ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DIECI MILIONI DI LITRI IN CINQUE ANNI

13/2/2018

 
I dati sulle “case dell’acqua” sparse in città: cosa e quanto prelevano i milanesi
Foto
Le bollicine vanno per la maggiore, ma in generale il volume dei prelievi è alto anche per l’acqua liscia. Lo dicono i dati delle Case dell’Acqua di MM, gestore dei servizio idrico della città: i 18 punti di distribuzione sparsi nei vari municipi, tra il 2013 e il 2017, hanno erogato 10,5 milioni di litri d’acqua (10.598.682),  di cui 5,8 litri di acqua frizzante. Numeri utili non solo a fotografare le abitudini dei tanti cittadini che si riforniscono alle fonti pubbliche ma che danno anche un’idea di quanto le buone pratiche siano convenienti per tutti. Infatti, da quando esistono, le Case dell’Acqua hanno permesso di risparmiare 328 tonnellate di anidride carbonica e 268 di plastica (Pet) per un controvalore - considerando 30 centesimi il prezzo medio di una bottiglia da 1,5 litri - di circa 2,1 milioni di euro.

Leggi altro

LISCIA, GASSATA, COMUNQUE PUBBLICA

14/12/2012

 
Arrivano anche a Milano le Case dell'acqua. Entro gennaio le prime cinque
Picture
Arrivano anche a Milano le "case dell'acqua", ormai realtà consolidata e molto apprezzata in tanti comuni, soprattutto dell'hinterland milanese.
Da oggi (13 dicembre) partono i lavori per l'installazione delle prime due Case dell'acqua che vedranno la luce al Parco Formentano, in largo Marinai d’Italia e al parco Chiesa Rossa in via San Domenico Savio.
Finanziate dal Comune e realizzate da Metropolitana Milanese Spa -che gestisce il servizio idrico cittadino- saranno a breve seguite da quelle che verranno installate presso il Parco Bassi in via Livigno,  al Giardino Cassina de' Pomm in via Zuretti e ai giardini di via Morgagni.
Il costo complessivo dell'installazione ammonterà a 189.000 euro.


Leggi altro

PUBBLICA E BRANDIZZATA

6/12/2012

 
L’acqua del Sindaco da oggi ha un nome: Milano Blu, un brand per promuovere l’uso dell’acqua di rubinetto
Picture
Fino ad oggi era “l’acqua del rubinetto” o “l’acqua del Sindaco”: da oggi si potrà andare nei bar e chiedere un bicchiere di Milano Blu. Neo-nato a Palazzo Marino, è il marchio che da oggi identifica l’acqua pubblica della città, realizzato insieme a Metropolitana Milanese spa, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della città dal giugno 2003. Un nome, e un sito (www.milanoblu.com), nell’idea di rendere più riconoscibile l’acqua di Milano, e promuoverne l’uso.
Come? Attraverso un portale che mette a disposizione di tutti i cittadini tutte le informazioni sul tema, a cominciare dalla carta dei servizi, per arrivare al funzionamento dei cicli di depurazione e a quelli di potabilizzazione dell’acqua, oltre alla possibilità di ottenere analisi di quella distribuita nella propria zona, come fare nuovi allacciamenti oppure la voltura di un contratto per l’erogazione, la possibilità di visitare gli impianti e news sempre aggiornate. Lo “Sportello Online”, creato in particolare per i clienti e gli amministratori di condominio, consentirà in modo del tutto riservato,  anche di consultare i dati della propria utenza, la duplicazione di fatture e la variazione di dati anagrafici.   


Leggi altro

L’ABBIAMO IMBROCCATA

12/10/2012

 
Il progetto a favore del consumo dell'acqua di rete compie un anno di attività e presenta un primo bilancio dei risultati ottenuti
Picture
E’ passato un anno dalla campagna “Imbrocchiamola!” , realizzata da Altreconomia per il consumo di acqua di rubinetto nei locali pubblici: ora è giunto il momento di un primo bilancio, presentato lo scorso 9 ottobre presso il Negozio Civico Chiamamilano, e si tratta di un bilancio positivo. "L'abbiamo imbroccata" - che è evoluzione e frutto di un progetto promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, Legambiente Lombardia, Università Bicocca, con la partecipazione di Altreconomia, Metropolitana Milanese, Amiacque, Prothea, e con il contributo di Fondazione Cariplo - ha fatto risparmiare oltre 100mila chilogrammi di CO2, oltre ad aver sensibilizzato l’opinione pubblica sull’importanza di consumare acqua del rubinetto anche nei locali o nei luoghi di lavoro.


Leggi altro

SAPORE DI BUSINESS

30/3/2012

 
La nuova minaccia per l’acqua pubblica si chiama multiutility del nord
Immagine
“La giunta di Milano non ne ha parlato, il Consiglio Comunale tanto meno. Perché l'assessore Tabacci e il City manager Corritore presentano la mutiutility del nord come cosa decisa?” A domandarselo è il Comitato milanese Acqua Pubblica bene comune, che sabato 31 marzo alle 12, presso il padiglione 4 della Fiera di Milano City, approfitterà del grande pubblico di “Fa la cosa Giusta”  per presentare l’appello contro l’ipotesi di una grande multiutility del nord. Si tratterebbe della grande fusione di aziende municipalizzate del nord Italia, quindi di una parziale privatizzazione delle stesse e di una possibile centralizzazione, del sistema dei rifiuti, dei trasporti, dell’energia e dei servizi idrici. 
Un disegno il cui primo passo è stato fatto dai Comuni di Milano e Torino, con l’idea di una Super-Edipower, realizzabile a partire da Edipower, la società di produzione elettrica di cui A2A (Milano e Brescia) e Iren (Reggio Emilia, Genova, Parma, Piacenza e Torino) sono azioniste principali dopo la recente acquisizione delle quote Edison. Da qui si potrebbero coinvolgere anche Hera (che si occupa della distribuzione del gas, dell'acqua, dell'energia e nello smaltimento dei rifiuti a Bologna, Rimini, Ravenna), Acegas (fornitore di acqua, energia e gas nel padovano e nel triestino) e di Acea (l’azienda laziale di acqua ed energia) e procedere alla fusione delle grandi utility pubbliche che garantiscono i servizi essenziali nelle regioni più ricche dello Stivale.


Leggi altro

TRA IL DIRE E IL BERE C’E’ DI MEZZO IL MARE

23/3/2012

 
I milanesi promuovono l’acqua del rubinetto ma oltre la metà di loro continuano a bere quella in bottiglia
Immagine
L’87% dai milanesi ha un giudizio positivo sulla qualità dell’acqua del rubinetto del proprio appartamento ma il 54% beve ancora quella in bottiglia. Lo rivela la ricerca Ipso su percezioni e consumi dei cittadini, commissionata da Metropolitana Milanese, gestore del ciclo di captazione, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua per conto del Comune di Milano. In occasione del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua, MM ha ritenuto utile, anche al fine del miglioramento del servizio, sondare abitudini e tendenze di famiglie, amministratori condominiali ed aziende ad elevato consumo d’acqua. Il 63% degli intervistati sostiene di chiudere l’acqua mentre si lava i denti, il 43% di riempire il lavandino per lavare i piatti, il 77% di stare attento al tempo trascorso sotto il getto della doccia. 


Leggi altro

FUOCO SULL’ACQUA

19/1/2012

 
I Comitati per l’acqua pubblica lanciano l’allarme: il Governo Monti vuole liberalizzare il servizio idrico
Immagine
Governo che vai, pericolo che torni. A sette mesi dall’esito del referendum in cui oltre 26 milioni chiedevano che l’acqua pubblica fosse tenuta fuori dalle leggi del mercato e dei profitti, l’allarme si è riacceso prepotentemente. A riattivare il “codice rosso” è stata la presentazione del decreto sulle liberalizzazioni che il Governo Monti si appresta a portare in Parlamento e che sta destando non pochi malumori tra diverse categorie, prime tra tutte quella dei tassisti. Tra gli articoli del decreto ce ne sarebbero due che rischiano di mettere a repentaglio il plebiscito del referendum. “A questa straordinaria esperienza di democrazia il precedente Governo Berlusconi ha risposto con un attacco diretto al voto referendario, riproponendo le stesse norme abrogate con l’esclusione solo formale del servizio idrico integrato- si legge sul sito del Forum dei movimenti per l’Acqua - Adesso, utilizzando come espediente la precipitazione della crisi economico-finanziaria e del debito, il Governo guidato da Mario Monti si appresta a replicare ed approfondire tale attacco attraverso un decreto quadro sulle strategie di liberalizzazione che vuole intervenire direttamente anche sull’acqua”. 


Leggi altro

LEGGE ILLEGITTIMA

2/12/2011

 
La Consulta boccia le legge regionale lombarda sui servizi idrici
Picture
E’ un percorso e pieno di ostacoli lungo quello che sta compiendo l’acqua pubblica contro la privatizzazione e per un uso equo e solidale della risorsa che rappresenta: attraverso le leggi , la partecipazione popolare , i quesiti referendari  e via dicendo.
Qualche giorno fa è arrivata una buona notizia: con la sentenza del 25 Novembre 2011,  la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di parte della Legge Regionale della Lombardia sull'acqua. Per la precisione la Corte ha bocciato parte dell'art. 49 della  L.R. n. 26/2003 (così come modificata dalla L.R. n. 21/2010, che i Comitati avevano duramente contestato), che riguarda gli affidamenti del servizio idrico.


Leggi altro

LA REGIONE HA FRETTA DI PRIVATIZZARE L’ACQUA

5/8/2010

 
Successo per il presidio di fronte al Pirellone contro il decreto Ronchi

Immagine
Sono almeno 500 le persone che alle 17,30 di mercoledì 4 agosto 2010, nonostante il caldo e il periodo vacanziero si sono date appuntamento di fronte al Pirellone arrivando da tutta la Lombardia per ribadire il proprio “no” alla privatizzazione del servizio idrico. Hanno scelto la vigilia dello sbarco della Legge in Giunta, allarmati dall’ipotesi di veder approvare la bozza in quello che molti hanno definito un “blitz estivo”.
La Lombardia è la regione d’Italia dove sono state raccolte più firme per il referendum abrogativo del Decreto Ronchi (237 mila su un totale di oltre un milione e quattrocento), ma è anche la prima in cui si è deciso di iniziare l’iter legis per la sua applicazione. 



Leggi altro

L’ACQUA (S)CORRE AL PIRELLONE

5/8/2010

 
La Regione tenta il blitz di ferragosto per adottare il Decreto Ronchi sulla privatizzazione del servizio idrico

Immagine
La legge Regionale applicativa del decreto Ronchi sulla privatizzazione del servizio idrico sbarca al Pirellone il 5 agosto, alla vigilia della settimana di ferragosto e a città semi deserte. Non sono bastate le 237 mila firme raccolte nella sola Lombardia in favore del referendum abrogativo e non sono bastati i ricorsi per incostituzionalità di cinque Regioni su cui la Corte Costituzionale non ha ancora espresso un giudizio di legittimità.



Leggi altro

ACCADDE DOMANI

26/3/2007

 
La situazione del servizio idrico integrato a Milano e provincia.
Immagine
La giornata mondiale per l’acqua è stato un momento di riflessione e approfondimento con incontri a tema, dibattiti e scritti, ma resta alto il rischio di perdere di vista la situazione a Milano e in provincia.
I dati sull’efficienza e i costi del servizio idrico milanese, forniti dall’Ufficio Studi MEDIOBANCA presentati il 23 gennaio 2007 (pubblicati sul “Sole 24 ore” del 24 gennaio) ci presentano una situazione per nulla allarmistica. Considerando che la percentuale di acqua non fatturata corrisponde alla dispersione e quindi all’efficienza del sistema, Milano e in parte la provincia, si colloca ai primi posti.
Ma cosa è successo negli ultimi anni?


Leggi altro

ACQUA IN COMUNE

26/3/2007

 
Il Comitato Milano per l’Acqua si apre al dialogo con l’Amministrazione
Immagine
Mercoledì 21 marzo presso la sala Alessi del Comune di Milano con il convegno “Acqua in Comune” si è aperto un dibattito tra la società civile e l’amministrazione cittadina sul destino dell’acqua, sui rischi di privatizzazione e sulla necessità che rimanga pubblica.
L’argomento, troppo spesso ignorato dalla stampa, ha riscosso notevole successo di pubblico in occasione della ‘Giornata mondiale dell’acqua’ celebrata il 22 marzo. 


Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy