Il bilancio 2012 della Polizia Stradale: sempre meno incidenti in Lombardia

Probabilmente il decremento complessivo è anche merito del potenziamento dei controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: 174.367 i conducenti controllati con etilometri e precursori, con 5.915 sanzionati per guida sotto l’influenza dell’alcol e 367 per guida sotto l’effetto di droga, mentre 104 sono stati i veicoli confiscati per guida in stato di ebbrezza alcolica e per guida sotto l’effetto di droga.
Un altro fattore determinante nell’abbattimento dell’incidentalità stradale sono stati poi i servizi mirati per il contrasto dei comportamenti a rischio legati al fenomeno noto come “stragi del sabato sera”: nel 2012, il Compartimento Polizia Stradale Lombardia ha attivato nei fine settimana 1.146 posti di controllo. Nel corso dei servizi sono state controllate complessivamente 33.990 persone di cui 23.550 uomini e 10.440 donne. Sono risultati positivi ai controlli il 7,2% dei controllati di cui 2.106 uomini e 333 donne.
Controlli d’ordinanza sono stati effettuati anche su 27.812 veicoli pesanti di cui 2.457 stranieri e 25.355 italiani, con 11.210 infrazioni accertate.
Attraverso il controllo del territorio, riferisce ancora la Polizia Stradale, sono state accertate in Lombardia circa 251.074 infrazioni al codice della strada ed alle Leggi complementari, che per l’eccesso di velocità assommano a 70.896 infrazioni, seguite da guida in stato di ebbrezza (5.915 infrazioni); guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (367). Sono state oltre 7.600 le Carte di circolazione ritirate e 387.967 i punti decurtati dalla patente di guida degli automobilisti controllati e sanzionati. Infine, Nel corso dell’anno 2012, il personale delle Squadre di Polizia Giudiziaria coordinate dal Compartimento Polizia Stradale Per la Lombardia, ha portato all'arresto di 189 persone, 7.918 denunciati in stato di libertà, 280 veicoli sequestrati quali provento di ricettazione/riciclaggio, 250 mezzi recuperati perchè risultati provento di furto, 206 documenti di circolazione, patenti e carte di identità contraffatti, 94 armi sequestrate e 103.295 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate.
A.P.