa da Comune di Milano, Università Statale, Politecnico, Università degli Studi di Milano Bicocca, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, presentata questa mattina alla stampa nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

Leggi altro

‘CENTRO MILANO DONNA’: IL PRIMO NEL MUNICIPIO 8

1/8/2017

 
La Giunta approva le linee guida per l'apertura di nove (uno per municipio) centri di supporto alle donne
Foto
Aprirà nel Municipio 8 il primo ‘Centro Milano Donna’. La Giunta ha approvato le linee guida per l’attuazione di un importante progetto che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, vedrà l’apertura di un centro di supporto per le donne in ognuno dei Municipi cittadini, a partire dalle periferie, entro la fine del mandato.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la delegata del Sindaco per le pari opportunità di genere, Daria Colombo –. Il primo ‘Centro Milano Donna’ sarà un risultato di grande valore nel percorso che abbiamo intrapreso. Siamo tutti consapevoli che anche a Milano c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere una reale parità di genere, ma l’approvazione di questa delibera è la dimostrazione concreta che la nostra Amministrazione ne è consapevole ed è seriamente impegnata nelle politiche a sostegno delle donne, specialmente di quelle più svantaggiate.

Leggi altro

PARCO DEL TICINELLO, UNA LENTA RINASCITA

6/6/2017

 
Dal progetto promosso tre anni fa "Milano città di campagna" è nata una grande area verde ricca di biodiversità
Foto
"Oltre sei ettari di nuovi boschi, un’area umida di 5mila metri quadri, la rinaturalizzazione di aree utilizzate in modo improprio, la realizzazione di fasce tampone con alberi e arbusti, la realizzazione di filari di farnie e salici, migliorie sulle aree forestali. Sono i risultati di 'Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello', il progetto promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Città Metropolitana, Associazione Parco del Ticinello e FaunaViva, con il supporto di LifeGate e Regione Lombardia e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Connessione Ecologica". Si legge in una nota del Comune. Dal 2014 ad oggi, all’interno del Parco del Ticinello, si spiega, "Ersaf ha messo a dimora 11.000 piante di cui 10.100 forestali, cioè alte circa 70 centimetri, e 120 piante arbustive. Le prime, rigorosamente autoctone, sono state fornite direttamente da Ersaf che le produce nei suoi vivai. Si tratta di aceri campestri, carpini bianchi, ciliegi selvatici, farnie, frassini, olmi, pioppi e tigli selvatici. Anche gli arbusti sono autoctoni, scelti tra evonimo, biancospino, viburno opalo, ligustro volgare, nocciolo, sambuco, sanguinello, prugnolo, melo selvatico. 

Leggi altro

MUSICA NEI CORTILI: CLASSICA, GRATUITA

27/4/2017

 
Inaugura il 6 maggio "ClassicAperta", la rassegna che organizza concerti gratuiti di musica classica in luoghi non tradizionali: si parte da via Padova
Foto
L'occasione è la prima edizione di “Milano Food City”, ma il progetto durerà nel tempo, al di là degli eventi contingenti: si chiama “ClassicAperta” ed è una rassegna di musica promossa dall’Associazione per MITO Onlus e realizzata in collaborazione con il Comune di Milano (Municipio 2), la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e l’Ufficio Scolastico territoriale. L'obiettivo è portare concerti gratuiti di musica classica in luoghi non tradizionali, ed è per questo che l’Associazione per MITO Onlus, fondata nel 2016 per portare avanti il progetto, ha organizzato una serie di concerti per i detenuti nelle carceri di San Vittore, Opera e Bollate, durante i quali gli studenti dell’ultimo anno del Conservatorio "G. Verdi" si sono esibiti con un repertorio classico estremamente vario. Solo un inzio, e ora si va avanti: concerti di musica classica gratuiti saranno ospitati nei numerosi cortili con importanti qualità storiche ed estetiche del quartiere Adriano-Via Padova (Municipio 2), che per l’occasione saranno aperti al pubblico.

Leggi altro

OPEN RAMPETTE, IL QUARTIERE ISOLA PER L'ACCESSIBILITA'

21/4/2017

 
Commercianti e makers lanciano un progetto per abbattere le barriere architettoniche coniugando partecipazione e nuova manifattura 4.0
Foto
Piccoli grandi passi verso l'accessibilità, qualcosa che nella pratica è ancora molto spesso inesistente ma per cui è fondamentale agire, e rapidamente. E' dall'Isola che parte “Open Rampette”, sperimentazione del percorso partecipativo nato all’interno del Duc Isola, che mettendo insieme commercianti e makers e portatori del bisogno di accessibilità si propone di individuare, progettare e realizzare soluzioni a basso costo che consentano e migliorino l’accessibilità alle attività commerciali della zona alle persone con disabilità.
L’Amministrazione comunale si è data l’obiettivo di promuovere il superamento delle barriere architettoniche di bar, negozi, ristoranti o attività artigiane che affacciandosi su strada impediscono l’accesso alle persone con disabilità motoria. I numeri non confortano, infatti dal 2015, ovvero dall'entrata in vigore dell’articolo 77 del regolamento edilizio, poco più del 10% degli esercizi (circa 2mila su 18mila) si è adeguato alla norma.

Leggi altro

DERGANO, INCLUSIONE SOCIALE: APRE CAFFÈ-BISTROT 'ROB DE MATT'

7/4/2017

 
Apre a Dergano un caffè-bistrot che darà lavoro a persone con storie di marginalità e svantaggio: un bel progetto di inclusione sociale e lavorativa
Foto
Apre oggi, con tre giorni di inaugurazione, Rob de Matt, un nuovo luogo di aggregazione sociale, con bar e ristorante nel quartiere di Dergano, Milano.
Fisicamente, il locale si trova all'interno della grande sede de L'Amico Charly Onlus, in via Guerzoni 23, di cui occuperà due ampie sale e una parte del grande giardino (600 mq), con ingresso da via Enrico Annibale Butti. "Rob de Matt" nasce da un bel progetto di inclusione sociale e lavorativa rivolto a persone con storie di marginalità e svantaggio (si va da soggetti con disagio psichico a rifugiati politici, da migranti in difficoltà a ex carcerati e NEET), spiegano i promotori del progetto che "promuove un modo nuovo di concepire la condivisione dello spazio, del tempo e delle esperienze, in cui la diversità è un valore e una ricchezza e in cui tutti sono benvenuti". La nuova realtà inoltre "darà grande importanza al cibo sano e di qualità, impiegando nelle preparazioni anche prodotti di origine biologica. Il menù prevede una linea che si snoda tra stagionalità, filiera corta e rinnovo delle tradizioni con attenzione alla sostenibilità dei prezzi.

Leggi altro

GIUSTIZIA RIPARATIVA, DI SCENA AL BECCARIA

17/3/2017

 
Dal conflitto alla riparazione: un incontro di storie vere con i ragazzi delle scuole e dell'Istituto penale minorile Beccaria per il 90esimo anniversario della nascita del Cardinale Carlo Maria Martini
Foto
Un incontro importante, di quelli che danno l'opportunità di scoprire come, lontano dai riflettori e nella quotidianità, molte persone s'impegnino per portare aventi progetti che incidono davvero sulla vita dei singoli e della collettività: mercoledì 15 marzo scorso, presso il teatro dell’Istituto penale minorile ‘Beccaria’, si è tenuta un'iniziativa di incontro e di spettacolo dal titolo “Oro nelle ferite: dal conflitto alla riparazione”. Organizzata dal Comune di Milano in occasione del 90esimo anniversario della nascita del Cardinale Carlo Maria Martini e in preparazione alla visita di Papa Francesco a Milano, la mattinata ha avuto come tema centrale quello della giustizia ripartiva, e come attori di questo tema le persone che la operano ogni giorno, dai ragazzi ospiti dell'Istituto di correzione Beccaria agli operatori, a molti studenti, ed è stata presentata come la conclusione di un progetto educativo che ha coinvolto i ragazzi delle scuole superiori ITSOS Albe Steiner, IS Galilei Luxembourg e del Beccaria, appunto.

Leggi altro

DI CASA IN CASA, PER I MUSEI DI MILANO

15/3/2017

 
Un programma di itinerari tradizionali e digitali, per scoprire le case museo della città: con una madrina d'eccezione
Foto
Solo pochi giorni fa si è tenuta la prima edizione di Museo City, e la rinascita delle sedi museali della città non sembra arrestarsi. Questa mattina è stato presentato a Palazzo Reale il progetto “Di Casa in Casa”, la nuova iniziativa realizzata dalle quattro Case museo di Milano – Casa Boschi di Stefano, Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli – in collaborazione con il Comune di Milano e in partenariato con la Fondazione Adolfo Pini e il suo progetto Storie Milanesi. L'intento è proporre un nuovo modo per passeggiare tra i quartieri della città, con itinerari integrati che uniscano temi artistici e architettonici alle esigenze del nuovo turismo italiano e internazionale. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo per il bando “Cultura e aree urbane” e parte innanzitutto dal ‘nuovo’ sito casemuseo.it, totalmente rinnovato nei contenuti e nella veste grafica, che permette a tutti di consultare la mappa geolocalizzata e di scegliere uno dei percorsi tematici proposti, ideati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi.

Leggi altro

SOCIAL STREET  A RAPPORTO

6/3/2017

 
Nasce a Milano l'albo delle social street, l'avviso pubblico dal Comune: c'è tempo fino al 5 maggio per iscriversi
Foto
Sono oltre 70, in città, e dal 2010, anno in cui nacque il prototipo quella in via Sarpi, hanno continuato a nascere in maniera esponenziale: sono le social street, comunità virtuali che prendono le mosse dal territorio reale, nell'idea che la comunicazione tramite social possa rendere più efficaci i rapporti di vicinato. Dai momenti di svago alle attività di pubblica utilità, fino al bookcrossing e al baratto. Si tratta di gruppi informali, nati spontaneamente grazie all’iniziativa di alcuni cittadini, ma sono diventate col tempo realtà "con cui il Comune vuole collaborare, riconoscendone la funzione sociale sul territorio". È così che le social street, prima con una delibera di Giunta lo scorso maggio e oggi con un avviso pubblico, potranno interagire con l'amministrazione, ottenendo spazi, servizi o opportunità di collaborazione. In sostanza il Comune di Milano desidera valorizzare le attività che le social street già organizzano da tempo, favorendo la conoscenza tra residenti tramite contatto sui social network, facendo riferimento alla via in cui si abita.

Leggi altro

WELFARE, 12 PROGETTI PER MILANO

2/3/2017

 
A conclusione del Forum delle politiche sociali sono stati presentati 12 luoghi nuovi del sociale milanese, progetti già avviati o in fase di avvio con l'ambizione di cambiare il territorio
Foto
"Dopo questa lunga settimana di discussione arriviamo a presentare dei progetti che materialmente sono partiti in questi giorni o stanno per partire e arriveranno a compimento, in alcuni casi, nelle prossime settimane e che riguardano interventi per anziani soli in difficoltà, per ragazzi che vogliono spazi di coworking, luoghi di socialità, punti di accoglienza per donne che hanno subito violenza. Insomma una serie di luoghi nuovi del sociale milanese che arricchiscono tutta la città": è con queste parole che l'assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino ha spiegato il senso dell'incontro che si è tenuto, a conclusione del sesto Forum sulle Politiche Sociali, alla Fondazione Feltrinelli di via Pasubio nella giornata di mercoledì 1 marzo.

Leggi altro

RISTORANTE SOLIDALE A DOMICILIO

22/2/2017

 
Pasti caldi a casa delle persone in difficoltà: l'iniziativa nata dalla collaborazione di Caritas Ambrosiana, Just Eat e Pony Zero
Foto
38 pasti caldi consegnati a tre comunità milanesi di Caritas, e 100 pizze donate al Refettorio Ambrosiano: sono i numeri della prima consegna di "Ristorante Solidale", l’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, nata grazie alla collaborazione tra Just Eat, Caritas Ambrosiana e Pony Zero, per la consegna a domicilio di pasti caldi alle persone in difficoltà. Presentata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani - insieme a Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Daniele Contini, Country Manager di JUST EAT in Italia e Marco Actis, fondatore di Pony Zero -, il progetto nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto nell’ambito delle necessità alimentari e di nutrizione per chi è in difficoltà, e ha l'ambizione e l'obiettivo di mettere in connessione chi cucina con chi ne ha più bisogno, valorizzando il cibo e le eccedenze provenienti dai ristoranti.

Leggi altro

IL METODO MONTESSORI SBARCA IN VIA QUARENGHI 

24/1/2017

 
Inaugurato stamattina uno spazio Montessori per tre classi tra primaria e secondaria all'Istituto comprensivo Riccardo Massa
Foto
Una bella notizia, un piccolo grande progetto inserito nel contesto di una spinta verso l'innovazione sul fronte didattico e pedagogico per la città: questa mattina è stato inaugurato, all’interno dell’Istituto comprensivo Riccardo Massa di via Quarenghi 12, il nuovo spazio Montessori, ovvero aule e laboratori ristrutturate ed allestite dal Comune di Milano per ospitare una classe quinta primaria e due classi della scuola secondaria di primo grado, attuando così per la prima volta in Italia una reale verticalizzazione del metodo Montessori.
Il Metodo montessoriano è noto pressoché a chiunque, è basato sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare, e mette al centro l’alunno come attore e non come fruitore del percorso di apprendimento. Questo metodo finora ha potuto contare nel territorio cittadino e nazionale sulla presenza di sezioni della scuola primaria statale ad indirizzo differenziato, ma su nessuna classe della scuola secondaria di primo grado. Alle medie, infatti, sono stati attivati in diverse città d’Italia progetti d’innovazione ispirati ai principi del Montessori, senza però che il Ministero dell’Istruzione ne riconoscesse formalmente la sperimentazione. Fino ad oggi.

Leggi altro

FORMICHINE SALVACIBO, I PROGETTI MIGLIORI

22/12/2016

 
Ecco i lavori delle scuole milanesi che hanno lavorato sul tema della prevenzione dello spreco alimentare
Foto
Non si può dire che non si siano sbizzarriti: qualcuno ha scritto e realizzato un musical teatrale, con tanto di costumi, canzoni e marionette (raccontando dei rischi che corre la città dei superconsumatori di Sprecolonia), qualcuno ha imparato a curare la terra e a conoscerne i frutti di tutte le stagioni, coltivando l'orto con l’aiuto di un nonno (e il giardino della scuola di via Parenzo è diventato il fiore all'occhiello del quartiere), qualcuno ha raccolto con pazienza il pane avanzato della massa scolastica per destinarlo ai cuccioli di un canile della zona (primaria di via San Mamete). Ancora, qualcuno (all’istituto Calvino) è riuscito nell’eroica impresa di convincere gli alunni a mangiare i cavoli a merenda.

Leggi altro

MILANO, UNA GUIDA DAI CLOCHARD

15/12/2016

 
Nove itinerari fra arte e solidarietà raccontati dai senzatetto in collaborazione con Caritas Ambrosiana
Foto
Una guida di Milano scritta da chi, della città, conosce gli angoli più nascosti, più riparati, dimenticati: i senzatetto del centro diurno "La Piazzetta", in viale Famagosta 2. Con un titolo insolito, "I gatti di Milano non toccano terra", perché, come ha spiegato Aldo Scaiano, uno dei quattordici autori, "i gatti vivono di giorno e osservano di notte", propone nove diversi itinerari. Vi si trovano informazioni storiche, aneddoti curiosi, episodi celebri. Ma anche i luoghi della Milano solidale, della Milano che accoglie. Così, ad esempio, nell'itinerario dedicato ai quartieri popolari di Lorenteggio e Baggio, a fianco alla descrizione delle maioliche che abbelliscono le case popolari di via Forze Armate e al famoso organo di Sant'Apollinare vecchia, gli autori raccontano dei servizi offerti dalle Suore Missionarie di Madre Teresa di Calcutta, che offrono ogni sera un pasto caldo a circa 200 persone e si dedicano all'accoglienza di ragazze madri.
E' una guida per guardare Milano dal basso e farsi sorprendere dalla generosità e dalla passione per la vita che è capace di esprimere la vita di strada, ma anche dai cambiamenti che la città ha subito negli anni.

Leggi altro

“SECOND CHANCE” NEL CARCERE DI BOLLATE

2/12/2016

 
Nell’ottica della valorizzazione delle imprese nate negli istituti penitenziari milanesi, arriva il progetto Second Chance, riscatto sociale attraverso il lavoro
Foto
Favorire il riscatto sociale attraverso il lavoro e la rigenerazione delle macchine da caffè. Questo l’obiettivo di “Second Chance Project“ una iniziativa voluta da Dalla Corte, azienda italiana leader nella costruzione di macchine per espresso, e dall’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio inaugurata oggi presso la Casa di reclusione di Milano Bollate. Il progetto, nato in collaborazione con bee4 Altre Menti, cooperativa già presente nell’istituto penitenziario, vedrà coinvolti alcuni detenuti in attività quali la revisione, il ricambio dei componenti con nuovi materiali senza piombo e il collaudo finale della macchina per espresso “Evolution”, lo storico modello di Dalla Corte. Queste operazioni, da sempre svolte nei capannoni dell’azienda, entrano ora nel carcere di Bollate in un’officina perfettamente attrezzata.

Leggi altro

MUNICIPIO 8, SARA' QUI IL PRIMO ‘CENTRO MILANO DONNA’ 

14/11/2016

 
Orientare e creare rete: dal Municipio 8 parte il progetto dei Centri "Milano Donna", per aiutare le donne a vivere la città
Foto
Il primo dei nove ‘Centri Milano Donna’ del Comune di Milano, uno per ogni Municipio, nascerà in via degli Appennini, nel quartiere Gallaratese. Ad annunciarlo oggi, presso Villa Scheibler, la presidente della Camera Laura Boldrini, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e la delegata alle Pari opportunità Daria Colombo. La scelta è stata quella di partire dal Municipio 8, il più popolato di Milano, dove nelle prossime settimane saranno consegnate case di edilizia residenziale pubblica appena realizzate e che saranno dunque abitate da tante nuove famiglie (circa 200). Il primo obiettivo dei ‘Centri Milano Donna’ sarà quello dell’orientamento, per creare una rete e far conoscere le tante iniziative pubbliche e private già presenti sul territorio alle donne che ne faranno richiesta, indirizzandole verso il percorso che più si adatta alla singola problematica: dal lavoro alla salute, dal sostegno contro la violenza all’integrazione, fino alle occasioni di socialità.

Leggi altro

CROWFUNDING CIVICO, ECCO GLI ULTIMI 5 PROGETTI

3/11/2016

 
Scelti gli ultimi cinque progetti dei venti selezionati dall’Amministrazione che danno vita al primo esempio di crowdfunding civico milanese
Foto
Sono stati presentati questa mattina, presso l’Urban Center:  sono gli ultimi 5 progetti dei venti complessivi selezionati dall’Amministrazione per il crowdfunding civico. A illustrare i progetti l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani con rappresentanti di Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based (basato sul sistema delle ricompense). I cittadini milanesi e la rete avranno tempo da domani 4 novembre fino al 20 dicembre per scegliere quale dei 5 progetti finanziare.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy