Dall’11 al 16, sei giorni di incontri ed eventi per la sesta edizione diretta da Barbara Sorrentini
Ormai è un appuntamento fisso, che ha come protagonisti gli immobili confiscati alla criminalità organizzata – sono 187 le unità immobiliari in carico al Comune di Milano - che per l’occasione ospitano incontri, spettacoli, musica, proiezioni, presentazioni di libri e attività per bambini. L’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e in Lombardia, perciò anche quest’anno torna in città da domani mercoledì 11 aprile a lunedì 16, il Festival dei beni confiscati alle mafie, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano. La manifestazione, diretta da Barbara Sorrentini, si aprirà domani in via Paisiello 5, dove il consorzio Area Solidale onlus gestisce una ciclofficina, con l’incontro dal titolo “La lunga marcia della verità” dedicato ad Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1990. A raccontare la sua storia ci saranno anche il fratello Stefano e Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo ucciso dalla mafia nel 1992. |
Lo stesso giorno, alle 18, il Sindaco Giuseppe Sala parteciperà all’inaugurazione del nuovo spazio gestito dall’associazione Mamme a scuola onlus in un bene confiscato in via Varesina 66 assegnato lo scorso febbraio. Saranno presenti anche l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, il professore Nando dalla Chiesa, il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, il Presidente della Commissione comunale Antimafia David Gentili e la referente di Libera Lucilla Andreucci.
Tra gli appuntamenti, il 14 aprile, anche le presentazioni dei libri “Follia maggiore” di Alessandro Robecchi, “La mafia dopo le stragi” di Attilio Bolzoni e “Il caso Kellan” di Franco Vanni.
Alle 20:30 del 15 aprile, infine, nello spazio di via Curtatone 12 ci sarà la proiezione del film “Nato a Casal di Principe”. Interverrà l’attrice Donatella Finocchiaro.
“Con questo Festival – dichiara Barbara Sorrentini - ogni anno portiamo la cultura della legalità in quei luoghi in cui fino a poco tempo fa imperversavano l’illegalità e la criminalità organizzata. La presenza di attori, scrittori, artisti ha sempre funzionato come richiamo per sensibilizzare i cittadini sulla presenza delle mafie in città, attraverso un’interessante offerta culturale”.
Tra i numerosi appuntamenti, segnaliamo l’incontro “Estorsione e Usura, strategie e alleanze per l'emersione di un fenomeno. L’esperienza di Milano con lo sportello di sostegno vittime di mafia”, che si terrà alle ore 15.00 in Via V. Monti, 41 -Scala E, 5° piano a cura dell’ATS Occhi Aperti. Interverranno Fabio Arrigoni, Milly Moratti, Lucia Pedio, Ilaria Ramoni, Anna Scavuzzo, con la moderazione di David Gentili.
Invece domenica 15 aprile, presso il Centro sportivo Iseo di via Iseo 10, alle 9.30, si terrà il torneo di rugby per la legalità – Under 12 a cui parteciperanno Amatori & Union Rugby, Cus Milano, Iride Cologno Rugby, Cernusco Rugby, Pirati Rugby e Oggiono Rugby Club. Al termine premiazione dei vincitori con Roberta Guaineri e Pierfrancesco Majorino.
Qui il programma completo.