Il Cardinale Tettamanzi visita il quartiere, invita gli abitanti a non rassegnarsi e richiama le istituzioni alle loro responsabilità

Franca Caffa ha parlato di ostinazione al Cardinale Tettamanzi.
"Non ci si può scoraggiare, non ci si può rassegnare" - ha detto. La forza vitale è spesso l'unica difesa che resta a chi non ha più nemmeno la possibilità di uscire di casa e andare a fare la doccia al centro anziani, come la novantasettenne Marina Bellotti.
O a chi, come la signora Claudia che abita in Via Tomei da 86 anni, si è sentita comunicare che presto dovrà lasciare la casa in cui è nata per permettere la costruzione dell'ascensore nello stabile. "La mia casa è tutto quello che mi rimane, fate qualcosa voi che siete giornalisti, aiutateci".
La stampa, i mezzi di comunicazione presenti nel quartiere Calvairate-Molise, possono accendere i riflettori. Per un giorno. Chiamamilano, sui drammi del Calvairate che attendono risposte da anni è tornato più volte (“Calvairate. Dieci anni di parole e nessun intervento”, “Doposcuola di quartiere ”, “Calvairate è uno specchio” etc.)
Tocca alle istituzioni intervenire, dare risposta a un'emergenza che urla, da anni, inascoltata.
Giulia Cusumano