ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ATIR, ON THE ROAD 17|18

22/9/2017

 
La stagione-reazione 2017/18 del Teatro Ringhiera, che a ottobre chiude per manutenzione straordinaria
Foto
Com'è noto dalla scorsa primavera, il Teatro Ringhiera è costretto a chiudere i battenti: come comunicato dal Comune la scorsa primavera, a ottobre partiranno interventi di manutenzione straordinaria, che hanno reso improvvisamente difficile la realizzazione di quella che sarebbe stata, che sarà la stagione dei dieci anni di attività. Ma, come spiega la regista Serena Sinigaglia, "Ad una morte deve sempre corrispondere una rinascita. Bisogna reagire, guardando con ottimismo alle cose, altrimenti è finita per davvero". Così, nonostante le difficoltà e gli enormi interrogativi sul futuro, la stagione 2017/18 parte, "on the road", grazie anche al supporto di tante realtà teatrali e non.
Qui di seguito lo spiegano in prima persona di Serena Sinigaglia e la compagnia Atir.
Tre sono le linee su cui abbiamo costruito l’intera poetica culturale di ATIR, nel corso dei vent’anni di esistenza del gruppo, ed in particolare dei dieci anni al Ringhiera: la produzione, l’ospitalità, il sociale.
Bisognava, dunque, agire su tre fronti.
Per le nostre produzioni occorreva rivolgersi agli altri teatri milanesi, e bisognava farlo alla svelta, perché come noi, i più avevano già chiuso la programmazione.
Abbiamo chiamato e le risposte sono andate ben oltre le mie più rosee aspettative.
Quindi grazie, grazie, grazie al Teatro Elfo Puccini, al Teatro Franco Parenti, a Olinda, al Teatro Filodrammatici, allo Spazio Banterle, al Teatro Gerolamo, al Teatro Carcano, al Teatro della Cooperativa, al Teatro Manzoni, al Piccolo Teatro, al Pacta dei Teatri – Salone di via Dini, al Teatro Verdi, a LabArca, e ai molti altri colleghi che si sono senza indugio mobilitati per aiutarci e sostenerci.
E’ stato un regalo che ci ha dato fiducia e restituito un po’ di quel buon umore che rischiavamo di perdere.
La seconda azione è stata quella di tentare di salvare almeno una delle ospitalità alle quali avevo lavorato da anni. Avremmo voluto poter fare di più, ma il tempo e le circostanze ci erano contro. Siamo però riusciti, grazie al Teatro Verdi, a salvare almeno la prima milanese di Essere bugiardo di Carlo Guasconi, testo vincitore del Premio Riccione (53° edizione). Con Emiliano Masala e con lo stesso Carlo, abbiamo lavorato a lungo sulla possibilità di veder nascere al Teatro Ringhiera questo bel testo di cui mi innamorai subito in commissione. Abbiamo sempre sostenuto e ospitato gruppi di cui avvertivamo le capacità o le potenzialità: Carrozzeria Orfeo, Giuliana Musso, le Nina’s Drag Queen e molti altri. Sempre tra mille difficoltà perché quello che avevamo da offrire era poco. Stimiamo e collaboriamo con Proxima Res e con la Corte Ospitale da anni: non volevamo buttare a mare un progetto nel quale credevamo, mettendo per altro in seria difficoltà gli artisti coinvolti. Per fortuna il Teatro Verdi si è reso disponibile ad ospitare questo nostro frammento di stagione. Ancora grazie di cuore. Col Verdi avremmo voluto che la collaborazione fosse più articolata, con l’inserimento di altre tra le proposte che avevamo programmato, ma non è stato proprio possibile, nonostante la buona volontà di tutti.
La terza mossa è stata quella di ribadire con forza ai nostri interlocutori istituzionali che non potevamo e non volevamo sospendere le attività sociali nel quartiere. Sarebbe stato un dolore troppo grande. Abbandonare gli anziani, i bimbi, i diversamente abili, gli adolescenti, i cittadini che per anni hanno animato e vissuto il Ringhiera era senza ombra di dubbio impossibile. Così, con l’aiuto della mediazione istituzionale e il sostegno di diverse strutture sociali, educative e del privato sociale, abbiamo potuto confermare tutti i corsi e i laboratori previsti, individuando spazi alternativi nel territorio, e trovando ospitalità per i saggi di fine anno presso Pacta dei Teatri – Salone di via Dini, nostro vicino di casa, e in altre strutture con le quali siamo ora in via di formalizzazione.
Vogliamo che la città di Milano sappia che chiude la sala ma non chiude lo spirito e la gente che l’ha animata. Lotteremo fino all’ultimo perché il Teatro Ringhiera possa riaprire al più presto e nelle migliori condizioni.



TeatroLaCucina - OLINDA

Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2017
VALORE D'USO

regia di Antonio Viganò / collaborazione alla drammaturgia e alle visioni Gigi Gherzi / con Matteo Ambrosini, Edoardo Busnati, Cristina Ciminaghi, Luana De Lucia, Massimiliano Pensa e Chiara Tacconi / produzione ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con “Comunità Progetto” all’interno del progetto di teatro integrato “Gli spazi del teatro” / in collaborazione con Teatro La Ribalta – Accademia Arte della diversità / si ringrazia Olinda per la collaborazione

“Essere sempre accompagnati, essere sempre compresi, essere sempre guardati, scusati, valutati, esposti... è insopportabile.
Questo è un destino obbligato, crudele, dei corpi non conformi, deformati, non convenzionali, eretici.
E questa condizione, in teatro, trova la sua esposizione in forma esagerata, spettacolare, circense, voyeristica. A volte, quella condizione sociale, sul palco, viene consacrata, esaltata, altre volte diffamata, oltraggiata, esposta come semplice patologia.
In questo processo di creazione teatrale, che è solo all'inizio, abbiamo cercato, nella assoluta consapevolezza degli attori che sono sulla scena, di presentare, elencare, esporre e rappresentare (nel senso di trasfigurazione teatrale - coscienza poetica) i vari sguardi e valori d'uso che tutti noi, nessuno escluso, mette in gioco nel suo ruolo di spettatore.
Fatti cadere dentro un'arena, 6 attori cercano, ognuno a modo suo e con strumenti e linguaggi diversi, un modo, una forma, un'azione, un gesto, per compiacere, per  affascinare, stupire o sorprendere il pubblico. Sembra che chiedano continuamente: ‘vado bene cosi ?’. “
Antonio Viganò

TEATRO GEROLAMO

FOCUS GIOVANNI TESTORI – ARIANNA SCOMMEGNA
Mercoledì 15 e giovedì 16 novembre 2017
MATER STRANGOSCIÁS

di Giovanni Testori / regia di Gigi Dall’Aglio / con Arianna Scommegna / alla fisarmonica Giulia Bertasi / scene Maria Spazzi / disegno luci Pietro Paroletti / produzione ATIR Teatro Ringhiera
Mater strangosciàs è l'ultimo dei "Tre lai", i monologhi scritti da Giovanni Testori negli ultimi giorni della sua vita. Tre lamenti funebri ispirati a straordinarie figure femminili: Cleopatra, Erodiade e La Madonna. Mater strangosciàs è una donna del popolo, umile, semplice, pura.  La sua terra: la Valassina brianzola.
Piange la perdita del figlio. Si rivolge a Lui. Gli chiede perchè gli uomini debbano patire così tanta sofferenza. E’ l'ultima opera di Testori. E' un addio. Una preghiera. Un testamento.

Venerdì 17 novembre 2017
CLEOPATRÁS

di Giovanni Testori / regia di Gigi Dall’Aglio / con Arianna Scommegna / al violoncello Antony Montanari / scene Maria Spazzi /disegno luci Pietro Paroletti /produzione ATIR Teatro Ringhiera
Cleopatràs è una delle più grandi opere di Testori. La forza interpretativa di Arianna Scommegna si sprigiona tutta in questo spettacolo della sua trilogia di monologhi. Dal tragico al comico, dal divino al carnale, commovente, travolgente, sensuale. Un allestimento semplice, tribale, dove la parola è regina con il suo suono al di là della comprensione, accompagnata dall’improvvisazione musicale di un violoncello. Per questa interpretazione Arianna ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.

LabArca
domenica 3 e lunedì 4 dicembre 2017
LA MOLLI. DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE

di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna / regia di Gabriele Vacis / con Arianna Scommegna / produzione ATIR Teatro Ringhiera

Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce dal quale Gabriele Vacis – che ne è anche regista – e Arianna Scommegna prendono le mosse, del quale colgono le suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.
Arianna Scommegna è sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena; il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di un vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta. Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi. L’attrice, in bilico tra il romanzo e la vita, ripercorre la propria esistenza di poco amore, infinite attese, occasioni mancate, dal primo bacio a un rosario di amanti da sgranare per mettere a tacere il vuoto, dal dolore di un figlio perduto fino a un finale ‘sì’ pronunciato comunque in favore della vita, dell’amore da una donna mai piegata alla rassegnazione. Le note dolenti si stemperano sempre nell’ironia e in una levità che tutto salva; il testo gioca sempre, costantemente, con il doppio registro denunciato fin dal sottotitolo, Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.

TEATRO FILODRAMMATICI    
da martedì 9 a domenica 14 gennaio 2018 – inserito in Invito a Teatro
UTOYA

di Edoardo Erba / con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti/ regia Serena Sinigaglia /con Arianna Scommegna e Mattia Fabris / scene Maria Spazzi / disegno luci Roberto Innocenti /co-produzione ATIR Teatro Ringhiera – Teatro Metastasio di Prato /con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia
“Scrivere un testo su quanto è avvenuto a Utoya, in Norvegia, nel 2011, è un'impresa impegnativa. Il Teatro non è il luogo della documentazione e dell'informazione in primis, è la sede di una riflessione. E la riflessione su un avvenimento del genere sconcerta: non è un gesto di follia, ma contemporaneamente lo è. Non è cospirazione politica, ma contemporaneamente la è. Non è un esempio di inefficienza dei sistemi di difesa, e tuttavia lo è. Non è un caso di occultamento dell'informazione, però lo è.
Quando ero un ragazzo e aprivo il giornale avevo una griglia, forse un po' rozza ma funzionale, per classificare quel che succedeva. Pareva che in tutto il mondo alcune semplici categorie bastassero per inquadrare un avvenimento, e dessero la possibilità alle persone di trovare un modo per reagire. Ma dopo il 1989 il mondo è diventato un posto molto più complicato da interpretare, e dopo il 2001 capire un evento è come entrare in un labirinto. Ciò che il Teatro, anzi la mia scrittura teatrale, può fare dentro questo labirinto è trovare dei personaggi che lo percorrano e che ce lo restituiscano attraverso il filtro della loro personalità e dei loro rapporti. Così con Arianna, Mattia, Serena e Luca, compagni in questa avventura, abbiamo scelto di tornare là, in Norvegia, quel terribile 22 luglio del 2011, a osservare tre coppie coinvolte in modo diverso in quello che stava accadendo. Attraverso di loro ho spalancato una finestra di riflessione, che se non ci da tutto il filo per uscire da quel labirinto, per lo meno a sprazzi, ne illumina alcune zone oscure con la luce della poesia.”
Edoardo Erba


TEATRO ELFO PUCCINI 
Sala Bausch da martedì 23 a domenica 28 gennaio 2018 – inserito in Invito a Teatro
ISABEL GREEN

di Emanuele Aldrovandi / regia Serena Sinigaglia / con Maria Pilar Pérez Aspa / scene Maria Spazzi / produzione ATIR Teatro Ringhiera / prima milanese
Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina, e inizia il suo discorso di accettazione. Ma i ringraziamenti, che dovrebbero durare al massimo quarantacinque secondi, si protraggono in un continuo rilancio tragicomico e paradossale. Mentre inventa improbabili campagne umanitarie o manda messaggi in diretta al figlio che non vede da anni – tutto con lo scopo di restare sul palco qualche minuto in più – Isabel si rende progressivamente conto della sua condizione: ha dedicato tutta la vita alla sua più grande passione, ha raggiunto la fama e il successo, ha realizzato se stessa, ma adesso non ce la fa più. È stanca.

SPAZIO BANTERLE
da venerdì 16 a domenica 18 marzo 2018
IL RITRATTO DELLA SALUTE

di Mattia Fabris e Chiara Stoppa / con Chiara Stoppa / produzione ATIR Teatro Ringhiera
“Chissà com’è essere malati? Malati di tumore? Un giorno me lo chiesi. E poi… Quando i medici mi dissero che avevo pochi mesi di vita, iniziai a pensare a cosa dire ai miei amici, alle persone a me care, per un degno saluto. Poi decisi che era meglio alzarsi dal letto, era meglio stare meglio, era meglio vivere no? E… ad ogni modo, ora, dopo molto più che pochi mesi, sono qui. In piedi, con una storia da raccontare.
E sono qui per questo. Dopo la mia guarigione, la gente mi cercava. Ho incontrato molte persone. Ho parlato con loro: ai tavolini di un bar, per strada, al parco. Parlavo. Raccontavo di me. E così ogni volta che mi cercavano, ripetevo, parlavo, raccontavo. Ma non è poi questo il mio lavoro? Faccio l’attrice. Racconto e faccio vivere ogni volta una storia. Questa volta è semplicemente la mia storia. Il problema di scriverla è stato superato aspettando la persona giusta. Mattia Fabris, amico e compagno della compagnia ATIR mi lesse alcune cose scritte da lui. Belle. Divertenti. Mi accendevano la fantasia. Gli parlai e accettò questa sfida. Capire come raccontare e cosa raccontare della mia storia. Che vuole parlare a tutti. Scriverla per portarla in giro con me. Incontrare le persone tramite il teatro, che è il tempio dell’incontro.
Nessun elisir di lunga vita, nessuna formula magica. Solo una ragazza di 25 anni che affronta una malattia. E quando le dicono che sta per morire decide di affrontare se stessa. La malattia come passaggio. Come un viaggio in una terra lontana. Un viaggio dal quale a volte si torna indietro. Almeno per me è stato così e, come scrive Carver in una sua poesia: ‘…è che te ne sono grata, capisci? E te lo volevo dire’.”
Chiara Stoppa

TEATRO GEROLAMO
Venerdì 23 e sabato 24 marzo 2018
ROBA MINIMA, S’INTEND! – concerto malincoMico

di e con Stefano Orlandi /chitarra Massimo Betti /contrabbasso Stefano Fascioli / fisarmonica Giulia Bertasi /canzoni di Enzo Jannacci /contaminazioni letterarie di Beppe Viola, Giovanni Testori, Walter Valdi /scene Maria Spazzi /disegno luci Alessandro Verazzi /produzione ATIR Teatro Ringhiera
Lo spettacolo-concerto è un percorso di musica, parole, immagini, intorno alla figura del cantautore milanese e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60. La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali.  
Jannacci è stato sempre dalla parte degli ultimi, dei balordi, li ha cantati con il cuore in gola, nei suoi versi c’è la speranza che non si arrende. Jannacci racconta l’avventura umana attraverso piccole storie di personaggi affamati di fantasia, ma con i piedi ben piantati nel delirio quotidiano della realtà, nelle sue canzoni c’è il mondo visto con gli occhi di un clown; un clown moderno, “allampanato, fulmineo e folle” dove il riso e il sorriso si mescolano con la malinconia dei ricordi, con la tristezza e anche la rabbia per un mondo che non è certo il migliore dei mondi possibili, ma l’abbiamo fatto noi, e in questo mondo ora ci tocca vivere. Proprio come un clown, Jannacci ha la capacità di stupire, di creare atmosfere poetiche, di inventare incantesimi, di far ridere e piangere allo stesso tempo.
Canzoni comiche e malinconiche, ovvero malin-coMiche.


TEATRO DELLA COOPERATIVA
da martedì 17 a domenica 22 aprile 2018 – inserito in Invito a Teatro
UN ALT(R)O EVEREST

di, con e regia Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi / scene Maria Spazzi / disegno luci Alessandro Verazzi / scelte musicali Sandra Zoccolan / produzione ATIR Teatro Ringhiera / col sostegno di Next 2016
Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare... la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.
Un alt(r)o Everest è una storia vera, non è una storia famosa, da essa non è stato tratto nessun film, ma potrebbe essere la storia di ognuno di noi. E forse lo è. Proprio per la sua spietata semplicità. Una storia che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci mette davanti. Crepacci. Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo giraci intorno ma solo attraversarli. Due amici, due vite, due destini indissolubili.
Anche al TEATRO CARCANO (martedì 10 aprile 2018 – matinée scolastica)

TEATRO FRANCO PARENTI

Sala AcomeA da giovedì 3 a sabato 12 maggio 2018 – inserito in Invito a Teatro
L’ARTE DELLA GIOIA

reading teatrale dal romanzo di Goliarda Sapienza / con Sandra Zoccolan / fisarmonica Guido Baldoni / produzione ATIR Teatro Ringhiera
L’arte della gioia è la storia di Modesta, nata nel 1900 da una famiglia poverissima della Sicilia, e che attraverso la volontà lucida di essere felice senza soccombere ai pregiudizi, affronta la vita, passando dal convento all’aristocrazia, con un’esplosione di vitalità, erotismo, intelligenza e dolore. E’ un personaggio amorale, alla ricerca appassionata e sensuale dell’autocoscienza e dell’autodeterminazione. Sfida la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive. Un modello di donna anomalo, spiazzante che cattura. Nella sua vita, che è un romanzo d’avventura, Modesta incontra uomini e donne che seduce, che ama con tutto il corpo e la mente, ai quali trasmette la volontà critica lasciando loro la libertà di scegliere la propria strada. “C’è un limite preciso nell’aiutare gli altri. Oltre quel limite, a molti invisibile, non c’è che la volontà di imporre il proprio modo di essere”. L’arte della gioia, scritto da Goliarda Sapienza, è un libro postumo, pubblicato nel 1998. E’ un romanzo scandalo. Un romanzo d’avventura, politico, di formazione ed erotico. E’ un’opera che, come la sua protagonista, sconvolge e travolge.

TEATRO MANZONI
da mercoledì 23 a venerdì 25 maggio 2018
DI A DA IN CON SU PER TRA FRA SHAKESPEARE

di Serena Sinigaglia / con Serena Sinigaglia, Arianna Scommegna, Mattia Fabris / costumi Federica Ponissi / produzione ATIR Teatro Ringhiera
E’ la storia di un amore. Dell’amore di Serena Sinigaglia, autrice e interprete di questa conferenza–spettacolo, per William Shakespeare. E’ la storia di una consapevolezza maturata negli anni, quella per cui “[…] i maestri, se sono veri maestri, devono aiutarci a illuminare la via per ritrovare noi stessi dentro all’opera che si sta studiando. Dovrebbero suggerirci le domande più appropriate per arrivare a quel senso di appartenenza di cui non si può fare a meno, se davvero si vuole fare esperienza di cultura […]”.  Per questo Shakespeare - e come lui tutti i ‘classici’ - ci riguardano e in qualche modo parlano a noi: “perché la cultura non c’è, se non c’è il soggetto vivente che la vive. La cultura è relazione, sempre. Relazione tra le persone, tra i ricordi, tra le emozioni, tra i pensieri”. Questo il punto di partenza dello spettacolo, “la storia di come io e Shakespeare ci siamo prima odiati e poi amati pazzamente”, spiega la regista. “La storia della mia giovinezza e del mio mestiere. La storia di come sono arrivata a mettere in scena, appena ventenne, Romeo e Giulietta e Re Lear. La storia di una prima volta, la prima volta che scoprivo quanto vicina e toccante può essere la parola di un poeta, quanta concreta semplicità, quanta vita dentro le sue storie, quanta parte di me dentro i suoi versi”.
Una storia molto personale e proprio per questo ‘raccontata da lei medesima’, dalla stessa Sinigaglia, in scena, con la collaborazione di alcuni attori della sua compagnia, Arianna Scommegna e Mattia Fabris, per la scena del balcone di Romeo e Giulietta e per il finale di Lear.
E non finisce qui.
Ci sono in programma le matinée scolastiche, le collaborazioni, i laboratori di formazione teatrale professionale e per la cittadinanza.

E, non ultimo, l'evento IN TENDA! di sabato 30 settembre, "un grande evento finale per dire tutti insieme “Ciao!” al Ringhiera, la Notte Bianca di sabato 30 settembre. Un grande evento no-stop, da sabato sera a domenica mattina, che si svolgerà non solo in sala ma anche su piazza Fabio Chiesa e in altri spazi adiacenti.
Quanto ci sta accadendo è troppo importante per non accompagnarsi a qualcosa di “straordinario”. La sala chiude i battenti il 3 ottobre, ci vuole qualcosa di forte, qualcosa di indimenticabile, come fu “I fiori del mare del Nord” per salutare Fabio Chiesa.
Vi chiediamo di portare la tenda (e sacchi a pelo), di venire al Ringhiera e di montarla sul piazzale per una notte.
Un gesto di partecipazione forte e di impatto artistico notevolissimo.
Mentre vi scrivo, già mi emoziono: ma ve la immaginate la piazza piena di igloo e tende canadesi? Non è bellissima?
Apriremo le danze alle 18 e per chi avrà la forza e la volontà di resistere – e io spero di cuore che sarete in tanti, tantissimi – ecco l’ultima pazzia con la quale andremo a chiudere la nostra notte bianca: alle ore 6, sul far dell’alba, tutti i soci storici saluteranno il Ringhiera con 1943 - Come un cammello sulla grondaia, liberamente tratto dalle “Lettere dei condannati a morte della resistenza europea”, antico e quanto mai amato cavallo di battaglia della compagnia. A questo punto si sarà fatto giorno, usciremo sulla piazza e faremo colazione con cappuccio e brioche, contemplando insieme “il ciel dell’avvenir
”.


Ecco il programma:

h 18.00 balera con Claudio Merli
h 19.30 aperitivo + concerto THE MAMABLUEGRASS band + Fondamenta / performance in audiocuffie a cura di Circolo Bergman
h 21.00: Dieci anni di Ringhiera: spezzoni, aneddoti, ricordi tra passato e futuro, con interventi di artisti, colleghi e amici
h 23.00:  teatro di strada con Granmastro Burattinaio, Tobia Circus e Teatro del Cacao + Fondamenta / performance con audiocuffie per 20 persone a cura di Circolo Bergman
h 24.00: spettacolo – anteprima de Le allegre comari di Windsor - regia di Serena Sinigaglia / riscrittura di Edoardo Erba / con Giulia Bertasi, Mila Boeri, Annagaia Marchioro, Chiara Stoppa, Virginia Zini
h 1.00: concerto Il sentimento popolare / con Camilla Barbarito e Fabio Marconi
h 02.00: risottata + djset by BE IT + Missin Red+ Fondamenta/ performance con audiocuffie per 20 persone a cura di Circolo Bergman + Ringhiera Deep Night
h 6.00: spettacolo 1943 – Come un cammello in una grondaia – regia di Serena Sinigaglia / con Mattia Fabris, Matilde Facheris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan
h 7.00: colazione collettiva all’alba del nuovo giorno

#FLASH MOB “Across the Universe” / a cura di Fattoria Vittadini
Impara la coreografia guardando il tutorial sulla nostra pagina Facebook e balla con noi durante la notte !
Il bar sarà aperto tutto la notte con cibo e bevande
(ingresso libero)



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy