Conto alla rovescia per la congestion charge 'd'autunno'. Il prossimo obiettivo (a lungo termine) è il Piano urbano per la mobilità

Per i cittadini tutto sarà come nei primi mesi del 2012. Ingressi a pagamento dalle 7,30 alle 19,30, con la medesima tariffa di 5 euro, per le stesse categorie di veicoli (tutti quelli a benzina, insieme agli euro 4 e 5 diesel. Una volta varcato il perimetro di Area C si avranno invece maggiori agevolazioni al momento di parcheggiare nelle autorimesse, nell'ottica di liberare sempre più le strade dalle auto in sosta.
Si potrà parcheggiare al prezzo di 10 euro per 4 ore consecutive, pagando in questo caso l'ingresso nella cerchia dei bastioni solo 3 euro.
La seconda novità, anch'essa già deliberata a fine giugno, è lo spegnimento delle telecamere alle 18 anziché alle 19,30 il giovedì, per favorire una maggiore frequentazione serale del centro città. Sono in corso, come abbiamo anticipato settimana scorsa, i lavori con l'Unione del Commercio per la definizione di un protocollo di coordinamento sui cosiddetti “Giovedì di Milano”.
Per quanto riguarda il capitolo multe, la Giunta in accordo con la maggioranza ha deciso di sospendere la richiesta di pagamento per le sanzioni non ancora notificate alla data dell'ordinanza del Consiglio di Stato lo scorso 25 luglio. Il Comune attende ora l'udienza di novembre nella quale il Tar della Lombardia dovrà pronunciarsi definitivamente sulla congestion charge, ma l'assessore Maran si dice molto fiducioso che non ci saranno altri problemi, dopo aver seguito scrupolosamente le indicazioni ministeriali sul provvedimento antitraffico ed aver recepito tutte le osservazioni del Consiglio di Stato. Tra queste anche l'obbligo di ridurre la sperimentazione su Area C a dodici mesi complessivi (quindi fino a marzo) prima di giungere ad un provvedimento definitivo, che dovrà quindi essere votato dal Consiglio comunale, e di aggiornare il Piano generale del traffico urbano, che verrà quindi aggiornato segnalando la presenza della congestion charge nel centro di Milano.
Al di là del ripristino di Area C, che verrà di nuovo 'pubblicizzata' con un'adeguata campagna informativa, per sperimentare sostanziali miglioramenti della mobilità urbana i cittadini milanesi possono attendere quello che verrà deciso a partire dai prossimi mesi. Tra qualche settimana verrà estesa l'isola pedonale alle spalle del duomo, mentre il lavoro che impegnerà l'assessorato alla Mobilità per quest'anno sarà la stesura del Pum, il Piano urbano della mobilità: un testo che riorganizzerà nel suo complesso tutto il sistema degli spostamenti sul territorio – influendo riorganizzando quindi sia la circolazione privata che quella dei mezzi pubblici, anche con un'adeguata pianificazione infrastrutturale –, per redigere il quale l'Amministrazione inizierà nei prossimi mesi un iter di incontri con la cittadinanza.
C.Urbano