Teatro e fiabe alla casa delle culture del mondo per spiegare ai più piccoli la multiculturalità

La casa delle culture del mondo di Via Natta apre le porte ai più piccoli per accompagnarli in un viaggio giocoso alla scoperta delle diverse culture e tradizioni delle tante comunità che popolano Milano. Lo fa a partire dal 5 marzo attraverso due laboratori a ingresso libero di animazione teatrale.
“Mi riguarda: i bambini del mondo” è il ciclo di incontri che il 5, il 19 e il 26 marzo alle ore 16 introdurrà i bambini tra i 7 e gli 11 anni al tema dell’integrazione difficile attraverso la lettura di alcuni libri della collana omonima.
Una sensibilizzazione che passa attraverso le storie vere di Dinesh, il bambino dello Sri Lanka che arriva in Italia per ricongiungersi alla famiglia, di Ljdia, la bambina-soldato, e di Thali, il piccolo profugo che vive le mille difficoltà dei campi.
Dal 6 marzo invece, ogni domenica sempre in via Natta tra le 15 e le 17, aprirà il laboratorio di animazione teatrale interculturale condotto dall’ operatrice teatrale e drammaterapista Chiara Romanò “Un mondo di fiabe”. Un percorso ludico e pedagogico fatto di racconti e musiche provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto verranno coinvolti in vere e proprie drammatizzazioni teatrali di antiche fiabe europee, miti indiani, leggende degli Indios dell’America Latina, racconti africani, cinesi e medio orientali. Si comincia il 6 marzo con “Il giovane principe e lo straniero”, racconto europeo medivale, e si finisce il 26 giugno con il racconto nigeriano “Non si deve mentire”.
G. C.