FIAB lancia la campagna tesseramento 2020, con giornate di piazza in tutta Italia il 9 e 10 novembre
L’immagine di una bimba in sella alla sua piccola bici accompagnata dallo slogan #BIKE for FUTURE! sono gli elementi distintivi della campagna tesseramento 2020 di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che prende il via con le giornate di piazza in programma in tutta Italia nel week-end del 9 e 10 novembre. Un invito coinvolgente, rivolto a tutti coloro che vogliono aderire alla più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi, attiva da oltre 30 anni nella diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico per eccellenza: anche quest’anno la Federazione offre la possibilità di sostenere l’impegno per l’ambiente, la salute e il turismo sostenibile: ogni iscritto ha occasione di diventare parte attiva “per garantire alle future generazioni città più vivibili, un ambiente più sano, maggiore sicurezza sulle strade - soprattutto per ciclisti e pedoni – e per rendere il turismo più sostenibile per i territori”. |
Il tesseramento a FIAB porta con sé numerosi vantaggi, primo fra tutti la copertura assicurativa RC bici per danni a terzi provocati in bicicletta, valida in tutta Europa. E poi un ricco calendario di iniziative riservate ai soci: eventi, pedalate, gite e vacanze in bicicletta in tutta Italia (consultabile su andiamoinbici.it). E, ancora, agevolazioni e sconti per diversi servizi convenzionati tra cui assistenza legale, negozi di sport e ciclo-officine, locali bike friendly e pernottamenti nelle strutture Albergabici; inoltre, con soli 6 euro più per tutto l’anno, l’abbonamento alla rivista BC, l’unica in Italia che tratta di ciclismo urbano e di ciclo-escursionismo.
Negli ultimi anni molti sono i risultati di ciclabilità raggiunti in Italia grazie anche a Fiab: tanto per citarne qualcuna, sono cresciute le risorse e gli investimenti per la ciclabilità sia da parte delle Regioni/Comuni/Enti che da parte del Governo; c’è una Legge Nazionale per la ciclabilità e chi usa la bicicletta per andare al lavoro può usufruire della copertura INAIL, un passaggio fondamentale per promuovere la pratica del bike-to-work.
FIAB è l'unica associazione presente ai 10 tavoli ministeriali con le Regioni per la realizzazione del Sistema Nazionale delle ciclovie turistiche. Ha sviluppato la rete Bicitalia creando il Comitato Tecnico Scientifico per la definizione degli itinerari nazionali, mappato e messo in rete a disposizione di tutti 14.000 km di percorsi; sta inoltre, con altre realtà associative, lavorando al nuovo Codice della Strada in linea con l’Europa più sviluppata: tra i provvedimenti attesi il contro senso ciclabile. Attraverso il Decreto Clima di recente approvazione (ottobre 2019) c’è la possibilità di avere un contributo di 1.500€ per dismettere un’auto e acquistare una bici (o abbonamenti a trasporto pubblico); FIAB, inoltre, verifica la ciclabilità dei comuni attraverso il progetto ComuniCiclabili: ad oggi 117 comuni, ovvero 6 milioni di persone pari al 10% della popolazione italiana. Infine, attraverso il progetto europeo per il bike2work, ha coinvolto oltre 380 aziende e messo in sella più di 7.000 persone.
È possibile associarsi in diversi modi:
• direttamente sul sito FIAB: www.fiab-onlus/2020 al costo di 30 € (+ 6 per la rivista BC);
• presso una delle 190 associazioni e sedi presenti sul territorio: elenco completo su fiab-onlus.it;
• in occasione delle giornate di tesseramento #BIKE for FUTURE! in programma il 9 e 10 novembre nelle città di tutta Italia dove FIAB è presente (dettagli sui singoli eventi su andiamoinbici.it).
La tessera FIAB 2020 è anche un REGALO perfetto in ogni occasione e soprattutto un pensiero davvero sostenibile da mettere sotto l’Albero di Natale: un dono certamente apprezzato sia da chi già si sposta in bicicletta, sia da chi potrebbe essere incoraggiato a usarla con regolarità.
Per info: www.fiab-onlus/2020