Oltre mille appuntamenti dal 17 al 20 novembre: tutto il mondo dei libri e della lettura nell'amata manifestazione diffusa per la città
Raccontare, ascoltare: sono questi l'alfa e l'omega di Bookcity, una manifestazione piuttosto giovane (questa sarà la quinta edizione) che ha saputo entrare nel DNA culturale della città e diventare uno degli appuntamenti preferiti dai lettori milanesi, anche grazie alla modalità diffusa con cui è concepita. Quest'anno BOOKCITY MILANO torna dal 17 al 20 novembre, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). S'inaugura al Teatro dal Verme, per l'edizione 2016, con una delle voci più autorevoli della narrativa turca: Elif Shafak, che rivendica nei suoi romanzi l’indipendenza del racconto dalla politica e dalla realtà, e interviene sui principali giornali di tutto il mondo sulla situazione sociale e politica in Turchia. E da lì si procederà con quattro nuovi “punti cardinali”, oltre al Castello Sforzesco. |
Infine al Teatro Franco Parenti ci sarà "La fabbrica dei valori" e si parlerà di etica ed economia, ci saranno grandi autori internazionali, ma anche eventi destinati a lettori curiosi e moltissimi momenti spettacolari (soprattutto nella Sala Treno Blu, che sarà sede di un piccolo festival di spettacoli ispirati ai libri). Il 19 novembre si terrà l’incontro “Lo spazio urbano come lingua viva” in cui l’autore Jean-Christophe Bailly, filosofo, romanziere, poeta e storico del paesaggio, dialogherà con l’architetto Vittorio Gregotti, l’Assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e lo scrittore Gianni Biondillo. Tema dell’incontro gli elementi che concorrono a creare l’effetto-città, effetto, secondo l’autore, essenzialmente linguistico. Seguirà una performance musicale di Roberto Paci Dalò a commento di immagini di Milano fotografata da cinque famosi fotografi milanesi.
"Questa nuova edizione di BookCity racconta tutta la ricchezza del mondo della lettura che a Milano trova il suo terreno elettivo, non solo per la concentrazione di capacità imprenditoriali ma anche per la fertilità del pensiero creativo che nella nostra città si traduce in autentica passione per i libri, da scrivere e da leggere", ha detto l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno.
Non mancheranno i progetti speciali, tra cui BOOKCITY UNIVERSITÀ, con una stretta collaborazione, che vedrà docenti e studenti coinvolti nella realizzazione di programmi articolati che porteranno la città dei lettori nelle aule universitarie, nelle biblioteche, nei corridoi e nei cortili di tutti gli atenei milanesi; BOOKCITY PER LE SCUOLE, che da anni mette in contatto due mondi a volte distanti tra loro, scuola e editoria, favorendo l’avvicinamento tra industria della lettura e scuole (parteciperanno 250 scuole, 1300 classi della Città Metropolitana, 120 tra editori, associazioni, professionisti del mondo del libro, e 165 sono i progetti didattici proposti); BOOKCITY PER IL SOCIALE, con molte iniziative di scrittura, lettura, eventi e teatro negli Ospedali, nelle Case delle Associazioni e del Volontariato, nelle Biblioteche Condominiali e nelle carceri milanesi di Bollate, Opera, San Vittore e Beccaria; infine BOOKCITY YOUNG, con un programma ad hoc per coinvolgere i giovani nella grande manifestazione cittadina.
Da segnalare, a partire dalle 18 di sabato 19 novembre fino alle 10 di domenica 20 novembre, al Padiglione Visconti, LE VOCI DELLA CITTÀ, maratona di lettura lunga una notte sul tema de Le Città invisibili (un progetto a cura di Daniele Abbado): al testo-guida di Italo Calvino seguiranno e si intersecheranno diversi altri testi in cui la città/le città e le persone che la vivono emergono al centro della narrazione. Si alterneranno letture, presenze e interventi musicali, apparizioni che sviluppano le tante suggestioni contenute all’interno del testo di Calvino.
La manifestazione si chiuderà domenica 20 novembre al Teatro Franco Parenti con “Clara Sánchez e il valore della verità”: Clara Sánchez con Marcello Fois parleranno dell’atteso seguito de “Il profumo delle foglie di limone”.
Gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.
Il programma è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it e scaricabile al link
http://www.bookcitymilano.it/themes/bookcity/assets/files/programma-2016-low.pdf
#BCM16
Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano