Sabato 24 e domenica 25 febbraio raccolta straordinaria di vestiti invernali da uomo, la richiesta di Don Colmegna
”Invito i milanesi a darci una mano, così che possiamo garantire un cambio pulito a tutti quelli che aiutiamo”. Sono le parole che Don Colmegna rivolge a tutti i cittadini milanesi: la Fondazione Casa della carità ha bisogno di indumenti invernali da uomo, e ha lanciato un appello per le due giornate di sabato 24 e domenica 25 febbraio, dalle 9 alle 18, quando in via Brambilla, grazie alla collaborazione dei volontari, si terrà una raccolta straordinaria di vestiti. “Nonostante già in alcuni mesi precedenti si fossero registrati alcuni picchi di presenze, a partire dal mese di ottobre 2017 c’è stato un aumento esponenziale delle persone che si rivolgono a noi per fare una doccia calda e avere un cambio d’abito e di biancheria intima. Siamo infatti passati da una media di 35-40 persone a 60. In alcune occasioni siamo anche arrivati a superare le 80 docce al giorno”, spiega Ciro Di Guida, responsabile del servizio, che è aperto ogni martedì, giovedì e venerdì pomeriggio. |
A rilanciare l’appello è il presidente della Fondazione, don Virginio Colmegna: “Le docce sono uno dei servizi di prima accoglienza che la Casa della carità garantisce a tutti, permettendoci di aiutare concretamente anche le persone che non riusciamo ad accogliere e di instaurare con loro una relazione. Invito quindi tutti a darci a una mano e a partecipare queste due giornate straordinarie di raccolta di indumenti, per aiutarci a garantire un cambio pulito a tutti”. Il servizio docce della Casa della carità è frequentato da persone senza fissa dimora, che abitano per strada o in edifici dismessi, oppure che vivono in stanze o appartamenti, ma in condizioni precarie e non hanno accesso all’acqua corrente. Già dal 2016 al 2017 si è registrato un aumento di utenti (+19,27%), che sono passati da 981 a 1.170. Cresciuto anche il numero delle docce erogate (+13,63%), passate da 4.805 a 5.460.
Facendo una piccola indagine, chi non vive in appartamento o riesce a usufruire dei dormitori cittadini, trova riparo principalmente nei pressi della stazione di Greco (30), lungo le strade tra via Padova e quartiere Adriano (17), a cascina Gobba (15), nelle fabbriche abbandonate tra Lambrate e Rubattino (17), nelle vie intorno alla Stazione Centrale (10), nei giardini di largo Marinai d’Italia (10). Alcune persone arrivano anche da fuori Milano, in particolare da Monza (5).
Chi non riuscisse a venire nei giorni di raccolta straordinaria, può consegnare eventuali donazioni di abiti ogni lunedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Per maggiori informazioni: relazione@casadellacarita.org