ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ARRIVA LA MILANO ARCH WEEK

6/6/2017

 
Dal 12 al 18 giugno si svolgerà la settimana di Architettura promossa da Comune, Politecnico e Triennale 
Foto
Si comincia il 12 giugno con una festa alla Fondazione Catella, per poi continuare in altri due luoghi: la Milano Arch Week, settimana di eventi dedicati all’ARCHITETTURA E AL FUTURO DELLE CITTÀ, con la direzione artistica di Stefano Boeri, prosegue martedì 13 giugno nel Patio della Scuola di Architettura del Politecnico di Milano - con la partecipazione del Rettore Ferruccio Resta e del VicePresidente della Triennale Clarice Pecori Girardi - e da mercoledì 14 a sabato 17 giugno nelle sale e nel giardino della Triennale di viale Alemagna.
Sette giorni caratterizzati dalla presenza di grandi protagonisti della scena internazionale come i catalani RCR, vincitori del Premio Pritzker 2017 (il Nobel dell’architettura) e il grande Maestro nordamericano Peter Eisenman. Una lista lunga che comprende Elizabeth Diller, progettista della celeberrima High Line di New York e Francis Kéré, architetto del Burkina Faso e progettista del prossimo Serpentine Gallery Pavilion di Londra. Ad essi si aggiungeranno altri noti architetti internazionali come Winy Maas (MVRDV), Giancarlo Mazzanti, Philippe Rahm, Sam Jacob, Martin Videgård, Petra Blaisse (autrice del nuovo Parco di Porta Nuova), e l’urbanista cinese Lee Xianing.

Per Saperne di Più

FA' LA COSA GIUSTA N°14

1/3/2017

 
Torna a Fieramilanocity dal 10 al 12 marzo la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Foto
Settecento espositori, su uno spazio di 32mila mq, per un programma di oltre 300 appuntamenti: è uno degli appuntamenti più attesi e frequentati da milanesi e non "Fa' la cosa giusta!", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi, negli anni diventata un vero e proprio punto di riferimento per chi è interessato alle tematiche del vivere sostenibile e tutto ciò che comporta nei vari ambiti.
Dal 10 al 12 marzo a Fieramilanocity si terrà la quattordicesima edizione di Fa' la cosa giusta!: con undici sezioni (Mangia come parli, Area Vegan Street food, Mobilità sostenibile, Cosmesi Naturale e Biologica, Critical fashion, Turismo consapevole e percorsi, Il Pianeta dei piccoli, Abitare green, Servizi per la sostenibilità, Pace e partecipazione) la fiera declina i principi di consumo critico e sostenibilità in tutti i settori. Espositori, con associazioni, aziende, realtà profit e non profit (circa 45 le associazioni e cooperative raccolte nella sezione Pace e partecipazione), ma anche tante idee che saranno discusse e confrontate con un programma culturale di 300 appuntamenti, tra i tanti l'intervista di Beppe Servegnini a Diego Piacentini, Senior Vice President di Amazon e ora anche Commissario per l’attuazione dell’Agenda digitale per il governo. Si parlerà di tecnologia e produzione, con un incontro che vedrà protagonista Fairphone, il primo smartphone prodotto con materie prime il più possibile provenienti da filiera etica, da miniere non situate in aree di conflitto, materiali riciclati, processi produttivi non dannosi per l'ambiente e per i lavoratori.

Per Saperne di Più

IL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA PER BOOKCITY

8/11/2016

 
Tre incontri gratuiti dedicati alla fotografia, nel calendario di Bookcity 2016
Foto
Anche per l’edizione 2016 di Bookcity, il Museo di Fotografia Contemporanea è tra i promotori di cultura nel ricco calendario della manifestazione, che coinvolge l’intera Città Metropolitana di Milano. Dal 17 al 20 novembre, Bookcity torna a promuovere il libro, la lettura e la scrittura con più di mille eventi tra incontri, presentazioni, dialoghi, mostre e spettacoli. Il Museo, con tre appuntamenti gratuiti aventi la fotografia come protagonista, si rivolgerà a pubblici diversi, per raggiungere dai professionisti ai curiosi, fino alle famiglie con bambini. Già da giovedì 17 novembre, la prima giornata di BookCity dedicata alle scuole e alle università, alle ore 17 il Museo invita all’incontro “Federico Patellani e i suoi album fotografici. Radiografia di un restauro” presso la sede di Villa Ghirlanda. Qui, sarà presentato il frutto di un meticoloso lavoro di restauro, durato oltre un anno, di un album originale di provini a contatto di Federico Patellani, grande maestro del fotogiornalismo italiano.

Per Saperne di Più

RICUCIRE L’ITALIA

7/10/2011

 
In piazza a Milano, sabato 8 ottobre, con un filo di decenza
Picture
L'appuntamento è fissato per sabato prossimo 8 ottobre, a Milano, all’Arco della Pace, dalle 14.30 in poi. Il “titolo” della manifestazione è Ricucire l'Italia, come il titolo del manifesto scritto da Gustavo Zagrebelsky, dove si ricorda quail e quante siano le fratture del nostro paese: “C´è quella sociale, il divario che aumenta sempre più tra ricchi e poveri.
C´è la frattura generazionale, quella che divide i giovani precari dai lavoratori più anziani. C´è anche una frattura di natura etnica tra immigrati e residenti. In questi anni la politica ha lavorato per aumentare queste fratture, in alcuni casi ha addirittura fatto fortuna sulla loro esistenza”.


Per Saperne di Più

NEL BEL MEZZO DI UNA TORRIDA ESTATE

22/7/2009

 
Gli appuntamenti per chi resta in città

Immagine
Se non siete riusciti ad accaparrarvi un biglietto per il concerto di Morricone che ha sollevato tante polemiche in questi giorni e sospetti di favoritismi da parte del Comune di Milano, non preoccupatevi: l’estate milanese ha ancora qualcosina da offrire a chi resta in città. Se il 26 luglio si chiude la frequentata rassegna estiva del Pini, con il doppio film su Che Guevara di Soderbergh e due spettacoli teatrali - Animenere di Alfonso Santagata e Il cortile di Spiro Sciamone - restano le arene estive per recuperare i film della passata stagione a prezzi popolari: fino al 6 settembre c’è la rassegna organizzata dal cinema Anteo tra i chiostri del Conservatorio, della Società Umanitaria e l’arena immersa nel verde dei Giardini Indro Montanelli.



Per Saperne di Più

IN SCENA DAI CORTILI ALLO SPAZIO MIL

21/5/2009

 
Sul finire della stagione alcuni spettacoli teatrali si spostano su palcoscenici all’aperto

Immagine
Siamo in chiusura di stagione, ma ci sono ancora alcuni appuntamenti teatrali che vale la pena di acchiappare al volo prima della pausa estiva. Il primo riguarda la seconda edizione del Teatro nei Cortili e del Teatro nelle Osterie, iniziativa nata nell’estate 2008 grazie all’impegno del Teatro della Cooperativa, delle Società Edificatrici Niguarda e Dergano e del Consiglio di Zona 9. A partire dal mese di Giugno gli anziani, le famiglie, i ragazzi, affacciati alle finestre, nei balconi delle case di ringhiera, seduti in cortile su poltroncine improvvisate o al tavolo di un ristorante potranno seguire riproposizioni di celebri spettacoli della Cooperativa (Nome di battaglia Lia, La nave fantasma e Uora Vo Cunto) rigorosamente all’aperto o nelle osterie storiche del quartiere di Niguarda e non solo.



Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy