ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

AMIANTO, MORTI DI PROGRESSO

26/4/2016

 
Giovedì 28 aprile letture al Teatro della Cooperativa di Milano in occasione della Giornata in ricordo della vittime di amianto
Immagine
L'amianto è un problema tutt'altro che archiviato: in Italia provoca 4000 morti l'anno, e si trova ovunque. Nelle case, nelle scuole, nelle tettoie, in  moltissimi edifici pubblici dove spesso è deteriorato, e quindi pericoloso. In Lombardia esiste un Piano Regionale Amianto (PRAL), elaborato a seguito dell’art. 3 della l.r. n. 17 del 29 settembre 2003, che ne prevede la rimozione sull'intero territorio regionale. Molto è stato fatto dalle istituzioni ma moltissimo è ancora da fare, anche per quanto riguarda gli edifici e i manufatti privati. In Europa sono circa 15 mila le persone che ogni anno perdono la vita a causa di patologie amianto-correlate, e nel mondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta che siano almeno 125 milioni i lavoratori nel mondo esposti all’amianto; che ogni anno siano circa 100.000 i morti, uno ogni 5 minuti.

Leggi altro

CHIUSO PER AMIANTO

12/8/2015

 
Trasferimento forzato per la scuola media Pavoni dove l'amianto, secondo le verifiche del 2011, non avrebbe dovuto esserci
Immagine
Alla ripresa dell'anno scolastico i 150 alunni alunni della scuola secondaria di primo grado "Pavoni" del plesso di via Benigno Crespi 40 non torneranno nelle proprie aule. 
A settembre infatti le 8 classi troveranno spazio al secondo piano della scuola primaria "Lambruschini" di piazzale Maciacchini.
Il motivo del trasferimento, annunciato dalla scuola sul proprio sito internet, è stata la scoperta di amianto nel corso di lavori di manutenzione straordinaria -il rifacimento della facciata-  previsti nel corso dell'estate. 

Leggi altro

CON AMIANTO MA SENZA FRETTA

17/10/2014

0 Commenti

 
Il tempo passa ma il capannone abbandonato e pieno di amianto in via Campazzino è ancora al suo posto
Picture
La via è parecchio periferica, ci passano in pochi e non ci si ferma nessuno, tranne quelli che vanno al ristorante lì sul fianco sinistro e i bambini che giocano ai giardinetti su quello destro. Due anni fa avevamo parlato della ex De Franchis giocattoli, un tempo fabbrica di giocattoli e col tempo residuo degradato e pericoloso alla periferia sud di Milano. E avevamo dato la buona notizia che, dopo anni di abbandono e occupazioni abusive, era partita ad Aprile 2013 da Palazzo Marino una diffida nei confronti dei proprietari della ex fabbrica, che avrebbero avuto 120 giorni di tempo per rimuovere e mettere in sicurezza ogni manufatto all’Eternit contenuto nell’edificio.


Leggi altro
0 Commenti

OBIETTIVO 2016

20/9/2013

 
I numeri del piano messo in atto dal Comune per eliminare l’amianto dalle scuole della città
Immagine
F350 scuole elementari e medie monitorate, 70 da bonificare, 16 interventi già programmati, 41 milioni l’investimento stimato, 2016 l’anno entro cui realizzarlo: sono i numeri che l’assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozza, ha dato nel corso della presentazione del “piano” che dovrebbe poter consentire all’attuale Giunta di affermare che l’amianto è stato rimosso da tutte le scuole di Milano.
Un “piano” che non costituisce di per sé una novità, dato che molti interventi compaiono da tempo nell’elenco del PTO (Piano Triennale della Opere) e che l’amianto è fuori legge dal 1992. Se le precedenti amministrazioni si sono dedicate alla rimozione dalle scuole materne e nidi, ora finalmente vengono prese in considerazione anche le numerose strutture che ospitano scuole elementari e medie: l’analisi è stata realizzata dalla Veram Srl, una società privata che ha vinto regolare appalto comunale per il monitoraggio dell’amianto negli istituti milanesi, anche se poi, com’è noto, la metodologia e la tempistica di ogni singolo intervento dovranno essere concordate dal Comune con ASL.


Leggi altro

ENTRO E NON OLTRE

24/4/2013

 
Palazzo Marino ha fatto partire una diffida per la proprietà dell’ex fabbrica De Franchis, piena di amianto
Immagine
A Novembre 2012 avevamo denunciato la situazione della ex De Franchis giocattoli, un capannone abbandonato in via Campazzino 12, a Milano, antistante a un’area giochi per bambini e pieno di amianto oltre che di 180 metri cubi di rifiuti speciali, anche pericolosi.
Una presenza ingombrante nota ai cittadini fin dal 2008, anno a cui risalgono le prime segnalazioni e la prima verifica da parte di Asl relativa alla presenza di eternit nel manufatto.


Leggi altro

VIA (L’AMIANTO) DA QUARTO CAGNINO

28/3/2013

 
Dopo tre anni dalla petizione popolare, iniziano nel quartiere i lavori di bonifica da eternit
amianto
Era l’inizio del 2010 quando ci siamo occupati per la prima volta della situazione di Quarto Cagnino, quartiere alla periferia occidentale della città, in Zona 7. La storia non era diversa da molte altre a Milano, che tuttora continua ad essere piena di strutture in eternit.
L’allarme fu lanciato dai cittadini e partì da un capannone adiacente scuola materna di via Lamennais, per il quale dal 2009 il Consiglio di Zona 7 (con delibera n.157/2009) aveva chiesto un intervento rapido all’assessorato all’Ambiente, al Settore Ambiente ed Energia e alla ASL.


Leggi altro

(EX) GIOCATTOLI PERICOLOSI

23/11/2012

 
In via Campazzino 12 una ex fabbrica di giocattoli piena di amianto (e non solo): la bonifica era prevista per maggio, ieri il sequestro
Picture
Era un luogo da cui uscivano meraviglie destinate ai più piccini, è diventato un posto che dei più piccini (e non solo) mette in pericolo la salute e che contribuisce al degrado di un quartiere. La De Franchis giocattoli, in via Campazzino 12 a Milano, è ormai un capannone abbandonato che purtroppo affaccia su un’area giochi per bambini. Purtroppo, perché l’edificio in disuso è pieno di amianto (vedi fotogallery), ma l’amianto non è il solo “abitante” del posto: negli oltre 500 metri quadrati dell’area occupata dalla ex fabbrica ci sono anche 180 metri cubi di rifiuti speciali, anche pericolosi, tra cui bidoni con oltre mille litri di olio esausto, un veicolo dismesso, imballaggi in diversi materiali, batterie al piombo esauste, pneumatici usati, frigoriferi e altre apparecchiature elettroniche in disuso.


Leggi altro

UNA LEGGE SUBITO

9/3/2012

 
Che fine ha fatto il progetto di legge regionale per la gestione dell’amianto presente sul territorio
Immagine
Dopo la storica sentenza Eternit di tre settimane fa, anche in regione Lombardia si doveva tornare a parlare di amianto, e usiamo l’imperfetto perché con la bufera delle ultime ore sul presidente del Consiglio della Regione Davide Boni, indagato per corruzione dalla Procura di Milano, è probabile che l’iter della legge sulla gestione dell’amianto subisca ulteriori rallentamenti.
Attualmente ci sono in corsa due progetti di legge: uno, bipartisan, sull’aspetto sanitario, che è già stato discusso in Commissione Ambiente e sarebbe teoricamente pronto a passare il vaglio dell’Aula, anche se non se ne è fatto sapere più nulla. Il secondo, presentato dal Pd regionale sul tema delle bonifiche e dei finanziamenti, che non è stato mai discusso in commissione. 


Leggi altro

BONIFICA SUBITO, CONTI PERMETTENDO

4/8/2011

 
Previsti nuovi fondi per la rimozione dell’amianto dalle scuole, ma la lista degli interventi di bonifica e ristrutturazione è lunga

Immagine
Mappatura delle emergenze e interventi immediati di bonifica. Sono i punti da cui parte il piano di rimozione dell’ amianto dagli edifici scolastici che prenderà il via dal prossimo settembre. L’Assessorato ai Lavori Pubblici prevede di stanziare tra i 6 e gli 8 milioni di euro per la messa in sicurezza di 30 scuole, anche se non c’è ancora un dato ufficiale e dettagliato sul reale stato di saluto degli edifici scolastici.
Un anno fa il Pd comunale aveva presentato una mappa delle strutture che aspettavano con urgenza una ristrutturazione  ma un vero e proprio censimento incentrato sulla presenza di amianto non esiste.



Leggi altro

C'ERAVAMO (E CI SIAMO ANCORA) TANTO AMIANTO

20/1/2011

 
Nessuna promessa mantenuta per le “casette” di Crescenzago
Immagine
C rescenzago, 40 mesi dopo. La casette popolari ricoperte di amianto sono ancora lì, e sembrano invecchiate di altri 20 anni. Nessuna traccia dei lavori di bonifica promessi infinite volte. Nessun intervento di manutenzione straordinaria: bastano due gocce di pioggia per far piovere acqua nerastra in casa e in cantina. E poi le crepe sui muri sempre più profonde, la muffa, le tubature gravemente danneggiate, gli spifferi d’aria dalle finestre. Altro che messa in sicurezza. 


Leggi altro

AMIANTO A RAPPORTO

29/4/2010

 
I numeri dell’amianto in Lombardia, secondo una ricerca di Legambiente
Immagine
I dati sono ancora impressionanti, soprattutto se si pensa che, in teoria, la regione Lombardia dovrebbe essere “amianto free” entro il 2015: solo il 18,5% degli edifici censiti sono stati bonificati e gli edifici censiti sono uno sproposito. 4.228 edifici pubblici, 24 mila edifici privati, circa 1000 siti con amianto friabile. 
Sempre che poi i dati siano veritieri: uno dei problemi principali che si frappone alla risoluzione della questione amianto è la mancanza di una mappatura capillare degli edifici interessati, prevista tra l’altro dalla Legge 257/92 che imponeva a tutte le regioni italiane di dotarsi di un Piano regionale amianto, uno strumento per il censimento, la bonifica e lo smaltimento dei materiali contaminati.


Leggi altro

DOVE C’È AMIANTO C’È CASA (POPOLARE)

29/4/2010

 
In via Barzoni si convive con l’amianto da anni, il progetto di riqualificazione c’è ma la macchina comunale è ferma
E alla fine hanno chiamato quello che con il “popolo” ci sa fare.
I residenti delle casette di via Barzoni 11, dimenticati dal Comune, si sono appellati a Matteo Salvini, Consigliere comunale della Lega Nord, che come ogni eroe che si rispetti, si è precipitato sul “luogo del delitto” a dispensare rassicurazioni. Via Barzoni come Crescenzago: “villette” popolari degli anni ’50 imbottite di amianto, in attesa da anni di bonifica e ristrutturazione.
Ce ne occupammo quasi un anno fa, e da allora quasi nulla è cambiato.

Leggi altro

CON CALMA…E’ UN’EMERGENZA

16/4/2010

 
La scuola materna di via del Volga, imbottita di amianto, attende da tre anni demolizione e ricostruzione
Immagine
Da un comunicato stampa del 19 marzo 2008: “Ad oggi tutte le scuole che necessitavano di questo tipo di intervento sono state bonificate. Siamo intervenuti su un totale di circa 160 edifici scolastici con un investimento complessivo di oltre 25 milioni di euro” dichiarava il Vicesindaco. 
Ma allora com’è che -tanto per citarne unadi cui ci siamo già occupati in passato e che tuttavia non è la sola- la scuola dell’infanzia di via del Volga 7, sita a Bruzzano, in una posizione alla periferia della periferia, è ancora lì, abbandonata a se stessa, dopo ben 3 anni dal trasloco dei bambini? 


Leggi altro

DALLA PADELLA AL TEGAMINO

12/5/2009

 
Gli abitanti delle “white” di via Feltrinelli lasciano finalmente le proprie case per la bonifica e finiscono accanto ad una bocciofila ricoperta di amianto

Immagine
Milano dev’essere proprio una città di amianto.  
Non v’è quartiere o territorio in cui case, scuole ed edifici siano stati interamente bonificati. I rivestimenti d’amianto sono come il polline nell’aria a primavera e le zanzare di luglio: si trovano ovunque, ci danno noia, ma bisogna pur sempre conviverci. Sì, dev’essere così. 



Leggi altro

L’AMIANTO E L’IMMEDIATO (FUTURO)

12/5/2009

 
Stanziati i fondi, si attende ancora per i bandi. Intanto cresce l’allarme amianto nelle scuole

Immagine
“Immediatamente eseguibile” è scritto in calce  nella delibera comunale del 28/11/2008 che approva il progetto definitivo per la “bonifica dell’amianto residuo in materiali presenti negli edifici scolastici cittadini”. Sono passati quasi sei mesi però e nemmeno il bando di gara per affidare i lavori è stato avviato. L’estate si avvicina, la chiusura delle scuole pure. Sarebbe il momento ideale per procedere alla bonifica dato che i due milioni e ottocentomila euro necessari per tutti gli interventi sono già stati stanziati. Cosa si aspetta dunque? L’Assessore ai Lavori Pubblici Bruno Simini assicura che manca poco, senza quantificare né utilizzare “formule magiche” come “immediata eseguibilità”.



Leggi altro

AMIANTO, IMPROVVISAMENTE URGE UNA LEGGE

3/4/2009

 
Il Pd lombardo presenta una proposta di legge per la bonifica dell’amianto nelle case Erp: a distanza di 17 anni dalla legge che ne stabilisce il divieto di uso
Immagine
Si usa dire ‘meglio tardi che mai’: ma trattandosi di amianto è un proverbio che va un po’ stretto. Mai come negli ultimi mesi è apparso chiaro che Milano è ricoperta e imbottita di amianto in ogni dove, e di emergenza in emergenza il problema spunta sulle pagine dei giornali senza che sembri avvicinarsi una conclusione definitiva.
Il gruppo del PD in Consiglio regionale ha annunciato la presentazione di un progetto di legge per la bonifica dell’amianto nelle case di edilizia residenziale pubblica: cosa buona e giusta, se non fosse che è un po’ inquietante pensare dopo quanti anni si sente la necessità di mettere ordine in una legislazione che evidentemente ha delle falle.


Leggi altro

E LA LEGA SCOPRÌ L’AMIANTO

3/4/2009

 
Strane coincidenze preelettorali: la Lega a Milano scopre l’emergenza amianto nelle scuole e accusa i ritardi del Comune
Immagine
Finalmente e n’è accorto pure lui. Matteo Salvini, cavaliere della Lega nonché paladino della giustizia popolar-lumbarda, si è reso conto della fatiscenza di alcune scuole comunali e ha deciso di “fare outing”.
Doveva essere una conferenza stampa, quella tenutasi mercoledì pomeriggio presso la scuola media di via Lovere; in realtà, complice anche la sovrapposizione temporale -casuale?- di una conferenza indetta dal vicesindaco, quello del consigliere in cravatta verde è stato poco più di un rapido sopralluogo all’interno della scuola.
Qui a mancare è soprattutto la scala antincendio, eliminata l’estate scorsa perché ritenuta addirittura pericolante (vedi foto). 
La società che doveva farsi carico della sostituzione e di altri lavori di manutenzione -“L’idea casa” lavorava su ben dodici scuole di Milano- a seguito di un tracollo finanziario ha mollato i lavori.


Leggi altro

QUANDO LE RONDE NON BASTANO

13/3/2009

 
Si moltiplicano le denunce per la presenza di amianto nelle case popolari
Immagine
Milano sembra capace di assuefarsi a tutto, o quasi. Negli anni si è assuefatta a scelte e ad una qualità urbanistica incapace di pensare la città come spazio pubblico, si è abituata ad una mobilità caotica ed inefficiente, si è arresa alle polveri sottili e ai danni che comportano per la salute. Adesso si sta assuefacendo al rischio amianto.
La mappa degli edifici residenziali –di proprietà pubblica– imbottiti di amianto si punteggia giorno dopo giorno di casi allarmanti. Dallo storico caso delle “white” di Rogoredo, assurto all’onore delle cronache nazionali, alla “casette” di Crescenzago, delle quali ci siamo occupati quasi due anni fa, dai palazzi di via Russoli, sui quali abbiamo fatto un’inchiesta due mesi fa, alle cantine dei palazzi Aler di via Etruschi di cui raccontiamo in questo numero in una videoinchiesta, è un susseguirsi di allarmi sottovalutati dagli organismi competenti.


Leggi altro

ALLARME RIENTRATO, AMIANTO “CANTIERIZZATO”

13/3/2009

 
Aler smentisce l’allarme per l’amianto di via Russoli e non ha fretta di fare interventi di bonifica
Immagine
“I tumori causati da amianto hanno un tempo di latenza piuttosto lungo. Quello utilizzato per le torri di via Russoli risale all’inizio degli anni 80. È d’ora in avanti che si potranno riscontrare eventuali effetti sulla salute degli inquilini”.
Volevano essere parole di rassicurazione, quelle della Dottoressa Susanna Cantoni della Asl di Milano, intervenuta alla conferenza stampa di lunedì indetta da Aler per fare il punto sulla presenza di amianto nelle  case popolari.
Secondo l’ASL e l’ALER, l’emergenza sanitaria per le  torri di via Russoli, di cui ci siamo occupati quasi due mesi fa  e su cui alcuni quotidiani hanno acceso i riflettori nei giorni scorsi non esisterebbe. Se, come ha denunciato all’Aler il dottor Giuseppe Fagone che lavora nella zona da più di dieci anni, un incremento di tumori nel quartiere c’è stato, è quantomeno opinabile che sia legato alla presenza di amianto.  Le parole della Dottoressa Cantoni più che rassicurare, sembrano presagire possibili scenari addirittura peggiori. 


Leggi altro

CI MANCAVA SOLO L’AMIANTO

13/3/2009

 
Una nuova battaglia si prospetta per i quartieri Molise-Calvairate-Ponti
Immagine
Al quartiere Calvairate non mancavano certo i problemi in tema di abitazione: dallo stato di completo abbandono di numerosi edifici alla mancanza d’interventi a livello di infrastrutture e servizi, ad una composizione sociale che comprende percentuali elevate di nuclei familiari sotto la soglia di povertà, anziani, immigrati, malati psichici. Tutto questo è noto. 
Ma adesso c’è una novità, e non è di quelle buone: si chiama amianto ed è presente, in stato di disgregazione, nelle tubazioni  del riscaldamento installate nei corridoi delle cantine di via Etruschi 1, dove si trova la sede del Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti presieduto da Franca Caffa, che da vent’anni si batte contro il “mal-abitare” e il degrado di questi quartieri. 
E’ proprio lei che lo scorso 5 novembre 2008 ha segnalato a ASL,  Comune di Milano, ALER, e all’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) la sospetta presenza del pericolossimo materiale abbondantemente utilizzato in edilizia fino agli anni ’80.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy