ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

40 LUOGHI PER LE ONLUS

9/1/2018

 
Per snellire le occupazioni di suolo pubblico, un catalogo di piazze e vie a disposizione delle associazioni
Foto
Semplificare le richieste di spazio per eventi benefici da parte delle associazioni senza scopo di lucro e nello stesso tempo ridurre le incombenze degli uffici della Polizia Locale e dello Sportello Unico Eventi: questo l’obiettivo del provvedimento adottato dal Comune di Milano in via sperimentale per un anno che individua 40 luoghi su suolo pubblico su cui poter posizionare i gazebo delle Onlus.
Attualmente le disposizioni per il rilascio di concessione temporanea per occupazioni di suolo pubblico per eventi prevedono la presentazione della richiesta almeno 30 giorni prima della data di svolgimento e l’acquisizione dei pareri di competenza dei vari uffici, indistintamente per tutte le tipologie di eventi.

Per Saperne di Più

QUASI 400 MILIONI PER IL TRASPORTO PUBBLICO MILANESE

3/1/2018

 
Dal Governo uno stanziamento di 396,5 milioni di euro per potenziare i trasporti cittadini
Foto
"Il nuovo anno non poteva iniziare con notizia migliore per la nostra città. Oggi il Governo ha annunciato uno stanziamento di circa 400 milioni di euro per potenziare il sistema di trasporto pubblico di Milano e renderlo, in questo modo, più europeo". Con queste parole il Sindaco Giuseppe Sala annuncia quella che suona come la prima buona notizia del 2018. E continua spiegando che "con questi fondi finanzieremo una prima parte di interventi, ai quali potranno seguirne altri a breve per aumentare i chilometri di metropolitane e metrotranvie. Se vogliamo che più cittadini usino i mezzi pubblici e ci aiutino a combattere il traffico, la congestione e l'inquinamento dell'aria, dobbiamo avere più metropolitane, con tecnologie e prestazioni moderne".
Una collaborazione tra Stato e Città, insomma, nel nome dello sviluppo, per  "rendere competitivi i nostri territori".

Per Saperne di Più

MILANO E' DI TUTTI, 15 MILIONI PER L'ACCESSIBILITA'

14/12/2017

 
Un piano per eliminare le barriere architettoniche e realizzare 44 interventi per l'accessibilità in citta nei luoghi da "bollino rosso"
Foto
E' stato presentato questa mattina al Piccolo teatro studio Melato dal sindaco Giuseppe Sala e dalla delegata del sindaco alle politiche per l'accessibilità Lisa Noja il piano "Milano è di tutti", con il quale l'amministrazione dedicherà 15 milioni di euro nel 2018 per realizzare 44 interventi relativi all'accessibilità universale e all'eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di interventi - che riguardano scuole, strade, edifici culturali, uffici pubblici, case popolari - finanziati dall'amministrazione e che hanno una quota dedicata all'eliminazione delle barriere architettoniche.

Per Saperne di Più

MILANO, CITTÀ CREATIVA UNESCO PER LA LETTERATURA

2/11/2017

 
E' ufficiale, Milano entra ufficialmente nel network delle città creative per la letteratura
Foto
Belle notizie per Milano: è arrivata infatti dall'Unesco la comunicazione ufficiale che Milano è “Città creativa UNESCO per la Letteratura”. Un riconoscimento importante, attribuito per la prima volta a una città italiana, che conferma il ruolo di Milano quale capitale italiana degli editori, degli autori e dei lettori e che dà nuovo vigore al grande impegno di promozione della lettura che questa Amministrazione persegue già da anni.
Bookcity, la nuova Fiera Tempo di Libri, il Patto di Milano per la Lettura e molte altre iniziative, realizzate in collaborazione con tutti i protagonisti della filiera del libro, sono solo alcune delle manifestazioni che danno il senso e la profondità di questo impegno, che comincia nelle scuole e che si diffonde in città anche grazie a un Sistema Bibliotecario efficiente e sempre più vicino ai cittadini.

Per Saperne di Più

NOVE PROGETTI PER LA COESIONE SOCIALE

19/12/2016

 
Oltre 1 milione dal Comune per interventi che favoriscano i legami di comunità: feste di quartiere, orti, city journalism e altro
Foto
A volte basta poco per animare un parchetto che non ha più frequentatori o a rendere più vivibile una via di periferia: un po' di sostegno, tanta volontà e un progetto condiviso con tutti i soggetti che vivono il territorio. Questo il senso dei nove progetti di coesione sociale partiti in tutti i nove Municipi il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo dei legami di comunità, sostenere la partecipazione attiva alla vita pubblica dei cittadini e costruire un patrimonio di esperienze da lasciare in eredità. Per ciascun Municipio sono state individuate le zone su cui intervenire, si tratta di quelle  segnate da condizioni di degrado ambientale o dalla presenza di problemi di fragilità, di esclusione sociale o da situazioni di tensione sociale, ma che nello stesso tempo potevano contare sulla presenza di soggetti del terzo settore o di positive esperienze di cittadinanza attiva.

Per Saperne di Più

IL COMUNE ASSUME A TEMPO INDETERMINATO 450 EDUCATRICI DI NIDI E MATERNE

26/9/2016

 
Il Sindaco Sala e la ministra Madia annunciano la stabilizzazione di 450 contratti precari nel settore dei servizi all'infanzia
Foto
La novità approvata nell’ultima riunione di Giunta è il passaggio  al tempo indeterminato per 450 educatrici ed educatori dei servizi all’infanzia del Comune di Milano: assunzioni  che permetteranno di garantire ai 28mila bambini che ogni anno frequentano le scuole e i nidi a gestione diretta del Comune la qualità e la continuità dei servizi educativi, con una maggiore compresenza effettiva degli insegnanti e progetti didattici sempre più mirati. Lo hanno annunciato questa mattina il Sindaco Giuseppe Sala insieme con la ministra per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Madia Madia che ha spiegato: “Non solo a Milano, ma in molte città italiane, si è cronicizzato il fenomeno che vede un utilizzo strutturale e reiterato di personale educativo precario che oltretutto aveva già superato selezioni pubbliche. Questa situazione è un fattore di incertezza ingiusto e dannoso sia per gli insegnanti che per i bambini e genitori. La norma che ha consentito lo sblocco delle assunzioni degli insegnanti è nata dalla volontà di rispondere ad un bisogno delle persone, in questo caso delle famiglie e degli insegnanti”.

Per Saperne di Più

400MILA EURO PER I COMMERCIANTI PENALIZZATI DA M4

14/7/2016

 
Il Comune apre un bando per l'apertura di nuove sedi per le imprese maggiormente interessate dai cantieri per la metropolitana 4
Foto
Contribuire all’apertura di nuove sedi per le imprese commerciali, artigiane e dei servizi considerate maggiormente interessate dai cantieri per la costruzione della linea M4. Questo l’obiettivo del bando da 400mila euro realizzato dall’Amministrazione e pubblicato oggi sul portale Fareimpresa del Comune di Milano a sostegno di 14 esercizi nella tratta A (Linate–Tricolore), 16 in quella B (Solari-San Cristoforo) e 31 nella C (Vivaio-San Vittore ).
“Un sostegno concreto - dichiara l’Assessore al Commercio e Attività Produttive, Cristina Tajani - per tutte quelle attività penalizzate dalla presenza di cantieri rilevanti come quello per la realizzazione della Linea 4 della Metropolitana. Un contributo che per molte piccole imprese può rappresentare il punto di partenza di una nuova avventura commerciale. L'Amministrazione ha già allocato 6 milioni di euro, cercheremo in questo mandato di trovare ulteriori risorse per evitare che i cantieri non impoveriscano il tessuto commerciale delle zone interessate. Questo perché siamo convinti – conclude Tajani - che il commercio di vicinato e le piccole attività di via rappresentino la vera ricchezza dei quartieri”.

Per Saperne di Più

LA SPENDING REVIEW PASSA DAI BOX

17/7/2014

 
Palazzo Marino taglia i posti auto a propria disposizione e risparmia 115000 euro all'anno

Picture
La spending review di Palazzo Marino passa anche dal taglio dei posti auto a disposizione dell'Amministrazione cittadina. La Giunta, all'interno del provvedimento che archivia definitivamente -senza oneri per il Comune- i parcheggi sotterranei di piazza Fontana, via Olona e via Palestro fortissimamente voluti voluti dalla Giunta Albertini nonostante si trattasse di contesti urbani estremamente delicati per il loro profilo storico-architettonico, ha anche rivisto la convenzione siglata nel 2010 tra Palazzo Marino e la società Parcheggio Piazza Meda Srl che prevedeva nell'omonimo parcheggio addirittura 96 posti auto, assegnati peraltro  "ad personam", di cui il 70%, secondo quanto rilevato dagli uffici comunali, utilizzato per pochissimi giorni.


Per Saperne di Più

RITROVARE IL SORRISO

28/3/2014

 
Una tessera sconto per le cure odontoiatriche per famiglie in stato di disagio economico

Immagine
Tra i consumi falcidiati dalla crisi oltre alle spese alimentari -al  superfluo molti hanno rinunciato da tempo- ci sono anche quelle destinate alla salute. Il calo delle spese farmaceutiche è stato certificato dall'Istat poche settimane fa. Sul versante delle cure mediche le prime su cui si risparmia, o addirittura si taglia drasticamente, è quello del dentista.



Per Saperne di Più

BENTORNATA CAMBINI

28/3/2014

 
Presentato il progetto per resituire alla città la piscina chiusa dal 1997. Lavori al via forse già quest'anno

Immagine
Aveva chiuso i battenti quasi vent'anni fa. Da allora si erano succeduti ben tre sindaci e quattro amministrazioni senza che la piscina comunale Cambini, fosse restituita ai Milanesi. Il 20 marzo nella Commissione sport del Consiglio comunale è stato presentato il progetto per il nuovo centro per il nuoto che restituirà la Cambini a Milano. 



Per Saperne di Più

VERSO LA SUPER-BIBLIOTECA

24/1/2014

 
La biblioteca di Baggio dal rischio di chiusura serale a nuovo polo culturale per il quartiere

Immagine
È passato quasi un anno, ormai, da quando abbiamo scritto della biblioteca di Baggio, di cui i cittadini chiedevano la riapertura in orario serale. Unico centro aggregativo della zona, la biblioteca offriva una sala studio frequentata anche dopocena, che però il Comune aveva chiuso puntando sul taglio dei costi. 



Per Saperne di Più

ISEO RINASCE

17/1/2014

 
Partiti i lavori per la riqualificazione del centro sportivo danneggiato dall'incendio doloso del 2011

Immagine
Sono iniziati mercoledì 15 gennaio i lavori per la risistemazione della palestra e dei locali ad essa annessi del Centro sportivo di via Iseo. Non si tratta di un intervento di risistemazione, per quanto importante, qualunque. Il Centro di via Iseo due anni orsono -ne abbiamo scritto più volte su queste pagine- aveva subito un gravissimo atto di intimidazione mafiosa che l'aveva pesantemente danneggiato.



Per Saperne di Più

PULIZIE DI FINE AUTUNNO

28/11/2013

 
Saranno rimossi entro le prossime due settimane i rifiuti nella Martesana e nella Darsena
Immagine
Finalmente ha preso il via in questi giorni la pulizia del Naviglio della Martesana dal lato di via Idro: non solo saranno rimossi i rifiuti di ogni specie che ingombrano il letto del corso d'acqua ma saranno ripulite anche le sponde da cui saranno rimosse le sterpaglie; saranno potati anche i rami che ostacolano la navigazione e spesso rendono irregolare il flusso dell'acqua.
I lavori di risistemazione dei uno dei luoghi più suggestivi della città al di fuori del centro storico riguarderanno tutto il tratto del corso d'acqua fino a via Melchiorre Gioia e dureranno due settimane.


Per Saperne di Più

QUANDO UNA LEGGE SERVE

3/10/2013

 
Presto al voto in Regione una legge per la regolamentazione del gioco d'azzardo
Picture
Una “legge coraggiosa” per regolare e limitare il gioco d'azzardo. Così è stata definita la bozza della norma per la “prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico” presentata in Regione Lombardia, dopo il lavoro e il sostegno unitario di tutti i gruppi politici.
In effetti, quello che verrà discusso in Consiglio regionale il prossimo 15 ottobre contiene novità importanti, conferendo poteri ai sindaci e supplisce alla mancanza di una normativa nazionale adeguata.
Partiamo dalle competenze conferite ai Comuni, che (come abbiamo visto qualche mese fa) hanno finora ben poco potere nel decidere se e come gli esercizi commerciali legati al gioco possano aprire nel territorio cittadino.


Per Saperne di Più

CON L’AUTUNNO ARRIVA IL PARCO TRAPEZIO

29/8/2013

 
Il prossimo 14 settembre s’inaugura l’atteso parco del quartiere Santa Giulia
Immagine
Dopo la notizia del dissequestro avvenuto poco più di un mese fa arriva anche quella dell’apertura al pubblico: “Il 14 settembre verrà inaugurato il parco Trapezio di Milano, Santa Giulia” è quanto si legge in un tweet di mercoledì del presidente del Comitato Inquilini Stefano Bianco, poche parole che in tanti aspettavano da tempo, dopo le travagliate vicende che dal 2010 hanno caratterizzato le sorti del parco, nato su terreni inquinati (dai pesticidi della Montedisohn e dalle acciaierie Redaelli) e per questo sottoposto a sequestro con grande sgomento dei numerosi residenti che attendevano di poter beneficiare dell’area, cinquantamila metri quadrati di verde finalmente pronti per essere restituiti ai cittadini “anche grazie al rapporto di collaborazione con gli altri enti coinvolti nel processo” come riferisce il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris (in particolare la Procura della Repubblica) e naturalmente “alla pazienza dei residenti del quartiere”.


Per Saperne di Più

COWORKING ALLA MILANESE

23/8/2013

 
24 nuovi spazi dedicati al lavoro in condivisione e 1500 euro di contributo per le spese
Immagine
Una soluzione dinamica, flessibile, intelligente; si potrebbe dire smart. Si adatta alle nuove forme di lavoro e a quei segmenti più dinamici di molte nuove professioni che sono legate più alla creatività, alla relazione, alla connessione, alla commistione con altre esperienze e professioni, piuttosto che ad uno spazio delimitato e dedicato ad una sola attività. E' il coworking, la condivisione di spazi di lavoro, assai diffusa in molte aree del nord europa -Berlino ne è una delle capitali- che consente un vero e proprio abbattimento dei costi fissi per il mantenimento di un ufficio, ma soprattutto permette quella condivisione di esperienze, conoscenze e idee che favorisce la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. 


Per Saperne di Più

PIANO ROM, ARRIVANO I SOLDI

21/3/2013

 
Palazzo Marino ha finalmente ottenuto dal governo i fondi per la gestione dei campi nomadi
Immagine
Quando ne avevamo parlato, lo scorso luglio, il principale punto debole del Progetto Rom del Comune era chiaro: nonostante le buone intenzioni, mancavano i soldi per attuarlo. Colpa dell'interruzione del Piano Maroni nel novembre 2011, quando il Consiglio di Stato aveva giudicato illegittimo il potere commissariale dei prefetti sulla cosiddetta “emergenza rom”.


Per Saperne di Più

IL TEMPO DELL'UMIDO

23/11/2012

 
Il 26 novembre parte per 168.000 famiglie la prima fase della raccolta differenziata della frazione umida
Picture
Dopo anni di attesa, dovuti ai dietrofront della Giunta precedente, partirà finalmente il nuovo servizio di raccolta differenziata del rifiuto umido domestico.
Da lunedì 26 novembre per 168.000 famiglie milanesi diventerà obbligatoria, la separazione dell'umido. Si comincerà con la zona Sud-Ovest di Milano (l’intera zona 6 e parte delle zone 1, 5 e 7). Il servizio sarà esteso entro il 2013 sul 25% del territorio cittadino entro il 2013 per coprire tutta Milano entro il 2014. Secondo le stime di Amsa, con l'avvio della raccolta della frazione umida si potranno recuperare circa 41 chili di rifiuto organico pro capite ogni anno, che saranno trasformati in fertilizzante naturale per le coltivazioni ed energia rinnovabile, mediante la generazione di biogas.


Per Saperne di Più

PISCINE, ASSAGGIO D'ESTATE

1/6/2012

 
Parte con tante belle sorprese la stagione estiva delle piscine milanesi

Immagine
Con l'estate alle porte anticipata dal caldo di questi giorni parte la nuova stagione delle piscine milanesi con una serie di novità che sono state illustrate oggi (31 maggio) da Milanosport.
Dal 9 giugno al 2 settembre riaprono i centri balneari Lido, Romano, Scarioni e Argelati. In particolare i primi tre saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 19, mentre l’Argelati quest’anno rimarrà aperta sino alle 20.





Per Saperne di Più

LAVAGGIO STRADE SENZA ANGOSCIA

3/5/2012

 
Esteso ad altre 416 vie il sistema di spazzamento che non prevede lo spostamento delle auto

Immagine
Dal 2 maggio sono circa 70.000 i Milanesi che non dovranno più preoccuparsi del lavaggio strade e potranno quindi di sottrarsi alla settimanale angoscia di dover ricordare, tra post-it e allarmi sul telefonino, di spostare l'auto per evitare la multa. Amsa, su richiesta dell’Amministrazione comunale, ha ampliato ad altre 416 strade cittadine il servizio di "spazzamento globale" che prevede che il lavaggio delle strade avvenga con appositi veicoli dotati di una lancia che permette la pulizia dei marciapiedi e della sede viaria senza dover spostare le automobili.



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy