ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

COSTELLAZIONI DI QUARTIERE, UN BANDO PER SETTE SPAZI IN VIA APPENNINI

20/7/2017

 
Attese proposte culturali, ricreative o imprenditoriali per i locali ai piedi delle nuove case popolari
Foto
Aperto il bando denominato “Costellazioni di quartiere” per affittare sette spazi al piano terra del nuovo complesso di case popolari di via Appennini - via Consolini, nell’ambito Qt8/Gallaratese del Piano Periferie.
Tre di questi spazi, che hanno dimensioni variabili tra i 68 e i 94 metri quadrati,  sono destinati a soggetti no profit per la realizzazione di centri di aggregazione per i residenti e punti di riferimento per il territorio: le iniziative proposte dovranno essere orientate all’offerta di servizi di vicinato, dal sostegno allo studio all’organizzazione di corsi di lingua, da iniziative culturali intergenerazionali al supporto per la ricollocazione lavorativa, solo per fare alcuni esempi.

Per Saperne di Più

IL CATALOGO E' QUESTO

30/3/2016

 
Un report del Settore Urbanistica censice i 262 edifici abbandonati (privati e non) sparsi per la città
Foto
Li trovate tutti qui (mappa interattiva), sono gli edifici in stato di degrado censiti dal Comune di Milano presentati ieri dall'assessore all'Urbanistica Alessandro Balducci nell'ambito della commissione Urbanistica di Palazzo Marino. Ben 180 quelli privati, a cui vanno sommati altri 82 immobili comunali che si trovano nella stessa situazione di abbandono. Un catalogo che è il frutto dell'attività di monitoraggio delle aree dismesse iniziata dal Comune nel 2013 (e che tuttora continua). Un esercito di "ex", ex-cinema, ex-provveditorato, ex-fabbriche, a cui il tempo ha riservato in sorte l'abbandono, con tutto quel che spesso ne consegue.
L'assessore ha spiegato che il Comune affronta per la prima volta il tema degli spazi abbandonati su sollecitazione dei consiglieri comunali, dei cittadini, dei consigli di zona. Le ragioni dell'abbandono degli immobili censiti sono le più disparate: i costi elevati per la bonifica dall'amianto, il fallimento nel corso della produzione dei proprietari, lo spostamento delle sedi di grandi enti. Secondo l'assessore, la situazione di Milano è dovuta "alle sue dinamiche che producono anche scarto".

Per Saperne di Più

BENTORNATA PIAZZA OBERDAN

4/12/2015

 
Inaugurato lo spazio riqualificato, che torna all'antica veste: e in attesa dei lavori il Diurno Venezia riapre al pubblico
L'aveva annunciato nell'ottobre 2014, l'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza, spiegando che anche durante Expo sarebbe stato meglio avere un cantiere ordinato che il degrado ordinario: e un anno fa, a novembre sono partiti i lavori in piazza Oberdan, inaugurata oggi con grande soddisfazione di tutti, dal Comune, alla Soprintendenza ai Beni Culturali, al Fai (Fondo Ambiente Italiano). Il recupero della piazza (vedi fotogallery), costato un anno di lavori e 700mila euro, è consistito nel recupero della pavimentazione e del tetto del bagno diurno sottostante che è stato rinforzato, ma non solo poichè gli interventi hanno interessato anch le colonne che nascondono i due camini dai quali fuoriescono i fumi del bagno e la pensilina, l'unico esempio rimasto di accesso originale al diurno.

Per Saperne di Più

CONFRONTO A DUE

4/1/2013

0 Commenti

 
La Provincia vende ed esce di scena. F2i, sempre più protagonista, mette in difficoltà il Comune
Immagine
Delle operazioni tentate nel 2012 da Comune e Provincia su Sea, l'asta conclusasi il 27 dicembre scorso con la vendita del 14,56% delle quote di Palazzo Isimbardi al fondo F2i di Vito Gamberale è l'unico tentativo che si è concluso secondo quanto auspicato, considerando, almeno in questo caso, solamente gli interessi immediati della Provincia. L'obiettivo contabile per Palazzo Isimbardi era infatti ottenere gli 82 milioni di euro necessari per non chiudere il bilancio del 2012 in rosso, 


Per Saperne di Più
0 Commenti

VERSO UNA (S)VENDITA AL SOCIO FORTE?

21/12/2012

0 Commenti

 
La Provincia attende la chiusura dell'asta su Sea, sperando di salvare il bilancio
Immagine
Il calendario scorre velocemente verso il 27 dicembre, ultimo giorno utile per acquistare le quote Sea messe in vendita da Asam, la holding della Provincia di Milano che controlla le società partecipate da Palazzo Isimbardi (principalmente Milano-Serravalle, Tangenziale esterna milanese, e, appunto, Sea).
A metà del periodo di bando, apertosi il 7 dicembre scorso, questo mercoledì si è tenuta una sessione di domande e risposte sulla quotazione aperta alla stampa. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

QUOTAZIONI E PARADOSSI

6/12/2012

 
Azioni, beni pubblici e fondi un po' privati e un po' no
Picture
La vicenda Sea è intricata e dall'esito incerto, come cerchiamo di dar conto in questo numero. La mancata, per il momento, quotazione della società che gestisce Linate e Malpensa mette in luce, al di là degli aspetti tecnici, alcuni caratteri paradossali del rapporto tra quel "capitalismo municipale" che nel corso dell'ultimo ventennio è andato formandosi con la miriade di partecipazioni più o meno strategiche in mano agli enti locali e gli obiettivi ad ampio raggio di realtà come il fondo F2i, che al proprio interno vedono una forte presenza pubblica, ma si muovono con le logiche proprie della finanza privata.
Il primo paradosso, forse evidente ma mai sufficientemente ricordato, è che gli enti locali, in questo caso Comune di Milano e Provincia, sono, con diversi gradi di necessità e urgenza, costretti a vendere partecipazioni azionarie in utilities di cui hanno il controllo totale o quote significative per investire in altre infrastrutture giudicate maggiormente essenziali o addirittura per rispettare il patto di stabilità.


Per Saperne di Più

GUARDANDO AL PIRELLONE

6/12/2012

 
La Provincia non vende (per ora), mentre a Palazzo Marino si guarda alla Regione per il futuro di Sea
Picture
Portare in Borsa Sea è un obiettivo che Comune di Milano e la stessa società aeroportuale si prefiggono da anni. Ma dopo l'insuccesso dell'ultimo tentativo, consumatosi settimana scorsa, per riprovarci bisognerà aspettare un po'.
Il fallimento dell'operazione ha danneggiato Provincia e Comune sotto vari aspetti, mentre chi ne è uscito vincitore è il fondo F2i di Vito Gamberale. La mancata quotazione potrebbe però non portare solo conseguenze negative per gli enti pubblici coinvolti, anzi. In una prospettiva di medio periodo il controllo della società potrebbe passare sostanzialmente nelle mani della Regione. È questa infatti l'ipotesi che è tornata a circolare in tutti gli ambienti politici, dopo che la gestione in questo anno è stata quantomeno travagliata.


Per Saperne di Più

IL LABIRINTO DI SEA

6/12/2012

 
Piccola guida per capire come è nata e, per il momento, fallita la quotazione degli aeroporti milanesi
Picture
Dopo essersi intrecciati per tutto l'anno, i percorsi di Comune e Provincia sulla società degli aeroporti lombardi si separano a fine 2012, dopo il fallimento della quotazione in Borsa di venerdì scorso. Il terzo protagonista di questi mesi è stato, e sarà ancora, F2i, Fondo Italiano per le infrastrutture, che ha tra i suoi soci le due principali banche del paese, Unicredit e Intesa, diverse Casse di risparmio, ed anche Cassa depositi e prestiti, la finanziaria della Pubblica Amministrazione, controllata al 70% dal Ministero del tesoro. Un investitore considerato istituzionale, quindi, che sta sviluppando la sua strategia proprio nel settore aeroportuale.


Per Saperne di Più

NUOVA VITA AI SIRENEI

10/2/2012

 
Finalmente il Comune si occuperà del restauro dei Sirenei, complesso scultoreo risalente al Settecento, ormai sul punto di sgretolarsi
Immagine
Certo lo conoscono in pochi (abitanti della zona a parte), e molti non penserebbero neanche potesse trovarsi lì dove si trova un monumento di ispirazione egiziana risalente alla seconda metà del Settecento. Eppure, in mezzo a una piccola area verde che confina con i palazzoni all’entrata della Comasina, proprio sopra il sottopasso di recente costruzione che collega due quartieri della periferia Nord della città (Affori e Comasina appunto), ci sono i «Sirenei», un complesso scultoreo composto da due obelischi, affiancati da due sfingi e due coppe che poggiano su un basamento. 



Per Saperne di Più

ACQUA LOMBARDA, COLPO DI MANO

23/12/2010

 
Passa in Regione la cattiva legge che apre ai privati
Picture
Niente da fare: nonostante le proteste, le manifestazioni, le raccolte firme, nonostante  la decisione del Consiglio dei ministri di rinviare al 2012 la soppressione degli Aato (le autorità comunali che finora hanno gestito gli acquedotti), il Consiglio della Regione Lombardia ha approvato la legge che toglie le competenze in materia ai Comuni per trasferirle alle Province.
Dei dettagli della legge avevamo parlato qualche settimana fa, quando il voto della legge venne rimandato e sembrava che ci fosse uno spazio di speranza per la non approvazione. Invece la maggioranza di centrodestra e l’assessore regionale Pdl Marcello Raimondi hanno avuto la meglio: l’opposizione di centrosinistra ha abbandonato l’aula nel momento del voto, fuori dal Pirellone c’era un presidio, l’ennesimo, contro la nuova legge, ma nulla è servito.


Per Saperne di Più

ACQUA PUBBLICA E PRIVATIZZAZIONE

2/12/2010

 
Una mappa per orientarsi nella giungla del rischio privatizzazione
Picture
Prima dell’avvento del Decreto Ronchi, una serie di norme emanate tra il 2000 e il 2006 consentivano ai Comuni di gestire il sistema idrico (e in genere tutti i servizi pubblici ricompresi nelle finalità dell’Ente pubblico) attraverso tre strumenti:
1)    la gestione in economia (ovvero in house)
La gestione “in economia” significa che il Comune continua la gestione del servizio in modo formalmente e materialmente interno, con propri dipendenti e proprie strutture (come avveniva originariamente col sistema dei cosiddetti “fontanieri”).
La gestione in house significa che l’Ente affida il servizio ad un’entità che controlla completamente e direttamente, soggetta alle stesse regole pubblicistiche a cui è soggetto l’Ente affidante (e che possono anche non rilevare all’esterno, dal momento che si occupano solamente di pura gestione tecnica).


Per Saperne di Più

ACQUA LOMBARDA, NON E’ DETTA L’ULTIMA

2/12/2010

 
Rinviato al 23 dicembre il voto sulla Legge Regionale che privatizzerebbe il servizio idrico
Picture
Il voto rimandato
Doveva essere il giorno del voto definitivo, ma martedì 30 novembre non è stato decisivo per l’approvazione del testo del progetto di legge regionale sul servizio idrico, la cui votazione slitta al 23 dicembre prossimo.
Dopo le manifestazioni davanti al Pirellone, i presidi e il mail bombing, la decisione, frutto di un accordo tra i capigruppo, è stata presa dopo che la discussione del provvedimento si era protratta per i numerosi interventi da parte dei consiglieri di opposizione contrari alla riforma.


Per Saperne di Più

ACQUA AZZURRA, ACQUA PUBBLICA

6/3/2008

 
Scenari a Milano e in Lombardia in attesa del Referendum per l’abrogazione della legge regionale n.18/2006
Immagine
Esattamente un mese fa, il 5 febbraio, il Consiglio Regionale della Lombardia ha finalmente votato, dopo 4 rinvii, l’ammissibilità del Referendum per l’abrogazione della legge regionale n.18/2006 sull’acqua, quella che obbliga gli ATO provinciali a privatizzare i propri servizi idrici attraverso la messa a gara obbligata del servizio di erogazione - eccezion fatta per  l’ATO di Milano -  in contraddizione con la normativa nazionale. 34 voti a favore, 25 astensioni (tra cui, determinanti, quelle dei consiglieri di Forza Italia) e nessun contrario per un Referendum che è stato richiesto da 132 Comuni della Lombardia e sostenuto dal Contratto Mondiale sull’Acqua, dai vari Comitati lombardi e dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. Il referendum si terrà nel 2009, forse: la speranza è che le legge regionale venga modificata prima di quel termine, e la paura è che possa cambiare la normativa nazionale.


Per Saperne di Più

LISCIA, GASSATA…PUBBLICA

12/12/2007

 
La proposta delle Case dell'Acqua a Milano si diffonde. Adesso tocca alla Giunta decidere
Picture
Acqua potabile gratuita, refrigerata e gasata, a disposizione di tutta la cittadinanza. E' questa la proposta lanciata dalla Zona 4, sottoscritta dai consiglieri Alessandro Rizzo, Capogruppo della Lista Uniti con Dario Fo, Francesco Brunacci di Rifondazione Comunista e Daniele Olivieri della Rosa nel Pugno. L'esperienza delle cosiddette "Case dell'acqua" -punti di erogazione pubblica di acqua potabile istallati in alcuni spazi verdi del territorio- ha già riscontrato notevole successo in alcuni comuni dell'hinterland milanese, come Opera o Buccinasco.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy