ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUASI ALLA FINE (DELLA SPERIMENTAZIONE)

1/3/2013

0 Commenti

 
Il Consiglio di Stato respinge la sospensiva: un’altra vittoria per Area C
Immagine
Un’altra piccola ma buona notizia per il cammino di Area C, il provvedimento antitraffico entrato in vigore nel gennaio 2012 e da allora andato incontro a una serie di stop e ripartenze che stanno per condurlo rapidamente a diventare, da sperimentazione che era, un provvedimento strutturale.


Per Saperne di Più
0 Commenti

AREA C, RIPARTENZA CON L'HANDICAP PARCHEGGI

12/10/2012

 
Diminuisce il traffico in centro, ma resta il problema della sosta
Picture
A quasi un mese dalla nuova Area C, ripartita il 17 settembre scorso, si torna a valutare la funzionalità del provvedimento, anche in vista della sentenza del Tar, che tra qualche giorno si esprimerà sul ricorso presentato dall'autorimessa Mediolanum Parking. Ricorso che aveva portato alla richiesta di sospensiva di Area C da parte del Consiglio di Stato, e quindi alla sua 'messa in quarantena' durante il mese di agosto.
I primi numeri, ora verificabili anche visivamente sul sito Open Data del Comune, mostrano risultati positivi anche nei giorni di fine estate (per ora sono disponibili solo le cifre fino al 20 settembre).


Per Saperne di Più

GIOVEDÌ DI MILANO, AL VIA LA FORMULA 'FUORISALONE'

5/10/2012

 
Riparte il dialogo con l'Amministrazione per garantire il successo dell'iniziativa
Picture
Il battesimo, lo scorso 20 settembre, si era rivelato più un boom di traffico che di gente per le strade, con ingressi di auto in Area C aumentati del 26% e pochi negozi aperti, almeno in centro.
Colpa della fretta del Comune, che aveva voluto partire a tutti i costi, e della freddezza dei commercianti che si sono ritenuti non coinvolti a sufficienza in un progetto che erano stati i primi a lanciare.
Il passo falso iniziale non poteva però fermare tutto, e così dopo qualche giorno di riflessione le due parti, Confcommercio e Assessorato al marketing territoriale e turismo, sono tornate ad incontrarsi.


Per Saperne di Più

PIU' AREA C, MENO TRAFFICO

28/9/2012

 
Prima settimana di ztl e accessi in calo del 40%
Picture
Ad una settimana dall'introduzione della nuova Area C i numeri confermano una drastica riduzione del traffico all'interno della Cerchia dei Bastioni: rispetto prime due settimane di settembre è stato registrato un calo di quasi il 40% di accessi di veicoli privati, mentre sono tornati a crescere gli ingressi dei veicoli ecologici (+10%).
Diminuiti del 17% anche gli accessi delle auto dei residenti, sempre confrontati con gli accessi delle prime due settimane di settembre.


Per Saperne di Più

UN GIOVEDÌ A METÀ

21/9/2012

 
Partita la prima edizione dei Giovedì di Milano, ma il dialogo tra Confcommercio e Comune ancora non c'è
Picture
La data non è stata scelta a caso, e in effetti non poteva essere più propizia. Il battesimo dei Giovedì di Milano è avvenuto ieri, 20 settembre, in concomitanza con le sfilate della settimana della moda. Eventi esclusivi, capaci di attrarre nel centro una folla di curiosi. Sui “Giovedì” il Comune ha scommesso molto, invitando già alcune settimane fa associazioni e commercianti ad aderire e a farsi a loro volta promotori della manifestazione. Più volte era stato sottolineato che l'iniziativa, con lo spegnimento anticipato delle telecamere di Area C, non voleva essere un risarcimento ai commercianti (peraltro primi estensori della proposta), quanto un tentativo di valorizzare il centro cittadino, che come è noto tende a svuotarsi dopo l'orario d'ufficio.


Per Saperne di Più

BENTORNATA AREA C

7/9/2012

 
Conto alla rovescia per la congestion charge 'd'autunno'. Il prossimo obiettivo (a lungo termine) è il Piano urbano per la mobilità
Picture
Area C in seconda edizione ha finalmente finito il suo iter estivo, ed entrerà in vigore il 17 settembre. Il nuovo testo, si legge nel comunicato del Comune, mantiene la stessa disciplina in atto prima della sospensione del Consiglio di Stato, senza ignorare le motivazioni espresse dall'organo di giustizia amministrativa. Sono stati quindi introdotti nella delibera aspetti già decisi con ulteriori provvedimenti prima dell'estate, ma non ancora entrati in vigore. Le osservazioni che hanno portato al ricorso e alla sospensione del provvedimento vengono quindi tenute in considerazione, ma si riparte il più presto possibile.
Per i cittadini tutto sarà come nei primi mesi del 2012. Ingressi a pagamento dalle 7,30 alle 19,30, con la medesima tariffa di 5 euro, per le stesse categorie di veicoli (tutti quelli a benzina, insieme agli euro 4 e 5 diesel. Una volta varcato il perimetro di Area C si avranno invece maggiori agevolazioni al momento di parcheggiare nelle autorimesse, nell'ottica di liberare sempre più le strade dalle auto in sosta.
Si potrà parcheggiare al prezzo di 10 euro per 4 ore consecutive, pagando in questo caso l'ingresso nella cerchia dei bastioni solo 3 euro.


Per Saperne di Più

CITTA' APERTA DI SERA, FORSE

31/8/2012

 
Convocato un incontro con le istituzioni economiche e culturali di Milano, ma ci saranno assenze pesanti
Picture
Area C ripartirà il 17 settembre, la notizia sembra ormai (quasi) ufficiale. Telecamere accese ancora una volta, quindi, per limitare il traffico nel centro-città, rendendolo di fatto più vivibile. Se la nuova congestion charge scatterà tra poco più di due settimane, non c'è ancora certezza invece per i cosiddetti Giovedì per Milano. Come avevamo anticipato la settimana scorsa, il Comune sarebbe pronto, insieme alla nuova entrata in vigore di Area C, a spegnere le telecamere anticipatamente il giovedì sera (alle 18 invece che alle 19,30) per favorire la 'riscoperta' del centro-città anche in orario serale, quando solitamente piazza Duomo e dintorni si svuotano.


Per Saperne di Più

STESSE REGOLE, PIÙ LO SHOPPING. ECCO LA NUOVA AREA C

24/8/2012

 
Il Comune pronto a varare il provvedimento, con le telecamere spente il giovedì sera per far vivere il centro-città
Picture
La Milano d'agosto non ha ancora riacceso del tutto i motori, ma i fumi politici sulla nuova Area C non sono mai cessati. Dopo la sospensiva shock di fine luglio ordinata dal Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso di un parcheggio nel centro di Milano, l'Amministrazione, con la maggioranza compatta, si era subito rimessa al lavoro dichiarando di voler riattivare l'area a pagamento per l'inizio di settembre. Detto e fatto, per il 4 del prossimo mese è prevista la Giunta che darà il via all'Area C in seconda edizione, così da poter riaccendere le telecamere entro la prima metà di settembre.
Nel nuovo provvedimento non ci sarà nessuna novità eclatante rispetto ai mesi scorsi.


Per Saperne di Più

AREA C...PIU', PIU'

14/6/2012

 
I numeri dei primi cinque mesi confermano il successo della ZTL

Immagine
I numeri continuano a confermare il successo di Area C. A cinque mesi dall'introduzione del provvedimento che limita l'accesso dei veicoli privati nel centro cittadino i dati forniti dal Comune confermano che nonostante le polemiche iniziali e le preoccupazioni -il più delle volte assai gonfiate- sul rischio paralisi e sulla possibilità di collasso del sistema di trasporto pubblico dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. Dopo oltre 90 giorni effettivi di applicazione Area C ha ridotto gli ingressi del 34% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri assoluti significa un calo medio di quasi 46.000 ingressi al giorno, con un trend in aumento; il che significa che il provvedimento assume via via solidità e si consolida nelle abitudini dei cittadini. Altro elemento positivo confermato è l'aumento dei veicoli ecologici circolanti nell'area dei bastioni: si attestano ormai ad una percentuale del 17% del totale rispetto al 9% del periodo pre Area C.



Per Saperne di Più

MENO TRAFFICO E PIU' VEICOLI ECOLOGICI

3/5/2012

 
Secondo i dati diffusi dal Comune 49000 ingressi in media al giorno in meno e raddoppiano i veicoli ecologici 

Immagine
Da più di una vetrina del centro campeggiano ancora i cartelli in formato A4 "Area C sta distruggendo il lavoro di tutti". Del resto, di fronte ad una crisi economica che dura da quattro anni, che affonda le radici nelle operazioni border line della finanza made in USA come i mutui subprime e che si è impantanata nelle indecisioni di un'Europa capace di imporre solo la miopia della ricetta tedesca fatta di stretta fiscale senza investimenti, è più facile prendersela con Palazzo Marino che con Wall Street, Berlino o Bruxelles. Eppure, a tre mesi dalla sua introduzione, lungi dal piegare la città, Area C continua a macinare risultati e a riscuotere consensi, vetrine escluse ovviamente. Secondo i dati diffusi due giorni fa dall'Assessorato alla mobilità il traffico in ingresso nel centro città è calato del 35,9% rispetto allo stesso periodo del 2011, con una media di 49000 ingressi al giorno in meno, per una diminuzione totale dal 16 gennaio (data dell'attivazione di Area C) di 2.548.000 ingressi. 




Per Saperne di Più

E SE ARRIVA LA MULTA?

13/4/2012

 
Il comune attiva uno sportello informativo per chi ha ricevuto le contravvenzioni per l'Area C
Immagine
In previsione delle prime multe per l'ingresso in Area C che inizieranno ad arrivare a chi non ha approfittato della finestra di due mesi e mezzo concessi dal Comune per mettersi in regola Palazzo Marino ha deciso di attivare uno sportello informazioni dedicato per chi si troverà a ricevere le sanzioni.
Da martedì 10 aprile è infatti in funzione un ufficio apposito in via Friuli 30: un servizio straordinario che non solo fornirà informazioni ma presterà aiuto anche per verificare quei casi in cui fosse opportuno ricorrere all'autotutela o indirizzare i cittadini che decidono di fare ricorso evitando lunghe attese e corse a diversi sportelli.


Per Saperne di Più

700MILA AUTO IN MENO E INCIDENTI DIMEZZATI 

17/2/2012

 
A 30 giorni dall'introduzione della congestion charge il Comune traccia un primo bilancio, positivo
Immagine
Ad un mese dall'entrata in vigore di 'Area C' il Comune di Milano ha diffuso un primo bilancio che, nonostante le polemiche e gli interventi migliorativi che potranno essere apportati, non può che essere positivo.
L'abbiamo già detto, è difficile fare una valutazione dell'impatto di Area C sull'accumulo di inquinanti nell'aria di Milano, ma è fuor di dubbio che la riduzione del traffico è un dato innegabile. Nel primo mese di vita ha ridotto di 700.000 unità gli ingressi nella Cerchia dei Bastioni, una media di 40.000 accessi in meno al giorno. 



Per Saperne di Più

AREA VELOCE

3/2/2012

 
Con Area C la velocità media dei mezzi pubblici di superficie é aumentata fino al 15%
Immagine
Non c'è stato il temuto collasso del trasporto pubblico, né la paralisi della città. A 20 giorni dall'introduzione della'Area C, al di là dei prevedibili disagi -alquanto limitati per la verità- e delle polemiche politiche, si possono iniziare a misurare alcuni risultati indubbiamente significativi. 
Infatti, se per valutare l'impatto del provvedimento sulle concentrazioni inquinanti e sull'accumulo di polveri sottili nell'atmosfera è ancora presto (anche se è abbastanza facile prevedere che gli effetti di Area C sull'inquinamento saranno limitati) ci sono alcuni elementi che a tre settimane dall'entrata in vigore della congestion charge ambrosiana possono essere considerati positivi. 


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy