Il Consiglio di Stato respinge la sospensiva: un’altra vittoria per Area C

![]() |
|
Il Consiglio di Stato respinge la sospensiva: un’altra vittoria per Area C ![]() Un’altra piccola ma buona notizia per il cammino di Area C, il provvedimento antitraffico entrato in vigore nel gennaio 2012 e da allora andato incontro a una serie di stop e ripartenze che stanno per condurlo rapidamente a diventare, da sperimentazione che era, un provvedimento strutturale.
0 Commenti
Diminuisce il traffico in centro, ma resta il problema della sosta ![]() A quasi un mese dalla nuova Area C, ripartita il 17 settembre scorso, si torna a valutare la funzionalità del provvedimento, anche in vista della sentenza del Tar, che tra qualche giorno si esprimerà sul ricorso presentato dall'autorimessa Mediolanum Parking. Ricorso che aveva portato alla richiesta di sospensiva di Area C da parte del Consiglio di Stato, e quindi alla sua 'messa in quarantena' durante il mese di agosto. I primi numeri, ora verificabili anche visivamente sul sito Open Data del Comune, mostrano risultati positivi anche nei giorni di fine estate (per ora sono disponibili solo le cifre fino al 20 settembre). Riparte il dialogo con l'Amministrazione per garantire il successo dell'iniziativa ![]() Il battesimo, lo scorso 20 settembre, si era rivelato più un boom di traffico che di gente per le strade, con ingressi di auto in Area C aumentati del 26% e pochi negozi aperti, almeno in centro. Colpa della fretta del Comune, che aveva voluto partire a tutti i costi, e della freddezza dei commercianti che si sono ritenuti non coinvolti a sufficienza in un progetto che erano stati i primi a lanciare. Il passo falso iniziale non poteva però fermare tutto, e così dopo qualche giorno di riflessione le due parti, Confcommercio e Assessorato al marketing territoriale e turismo, sono tornate ad incontrarsi. Prima settimana di ztl e accessi in calo del 40% ![]() Ad una settimana dall'introduzione della nuova Area C i numeri confermano una drastica riduzione del traffico all'interno della Cerchia dei Bastioni: rispetto prime due settimane di settembre è stato registrato un calo di quasi il 40% di accessi di veicoli privati, mentre sono tornati a crescere gli ingressi dei veicoli ecologici (+10%). Diminuiti del 17% anche gli accessi delle auto dei residenti, sempre confrontati con gli accessi delle prime due settimane di settembre. Partita la prima edizione dei Giovedì di Milano, ma il dialogo tra Confcommercio e Comune ancora non c'è ![]() La data non è stata scelta a caso, e in effetti non poteva essere più propizia. Il battesimo dei Giovedì di Milano è avvenuto ieri, 20 settembre, in concomitanza con le sfilate della settimana della moda. Eventi esclusivi, capaci di attrarre nel centro una folla di curiosi. Sui “Giovedì” il Comune ha scommesso molto, invitando già alcune settimane fa associazioni e commercianti ad aderire e a farsi a loro volta promotori della manifestazione. Più volte era stato sottolineato che l'iniziativa, con lo spegnimento anticipato delle telecamere di Area C, non voleva essere un risarcimento ai commercianti (peraltro primi estensori della proposta), quanto un tentativo di valorizzare il centro cittadino, che come è noto tende a svuotarsi dopo l'orario d'ufficio. Conto alla rovescia per la congestion charge 'd'autunno'. Il prossimo obiettivo (a lungo termine) è il Piano urbano per la mobilità ![]() Area C in seconda edizione ha finalmente finito il suo iter estivo, ed entrerà in vigore il 17 settembre. Il nuovo testo, si legge nel comunicato del Comune, mantiene la stessa disciplina in atto prima della sospensione del Consiglio di Stato, senza ignorare le motivazioni espresse dall'organo di giustizia amministrativa. Sono stati quindi introdotti nella delibera aspetti già decisi con ulteriori provvedimenti prima dell'estate, ma non ancora entrati in vigore. Le osservazioni che hanno portato al ricorso e alla sospensione del provvedimento vengono quindi tenute in considerazione, ma si riparte il più presto possibile. Per i cittadini tutto sarà come nei primi mesi del 2012. Ingressi a pagamento dalle 7,30 alle 19,30, con la medesima tariffa di 5 euro, per le stesse categorie di veicoli (tutti quelli a benzina, insieme agli euro 4 e 5 diesel. Una volta varcato il perimetro di Area C si avranno invece maggiori agevolazioni al momento di parcheggiare nelle autorimesse, nell'ottica di liberare sempre più le strade dalle auto in sosta. Si potrà parcheggiare al prezzo di 10 euro per 4 ore consecutive, pagando in questo caso l'ingresso nella cerchia dei bastioni solo 3 euro. Convocato un incontro con le istituzioni economiche e culturali di Milano, ma ci saranno assenze pesanti ![]() Area C ripartirà il 17 settembre, la notizia sembra ormai (quasi) ufficiale. Telecamere accese ancora una volta, quindi, per limitare il traffico nel centro-città, rendendolo di fatto più vivibile. Se la nuova congestion charge scatterà tra poco più di due settimane, non c'è ancora certezza invece per i cosiddetti Giovedì per Milano. Come avevamo anticipato la settimana scorsa, il Comune sarebbe pronto, insieme alla nuova entrata in vigore di Area C, a spegnere le telecamere anticipatamente il giovedì sera (alle 18 invece che alle 19,30) per favorire la 'riscoperta' del centro-città anche in orario serale, quando solitamente piazza Duomo e dintorni si svuotano. Il Comune pronto a varare il provvedimento, con le telecamere spente il giovedì sera per far vivere il centro-città ![]() La Milano d'agosto non ha ancora riacceso del tutto i motori, ma i fumi politici sulla nuova Area C non sono mai cessati. Dopo la sospensiva shock di fine luglio ordinata dal Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso di un parcheggio nel centro di Milano, l'Amministrazione, con la maggioranza compatta, si era subito rimessa al lavoro dichiarando di voler riattivare l'area a pagamento per l'inizio di settembre. Detto e fatto, per il 4 del prossimo mese è prevista la Giunta che darà il via all'Area C in seconda edizione, così da poter riaccendere le telecamere entro la prima metà di settembre. Nel nuovo provvedimento non ci sarà nessuna novità eclatante rispetto ai mesi scorsi. I numeri dei primi cinque mesi confermano il successo della ZTL ![]() I numeri continuano a confermare il successo di Area C. A cinque mesi dall'introduzione del provvedimento che limita l'accesso dei veicoli privati nel centro cittadino i dati forniti dal Comune confermano che nonostante le polemiche iniziali e le preoccupazioni -il più delle volte assai gonfiate- sul rischio paralisi e sulla possibilità di collasso del sistema di trasporto pubblico dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. Dopo oltre 90 giorni effettivi di applicazione Area C ha ridotto gli ingressi del 34% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri assoluti significa un calo medio di quasi 46.000 ingressi al giorno, con un trend in aumento; il che significa che il provvedimento assume via via solidità e si consolida nelle abitudini dei cittadini. Altro elemento positivo confermato è l'aumento dei veicoli ecologici circolanti nell'area dei bastioni: si attestano ormai ad una percentuale del 17% del totale rispetto al 9% del periodo pre Area C. Secondo i dati diffusi dal Comune 49000 ingressi in media al giorno in meno e raddoppiano i veicoli ecologici ![]() Da più di una vetrina del centro campeggiano ancora i cartelli in formato A4 "Area C sta distruggendo il lavoro di tutti". Del resto, di fronte ad una crisi economica che dura da quattro anni, che affonda le radici nelle operazioni border line della finanza made in USA come i mutui subprime e che si è impantanata nelle indecisioni di un'Europa capace di imporre solo la miopia della ricetta tedesca fatta di stretta fiscale senza investimenti, è più facile prendersela con Palazzo Marino che con Wall Street, Berlino o Bruxelles. Eppure, a tre mesi dalla sua introduzione, lungi dal piegare la città, Area C continua a macinare risultati e a riscuotere consensi, vetrine escluse ovviamente. Secondo i dati diffusi due giorni fa dall'Assessorato alla mobilità il traffico in ingresso nel centro città è calato del 35,9% rispetto allo stesso periodo del 2011, con una media di 49000 ingressi al giorno in meno, per una diminuzione totale dal 16 gennaio (data dell'attivazione di Area C) di 2.548.000 ingressi. Il comune attiva uno sportello informativo per chi ha ricevuto le contravvenzioni per l'Area C ![]() In previsione delle prime multe per l'ingresso in Area C che inizieranno ad arrivare a chi non ha approfittato della finestra di due mesi e mezzo concessi dal Comune per mettersi in regola Palazzo Marino ha deciso di attivare uno sportello informazioni dedicato per chi si troverà a ricevere le sanzioni. Da martedì 10 aprile è infatti in funzione un ufficio apposito in via Friuli 30: un servizio straordinario che non solo fornirà informazioni ma presterà aiuto anche per verificare quei casi in cui fosse opportuno ricorrere all'autotutela o indirizzare i cittadini che decidono di fare ricorso evitando lunghe attese e corse a diversi sportelli. A 30 giorni dall'introduzione della congestion charge il Comune traccia un primo bilancio, positivo ![]() Ad un mese dall'entrata in vigore di 'Area C' il Comune di Milano ha diffuso un primo bilancio che, nonostante le polemiche e gli interventi migliorativi che potranno essere apportati, non può che essere positivo. L'abbiamo già detto, è difficile fare una valutazione dell'impatto di Area C sull'accumulo di inquinanti nell'aria di Milano, ma è fuor di dubbio che la riduzione del traffico è un dato innegabile. Nel primo mese di vita ha ridotto di 700.000 unità gli ingressi nella Cerchia dei Bastioni, una media di 40.000 accessi in meno al giorno. Con Area C la velocità media dei mezzi pubblici di superficie é aumentata fino al 15% ![]() Non c'è stato il temuto collasso del trasporto pubblico, né la paralisi della città. A 20 giorni dall'introduzione della'Area C, al di là dei prevedibili disagi -alquanto limitati per la verità- e delle polemiche politiche, si possono iniziare a misurare alcuni risultati indubbiamente significativi. Infatti, se per valutare l'impatto del provvedimento sulle concentrazioni inquinanti e sull'accumulo di polveri sottili nell'atmosfera è ancora presto (anche se è abbastanza facile prevedere che gli effetti di Area C sull'inquinamento saranno limitati) ci sono alcuni elementi che a tre settimane dall'entrata in vigore della congestion charge ambrosiana possono essere considerati positivi. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |