Dal 12 al 22 settembre presso il Parco Nord Milano si svolge la settima edizione del Festival della Biodiversità

Come sempre gli appuntamenti proposti hanno molte forme e molti target diversi: si va dagli incontri divulgativi con esperti e scienziati alle installazioni artistiche, dai laboratori per bambini alle biciclettate attraverso il parco, dalle degustazioni alle proiezioni cinematografiche, senza dimenticare il punto di riferimento tematico dell’Expo che verrà.
Non a caso l’inaugurazione del Festival si terrà presso il MIC (Museo Interattivo del Cinema), giovedì 12 settembre, con una tavola rotonda dal titolo: “Verso l’Expo 2015, la Biodiversità come valore culturale”, nell’idea di rendere il Festival un prototipo di riferimento per le tematiche legate alla biodiversità durante il prossimo Expo 2015.
Dopo la tavola rotonda verrà proiettato in anteprima nazionale Un mondo in pericolo, film documentario che racconta con immagini spettacolari realizzate con le tecnologie di ripresa più avanzate lo spopolamento degli alveari, fenomeno ancora non del tutto conosciuto, ma con potenziali conseguenze devastanti per l’intero ecosistema.
Dopo l’inaugurazione, i due week end del Festival saranno caratterizzati il primo (14-15 settembre) dalla divulgazione scientifica; il secondo (21-22 settembre) dalla creatività e dall’arte. Nel dettaglio, il week end di chiusura culminerà con la lunga “Notte Verde” dalle 18 del sabato alle 22 della domenica successiva, occasione in cui verranno riproposte la cena a tema, allestimenti artistici, performance sonore, la presentazione delle audioguide di paesaggio e lo Sleeping concert, un concerto per favorire sogni di nuovi mondi sostenibili.
Per i più piccoli, tante iniziative per scoprire le caratteristiche dell’acqua: giochi di ruolo, sperimentazioni acquatiche, decorazioni di vasi e realizzazione di micro bacini dove piantare i semi, laboratori creativi e sensoriali, passeggiate notturne alla ricerca dei pipistrelli e degli anfibi, un corso base di botanica, uno spettacolo teatrale sul tema dell’acqua invisibile, percorsi scout tra i boschi e i prati del parco e la creazione di veri e propri “libri d’acqua.
E ancora, il Mercato della Biodiversità alimentare, con oltre 20 stand di produttori di frutta ed ortaggi bio, formaggi e latte crudo; e l’Osteria GustoGiusto, punto ristoro del festival.
Non ultimo, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento dei fruitori e considerando il numero crescente di fotografi amatoriali nel parco è stata poi organizzata una mostra fotografica “partecipativa” dal titolo La Biodiversità nella mia città. Le fotografie esposte saranno valutate da un’apposita Commissione di Selezione composta fino ad un massimo di 5 persone scelte tra naturalisti, dipendenti del Parco, fotografi professionisti.
Il programma completo sarà consultabile a partire dal 1 settembre 2013 sul sito del Festival www.festivalbiodiversita.it
COME RAGGIUNGERE IL FESTIVAL
Parco Nord Milano - Cascina Centro Parco - via Clerici 150 Sesto San Giovanni.
MM5 Bignami
MIC- Museo Interattivo del Cinema - Viale Fulvio Testi 121 c/o ex-Manifattura Tabacchi.
MM5 Bicocca
INFO
www.festivalbiodiversita.it
prenotazioni@festivalbiodiversita.it
T 02.2410161 – 02.241016251
Facebook: Festival della Biodiversità
Twitter: @ParcoNordMilano