Una delibera del CdZ 3 chiede lo spostamento del mercato bisettimanale di via Benedetto Marcello ma i residenti non gradiscono

La questione è tornata sulla ribalta della pubblica discussione in seguito a una delibera, approvata giovedì 10 gennaio in CdZ, che chiede al Comune (...)
Il fatto è che, a Milano, nessuno vuole il mercato sotto casa propria, perchè mercato spesso è sinonimo di rumore, strade ingombre di rifiuti, lunghe pulizie con mezzi Amsa a seguire, abusivismo.
Nello specifico del mercato di via Benedetto Marcello, per il quale è stato chiesto il trasferimento in via Andrea Doria a partire dai 59 banchi attualmente alloggiati in via Mercadante (lì spostati “provvisoriamente” dalla vecchia Giunta ai tempi degli scavi per il parcheggio interrato tra via Petrella e via Scarlatti), c’è la questione del vincolo ambientale a cui la via è sottoposta e che dev’essere prima o poi affrontata.
La parte più a Nord della via infatti dovrebbe essere messa totalmente a verde pubblico, cosa impossibile finchè vi si svolge un mercato bisettimanale (martedì e sabato) tra i più grandi della città. Da qui la necessità dello spostamento con relative e numerose proposte nel corso degli anni, anche se dal 2007 la destinazione più accreditata è sempre stata quella di via Doria. Neanche a dirlo, i residenti di via Doria appena sono venuti a conoscenza della delibera di zona si sono “ribellati”, con relativa raccolta di 500 firme. Tuttavia, il parere del gruppo di lavoro che da un anno sta cercando di dirimere la questione, è che questa sia l’unica via percorribile, oltre che l’unica su cui gli ambulanti si sono dimostrati possibilisti.
Tra le altre richieste della delibera in questione, l’adozione di alcune misure per rendere meno impattante la manifestazione sui residenti: ridurre progressivamente il numero dei banchi del mercato a 140, non mettendo a bando i banchi che si sono liberati; avviare la raccolta differenziata dell’umido con installazione di compattatori per il resto dei rifiuti e vigilare sull’obbligo da parte degli operatori di lasciare pulita l’area del loro banco, in modo da eliminare i lunghi periodi di pulizia da parte dell’AMSA; di predisporre adeguati controlli sulla dimensione dei banchi e sulla presenza di operatori abusivi; procedere alla riqualificazione del verde del parterre centrale di via Benedetto Marcello tra via Vitruvio e via Scarlatti.
La richiesta di procedere almeno allo spostamento dei 59 banchi di via Mercadante è poi mutuata anche dalla preoccupante situazione dell’area a verde intorno al campo giochi sopra il parcheggio sotterraneo e da quella delle grate del parcheggio stesso, “costantemente occluse o intasate dai rifiuti del mercato”.
La vicenda non avrà una soluzione in tempi brevissimi: la palla passa adesso al Comune che, com’è noto, tra elezioni imminenti e rimpasto di Giunta, è in altre faccende affaccendato.
A.Pozzi