ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UNA APP CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI

15/6/2016

 
Arriva a Milano "Last Minute sotto casa", una app che mette in contatto i consumatori con gli esercizi interessati a vendere prodotti in scadenza
Immagine
Ogni mezzo è buono per contrastare lo spreco alimentare, e se l'Italia si sta muovendo sul piano nazionale da un punto di vista legislativo (è stata approvata lo scorso marzo alla Camera la proposta di legge antispreco sostenuta dalle associazioni e presentata dal Pd), a livello locale ci sono tante piccole iniziative che consentono una redistribuzione di cibo che andrebbe altrimenti buttato. Presenatta ieri, è arrivata anche a Milano una app ad hoc. Si tratta di 'Last minute sotto casa' (Lmsc), un progetto lanciato da ZeroImpactLab, incubatore di start up di cui Lmsc rappresenta il primo successo. L'app è, infatti, già stata lanciata a Torino con l'obiettivo di porre fine agli sprechi alimentari e conta già più di 50mila utilizzatori, come spiega Francesco Ardito, founder di Lmsc.

Leggi altro

CODE VIRTUALI

17/6/2015

 
Grazie a un app sarà possibile prenotare dallo smartphone il proprio turno agli sportelli dell'anagrafe 
Immagine
Estratto di nascita? Stato di famiglia? Certificato di residenza? Da oggi la fila per richiedere molti dei documenti rilasciati dall'anagrafe cittadina si può fare con lo smartphone. 
Infatti grazie a QURAMI, la nuova app per device mobili elaborata dal Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano e Sigma S.p.A (società specializzata in sistemi informatici di gestione delle attese e di prenotazione),  sarà possibile "staccare" il proprio biglietto di prenotazione per lo sportello di qualsiasi dede dell'anagrafe cittadina dal proprio cellulare o dal proprio tablet.

Leggi altro

RACCOLTA DA RECORD

27/1/2015

0 Commenti

 
Per la prima volta la quantità di rifiuto differenziato supera l'indifferenziato. L'assessore Maran "Nel 2015 arriveremo al 55%"
Immagine
Nel 2014 Milano ha superato il 50% di raccolta differenziata. Per l'esattezza il 50,4%. Un dato record, salutato con enfasi giustificata. Infatti, benché ampiamente previsto da mesi -visto il trend in costante crescita negli ultimi anni e il successo della raccolta separata della frazione umida- i numeri relativi all'anno appena passato diffusi da AMSA confermano che anche nelle grandi città è possibile intervenire in in modo incisivo nella complessa filiera della raccolta e smaltimento dei rifiuti. 

Leggi altro
0 Commenti

NON SOLO ACCOGLIENZA

31/7/2014

 
In via Zoia un nuovo spazio destinato multifunzionale all'accoglienza di famiglie in disagio abitativo

Picture
L'emergenza abitativa continua ad essere una costante del panorama cittadino. Certificata dagli allarmi dei sindacati degli inquilini, dall'aumento degli sfratti e delle occupazioni, dalle mobilitazioni spontanee e anche dai numeri: solo nel corso dell'ultimo anno centocinquanta madri sole con figli sono state sfrattate dalle proprie abitazioni e quasi 2000 famiglie con figli minori si sono rivolte allo sportello "Pronto intervento" del Comune; e questo è solo uno dei canali di assistenza che la rete di assistenza cittadina mette in campo.



Leggi altro

IL QUADRO E' COMPLETO

3/7/2014

 
Partita anche nell'ultimo quadrante della città la raccolta differenziata dell'umido

Immagine
Con l'avvio della raccolta differenziata dell'umido anche nell'area nord ovest della città (i quartieri di Affori, Bovisa-Dergano, Bruzzano, Comasina, Figino, Gallaratese-Bonola, Quarto Oggiaro, San Siro, e viale Certosa, corso Sempione e via Sarpi) dal 30 giugno tutta Milano recital la porzione umida dei rifiuti.



Leggi altro

TOUR DELL'EFFICIENZA

20/6/2014

 
Parte una campagna di monitaraggio energetico degli edifici 

Immagine
Aumentare l'efficienza energetica degli edifici per ridurre i consumi, diminuire le emissioni inquinanti e risparmiare sulle bollette, è una delle sfide principali per arrivare alla città sostenibile. A Milano, come in molte altre città italiane il tema è centrale eppure ai margini del dibattito: un paradosso poiché un patrimonio edilizio per circa l'80% risalente ad oltre 40 anni fa e per quasi la metà vecchio di un secolo o più, imporrebbe l'argomento ai primi posti dell'agenda urbanistica.



Leggi altro

RECORD DIFFERENZIATA

13/6/2014

 
A Milano ormai il 50% dei rifiuti è raccolto in modo differnziato 

Immagine
Dal 36,7% al 50% in meno di due anni; è questa la progressione della raccolta differenziata a Milano, un balzo che nemmeno i più ottimisti si aspettavano. Leva determinante per questa progressione -che pone il capoluogo lombardo ai vertici della classifica internazionale della differenziazione dei rifiuti per le città sopra il milione di abitanti- è stata la raccolta della frazione umida, introdotta nel novembre 2012 e che dal 30 giugno prossimo riguarderà anche l'ultimo quadrante cittadino ove non era stata ancora attivata.  



Leggi altro

QUESTIONE DI CREDITO

30/5/2014

 
Accordo a quattro per 8 milioni destinati al microcredito per piccole imprese e startup milanesi

Immagine
In attesa che la BCE metta in campo, Angela Merkel permettendo, gli strumenti promessi da Mario Draghi per la prima settimana di giugno per incentivare le banche ad erogare credito alle imprese medio-piccole, si susseguono le iniziative sul territorio che vedono compartecipare istituzioni, fondazioni e istituti bancari.






Leggi altro

SICURI AL LAVORO

2/5/2014

 
Nasce il primo centro per la cultura della sicurezza sui posti di lavoro

Immagine
Sorgerà nell'aula magna del Centro di formazione di viale D'Annunzio 15 il primo Centro per la cultura della sicurezza nei posti di lavoro. Un luogo, promosso da Comune di Milano e Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, destinato alla promozione e alla diffusione della prevenzione degli infortuni sul lavoro, che sebbene negli ultimi anni abbiano riscontrato una significativa diminuzione (-34% a livello nazionale dal 2007 al 2012 e -30% a Milano) rimangono comunque un'emergenza, se si considera che nella nostra città se ne sono contati quasi 36.500 nel 2013.



Leggi altro

IL QUADRO E' COMPLETO

11/4/2014

 
Al via anche nell'ultimo quadrante cittadino la raccolta differenziata dell'umido

Immagine
E' partita lunedì 7 aprile l'ultima fase preparatoria per l'estensione a tutta la città della raccolta differenziata dell'umido. In questi giorni AMSA sta consegnando a 180.000 famiglie del quadrante nord-ovest (i quartieri di Affori, Bovisa-Dergano, Bruzzano, Comasina, Figino, Gallaratese-Bonola, Quarto Oggiaro, San Siro, viale Certosa, corso Sempione e via Sarpi) il kit che gli abitanti delle altre zone hanno già imparato ad utilizzare.



Leggi altro

PIU' SPAZIO AL COWORKING

4/4/2014

 
Presentato Yatta: 350 metri quadrati attrezzati per ospitare innovazione e condivisione

Immagine
350 metri quadrati, attrezzati anche con stampanti 3D, fresatrici, plotter da taglio e laser-cutter. Si tratta di YATTA  un altro spazio destinato al coworking in locali messi a disposizione dal Comune in viale Pasubio 14 e assegnati tramite un bando all'Associazione Codice&Bulloni. Lo spazio sarà inaugurato il prossimo 8 aprile nel corso del Salone del Mobile e rappresenta un altro tassello di un mosaico che lentamente sta ridisegnando alcune nuove forme degli spazi del lavoro.



Leggi altro

A SCUOLA DI BIOEDILIZIA

4/4/2014

 
Al via i progetti per quattro nuove scuole ecosostenibili

Immagine
L'annuncio dell'accordo tra Comune e Federlegno per incentivare la costruzione con materiali e procedure ecocompatibili nel segno della bioedilizia era stato un mese fa. Oggi sono realtà i primi cinque progetti che riguardano le scuole primarie di via Viscontini 7 e via Brocchi 5, la secondaria di via Strozzi 11  e le scuole dell'infanzia di via Rimini 25 e via Martinelli 57.



Leggi altro

ASSAGGIO DI FUTURO

28/3/2014

 
A Milano raddoppiati i punti di rifornimento per le auto elettriche

Immagine
La partita della mobilità sostenibile nel contesto urbano sarà una delle più importanti con le quali le grandi città dovranno confrontarsi nel prossimo futuro. Da una parte la lotta all'inquinamento atmosferico, dall'altra la necessità di un minore e migliore consumo energetico saranno sfide che si imporranno anche al di là della volontà degli amministratori e della sensibilità dei cittadini.



Leggi altro

DIFFERENZIATA MULTILINGUE

21/3/2014

 
Al via la campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini stranieri sulla diffenziazione dei rifiuti

Immagine
Gli stranieri residenti a Milano sono oltre il 15% della popolazione cittadina. Sono i nuovi cittadini che partecipano alla vita urbana in tanti aspetti, tra i quali anche la produzione di rifiuti. Ambito non secondario se pensiamo alle quantità e soprattutto a quanto l'Amministrazione cittadina abbia puntato sulla raccolta differenziata, giunta ormai a livelli d'eccellenza facendo di Milano la seconda metropoli europea per percentuale di rifiuto differenziato raccolto.






Leggi altro

VICINI ALLA META…E ALLA META'

6/3/2014

 
Raccolta differenziata vicino all'obiettivo 50%. Milano è la seconda città in europa

Immagine
L'obiettivo era stato annunciato la scorsa settimana proprio in occasione della visita della delegazione della municipalità di Shangai arrivata a Milano per studiare il sistema di raccolta differenziata ambrosiano. L'assessore all'Ambiente, Pierfrancesco Maran, aveva annunciato che il target per la fine dell'anno era arrivare al 50% di raccolta differenziata, un obiettivo ambizioso che farebbe di Milano un modello continentale, anche se già oggi la posizione nella speciale classifica europea è comunque invidiabile, visto che il capoluogo lombardo, si colloca al secondo posto dopo Vienna tra le aree metropolitane .



Leggi altro

FABRIQUARE IL FUTURO

24/1/2014

 
Nasce a Quarto Oggiaro FabriQ, il primo incubatore di imprese sociali ideato dal Comune

Immagine
E' il primo incubatore per le imprese a vocazione sociale: FabriQ. 650 metri quadrati  per far crescere e sviluppare imprese del terzo settore, un comparto che ormai, a livello nazionale, pesa più di quello della moda, produce il 4,7% del PIL e occupa oltre 650.000 persone.
Ideato dal Comune di Milano e sviluppato dalla Fondazione Giacomo Brodolini insieme a Impact Hub Milano, FabriQ sarà il primo incubatore specificatamente dedicato all’innovazione sociale dove trasformare le idee in occupazione, crescita, sviluppo sociale e metterle in rete.


Leggi altro

GIOCO D'ANTICIPO CONTRO LA CORRUZIONE

17/1/2014

 
Il Comune si dota di un proprio piano per rendere ancora più difficili illeciti e favoritismi

Immagine
Palazzo Marino fa un altro passo verso la trasparenza e il contrasto alla corruzione, coinvolgendo tutta la macchina comunale. La giunta ha infatti annunciato che il 31 gennaio adotterà il “Piano triennale di prevenzione della corruzione”.  Quasi 170 pagine di linee guida che, ha spiegato il Segretario generale del Comune Ileana Musicò, “non si occupano dei possibili risvolti penali dei comportamenti degli amministratori pubblici, ma puntano a fare in modo che tutti i dipendenti non abbiano un comportamento a rischio corruzione”. 



Leggi altro

MILANO MULTIETNICA... ANCHE NEL RICICLO

12/12/2013

 
In arrivo le guide di Amsa in otto lingue per aiutare gli stranieri nella raccolta differenziata 

Immagine
Guide cartacee per gli stranieri e una nuova applicazione per tutti. Mentre Milano grazie alla raccolta dell'umido attiva ormai in tre quarti della città si appresta a superare il 50% di rifiuti destinati al riciclo, Amsa rilancia, puntando soprattutto sulle comunità straniere presenti in città. 
A Milano infatti abitano oltre 200.000 cittadini stranieri che, secondo un sondaggio condotto nel dicembre del 2012, per il 57 per cento dichiarano di non aver mai fatto la raccolta differenziata nel proprio paese d'origine. 



Leggi altro

BOOM DIFFERENZIATA

21/3/2013

 
Al via la seconda fase della raccolta dell’umido. Risultati molto positivi nei quartieri che hanno iniziato a dicembre
Immagine
A quattro mesi dall'avvio della prima fase che ha coinvolto 168.000 famiglie di tutta la zona 6 e di parte delle zone 1, 5  e 7, parte l'ampliamento della raccolta differenziata dell'umido ad altre 170.000 famiglie dell’intera Zona 4 e parte delle Zone 1, 3 e 5.
Corvetto, Ticinese, Rogoredo, Ponte Lambro, Gratosoglio alcuni dei quartieri coinvolti nell'estensione che prenderà il via il 24 giugno e che interesserà per allora tutta l'area sud della città, arrivando a coprire circa il 50% del territorio cittadino.


Leggi altro

LA TRASPARENZA AIUTA IL RICICLO

11/1/2013

 
Dopo due anni sale la percentuale di raccolta differenziata in città. Anche grazie ai nuovi sacchetti trasparenti
Immagine
È partita bene la raccolta differenziata del rifiuto umido nei quartieri a Sud-Ovest di Milano, secondo quanto ha fatto sapere Amsa in questa settimana. Il servizio, iniziato a novembre dello scorso anno, ha visto una percentuale di 'umido' conferito dai 313.000 abitanti coinvolti  progressivamente in crescita, e per ora si attesta su una media di 1,5 Kg per cittadino ogni settimana. Una quantità superiore rispetto a quella prevista dai vertici di Amsa, che si erano posti come obiettivo i 70 kg annui per cittadino, ovvero 1,3 a settimana. 


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy