ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ARIA FUORILEGGE, 1 GIORNO SU 4 NEL 2017

5/1/2018

 
Legambiente sulla qualità dell’aria in Lombardia: l’anno appena passato mostra un trend di peggioramento
Foto
"L’anno che si è chiuso ha fatto registrare un chiaro peggioramento dei dati di inquinamento dell’aria rispetto al 2016”. E’ questa la sintesi di una nota divulgata da Legambiente Lombardia in questo inizio d’anno, per tracciare un quadro della situazione dell’aria lombarda durante l’appena trascorso 2017.
In tutti i capoluoghi, tranne Monza, ricorda la nota, le concentrazioni medie di PM10 sono cresciute, complici sia la minor piovosità, registrata soprattutto nelle località della bassa Padana, sia il generalizzato aumento del traffico veicolare. Su un periodo più lungo, invece, i dati mostrano una tendenza al rallentamento del trend positivo in corso da decenni: la riduzione delle concentrazioni medie ha infatti lasciato il posto ad una stabilizzazione dei valori nell’ultimo quinquennio.

Leggi altro

SMOG, QUALCOSA DI (STRA)ORDINARIO 

3/2/2017

 
Dopo 7 giorni consecutivi di sforamento scattano le misure straordinarie di secondo livello previste dal protocollo regionale
Foto
Il tema è di quelli che non passano mai di moda, tanto che ogni anno cambiano i titoli ma il contenuto è sempre il medesimo. A Milano non si respira: solo pochi giorni fa Legambiente lanciava l'ennesimo appello, rilevando come negli ultimi quattro anni in Lombardia non si è respirata aria peggiore. I dati sono "estremamente preoccupanti. Non si salva nessuna provincia e la situazione non migliorerà nei prossimi giorni con le flebili piogge attese – commentava Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Si tratta della dimostrazione che il problema è ormai strutturale e che è urgente non solo applicare le misure previste dal Tavolo Aria, ma tornare a riunirsi per definire provvedimenti che scongiurino un altro inverno avvolto nelle polveri".

Leggi altro

SMOG, IN VIGORE LE MISURE DEL PROTOCOLLO ARIA

25/1/2017

 
 Restano sopra la soglia di guardia (50 mg/mc) le concentrazioni di polveri sottili in città e gli esperti chiedono maggior coscienza politica sul problema
Foto
Sono in vigore da giovedì 26 gennaio, le misure straordinarie previste dal "Protocollo regionale sulla qualità dell'aria" per contrastare la diffusione delle polveri sottili. Arpa Regione Lombardia ha attestato martedì scorso il superamento del limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi per metro cubo per 7 giorni consecutivi avvenuto con un valore di 66.2 μg/m³. Il Comune di Milano, che ha aderito al protocollo volontario di collaborazione per l'attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria e il contrasto all'inquinamento promosso dalla Regione e dall'Anci Lombardia, attiverà quindi tutte le misure previste. Si tratta del primo blocco del 2017.

Leggi altro

NO2, NO GRAZIE: I CITTADINI MISURANO LO SMOG

11/1/2017

 
Ancora pochi giorni per aderire al progetto di mappatura del biossido d'azoto lanciato dall'associazione Cittadini per l'Aria
Foto
C'è tempo fino a domenica 15 gennaio per partecipare alla campagna lanciata dall'associazione Cittadini per l'aria, una realtà non profit nata "per dare ai cittadini la possibilità di fare e pretendere scelte consapevoli, alle associazioni di condividere strumenti e unire forze, alle amministrazioni pubbliche e alle imprese di modificare il loro approccio nei confronti del tema della qualità dell'aria". Un tema purtroppo sempre attuale, soprattutto in questo periodo dell'anno (anche oggi le concentrazioni di polveri sottili in città sono sopra la soglia di guardia, con valori rilevati ieri dalle centraline Arpa di 69 mg/mc a Città Studi, 64 in via Senato e 60 al Verziere).

Leggi altro

ASMA E SMOG, LO STUDIO

10/6/2016

 
Un'indagine realizzata dall'Istituto Mario Negri mostra la forte correlazione tra i consumi di salbutamolo e quelli dei livelli di PM2.5 e PM10, misurati nell’aria della città di Milano
Immagine
Purtroppo non è una novità, e sono anni che ne parliamo (http://www.chiamamilano.it/notizie/il-pm10-e-i-numeri-con-le-gambe-corte): la correlazione tra patologie dell'apparato respiratorio e polveri sottili è ormai una certezza. A ribadirlo ancora una volta è uno studio, pubblicato online sulla rivista "Environmental Research", frutto della collaborazione fra tre Dipartimenti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano: nell'indagine si dimostra una relazione diretta tra il consumo del farmaco salbutamolo (principio attivo di farmaci antiasmatici di primo intervento) e i livelli di PM2.5 e PM10 nell’aria della città di Milano.

Leggi altro

SMOG, ARIA DI DEJA VU

27/1/2016

 
I valori del pm10 tornano a salire e il problema dell'inquinamento dell'aria si ripropone inesorabile
Immagine
Domani sono dieci i giorni consecutivi di sforamento della soglia limite di 50 mg per metro cubo per il Pm10: dopo la piccola tregua di fine anno dopo due mesi senza respiro, si torna a riparlare della situazione dell'aria a Milano.
Non piove, e alcune centraline Arpa hanno toccato quota 150, nei giorni scorsi. Lunedì scattano le misure previste dal protocollo antismog per i comuni della città metropolitana, e a complicare il tutto incombe lo spettro dello sciopero dei mezzi pubblici indetto per venerdì dall'Usb, e relativa deroga concessa dalla Regione Lombardia per i mezzi diesel.

Leggi altro

ARIA PESANTE, BIGLIETTO LEGGERO

14/12/2015

 
Il biglietto singolo vale tutto il giorno fino al 24 dicembre: gli incentivi messi in campo dal Comune per contenere l'inquinamento atmosferico, al 19 giorno di sforamento della soglia consentita
Immagine
Milano, a una manciata di giorni dal Natale, è oggi al 19simo giorno consecutivo di sforamento della soglia di PM10 consentita per legge, l'86esimo dall'inizio dell'anno. Niente vento, niente pioggia: una cappa di smog stazione sulla città, e anche ieri le centraline Arpa hanno registrato livelli di polveri sottili nell'aria superiori alla soglia di 50 milligrammi per metrocubo (79 milligrammi per metrocubo è il livello raggiunto dalle Pm10 in Città Studi, 74 in via Senato e 66 in Verziere). Il Comune risponde all'e,urgenza ambientale mettendo in campo, oltre alle misure restrittive disposte nel 2012 dalla Provincia che fu e a cui il Comune di Milano aveva aderito con l’ordinanza 6/2012, una serie di incentivi: iniziati settimana scorsa, proseguono e aumentano, nel tentativo di contrastare la situazione.

Leggi altro

PIOVE, ARIA PULITA

15/1/2015

0 Commenti

 
Il rapporto Amat sulla qualità dell'aria parla di un anno positivo, ma il merito è in gran parte della pioggia
Immagine
Un anno positivo, il 2014, in termini di qualità dell'aria: o perlomeno, meno negativo del solito.
Secondo le rilevazioni presentate da Amat in commissione Ambiente a Palazzo Marino ieri mercoledì 14 gennaio, i giorni di superamento del valore limite per il pm10 sono scesi a 68 nell'anno appena trascorso, rispetto agli 81 del 2013 e ai 132 del 2011, anche se Milano continua a sforare il tetto dei 35 giorni annui ammessi dall'Unione Europea.

Leggi altro
0 Commenti

POLVERI E PROSPETTIVE

9/11/2012

 
Una ricerca del Joint Research Center in Lombardia accusa dell’inquinamento atmosferico trasporti su strada e riscaldamenti
Picture
Non si tratta propriamente di una novità, ma è sempre bene fare ricerca e monitorare la situazione dell’inquinamento dal punto di vista scientifico soprattutto nella prospettiva sempre più urgente di trovare soluzioni politiche al problema a livello glob.
A questo scopo lunedì 5 novembre è stata presentata una ricerca  condotta dal 2006 al 2010 dal Joint Research Center, l'istituto per l'ambiente e la sostenibilità della Commissione Europea, nel contesto di un convegno "Progetto di ricerca per la riduzione dell'inquinamento atmosferico in Lombardia" organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con i Genitori Antismog.


Leggi altro

AREA B(IMBO)

10/2/2012

 
Legambiente lancia una campagna per la sicurezza e la salute di bambini e ragazzi
Immagine
Un'Area B (come bimbo) davanti ad ogni scuola della Lombardia: è l’ultima porposta di Lagambiente Lombardia che, dopo l’Area C di Milano, rilancia e chiede che nelle strade che conducono agli istituti scolastici si crei uno spazio più sicuro e meno inquinato dedicato agli studenti che ogni giorno varcano i cancelli.
Bisogna specificare che la campagna  “Area B” fa parte all'interno delle iniziative di Mal'Aria 2012 (qui è possibile leggere il dossier), per la sicurezza e la salute degli alunni lombardi di tutte le età.
Poichè gli spostamenti in auto per portare i figli a scuola contribuiscono in modo rilevante ad aumentare il traffico e di conseguenza l’inquinamento in prossimità delle scuole, l’obiettivo di questa proposta è molto chiaro: istituire una fascia protetta durante le ore di ingresso e di uscita dalle scuole in cui sia vietato parcheggiare e sostare, siano istituite fasce orarie di divieto di transito, sia obbligatorio il limite di 30 km all'ora e siano realizzati percorsi sicuri e attrezzati per gli studenti che vanno in bici o a piedi. 


Leggi altro

PER FAVORE, NON CHIAMIAMOLA EMERGENZA!

22/1/2009

 
PM10 e PM2,5 fuori controllo, ma di eccezionale c’è solo la mancanza di scelte strategiche in materia di mobilità
Immagine
Cos’è un’emergenza? Un fenomeno imprevisto e forse imprevedibile, che produce conseguenze altrettanto impreviste e non immediatamente calcolabili, alterando la condizione di normalità di uno spazio o di un insieme sociale, o di entrambi.
Un terremoto, un evento meteorologico eccezionale, un incidente di grandi dimensioni, un attentato o il gesto di un folle possono assumere i connotati dell’emergenza.
La situazione dell’inquinamento a Milano, soprattutto per quel che riguarda PM10 e PM2,5, è tutt’altro che un’emergenza. Si tratta invece di una patologia cronica con la quale i Milanesi sono costretti a convivere da troppo tempo.  Da oltre un decennio uno dei temi principali del dibattito pubblico è l’inquinamento da polveri sottili.


Leggi altro

POLVERI E FACILI PREVISIONI

22/1/2009

 
Continua la corsa delle polveri sottili: in 22 giorni 16 superamenti della soglia per il PM10 e 18 per il PM2,5
Immagine
Come previsto le polveri sottili continuano a registrare valori ben oltre le soglie di allarme prescritte dalla legislazione nazionale ed europea.
Il laboratorio fisso di Chiamamilano situato in via Vico dall’1 gennaio ha registrato 16 superamenti della soglia di 50 microgrammi (che non potrebbe essere superata per oltre 35 volte in un anno), di cui per cinque giorni oltre i 100 microgrammi e tre addirittura oltre i 150 e una media giornaliera dall’inizio dell’anno di oltre 82 microgrammi.
Ancor più grave la situazione del PM 2,5, la frazione maggioritaria del PM10 che per il suo ridottissimo diametro, inferiore ai 2,5 micron, arriva fin nel processo di ossigenazione del sangue che si svolge negli alveoli polmonari.


Leggi altro

ANNO NUOVO…POLVERI VECCHIE

16/1/2009

 
Nonostante la neve è emergenza PM10 dell’inizio dell’anno e l’Ecopass mignon voluto dai partiti della maggioranza mostra definitivamente la propria inutilità
Immagine
Scioltasi quasi tutta la neve, Milano torna a misurarsi con l’emergenza vera: quella delle polveri sottili. Dal 9 gennaio, infatti, i valori sono tornati su livelli più che allarmanti toccando addirittura i 152 microgrammi per metro cubo rilevati il 15 gennaio dal laboratorio fisso di Chiamamilano situato in via Vico.
Che la situazione sia tornata ad essere gravissima è confermato anche dalle centraline ARPA, che il 13 gennaio hanno misurato in via Pascal oltre 200 microgrammi.
Nella settimana dal 9 al 16 gennaio la media giornaliera dal PM10 è stata di 103,6 microgrammi. Il doppio della soglia massima consentita di 50 microgrammi, la quale non può essere superata per più di 35 giorni in un anno. Dall’inizio dell’anno la media giornaliera, nonostante la neve, è stata di circa 75 microgrammi.
Ancor più preoccupante se è possibile, l’emergenza del PM 2,5 anch’esso continuativamente oltre i limiti (35 microgrammi per metrocubo) dall’8 gennaio, con punte di 99 microgrammi il 14 e 102 microgrammi (il triplo della soglia limite) il quindici e una media giornaliera dall’8 al 15 gennaio di 74 microgrammi.


Leggi altro

IN GIRO PER MILANO. NONOSTANTE IL BLOCCO

26/2/2007

 
Immagine
Ieri abbiamo fatto un giro per la città, sia sperando di respirare un aria migliore –così non è stato, il PM10 è rimasto abbondantemente sopra i 100 microgrammi per metro cubo– che per vedere quanto il blocco avesse tenuto ferme le auto.
    Nel breve arco temporale che andava dalle 16,00 alle 19,00 abbiamo scattato qualche foto: diautomobili in giro non ce n’erano molte di meno che in una qualsiasi domenica d’inverno. 
Tutte Euro4?
Non sembrava. 

PASSATO IL BLOCCO, NON GABBATO LO SMOG

26/2/2007

 
Nonostante la riduzione registrata ieri, occorrono provvedimenti più incisivi
Immagine
Passato il “blocco padano”, ovvero quello che, con enfasi degna forse di miglior causa, è stato presentato per giorni come il provvedimento fino ad ora più esteso di limitazione della circolazione, possiamo tracciare un primo bilancio.
Le polveri sottili, nonostante le deroghe e le molte auto in circolazione, sono diminuite, ma rimangono ben al di là del doppio della soglia consentita. 
Sabato 24 febbraio il valore del PM10 registrato dal nostro laboratorio fisso di via Vico ha toccato la cifra record di 202, 6 microgrammi per metro cubo. Ieri il valore è stato di 119,1. In termini relativi un risultato apprezzabile, ma in termini assoluti le cifre non possono indurre a cantar vittoria, anzi. Le polveri sottili, nonostante il blocco e la pioggia, sono infatti oltre il doppio del consentito e, dato ancor più preoccupante, la media giornaliera dall’inizio dell’anno è anch’essa attestata su valori più che doppi del limite dei 50 microgrammi per metro cubo.


Leggi altro

LE FINESTRE CHIUSE

15/1/2007

 
Smog alle stelle, ma per respirare si può sempre aspettare
Immagine
Chi, colto da malore, aspetterebbe due o tre settimane prima di precipitarsi al pronto soccorso? Chi, trovandosi coinvolto in un incidente, aspetterebbe due o tre settimane prima di chiamare aiuto? Chi, vedendo la propria abitazione invasa da fumi tossici, aspetterebbe due o tre settimane prima di spalancare le finestre e telefonare immediatamente ai pompieri?Nessuno, ovviamente. A meno che non si tratti di coloro che hanno la responsabilità di tutelare la salute dei cittadini milanesi e lombardi. In questo caso, invece, si aspetta giorni, anzi settimane prima di intervenire. Infatti, se ormai tutti sappiamo che le polveri sottili fanno male e i dati epidemiologici evidenziano quanti decessi e giorni di vita in meno si possono attribuire ad ogni superamento delle soglie prescritti per le micropolveri, come se nulla fosse si attende contando i giorni che si susseguono uno dopo l’altro a superare la soglia dei 50microgrammi per metro cubo prescritta per il PM10. 


Leggi altro

CHI SI ACCONTENTA GODE

8/1/2007

 
Anno nuovo, solite micropolveri e solite minimizzazioni
Immagine
Con enfasi degna di miglior causa la Regione Lombardia ha fatto sapere che nel 2006 abbiamo respirato meglio che nel 2005. Infatti, secondo i dati istituzionali a Milano i giorni nei quali è stata superata la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo di PM10 sono stati ben 2 in meno. Peccato che la stessa enfasi non sia stata utilizzata per comunicare ai cittadini un altro dato, e cioè che i giorni di superamento sono stati 139, cioè quasi il quadruplo di quelli consentiti dalla normativa europea e che le medie delle micropolveri si sono spesso attestate su valori più che allarmanti. 


Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy