ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DIFFERENZIATA, COPERTO IL 50% DEI MERCATI

24/1/2018

 
Estensione del servizio in altri 22 mercati dell'area Sud Ovest: nel 2017 la raccolta in città arriva al 54%
Foto
La raccolta differenziata arriva in altri 22 mercati di Milano. Nel corso della settimana Amsa ha previsto la partenza della nuova raccolta nei mercati comunali scoperti dell’area sud ovest di Milano: Papiniano - Sant’Agostino, San Marco, Arpino, Palmi, Ettore Ponti, Strozzi, Venegoni, Bentivoglio, Borsi, Giussani, Vespri Siciliani, Di Rudinì, Segneri, Tonezza, Curiel, Fratelli di Dio, Gratosoglio Nord, Pistoia, Arcangeli, Quartiere Olmi, Rondine, Ripa di Porta Ticinese. Complessivamente sono 46 i mercati dove è attivo il servizio - circa il 50% - partito lo scorso ottobre nei mercati di via Cesariano, De Predis, Trechi, Zamagna, Bonola, Fauchè, Pascarella, Gaeta, Massara dei Capitani, Pareto, Osoppo, Traversi, Cantone, Zoagli, Pagano, Ardissone, Falck, Ciccotti.

Leggi altro

VERDE  A MILANO, IL NUOVO REGOLAMENTO

12/12/2017

 
Il consiglio comunale approva il documento che equipara verde pubblico e privato, a difesa del patrimonio milanese di parchi e aree
Foto
E' stato approvato ieri dal Consiglio comunale di Milano, con 30 voti favorevoli e 6 contrari: è il Nuovo Regolamento d'Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato. "Finalmente abbiamo un regolamento puntuale e completo che garantirà il migliore utilizzo delle aree verdi - ha sottolineato l'assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Abbiamo uno straordinario patrimonio che va difeso e rispettato e che nei prossimi anni continuerà a crescere anche grazie alla collaborazione di tanti cittadini volenterosi. Con questo documento, frutto di un lungo e proficuo confronto fatto con Municipi, settori dell’Amministrazione comunale, associazioni, ordini professionali ed enti competenti in materia, potremo farlo al meglio. Ringrazio l'aula per aver dato il proprio contributo al suo miglioramento".

Leggi altro

ALBERI A MILANO: NE ARRIVANO 12.500

22/11/2017

 
Il patrimonio arboreo della città è di oltre 460mila piante, e altre ne verranno messe a dimora entro la fine del 2018
Foto
Gli Stati Generali del Verde Pubblico, un'occasione per fare il punto sullo status quo del patrimonio green di Milano: organizzati dal Ministero dell’Ambiente negli spazi dell’ex Fiera,  si sono tenuti ieri pomeriggio e per l'occasione l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran ha snocciolato un po' di dati: 462.700 esemplari, di cui 241.433 alberi e oltre 221.000 piante nelle aree boscate. Un dato complessivo, censito per la prima volta sull’intero patrimonio arboreo pubblico, che oltre agli alberi in città comprende le aree boscate del Parco Nord, del Parco Delle Cave, del Bosco in Città e del parco Ticinello.

Leggi altro

CONDOMINI ENERGIVORI, UNA CAMPAGNA PER RIQUALIFICARLI

12/10/2017

 
Diagnosi energetica ed efficientemente: l'obiettivo è ridurre l'inquinamento urbano (e i costi in bolletta)
Foto
È stata presentata oggi a Milano nel corso del Convegno Istituzionale per amministratori condominiali, “Condominii centralizzati esistenti: le soluzioni per una globale riqualificazione strutturale ed energetica dell’immobile”, la nuova edizione della Campagna Istituzionale di Diagnosi energetica dei condominii centralizzati esistenti della Provincia di Milano, promossa da ECOndominio e patrocinata da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Fondazione Geometri della provincia di Milano, in collaborazione con Unicredit: 100 diagnosi energetiche (obbligatorie per legge per tutti gli stabili condominiali che vogliono intraprendere un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica) sono offerte gratuitamente ad altrettanti condominii di Milano e Provincia con riscaldamento centralizzato, a partire da quelli più energivori, obsoleti e poco sicuri (info a diagnosienergetica@econdominio.eu).

Leggi altro

DIFFERENZIATA IN 24 MERCATI RIONALI

28/9/2017

 
Dopo una fase di sperimentazione la raccolta differenziata si estende a 24 mercati cittadini: entro un anno la copertura sarà totale
Foto
I mercati comunali scoperti sempre più attenti all’ambiente. Dopo l’avvio della fase di sperimentazione, nel febbraio 2016, che ha visto coinvolti solo alcuni mercati, ora la raccolta differenziata si estende, a partire da lunedì 2 ottobre, in 24 mercati cittadini (un quarto della città), con particolare attenzione ai rifiuti organici, come scarti alimentari, piante e fiori. Lo fa sapere Palazzo Marino Il piano adottato dall’Amministrazione per avere mercati rionali più fruibili, puliti e sostenibili è stato presentato oggi presso il mercato scoperto di via Cesariano. La nuova modalità di raccolta dei rifiuti è stata già sperimentata con ottimi risultati e trovando il gradimento sia degli addetti ai lavori sia dei cittadini. Nei mesi di test la raccolta differenziata dell’organico nei mercati ha raggiunto il 16%, consentendo il recupero di circa 2 tonnellate di rifiuti al giorno. Amsa ha spiegato che la raccolta differenziata verrà estesa in tutti i mercati della città in quattro step. Fra tre mesi il servizio partirà nell’area sud ovest di Milano, raggiungendo progressivamente tutta la città entro l’autunno del 2018.

Leggi altro

GREEN CITY, CHI VUOLE PARTECIPARE?

20/7/2017

 
La call per la nuova edizione dell'evento che valorizza il patrimonio verde della città: c'è tempo fino al 3 settembre per proporre le iniziative
Foto
Torna Green city Milano, nel weekend 22-24 settembre, al grido di “la natura entra in città!”. Come i milanesi hanno avuto occasione di vedere, Green City si configura come un grande evento che vede protagonisti tutti coloro che con la loro attività partecipativa ed educativa collaborano a valorizzare il patrimonio verde di Milano, un'occasione per promuovere il verde della città attraverso tutte le realtà che agiscono sul territorio con l'obiettivo di farla diventare sempre più “green”. Ecco quindi la "chiamata": chi vorrà partecipare a Green City Milano potrà far conoscere le proprie esperienze, mostrare i risultati raggiunti e cercare nuove sinergie e interazioni per costruire la città di domani con sempre maggiore impegno, partecipazione e attenzione per l’ambiente e il benessere di ognuno di noi. Partecipare ad attività, eventi, presentazioni e appuntamenti, sempre gratuiti, previsti in tutta la città è semplice: possono farlo istituzioni, associazioni, società e semplici cittadini che vogliono un verde sempre più diffuso e condiviso.

Leggi altro

PARCO DEL TICINELLO, UNA LENTA RINASCITA

6/6/2017

 
Dal progetto promosso tre anni fa "Milano città di campagna" è nata una grande area verde ricca di biodiversità
Foto
"Oltre sei ettari di nuovi boschi, un’area umida di 5mila metri quadri, la rinaturalizzazione di aree utilizzate in modo improprio, la realizzazione di fasce tampone con alberi e arbusti, la realizzazione di filari di farnie e salici, migliorie sulle aree forestali. Sono i risultati di 'Milano Città di Campagna – La Valle del Ticinello', il progetto promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Città Metropolitana, Associazione Parco del Ticinello e FaunaViva, con il supporto di LifeGate e Regione Lombardia e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo nell'ambito del bando Connessione Ecologica". Si legge in una nota del Comune. Dal 2014 ad oggi, all’interno del Parco del Ticinello, si spiega, "Ersaf ha messo a dimora 11.000 piante di cui 10.100 forestali, cioè alte circa 70 centimetri, e 120 piante arbustive. Le prime, rigorosamente autoctone, sono state fornite direttamente da Ersaf che le produce nei suoi vivai. Si tratta di aceri campestri, carpini bianchi, ciliegi selvatici, farnie, frassini, olmi, pioppi e tigli selvatici. Anche gli arbusti sono autoctoni, scelti tra evonimo, biancospino, viburno opalo, ligustro volgare, nocciolo, sambuco, sanguinello, prugnolo, melo selvatico. 

Leggi altro

22 APRILE, GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

20/4/2017

 
Legambiente e molte altre associazioni sabato 22 scendono in piazza per promuovere la compagna #salvailsuolo
Foto
Il 22 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Terra, proclamata nel 1970 dalle Nazioni Unite per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali. E proprio sabato Legambiente sarà in piazza in tutta Italia per promuovere la campagna #salvailsuolo, promossa insieme a molte altre associazioni tra cui FAI, ACLI, Coldiretti, Slow Food, Lipu, INU e WWF, a fianco di 500 associazioni in tutta Europa. L’obiettivo della petizione popolare è raccogliere un milione di firme per spingere la commissione europea a redigere una direttiva che fermi l’erosione del suolo da cemento, contaminazioni e speculazioni edilizie.

Leggi altro

COMUNI RICICLONI, 74 IN LOMBARDIA

30/3/2017

 
Al quarto posto nella classifica nazionale dei comuni con la miglior gestione dei rifiuti: e Milano col 52, 3% di raccolta differenziata è la migliore tra le metropoli europee
Foto
Sono settantaquattro i comuni lombardi che si sono conquistati la medaglia di Comuni Ricicloni per il 2016: poco meno di un centinaio di realtà locali che hanno vinto e convinto cittadini e aziende ad attuare una gestione dei rifiuti intelligente, attenta, rispettosa e sostenibile. Avanzando di 10 punti percentuali dal 2010 ad oggi e superando Marche e Emilia Romagna, l’intera Lombardia registra un quarto posto nella classifica nazionale con un 58,7% di raccolta differenziata, dopo Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Sono i dati contenuti nel nuovo dossier Comuni Ricicloni, presentato all’interno del Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che ha dedicato la sua edizione all’economia circolare.
Questa edizione, resa possibile grazie ai dati 2015 collezionati, rielaborati e messi a disposizione da Arpa Lombardia, spiega Legambiente, "segna un passaggio importante. Per essere annoverati tra i Ricicloni, infatti, i comuni lombardi devono attestarsi su una quantità di rifiuto non riciclabile e non differenziabile, il residuo secco, che non può superare i 75 kg abitante all'anno. Un parametro sicuramente più stringente rispetto al 65% di raccolta differenziata, richiesto nelle precedenti edizioni, ma che rappresenta un traguardo ambizioso, conquistabile partendo proprio dalla capacità dei comuni di raggiungere un’alta percentuale di raccolta differenziata".

Leggi altro

MY FOODY, UN'APP CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

6/12/2016

 
Foto
E' uno dei grandi temi del nostro tempo, e come ogni cosa che necessita di essere cambiata richiede tempo, attenzione, ingegno e soluzioni innovative. Lo spreco alimentare è stato il più grosso sottotema di Expo, perché per nutrire il pianeta è necessario in primo luogo reindirizzare le eccedenze alimentari, che nella nostra società sono purtroppo molte e spesso vengono buttate. Non a caso è partita dal cuore di Expo anche l'esperienza di MyFoody, che ha come obiettivo quello di contrastare gli sprechi alimentari, puntando a combattere la fame e la malnutrizione, promuovendo la sostenibilità ambientale. Nata come startup per mettere in contatto supermercati e consumatori (segnalando prodotti di qualità ma vicini alla scadenza o con difetti estetici, alimenti a rischio spreco che i negozi vendono con sconti fino al 50%), è oggi la "prima piattaforma di proximity marketing italiana che ha come mission quella di abbattere gli sprechi alimentari del settore distributivo grazie alla forza del digital".

Leggi altro

"BOSCO INVISIBILE" IN 4 SCUOLE DI MILANO

23/11/2016

 
Una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria: è il primo progetto pilota di pollution free in Italia
Foto
Promuovere l’educazione ambientale, avviare la riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’innovazione tecnologica, favorire la partecipazione degli studenti e dei cittadini. Tutto questo, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Sono gli obiettivi di Bosco Invisibile, il primo progetto pilota di pollution free in Italia, condotto da cittadini volontari e rivolto principalmente agli spazi di grande aggregazione giovanile: promosso da Retake Milano, PlanBee ed Enel Energia con la collaborazione del Comune di Milano, l’iniziativa porterà ad interventi di miglioramento partecipato delle palestre di quattro scuole cittadine, grazie ad una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria.

Leggi altro

9.200 NUOVI ALBERI IN CITTÀ

21/11/2016

 
Avviata la stagione agronomica, così Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi
Foto
Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi con una buona notizia: presto arriveranno in città 9.200 nuovi alberi. Sono quelli che verranno messi a dimora durante la stagione agronomica 2016/2017 e andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio di oltre 258mila tra alberi (circa 230mila) e piante arbustive.
In particolare, 4.254 saranno piantumati nell'ambito del servizio Global Service del Comune di Milano, 1.657 saranno messi a dimora da operatori privati come scomputo oneri di urbanizzazione, mentre i restanti 3.289 andranno a rinverdire il bosco di Vaiano Valle nell’ambito di una collaborazione tra il Comune di Milano e  il Distretto Agricolo Milanese.

Leggi altro

AMSA, IL CESTINO DIVENTA SMART

6/10/2016

 
Una campagna per sensibilizzare al corretto uso dei cestini stradali in attesa che arrivi il cestino intelligente che avvisa quando è pieno
Foto
Novità a Milano sul fronte della raccolta rifiuti: Amsa, società del gruppo A2A,  e il Comune di Milano lanciano la campagna di comunicazione “Ci sta?” per sensibilizzare i cittadini al corretto uso dei cestini stradali, per contrastare il fenomeno del conferimento dei rifiuti prodotti in casa dentro i contenitori stradali. Un’abitudine che ancora qualcuno ha, e che nuoce alla raccolta differenziata, oltre a causare l’ostruzione della bocca del cestino favorendo l’abbandono di sacchetti accanto ai contenitori. Un'abitudine purtroppo in crescita: nel 2016 il conferimento dei rifiuti nei cestini stradali è cresciuto dell’8%. Nel corso del 2015 le squadre dedicate al servizio di svuotamento dei cestini hanno raccolto 30.700 tonnellate di rifiuti, 24.800 tonnellate nei primi 9 mesi del 2016. Il servizio clienti di Amsa riceve mediamente 30 contatti alla settimana dai cittadini che segnalano la presenza di cestini pieni in città (1.600 nel 2016).

Leggi altro

SEVESO, RESPINTO IL RICORSO DI SENAGO

7/7/2016

 
Il Tribunale superiore delle acque pubbliche respinge i ricorsi presentati dal Comune di Senago contro il progetto definitivo della vasca di laminazione
Foto
Lungo e travagliato, l'iter che porterà a realizzare, finalmente, il sistema di difesa idraulica che consentirà di impedire future esondazioni del fiume Seveso e relativi danni collaterali. Ma pian piano sembra che il percorso vada verso la fine: l'ultimo atto è stata la notizia del respingimento, da parte del Tribunale superiore delle acque pubbliche, dei ricorsi presentati dal Comune di Senago, che non voleva venisse realizzata la vasca di laminazione sul proprio territorio. Facciamo un piccolo passo indietro: a fine 2014, in seguito alle pesanti esondazioni del periodo estivo, Comune, Regione e Governo hanno trovato un accordo e il finanziamento per iniziare un piano di difesa idraulica  con un intervento che prevede, sulla carta, il potenziamento dei canali scolmatori, lavori sul letto del fiume nel sottosuolo di Milano, la manutenzione straordinaria di alveo e sponde, e la costruzione di 4 vasche di laminazione (ognuna da centinaia di migliaia di m3 di capienza), nei territori di Senago, Lentate sul Seveso, Varedo e Paderno Dugnano.

Leggi altro

LA GOCCIA, BONIFICA FERMA

20/5/2016

 
Il ministero dell'Ambiente da parere positivo sul ricorso presentato dal Comitato: Palazzo Marino sospende i lavori ma dichiara che proseguiranno regolarmente
Immagine
Due mesi fa i tecnici del Ministero dell’Ambiente, chiamati a dare un parere in merito al ricorso sollevato dal “Comitato la Goccia” innanzi al Consiglio di Stato (il 19.02.2015) e riguardante l’operato dell’amministrazione comunale milanese sulle procedure autorizzative di bonifica dell’area 1A della Goccia, si sono espressi in maniera positiva. E' solo un parere, e bisogna ora attendere la decisione finale del Consiglio di Stato, ma ad oggi la bonifica dell'area è ferma.

Leggi altro

MAC MAHON VESTITA DI NUOVO

18/5/2016

 
Chiude il cantiere, torna il "12": dopo due anni di battaglie gran parte del verde è salvo, fondamentale l'azione dei residenti
Sabato 21 maggio chiude il cantiere durato nove mesi: e travagliato è stato il processo che ha portato all'attuale riqualificazione della via Mac Mahon, che da lunedì prossima vedrà anche il ritorno del tram 12, i cui binari sono il motivo scatenante da cui è nato tutto, poiché la questione fu posta per il loro rifacimento, che avrebbe garantito maggior sicurezza nella viabilità delle linee tranviarie, mettendo però a rischio i 180 olmi che costeggiano su entrambi i lati il viale. Infatti in sessant’anni le radici degli olmi si sono allargate e accresciute fino a incurvare i binari. L'iter è stato lungo: annunci e ritiri del progetto, proteste dei residenti costituitisi nel comitato Civico della tutela degli Olmi di via Mac Mahon, ricorsi al Tar mentre l'istituzione invocava la progettazione partecipata.

Leggi altro

BUON COMPLEANNO PARCO DELLE FAVOLE!

16/5/2016

 
Da area degradata a bellissima area verde: il Parco delle Favole compie 40 anni
Immagine
Quarant'anni, portati bene, ma senz'altro vissuti, fatti di battaglie piccole e grandi, soprattutto ad opera di residenti senza il cui contributo non sarebbe il luogo che è adesso: stiamo arlando del Parco delle Favole, 22mila metri quadri abbondanti di verde, che vantano 285 alberi d’alto fusto tra cui aceri, robinie, fichi, olmi, frassini, bagolari, pioppi neri e canadesi, tigli, pioppi cipressini e  catalpe. Una ricchezza incredibile in un posto dove non te l'aspetteresti, un piccolo grande polmone verde tra la via Enrico Fermi e il lungo asse che si snoda su Pellegrino Rossi, periferia Nord di Milano. E tra questi alberi abitano, manco a dirlo, diversi tipi di uccelli che vi trovano ristoro durante le loro migrazioni e che in questo periodo si sentono cantare di continuo.

Leggi altro

DUE IN PIU'

13/5/2016

 
In zona 6 e 9 due nuove case dell'acqua ex-Expo: spettacoli e workshop per tutto il mese per conoscere il servizio idrico
Immagine
Sono a quota 12 gli erogatori d'acqua pubblica presenti a Milano: altre due case dell'acqua di Expo entrano in funzione, dopo l'arrivo un mese fa in via Baroni (zona 5) del primo impianto proveniente dal sito dell'Esposizione Universale. Da oggi sono attivi l'erogatore di MM s.p.a. situato tra via Gatti e via Ca' Granda, in zona 9, e quello in via Odazio, quartiere Lorenteggio (zona 6), a cui i cittadini potranno prelevare acqua refrigerata e frizzante presso la casa dell'acqua.

Leggi altro

DIFFERENZIATA NEI MERCATI, +23%

5/4/2016

 
La raccolta differenziata dell'umido nei mercati comunali scoperti raggiunge il 23,4% in un solo mese con 89 tonnellate di differenziato
Immagine
Primi (ottimi) risultati per la sperimentazione sulla raccolta differenziata avviata in 15 mercati: secondo i dati presentati questa mattina dagli assessori Franco D’Alfonso (Commercio, Attività produttive), Marco Granelli (Sicurezza e Coesione sociale)  e Pierfrancesco Maran (Mobilità, Ambiente) con il responsabile operativo di Amsa Mauro De Cillis presso il mercato di Sant’Agostino, la raccolta differenziata dell'umido nei mercati comunali scoperti ha raggiunto il 23,4% in un solo mese con 89 tonnellate di differenziato grazie ai sacchi biocompostabili, contro le sole 11 tonnellate raccolte con i cassonetti in alcuni mercati nello stesso periodo dell’anno precedente.

Leggi altro

RIFIUTI ELETTRICI, RACCOLTA ITINERANTE

24/3/2016

 
Un container che gira per cinque zone della città raccoglierà i rifiuti
Foto
Fino ad oggi i rifiuti elettrici, ovvero vecchi elettrodomestici, telefonini, lampadine o computer dovevano essere smaltiti in riciclerai. Da oggi a Milano c'è un'alternativa, ed è il progetto 'Raee parking', realizzato da Amsa e sponsorizzato dal consorzio Ecolight, e abbinato a un concorso a premi che mette in palio 12 biciclette elettriche per gli utenti più virtuosi. Si tratta di un container itinerante che in 5 diverse zone della città, per 10 mesi, raccoglierà appunto i Raee (rifiuti elettrici). Per utilizzarlo l’utente che si reca al container dovrà inserire nell’apposita fessura la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e selezionare il tipo di rifiuto che intende conferire, inserendolo successivamente all’interno dello sportello dedicato che si aprirà automaticamente:

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy