Da settembre il servizio di refezione milanese è eco-responsabile al 100%
Piccoli grandi passi nell'ambito della ristorazione scolastica: da questo settembre, sulle tavole delle scuole di Milano, non ci sarà più traccia di plastica. Piatti e bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d’infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e computabile, per un servizio che d'ora in poi potrà vantarsi di essere il primo d'Italia ecologicamente responsabile al 100%. “Sono bastati meno di due anni e il risultato, sulle tavole dei bambini, è stato conseguito – dice Gabriella Iacono, Amministratore Unico di Milano Ristorazione - con il prossimo autunno si completerà l’azzeramento delle stoviglie in plastica ancora presenti nei refettori di Milano.” |
“La qualità del servizio di refezione scolastica si misura dalla qualità del cibo – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo - ma anche dalle modalità con cui questo viene servito ogni giorno a bambini e ragazzi. Ringrazio Milano Ristorazione per il suo impegno nell’eliminazione delle stoviglie di plastica: una scuola ecologicamente responsabile nei propri comportamenti non può che formare alunni consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente”.
L’attenzione di Milano Ristorazione per l’ambiente è stata premiata e chi si è aggiudicato l’appalto fornirà piatti in materiale bioplastico di origine italiana, mentre i bicchieri saranno in PLA. Entrambi sono biodegradabili e compostabili.
Questa azione virtuosa determinerà un’ulteriore e definitiva drastica diminuzione del consumo di plastica nelle mense scolastiche milanesi: più di 12,3 milioni di bicchieri, 8,5 milioni di piatti e 5 milioni di coppette, il tutto per più di 200 mila kg di plastica.
Dall’inizio del settembre 2012, quando i contenitori in acciaio per il trasporto dei pasti hanno sostituito quelli in polipropilene, l’ambiente ha beneficiato della sottrazione di 520 mila kg, ai quali si aggiungeranno i 200 mila del prossimo autunno, per un totale di 720 mila kg annui di plastica risparmiati.
A questo importante passo avanti nella sostenibilità, si aggiunge un consistente utilizzo di detergenti a marchio Ecolabel che, con il nuovo anno scolastico, saranno impiegati in tutti i refettori raggiungendo così la quota dell’80% di detergenti favorevoli all'ambiente.