ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

BIOTESTAMENTO, LA PRIMA RICERCA NAZIONALE SULLA LEGGE 219

13/12/2019

 
Vidas apre il primo Sportello dedicato, “il Comune fa la sua parte” spiega Rabaiotti “la corretta informazione è alla base di una scelta libera e consapevole”
Foto
In Italia solo 3 persone su 10 si sono poste il problema di pianificare il proprio fine vita e appena lo 0,7% della popolazione ha redatto le Dat, ovvero le Disposizioni anticipate di trattamento. Un dato che in Lombardia sale al 3%. Le più sensibili al tema sono le donne di età compresa fra i 26 e i 40 anni. A rivelarlo, a due anni dall’approvazione della legge 219/2017 sulle Dat, avvenuta nel dicembre 2017, è la prima ricerca nazionale sulla percezione della popolazione in merito al Testamento biologico diffusa da Vidas, associazione che dal 1982 offre assistenza sociosanitaria a persone con malattie inguaribili, e realizzata nei mesi di giugno e luglio dalla società di consulenza strategica Focus Management su un campione statisticamente rilevante della popolazione italiana composto da 1.602 cittadini maggiorenni.
Il Comune di Milano, tra i primi in Italia, già nel 2013 ha aperto uno sportello informativo, utile anche per reperire moduli e pensato soprattutto per fare da sprone all’approvazione di una legge specifica in materia, come in effetti avvenne in seguito, nel dicembre 2017. In questi anni la Casa dei Diritti di via De Amicis, in particolare, ha rappresentato per migliaia di milanesi lo spazio per ottenere informazioni corrette e per approfondire la conoscenza del tema partecipando a decine di incontri organizzati insieme ad Enti e organizzazioni che se ne occupano, da Vidas alla Consulta di Bioetica alla Fondazione Veronesi.
Con gli stessi obiettivi è sempre attivo anche un indirizzo email, dichiarazionevolonta@comune.milano.it, cui risponde personale amministrativo qualificato. Da quando è entrata in vigore la legge circa 5mila milanesi, dell’età media di 62 anni, hanno potuto depositare le loro Dat presso l’apposito sportello di via Larga, aperto tutte le mattine.

“La corretta informazione, alla base di una scelta libera e consapevole, come evidenzia anche questa ricerca è purtroppo ancora troppo scarsa – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti –. Il Comune di Milano cerca di fare la sua parte: è stato tra i primi in Italia, ben prima dell’entrata in vigore della legge, a mettere a disposizione dei cittadini uno sportello informativo, di orientamento e di indicazioni amministrative. Abbiamo una casella di posta elettronica che assolve le stesse funzioni, e tutti i milanesi che scelgono di farlo possono depositare le loro Dat presso lo sportello dedicato di via Larga. Per noi questo significa essere garanti dei diritti fondamentali già tutelati dalla Costituzione, dando ai nostri cittadini la possibilità di scelta e di autodeterminazione”.

Il biotestamento, pur essendo considerato il mezzo per garantire il diritto a una morte dignitosa (4,8 in una scala da 1 a 7) e per tutelare le volontà della persona (4,8), è ancora circondato dalla paura di possibili abusi e dell’abbandono dei malati (4,1). Il timore principale (4,6) è che possa introdurre nel nostro ordinamento giuridico il diritto alla morte (suicidio assistito ed eutanasia).
Dalla ricerca emerge in particolare che la conoscenza degli italiani su questo tema è ancora piuttosto superficiale: solo il 19% infatti dichiara di essere ben informato sulla normativa, mentre il 28% non ne ha mai sentito parlare. Il futuro però potrebbe riservare sorprese perché gli italiani sono mediamente favorevoli al Testamento biologico: tra quanti sono a conoscenza dell’esistenza della legge (72%) ma non hanno sottoscritto le Dat, i convinti arrivano al 51,4%, i contrari al 27,3% e gli indecisi al 21,3%.

I più preparati, e favorevoli, sono perlopiù cittadini residenti nelle regioni del nord-ovest, di età compresa tra i 26 e i 40 anni e con un livello di istruzione medio-alto. I meno informati sono gli over 70 che vivono al sud. Misurando il livello di favore a redigere il biotestamento con una scala da 1 a 7, dove 1 è “assolutamente contrario” e 7 è “assolutamente favorevole”, il valore medio nazionale si attesta sul 4,5. Le Regioni più favorevoli sono Basilicata (5,3), Piemonte (4,9) e Lombardia (4,7).
Per il 32% il momento migliore per sottoscrivere le proprie disposizioni è il prima possibile, anche in condizioni di perfetta salute, mentre per il 25% è opportuno in caso di malattia grave.
Secondo gli intervistati, i principali ostacoli alla diffusione del Testamento biologico sono riconducibili alla natura della tematica, intesa sia come argomento che spaventa (25,8%), sia come scelta difficile e personale (37,5). Anche la forte influenza cattolica nel nostro Paese è percepita come un impedimento dal 39,6% delle persone, mentre il 23,2% lamenta una scarsa informazione da parte dei media. Chi si è informato lo ha comunque fatto attraverso la televisione (67,8%) e i quotidiani (42,6).
“A preoccupare non è il numero delle Dat già depositate presso i Comuni, tanto più che la legge garantisce il diritto all’autodeterminazione e non obbliga nessuno alla stesura del documento – spiega Barbara Rizzi, direttore scientifico di Vidas – ma che troppi Comuni ancora non si siano attrezzati per la loro raccolta. Dal mio punto di vista medico ancora più preoccupante è la scarsa conoscenza della legge nel mondo sanitario e in particolare tra i medici, da quelli di base fino a quelli di pronto soccorso e agli anestesisti rianimatori. I primi, in quanto medici di fiducia, dovrebbero essere il punto di riferimento di ogni cittadino in materia di salute e quindi anche per la stesura delle Dat. I secondi, in quanto impegnati nella gestione delle emergenze e dei post acuti, dovrebbero chiedersi per primi se il paziente che stanno curando e che non è più in grado di esprimere le proprie volontà, le abbia espresse in anticipo”.

Per questo motivo, Vidas è impegnata nella promozione della conoscenza della legge 219 su più fronti attraverso corsi di formazione per professionisti come giornalisti e operatori sociosanitari e seminari divulgativi aperti al pubblico. Per le stesse ragioni è stato appena inaugurato a Milano lo Sportello Biotestamento, un luogo in cui è possibile ricevere consulenza specifica su quei trattamenti sanitari che possono rientrare nella stesura delle Dat da parte di un medico e di uno psicologo esperti. Lo sportello si trova presso la sede dell’associazione in via Ugo Ojetti 66, ed è aperto ogni mercoledì, dalle 17 alle 19, su appuntamento telefonando allo 02 725 111 o scrivendo a biotestamento@vidas.it. Vidas, inoltre, organizza corsi di formazione per promuovere la conoscenza della 219 rivolti a professionisti, come operatori sociosanitari e giornalisti, e seminari divulgativi aperti al pubblico.

“La ricerca evidenzia che Fondazioni e associazioni no profit sono gli attori considerati più affidabili per la veicolazione di informazioni sul Biotestamento (5,13 su una scala da 1 a 7) – chiarisce Erika Mallarini, associate partner della Focus Management spa – seguiti da rappresentanti ministeriali (5,01),  esperti del mondo sanitario (4,95) e persone non famose (4,89) che raccontano il proprio vissuto personale. La politica è percepita come non affidabile per parlare di una questione puramente personale. Per superare paure e preconcetti e stimolare una riflessione matura, libera e consapevole dei cittadini, è cruciale portare l’argomento all’attenzione della massa sui media, tradizionali in primis, diffondendo informazioni chiare ed esaustive per semplificare il processo decisionale attraverso il coinvolgimento di persone autorevoli ed esperte”.

“La Chiesa parla di ‘scelta di coscienza’ – dice don Paolo Fontana, responsabile pastorale della Salute per la Diocesi di Milano – e con ciò si intende il rispetto dovuto alle decisioni di ogni persona, in ogni caso e, nel nostro contesto, il riferimento magisteriale risale al 1980, con la Dichiarazione sull’eutanasia che porta il titolo ‘Iura et Bona’ della Congregazione per la Dottrina della Fede. La questione è quale contenuto dare all’autodeterminazione: posto che le scelte di ogni individuo siano sempre da rispettare, la coscienza di ciascuno è in relazione con gli altri in modo strutturale. È nella relazione che le persone, e ancora di più quando sono più deboli e fragili, come accade nella malattia, prendono le decisioni veramente personali. Così, la narrazione di sé, con i familiari e il personale curante, permette di porre la giusta consapevolezza nelle scelte che il malato compie. Il Testamento biologico, rispetto alle decisioni ‘ora per allora’ di una persona sana, ha dei grossi limiti, strutturali: la legge è molto più significativa nell’articolo 5 quando mette a tema la ‘pianificazione condivisa delle cure’ perché costruisce le condizioni per una condivisione di scelte tra paziente, rete familiare e relazionale, équipe medica che lo ha in cura”.

“La ricerca – dichiara Emilia De Biasi, già senatrice e relatrice delle Disposizioni nella scorsa legislatura – mette in evidenza il problema della scarsa informazione sulla legge e sulla sua accessibilità. Una legge vive se è possibile applicarla. Dunque i problemi sono diversi: un’informazione che richiede un’alleanza fra istituzioni, politica e mondo della comunicazione e del volontariato, ma anche i percorsi istituzionali che rendano realtà il dettato legislativo. La novità di questi giorni può essere un punto di svolta: la firma da parte del ministro della Salute del decreto di attuazione della Banca dati nazionale per la registrazione delle Dat consente finalmente la piena operatività della legge. La Banca dati sarà alimentata con le Dat raccolte dai Comuni di residenza, dai notai e dalle Regioni che abbiamo con proprio dato regolamentato la raccolta di copia delle Dat. Possiamo guardare al futuro con maggiore serenità se riusciremo a mettere in rete i luoghi istituzionali privati e di volontariato, e se sapremo costruire un’alleanza virtuosa con il mondo dell’informazione. Con un obiettivo su tutti: fare in modo che il cittadino sia consapevole del suo diritto, sappia come esigerlo nella sicurezza che la sua volontà sia rispettata in tutto il territorio nazionale”.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy