ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN BANDO PER 18 ALLOGGI SFITTI IN CONDOMINI MISTI

8/6/2017

 
A Turro-Precotto appartamenti sfitti da ristrutturare e assegnare a nuclei in difficoltà
Foto
Un bando per consentire di ristrutturare e assegnare 18 alloggi di proprietà comunale attualmente sfitti che si trovano in condomini misti, ovvero gli stabili dove coesistono inquilini di case private e di edilizia residenziale pubblica. Lo apre il Comune dopo aver individuato gli appartamenti tra Turro e Precotto all’interno di uno dei cinque quartieri strategici del Piano Periferie, quello di Adriano-Padova-Rizzoli.
L’avviso pubblico è già on line sul sito del Comune e rimarrà aperto fino al 17 luglio. Possono partecipare soggetti giuridici che operano nel privato sociale e altri operatori del settore accreditati, disponibili a sperimentare nuovi modelli gestionali del patrimonio residenziale che prevedano sia gli interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria degli alloggi, sia la loro successiva locazione che sarà rivolta a famiglie in dichiarata difficoltà, con attenzione anche alle attività di accompagnamento sociale dei nuclei assegnatari.

Leggi altro

LETTERA A PAPA FRANCESCO

30/3/2017

 
Le parole dei Comitati Case Popolari e altri in occasione della visita del Pontefice
Pubblichiamo qui di seguito per intero la lettera scritta dai Comitati delle Case Popolari ed Altri, che è stata consegnata a Papa Francesco lo scorso sabato 25 marzo.

Caro Papa Francesco,
grazie per la tua visita a Milano, alle sue cosiddette eccellenze, e alle case popolari del Quartiere Salomone, cosiddette periferie. Nell’Altra Milano tu non vieni a incontrare problemi, vieni a incontrare persone. Parlano lingue diverse ma nella stessa lingua sorridono e piangono. I poveri rendono a chi se ne serve. Tu vieni a dare una mano. L’impegno e la lotta degli Abitanti per una Città senza periferie, bella, più giusta, durano da quarant’anni. In alto, nella Città, raramente siamo ascoltati, riconosciuti. Sono prevalse politiche che arricchiscono i ricchi e infieriscono contro i poveri, li rendono più poveri, senza casa, abitanti in case di degrado e di esclusione, e, nei casi più gravi, senza lavoro, precari, senza reddito, con reddito che può scendere ai 290 euro mensili della pensione di invalidità, quando non hai l’integrazione di  un sussidio, senza fornitura di elettricità, di gas, i tubi tagliati quando non paghi la bolletta, con  difficoltà per la salute, la scuola, il ben vivere. Anche quando otteniamo interventi, quasi sempre gli Abitanti non sono considerati protagonisti, sono esclusi e la conduzione autoritaria è segnata da incompetenza, spreco. “Siate ostinati, siate ostinati contro l’ingiustizia”, ci ha detto in una sua visita il cardinale Tettamanzi. Pure, nell’indifferenza di gran parte della Città, che scarica sulle spalle degli Abitanti la sua responsabilità, molti nelle case popolari si sono scoraggiati. Dicono: non cambierà mai niente. Oggi la tua visita dà fiducia e speranza, dà allegria. Incoraggia nella scelta di continuare e di migliorare l’impegno , la lotta, se necessario, per cambiare qualcosa attorno a noi, e per cambiare noi stessi. Dalla parte dei poveri, come Ambrogio, che la Città nomina soltanto nei giorni degli ambrogini e della fiera Oh bej! Oh bej!


Leggi altro

CASE POPOLARI, NUMERI E PROSPETTIVE

20/3/2017

 
Il piano del Comune per far fronte alle problematiche degli alloggi popolari parte dalla fotografia dell'esistente e mette in campo risorse per oltre 70 milioni di euro l'anno
Foto
Prima le buone notizie: nel 2017 il comune di Milano investirà 70 milioni e 800mila euro per la manutenzione straordinaria e 6 milioni per la manutenzione ordinaria del suo patrimonio di case popolari che ammonta a 27mila e 945 abitazioni, 7mila e 914 box o posti auto e 1122 spazi che hanno un uso diverso da quello abitativo (negozi, sedi di associazioni, depositi). E' stato detto venerdì pomeriggio scorso durante una conferenza stampa a Palazzo Marino che aveva lo scopo di presentare i numeri dei primi due anni di gestione delle case popolari e, contestualmente, il piano per i prossimi anni. Ma, com'è intuibile e del resto già noto, non ci sono solo le buone notizie: dal quadro emerso dai dati, solo l'11% delle 27mila e 945 case popolari gestite da Mm sono in uno stato complessivo soddisfacente. L'analisi su questo stato di cose è stato richiesto dal sindaco Giuseppe Sala a MM, gestore delle case popolari, sull'intero patrimonio comunale. I numeri parlano anche di un 73% di case che ha bisogno di "interventi manutentivi necessari", mentre il 16% necessita di interventi urgenti. A rincarare la dose, i dati sulla morosità degli inquilini: "Noi bollettiamo per circa 100 milioni di euro all'anno e ne riscuotiamo 55 milioni all'anno" ha spiegato entrando nei dettagli l'assessore alla Casa Gabriele Rabaiotti. "Abbiamo una morosità che ammonta a 40-45 milioni. Mediamente una famiglia su tre è in una condizione di morosità nei confronti del comune. Le morosità più alte sono legate non a chi ha un canone basso, ma a chi ha un canone alto ed è in fascia di decadenza".

Leggi altro

LORENTEGGIO, UN PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEI RESIDENTI 

19/1/2017

 
Gli inquilini degli stabili Aler interessati dalla riqualificazione verranno trasferiti: un piano condiviso tra istituzioni e organizzazioni sindacali
Foto
Già elaborato e condiviso con le organizzazioni sindacali, lo schema di Protocollo d'intesa per governare il processo di mobilità degli abitanti in alloggi di edilizia residenziale pubblica (Aler), necessario per l'attuazione del progetto di riqualificazione del quartiere Lorenteggio, è stato approvato dall'Amministrazione comunale.
Per liberare gli edifici che dovranno venire sottoposti a lavori di ristrutturazione, o di demolizione e successiva ricostruzione, la "Task force mobilità famiglie", appositamente costituita e di cui fanno parte esperti indicati dalle singole parti coinvolte (Regione Lombardia, Aler Milano, Comune di Milano e le organizzazioni sindacali Sicet, Unione inquilini, Sunia, Uniat e Conia), ha disposto una conduzione coordinata del processo di mobilità dei residenti, per individuare insieme a loro le modalità di trasferimento e le soluzioni abitative più adatte. A sostegno di questo processo, la Regione Lombardia ha reso disponibili 4,220 milioni. 

Leggi altro

POSTI LETTO IN VIALE ORTLES

21/12/2016

 
Apre un bando per dare una risposta temporanea a persone in emergenza abitativa
Foto
Otto posti letto, destinati alle persone in difficoltà e alle prese con emergenza abitativa. Otto posti letto in camere doppie, in due diversi appartamenti di proprietà comunale in viale Ortles, che verranno affidati tramite domanda ad adulti in stato di necessità comprovata (in particolare a separati da non più di 5 anni, ma non solo) con un contratto della durata massima di un anno, non rinnovabile, al costo di 190 euro, comprensivo di locazione e spese.

Leggi altro

CASA, FONDI PER IL RECUPERO DI 700 SFITTI

14/12/2016

 
La Giunta finanzia la riqualificazione di oltre settecento alloggi comunali
Foto
Del piano Zero case vuote avevamo già parlato: il programma di finanziamento delle politiche per la casa  messo in atto dall'amministrazione comunale insieme ad MM Spa prosegue con altri tre provvedimenti - due del valore di 9,450 milioni l’uno, di 5 milioni il terzo, per un totale di 24 milioni di euro. I provvedimenti serviranno a finanziare il recupero di altri 710 alloggi pubblici sfitti, distribuiti a raggiera in tutta Milano, da via Lorenteggio a via Fulvio Testi, da via Forze Armate a via Teramo per toccare anche i quartieri Corvetto, Stadera e San Siro. Perlopiù, si tratterà di adeguamenti impiantistici, del ripristino dei bagni, con la sostituzione di sanitari e apparecchiature, della sostituzione dei serramenti e di altre opere funzionali a rendere gli appartamenti fruibili e quindi pronti per l’assegnazione. Obiettivo dell’Amministrazione è procedere ai Bandi di gara, alle relative aggiudicazioni e all’avvio dei lavori entro la prima metà del 2017.

Leggi altro

ZERO CASE VUOTE

9/9/2016

 
Parte il piano per il recupero degli sfitti comunali, pronti i primi due appalti da 11 milioni

Foto
Un provvedimento giusto, che affronta in maniera concreta il problema degli sfitti del patrimonio abitativo pubblico: così il segretario generale del Sunia Milano, Stefano Chiapelli definisce la delibera approvata oggi dalla Giunta milanese per definire gli interventi prioritari volti a ridurre il numero degli alloggi sfitti del patrimonio abitativo pubblico. Parte dunque il progetto ‘Zero case vuote’ voluto dalla nuova Amministrazione e realizzato con MM Spa con l’obiettivo di risanare e recuperare il patrimonio abitativo comunale in modo da poterlo restituire ai cittadini che ne abbiano bisogno, un progetto che si inserisce in un’impostazione programmatica più ampia denominata ‘Piano periferie’, che l’Amministrazione considera cruciale in tema di rigenerazione urbana, qualità dello spazio pubblico e vivibilità dei quartieri.


Leggi altro

55 ALLOGGI SFITTI A FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

8/6/2016

 
Il Comune di Milano mette a bando oltre 50 alloggi e cerca un gestore sociale
Immagine
Cinquantacinque alloggi destinati ad uso abitativo e 3 destinati a servizi di uso pubblico - collocati nei cosiddetti ‘condomini misti’ (stabili non interamente di proprietà comunale): sono le 58 unità abitative attualmente sfitte e inutilizzabili che il Comune di Milano ha deciso di riqualificare e assegnare a famiglie in difficoltà abitativa, in particolare a quelle con procedure esecutive di sfratto in corso o appena effettuato. L’Amministrazione comunale ha infatti aperto un bando per rendere nuovamente disponibili questi spazi dopo averli assegnati a un gestore sociale.

Leggi altro

APRE A MILANO IL "CENTRO UNICO DELL'ABITARE"

20/4/2016

 
Progetto pilota di Sunia e Apu, è il primo in Italia e offrirà servizi di consulenza e assistenza casa
Immagine
Un luogo dove trovare qualche risposta sulle questioni inerenti all'abitare: cosa fare quando si riceve una notifica di sfratto o come si richiedono i contributi per l'affitto o per la morosità incolpevole, come mediare i conflitti tra inquilini e condomini o capire cos'è l'Accordo locale per il canone concordato. Assistenza e consulenza a 360° sul tema dell'abitare: è questa la mission del nuovo "Centro Servizi unico dell'abitare", progetto pilota in Italia promosso dal Sunia e dall'Apu, l'Associazione Proprietari utenti, un unico ufficio in corso di porta Vittoria 47, accanto alla Camera del Lavoro.

Leggi altro

GLI EDIFICI DELL'ABBANDONO (DI ALER)

18/3/2016

 
In via Salomone, tra abusivismo e problemi strutturali in perenne attesa di risoluzione. E un interrogativo su quei 10 milioni spariti nel nulla
Niente di nuovo, niente che non si sia già visto in molte case popolari della città, niente di così grave finchè la cronaca non decide che debba diventarlo: una bolla di degrado generale, in cui si trovano tantissimi edifici delle periferie milanesi e contro cui molti comitati e associazioni spontanee di cittadini combattono. Ieri è stato il turno di via Salomone, di quel blocco di edifici che rispondono ai civici dal 32 al 66. Ne avevamo già parlato nel 2013, quando si staccò un plafone dal nono piano di uno dei palazzi e l'appartamento corrispondente fu dichiarato inagibile.

Leggi altro

PERIFERIE SOCIALI, SI PARTE DAL MOLISE-CALVAIRATE

9/2/2016

 
140mila euro da Fondazione Cariplo  per sostenere il Comitato Inquilini e le sue attività
Immagine
Una bella notizia, per la città, quella annunciata ieri da Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, dal presidente di Aler GianValerio Lombardi, e da Franca Caffa, colei che il Comitato Inquilini del Molise-Calvairate-Ponti l'ha messo in piedi e per tanti anni l'ha mantenuto in vita insieme a tanti volontari, con la passione e la tenacia di chi non smette mai di credere che una città migliore sia possibile: un contributo economico di 140mila euro, dalla Fondazione Cariplo, e l'impegno a riconoscere il valore dei lavori, da Aler, per il sostegno e il rilancio delle attività del trentennale Comitato Inquilini. Ed era visibilmente soddisfatta, Franca, mentre in conferenza stampa venivano spiegati i dettagli dell'accordo, che prevede in particolare la ristrutturazione e la riorganizzazione delle sedi di via degli Etruschi 1 e di viale Molise 47.

Leggi altro

RESIDENZE TEMPORANEE PER MILLE PERSONE

3/2/2016

 
Altri 40 nuclei familiari in via Romilli, la bella soluzione delle case temporanee per nuclei in attesa di autonomia
I motivi per cui una famiglia possa aver bisogno di una sistemazione temporanea sono i più vari e non sono difficili da immaginare: perdita del lavoro, sfratti privati, madri o padri rimasti soli con figli a carico. Per loro l'amministrazione ha studiato una formula nuova, nell'idea che ospitare  e accompagnare verso una nuova autonomia questi nuclei familiari possa essere la giusta soluzione per far fronte a un problema senza che questo diventi strutturale. Quaranta nuovi posti in 17 abitazioni su due piani di proprietà del Comune sono già pronte: in via Romilli 3, all’angolo con piazza Bonomelli, l’Assessorato alle Politiche sociali aprirà dalla prossima settimana le nuove ‘residenze sociali temporanee’ a 40 persone che vi entreranno da subito. A disposizione 2 monolocali, 14 bilocali e 1 trilocale completamente arredati, con riscaldamento centralizzato, cucine complete di elettrodomestici e con fornelli a induzione. Le abitazioni sono completate da spazi comuni, lavanderia e bagni per persone con disabilità. Al primo piano della palazzina, di cui il Comune possiede due piani, ci saranno, oltre agli alloggi, anche gli uffici della Cooperativa Comunità Progetto, l’ente che seguirà e assisterà i nuclei familiari.

Leggi altro

UNA MAPPA PER IL CANONE CONCORDATO

26/11/2015

 
Presentata oggi la mappa interattiva della città per attribuire il valore medio d'affitto a ogni appartamento
Immagine
Ne avevamo parlato lo scorso luglio in occasione della nascita dell’Agenzia sociale per la locazione realizzata dal Comune di Milano e Fondazione Welfare Ambrosiano per far incontrare inquilini e proprietari, e torniamo a riparlarne per dare un'altra buona notizia nel grigio (e complesso) panorama della "questione casa" a Milano: l'ultimo step nel percorso di questo progetto che prova a mettere a disposizione non solo fondi ma strumenti per favorire soluzioni adeguate e su misura per chi cerca una casa è la mappa interattiva della città per attribuire ad ogni appartamento, a seconda della localizzazione, il suo “valore” medio d’affitto a canone concordato. La mappa è pubblicata sul sito del Comune di Milano, nella sezione ‘Casa e assegnazione spazi’, cliccando poi su ‘Il nuovo Canone concordato’ e infine ‘Mappa interattiva’ ( qui il link diretto).

Leggi altro

LA SOGLIA DI CASA

10/4/2015

0 Commenti

 
Palazzo Marino lancia l'allarme:  se la Regione non alzerà la soglia delle assegnazioni in deroga degli alloggi popolari centinaia di famiglie rischiano di ritrovarsi per strada 
Immagine
E' nuovamente allarme rosso sul fronte dell'emergenza casa. A denunciare una situazione che a breve potrebbe diventare esplosiva è Palazzo Marino che ha comunicato di essere  costretto a sospendere le assegnazioni in deroga delle case popolari alle famiglie sfrattate e in condizioni di disagio sociale. 
Il motivo la decisione di Regione Lombardia di non procedere all'aumento  dal 25% al 50% della soglia delle assegnazioni in deroga di case popolari per i nuclei familiari sotto sfratto e in grave disagio economico.


Leggi altro
0 Commenti

TIRERANNO DIRITTO

13/2/2015

0 Commenti

 
Nonostante gli appelli dei Comuni, il Governo conferma che non ci sarà la proroga al blocco degli sfratti
Immagine
Non è stato sufficiente l'appello congiunto delle tre maggiori città del Paese: Roma, Milano e Napoli e poi di tutta l'ANCI. Non sono bastate le mobilitazioni dei sindacati degli inquilini. Non sono servite le statistiche relative all'aumento della morosità dovuta alla crisi economica che ha colpito centinaia di migliaia di famiglie. Neppure i Prefetti dei maggiori centri urbani, consapevoli che l'emergenza abitativa è una polveriera sociale pronta ad esplodere, sono riusciti ad ottenere dal Governo un passo indietro. 

Leggi altro
0 Commenti

CHI SONO GLI INQUILINI DELLE CASE POPOLARI?

10/2/2015

 
I dati di una ricerca su 50mila residenti regolari: l'anzianità, anche abitativa, la fa da padrona
Immagine
A pensarci bene, i dati non sono che l'espressione numerica dell'evoluzione storica delle case popolari del Comune di Milano: assegnate negli anni 70 in prevalenza a famiglie di operai che rappresentavano la fascia più bisognosa della popolazione, ora registrano una maggioranza composta da quegli stessi inquilini invecchiati e rimasti spesso soli. La fotografia che MM ha realizzato degli inquilini delle 28mila case popolari ricevute in gestione da palazzo Marino dal dicembre scorso mostra che il 67,5% ha più di 65 anni (e il 38,8% più di 74) e che le famiglie mononucleari sono 9400 (il 37,7% del totale).


Leggi altro

MOROSI INCOLPEVOLI, 7 MILIONI PER EVITARE LO SFRATTO

19/1/2015

0 Commenti

 
Il Comune stanzia contributi per le famiglie in difficoltà
Immagine
Inizia oggi la raccolta delle domande degli inquilini di case private morosi incolpevoli che potranno così accedere ai contributi stanziati appositamente dall’Amministrazione comunale, dalla Regione Lombardia e dal Governo: presso gli sportelli dei 9 Consigli di Zona potranno fare richiesta le famiglie che, per la perdita o la drastica riduzione del reddito (Ise fino a 35mila euro o Isee fino a 26mila euro), hanno ricevuto un atto di intimazione di sfratto per morosità (dove il canone d’affitto incide sul reddito per oltre il 30%).

Leggi altro
0 Commenti

LA CARICA DEI 14000...SFRATTI

14/1/2015

0 Commenti

 
Crollano le occupazioni abusive, ma la fame di alloggi aumenta. Secondo la denuncia del Sicet oggi ci sono almeno 120 famiglie in strada ed è in arrivo un'ondata di sfratti 
Immagine
Se è vero che le occupazioni abusive, che erano diventate un vero e proprio caso di cronaca nazionale -come se a Milano la fame di alloggi ad un prezzo accessibile fosse una novità degli ultimi mesi-, sono crollate rispetto a  due mesi fa (appena 17 contro le 90 contate solo nell'ottobre scorso), la cosiddetta "emergenza casa" è assai lontana dall'essere risolta. 
Anzi, come ha denunciato il sindacato degli inquilini Sicet, ad oggi a Milano ci sono almeno 120 famiglie letteralmente in mezzo ad una strada, nel migliore dei casi ospitate da parenti e amici, ma spesso costrette a dormire in automobile o ad usufruire delle strutture pubbliche, mentre si contano oltre 350 sfratti esecutivi. 

Leggi altro
0 Commenti

NON CHIAMIAMOLA EMERGENZA

13/1/2015

0 Commenti

 
Non si tratta di una calamità imprevista, ma del frutto di anni di assenza di politiche pubbliche dell'abitare e con la ripresa degli sfratti la tensione è destinata crescere
Immagine
Si potrebbe definire "emergenza annunciata", ma si tratterebbe di un ossimoro poco originale, nemmeno buono per farci un titolo. Eppure è quanto si profila sul fronte casa nelle grandi città italiane, Milano in testa, dopo la decisione del Governo di non prorogare la moratoria sugli sfratti.
Secondo le associazioni degli inquilini il rischio di sfratto riguarderebbe circa 50000 famiglie, concentrate soprattutto nei grandi centri urbani, ma secondo il Governo i numeri sono assai più contenuti. 


Leggi altro
0 Commenti

COSA VUOL DIRE DEGRADO?

12/12/2014

 
La parabola delle case popolari nell'evoluzione del Molise-Calvairate e nell'esperienza del Comitato Inquilini
Franca Caffa ci accoglie nella sede del Comitato Molise-Calvairate-Ponti di via Etruschi 1, da oltre trent'anni sede di un esperimento riuscito di presidio sociale e abitativo in un quartiere difficile dove le problematiche dell'edilizia popolare si sono unite negli anni a varie emergenze sociali. Prepara il tè per tutti, Franca, storica animatrice del Comitato, e di fronte a una piccola platea di consiglieri comunali e inquilini, racconta di quando il Cardinale Tettamanzi è venuto in quartiere e dell'accoglienza che gli riservarono i residenti musulmani. "Siate ostinati contro le ingiustizie, ci disse, e noi lo siamo stati e lo siamo" racconta.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy