Il Gruppo regionale del Pd presenta un progetto di legge per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyber bullismo
"Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno di bullismo e del cyberbullismo": si chiama così il progetto di legge presentato stamattina da Fabio Pizzul, consigliere regionale del Pd, capogruppo in VII Commissione Istruzione e suo primo firmatario. Un tema attuale, per il quale "chiediamo alla Regione Lombardia di impegnarsi, non solo dal punto di vista economico ma a livello di diffusione culturale" dichiara Pizzul "organizzando le premesse e i programmi sui cui poi poter chiamare a lavorare i soggetti interessati". |
"Noi cerchiamo di lavorare sempre prima dell'emergenza" dichiara Taverna "facendo un lavoro legato all'osservazione, alla capacità di cogliere i segnali e dare una risposta per tempo, sia con gli insegnanti che coi genitori, anche per quanto riguarda tutto il mondo virtuale".
Un aspetto messo in risalto dalla cooperativa Pepita, invece, riguarda ad esempio il sexting, ovvero il bullismo sessuale, qualcosa di cui "il 75% dei ragazzi che abbiamo incontrato non conosce l'esistenza" spiega Zoppi.
"Puntiamo ad ascoltare i ragazzi non solo perché hanno dei problemi ma anche perché hanno delle idee, con un coinvolgimento che abbiamo chiamato 'responsabilizzazione attiva', e sul triplice livello dei bullo, della vittima, e di tutti quelli che stanno a guardare" continua.
Tutti i soggetti coinvolti nel progetto guardano con favore alla creazione di una rete di tutte le realtà attive sul tema, e Pizzul ipotizza anche l'istituzione di una consulta regionale sul bullismo.
"L'Ufficio Scolastico Regionale sta investendo molto sul tema del cyberbulling" dice Simona Chinelli dell'USR "e lo sta facendo su due piani: quello dell'urgenza, entrando nelle scuole con interventi in collaborazione con la Polizia Postale"; e con l'introduzione nelle scuole della cittadinanza digitale, mettendo a disposizione materiale didattico utile per realizzare interventi formativi"
Il progetto (qui http://www.pdregionelombardia.it/dettaglio.asp?ID=39639 è possibile leggerlo in dettaglio) è stato depositato l'11 dicembre scorso e la richiesta è di 300mila euro: se in bilancio dovesse esserne approvatolo stanziamento l'iter burocratico della legge sarebbe piuttosto rapido, in caso contrario la vicenda richiederà un po' più di tempo.
A.Pozzi