Giovedì 28 aprile letture al Teatro della Cooperativa di Milano in occasione della Giornata in ricordo della vittime di amianto
L'amianto è un problema tutt'altro che archiviato: in Italia provoca 4000 morti l'anno, e si trova ovunque. Nelle case, nelle scuole, nelle tettoie, in moltissimi edifici pubblici dove spesso è deteriorato, e quindi pericoloso. In Lombardia esiste un Piano Regionale Amianto (PRAL), elaborato a seguito dell’art. 3 della l.r. n. 17 del 29 settembre 2003, che ne prevede la rimozione sull'intero territorio regionale. Molto è stato fatto dalle istituzioni ma moltissimo è ancora da fare, anche per quanto riguarda gli edifici e i manufatti privati. In Europa sono circa 15 mila le persone che ogni anno perdono la vita a causa di patologie amianto-correlate, e nel mondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta che siano almeno 125 milioni i lavoratori nel mondo esposti all’amianto; che ogni anno siano circa 100.000 i morti, uno ogni 5 minuti. |