Da oggi fino al 21 settembre il Parco Nord ospita il Festival della biodiversità, IX edizione
Quest'anno ha come titolo "Luce sulla vita del Pianeta": è una manifestazione molto apprezzata dai milanesi e non solo, che negli ultimi anni si è conquistata uno spazio nel novero di quelle iniziative a cui ci si affeziona. E' il Festival della Biodiversità, una manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, giunta alla nona edizione e realizzata grazie ad un largo partenariato costruito nel tempo da Parco Nord Milano con Enti pubblici e privati, tra cui, Regione Lombardia, ERSAF, Comune di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Slow Food, Fondazione Cineteca Italiana e altri. |
Come sempre gli eventi sono moltissimi e li trovate nel dettaglio qui. Tra le cose più interessanti, la retrospettiva presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, HO VISTO LA LUCE, con titoli legati al tema della luce, tra cui Schatten – Ombre ammonitrici, di Arthur Robison, spettacolare storia di mistero e magia, che verrà proiettato con accompagnamento musicale dal vivo; Luci della città di Charles Chaplin, il magnifico Barry Lyndon di Stanley Kubrick, per il quale il regista si è servito unicamente della luce naturale, facilitato dall’uso di obiettivi prima di allora utilizzati unicamente dalla Nasa per effettuare fotografie dello spazio. Altra arte sensibile al tema della luce è storicamente la pittura: in Turner di Mike Leigh, sulla vita del celebre paesaggista inglese, abbiamo quindi un doppio discorso sul tema, dove due tra le più rappresentative delle arti visive si incontrano con esiti straordinari. E ancora il documentario The Dark Side of the Sun, presentato in anteprima italiana, che racconta storie di persone dalla pelle estremamente fotosensibile, con un elevatissimo rischio per la salute; i documentari Il buio della città e Blackout, che si concentrano rispettivamente sull’inquinamento luminoso cittadino, che rischia di far scomparire gli splendidi cieli stellati dai centri urbani, e sulle peregrinazioni dei giovani studenti della Guinea, una delle molte zone del mondo con mancanza di luce elettrica, che li costringe a cercare, dopo il tramonto, posti illuminati per studiare; il filosofico Solaris di Andrej Tarkovskij, su un oceano di luce nello spazio che può esaudire le fantasie di chi vi si avvicina. Si parte l’11 settembre alle ore 16.30 presso il MIC con l’inaugurazione della rassegna; un incontro introduttivo con i partner del Festival vedrà presente come ospite della Cineteca uno che di luce se ne intende: Italo Petriccione, direttore della fotografia di tutti i film del regista premio Oscar Gabriele Salvatores. L’incontro si concluderà con la proiezione del film Il ragazzo invisibile, ultima fatica del regista trapiantato a Milano.
E per i più piccoli, domenica 20 settembre alle ore 14.15 avrà luogo un appuntamento dedicato esclusivamente ai bambini: la proiezione del film d’animazione Mune, il guardiano della luna a seguire del cortometraggio A Sunny Day.
Da segnalare anche le iniziative su Villa Lonati, dal 12 al 20 settembre, sede del Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano, e risalente al ‘500 quando ospitava diverse famiglie di nobili milanesi. Si inizia sabato 12 con ‘Esploratori… in Erba!’, una caccia al tesoro interattiva alla scoperta della flora della Villa e con ‘Letture nel bosco’ dedicate ai più piccoli. Sabato 19 invece ci sarà un libero scambio di semi e piante aperto a tutti.
E ancora, corsi di orticoltura all'Ortocomune di Niguarda, lezioni di giardinaggio planetario, tanti laboratori a tema per i più piccoli, le passeggiate a dorso d'asino, il mercato dei piccoli produttori organizzato da Slow Food.