La nuova stagione di Atir, ancora “on the road”
Atir è una realtà ormai consolidata nel territorio milanese, basta dare un’occhiata ai numeri della scorsa stagione: 24 spettacoli, 80 repliche, 22.483 presenze. Purtroppo da due anni tutto ciò avviene secondo una modalità “on the road” che se può sembrare affascinante ha certo molti lati negativi e al terzo anno consecutivo inizia a stare stretta. Quindici, a proposito di numeri, sono i teatri che hanno ospitato la precedente stagione di Atir, e molti lo faranno per la prossima. |
Intanto, Atir va in giro, proponendo spettacoli in diversi teatri milanesi, instaurando relazioni che cercano di andare oltre l’ospitalità temporanea. Quest’anno Atir verrà accolta da Teatro Filodrammatici, Teatro Manzoni, MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, Teatro Elfo Puccini, Teatro Gerolamo, Pacta dei Teatri, Teatro della Cooperativa, Alta Luce Teatro, Teatro Munari.
“Tutto questo è un viaggio che ci mette alla prova, un viaggio che facciamo con la passione e l’intelligenza della scoperta. Nel cuore, però, sogniamo Itaca. Come potrebbe essere altrimenti?
Odisseo ci ha messo dieci anni a tornare, quanti è durata la guerra di Troia. Dopo dieci anni al Teatro Ringhiera, speriamo non ne debbano passare altrettanti per ritornare nella nostra Itaca.
Ovunque essa si collochi” conclude la Sinigaglia. Qui di seguito trovate il calendario Atir On the road 2019-2020. A questi spettacoli vanno aggiunti i numerosi laboratori, le proposte per le famiglie e le attività ricolte alle scuole, i laboratori per la cittadinanza, i campus per i bambini, i laboratori di formazione professionale. Per restare aggiornati e approfondire i dettagli degli spettacoli e delle attività, questo è il sito: https://www.atirteatroringhiera.it/.
Calendario
Domenica 20 ottobre 2019 - MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
WALDEN - INTO THE WILD di Henry David Thoureu | Lettura con Mila Boeri | musiche a cura di David Remondini
Da martedì 29 ottobre a domenica 3 novembre 2019 - Teatro Filodrammatici
ALDILA’ DI TUTTO
di e con Valentina Picello e Chiara Stoppa drammaturgia Carlo Guasconi e Chiara Stoppa | supervisione Arturo Cirillo
Domenica 17 novembre 2019 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
LA MIA STORIA CON MOZART di Eric-Emmanuel Schmitt | Lettura con Chiara Stoppa
Domenica 1 e 15 dicembre 2019, 9 febbraio e 1° marzo 2020 - Teatro Manzoni/foyer
RACCONTI DI ZAFFERANO ovvero Il rito della sopravvivenza non si celebra da soli cena-spettacolo a base di paella | di e con Maria Pilar Pérez Aspa
Da giovedì 9 a domenica 12 gennaio 2020 - Teatro della Cooperativa
THE DEI AFTER
di Domenico Ferrari | con Mila Boeri, Cristina Castigliola, Matilde Facheris regia di Rita Pelusio - PRIMA NAZIONALE
Domenica 12 gennaio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
LA PIAZZA DEL DIAMANTE - di Mercè Rodoreda | Lettura con Maria Pilar Pérez Aspa
Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2020 - Teatro Manzoni
ROBA MINIMA, S’INTEND! concerto malincomico
di e con Stefano Orlandi | canzoni di Enzo Jannacci | contaminazioni letterarie di Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi | alla chitarra Massimo Betti | al contrabbasso Stefano Fascioli | alla fisarmonica Giulia Bertasi
Domenica 2 febbraio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
UNA SOLITUDINE TROPPO RUMOROSA di Bohumil Hrabal
Lettura con Matilde Facheris | alla chitarra Massimo Betti
Da martedì 11 a domenica 16 febbraio 2020 – MTM / Teatro Litta
UTØYA
un testo di Edoardo Erba | con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti | con Arianna Scommegna e Mattia Fabris | regia Serena Sinigaglia
Domenica 16 febbraio 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee | Lettura con Arianna Scommegna
Domenica 15 marzo 2020 – MTM / La Cavallerizza
“Le ragazze raccontano” – viaggio attraverso i romanzi del ‘900
FURORE di John Steinbeck | Lettura con Sandra Zoccolan
Domenica 22 marzo 2020 - Teatro Manzoni/foyer
(S)LEGATI
di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris
Domenica 29 marzo 2020 - Teatro Manzoni/foyer
UN ALT(R)O EVEREST
di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris
Giovedì 16 e venerdì 17 aprile 2020 - Teatro Manzoni
ALMENO TU NELL’UNIVERSO - omaggio a Mia Martini di e con Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan | pianoforte e arrangiamenti Mell Morcone – PRIMA MILANESE -
Da venerdì 8 a domenica 10 maggio 2020 - Teatro Gerolamo
DI A DA IN CON SU PER TRA FRA SHAKESPEARE
testo e regia Serena Sinigaglia | con Mattia Fabris, Arianna Scommegna e Serena Sinigaglia
Venerdì 15 e Sabato 16 maggio 2020 - Teatro Gerolamo
G (semplicemente) - canzoni e monologhi rubati a Giorgio Gaber e Sandro Luporini
di e con Stefano Orlandi | alla chitarra Massimo Betti | al contrabbasso Stefano Fascioli
Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020 - Alta Luce Teatro
…E BASTAVA UN’INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO
RACCONTO ANARCHICO E POETICO DI PIERO CIAMPI
con Arianna Scommegna | drammaturgia musicale e arrangiamenti di Giulia Bertasi | alla fisarmonica Giulia Bertasi | un progetto di Arianna Scommegna e Massimo Luconi | regia Massimo Luconi
ANTEPRIMA MILANESE
Da martedì 16 a venerdì 19 giugno 2020 - Teatro Elfo Puccini/sala Shakespeare
ITALIA ANNI DIECI
di Edoardo Erba | regia di Serena Sinigaglia | con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Debora Zuin, Chiara Stoppa e Sandra Zoccolan