Due appuntamenti aperti alla città per celebrare l'anniversario della fondazione, il 24 e 26 novembre
Venerdì 24 novembre, ore 18. Dialogo tra i garanti della Casa della carità, la Diocesi e il Comune di Milano, a partire dalle sollecitazioni del discorso del card. Martini "Paure e speranze di una città" Domenica 26 novembre, ore 12. Santa Messa concelebrata da don Virginio Colmegna e padre Giacomo Costa, vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini Due appuntamenti aperti alla città, presso l’auditorium “Teresa Pomodoro”, in via Francesco Brambilla 10, per celebrare la Casa della Carità. “So che questa casa vuole essere non solo un piccolo luogo di rifugio per chi ha bisogno, ma vuole anche pensare il perché di certe sofferenze e situazioni. Così che l’aiuto non sia solo la monetina che ci sgrava le coscienze, ma sia una città che si lascia interrogare e rinnovare dalle sofferenze di oggi e vuole rispondervi in maniera eccellente, non solo in una maniera qualunque”. |
“Secondo il cardinal Martini, Milano ha sempre fatto molto per venire incontro alle fragilità e alle sofferenze, dimostrando una creatività straordinaria. Dando vita a questa Casa, egli auspicò che la città potesse continuare nella sua «tradizione di attenzione intelligente e programmatica a tutte le antiche e nuove necessità». A più di un decennio di distanza, in occasione del nostro 15°, vogliamo interrogarci su come quell’auspicio si sia realizzato e sulle sfide future che ci attendono. Volevamo, però, che questa riflessione fosse condivisa con tutta la città, e in particolare con coloro che Martini volle come nostri garanti: la Diocesi e il Comune”, dice don Virginio Colmegna, presidente della Casa della carità. Per questo, venerdì 24 novembre alle 18 presso l’auditorium della Fondazione è organizzato un incontro pubblico con monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi, in rappresentanza dell’arcivescovo Monsignor Mario Delpini, e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino. “A partire dalle sollecitazioni del cardinal Martini, chiederemo loro com’è cambiata Milano in questi 15 anni e come nella nostra città possono collaborare le istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche, le associazioni culturali ed gli enti del terzo settore, per dare risposte alle nuove fragilità e sofferenze”, aggiunge don Colmegna.
Le celebrazioni per il 15° anniversario della Fondazione continueranno domenica 26 novembre alle ore 12, quando don Virginio Colmegna concelebrerà la Santa Messa con padre Giacomo Costa, presidente della Fondazione Culturale San Fedele di Milano e vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini. Padre Costa, da anni vicino alla Casa della carità e alle sue attività culturali, è stato nominato recentemente da papa Francesco Segretario speciale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in programma nell’ottobre 2018.