La Giunta milanese ha approvato oggi la delibera per lanciare un bando di gara e trovare un partner per sviluppare il nuovo modello di biciclette in condivisione
Formula "free floating" per il bike sharing meneghino? Se ne parla da un po' e stamattina si è fatto un piccolo passo verso un modello di condivisione delle due ruote che già esiste in altre città del mondo, una su tutte Shangai, dove il numero di bici a disposizione dei cittadini si aggira intorno alle 150mila. In Europa il servizio esiste a Berlino e, per spiegarlo più chiaramente, è un tipo di biche sharing che offre la possibilità di noleggiare bici tradizionali e biciclette a pedalata assistita senza la necessità di recarsi presso le apposite stazioni di sosta. Si può così ritirare la bici o e-bike nel posto più vicino al proprio punto di locazione e posteggiarla liberamente per la città. Un modello ambizioso, che naturalmente ha la sua criticità più importante nella facilità con cui potrebbero verificarsi furti e vandalismi, e che affiancherebbe il sistema di bike sharing tradizionale, che ad oggi conta una flotta di 4600 biciclette più mille a pedalata assistita e che conta 60mila abbonati all'anno con un record di oltre 23mila prelievi al giorno in aprile. |
Ma non è l'unica notizia della giornata in termini d mobilità sostenibile: un percorso di circa 2 chilometri che attraversi il così detto Boschetto della droga di Rogoredo per cercare di sottrarlo a spacciatori e tossicodipendenti e restituirlo alla città, questa è l'idea lanciata dal sindaco Giuseppe Sala che questa mattina, in occasione della riunione della Giunta al circolo Arci Mondini, ha visitato il lembo di parco Sud così definito. I lavori sono già iniziati e completati per circa il 50%, ma il sindaco si è impegnato a completarli in un paio di mesi:"nel giro di un paio di mesi crediamo di essere in grado di assegnare, voglio tornare prima di ferragosto e vederlo diverso", ha detto sottolineando che "stiamo cercando un partner che ci aiuti a renderlo vivo", un'associazione a cui assegnarlo.
"Dopo la riunione di Giunta" ha concluso il Sindaco "ci siamo spostati a Santa Giulia, un quartiere in sviluppo che si sta arricchendo di servizi e spazi da vivere, come la nuova piazza appena conclusa con duemila metri quadri di verde, panchine, rastrelliere, BikeMi e stalli per auto elettriche. Un intervento che migliora il collegamento tra la stazione di Rogoredo e la promenade del quartiere e che si aggiunge ad altri recentemente portati a termine per rendere più sicura, vivibile e piacevole la zona".
A.P.