ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ATIR, ANCORA “ON THE ROAD”

14/9/2018

 
La nuova stagione nomade di ATIR Teatro Ringhiera
Foto
“On the road”, sì, però insieme, tutti insieme per la seconda stagione itinerante di ATIR Teatro Ringhiera attraverso la città e i suoi teatri. Nei dieci anni di gestione del Ringhiera abbiamo cercato di creare una grande comunità, fatta di spettatori, artisti, operatori e cittadini. Questa comunità si è messa in viaggio con noi, una variopinta carovana che ci ha accompagnato per la città e ha invaso le tante sale che ci hanno aperto le porte. E’ stato bello viaggiare in tanti, senza mai sentirsi soli davvero. E’ stato bello conoscere altri spazi, altre storie, direzioni differenti, visioni complementari. E’ stato bello incontrare altri pubblici, nuovi spettatori. Sperare di accrescere la comunità, magari riuscirci. Il bilancio del primo anno “nomade”, lontano dal Ringhiera chiuso, è dunque positivo. Lo sarebbe stato comunque, perché fin da subito abbiamo voluto affrontare questo evento drammatico con allegria e positività. Inutile abbattersi, bisognava reagire, combattere, perseverare. E così è stato. Tuttavia il viaggio si è rivelato più stimolante e felice di quanto pensassimo: 11 teatri, 18 titoli, 61 repliche e 8.763 spettatori”.
Un cammino che riparte dunque, nonostante le difficoltà di non avere una casa.
Qui di seguito il programma della seconda stagione “On the Road”, dopo i ringraziamenti che Serena Sinigaglia e la compagnia Atir rivolgono ai teatri milanesi ospiti e a tutta la comunità che li supporta.
“Crediamo che l’azione culturale oggi non possa prescindere da un ascolto attento e sistematico dei bisogni sociali. Un teatro che si fa servizio per il cittadino CON l’aiuto del cittadino. Un’azione d’impatto sul corpo sociale, questo vogliamo essere. Attraverso gli spettacoli, i laboratori, gli eventi che organizziamo e animiamo”.

venerdì 14 settembre 2018 – Aprés - Coup
venerdì 21 settembre 2018 – Spazio IN Opera Liquida

LA MOLLI. DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE
di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna | regia di Gabriele Vacis | con Arianna Scommegna | produzione ATIR Teatro Ringhiera
Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Vacis e Scommegna calano il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo. Arianna Scommegna è sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena; il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di un vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta. Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi. L’attrice, in bilico tra il romanzo e la vita, ripercorre la propria esistenza di poco amore, infinite attese, occasioni mancate, dal primo bacio a un rosario di amanti da sgranare per mettere a tacere il vuoto, dal dolore di un figlio perduto fino a un finale ‘sì’ pronunciato comunque in favore della vita, dell’amore da una donna mai piegata alla rassegnazione. Le note dolenti si stemperano sempre nell’ironia e in una levità che tutto salva; il testo gioca sempre, costantemente, con il doppio registro denunciato fin dal sottotitolo, Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata.

da venerdì 28 a domenica 30 settembre 2018 – Teatro Verdi
VALORE D’USO
regia e scene di Antonio Viganò | collaborazione alla drammaturgia e alle visioni Gigi Gherzi | con Matteo Ambrosini, Edoardo Busnati, Cristina Ciminaghi, Luana De Lucia, Massimiliano Pensa e Chiara Tacconi | disegno luci Giancarlo Salvatori | costumi e attrezzeria Marina Conti e Marianna Cavallotti | produzione ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con coop. soc. Comunità Progetto all’interno del progetto di teatro integrato “Gli spazi del teatro” | in collaborazione con Teatro La Ribalta – Accademia Arte della Diversità
«Essere sempre accompagnati, essere sempre compresi, essere sempre guardati, scusati, valutati, esposti... È insopportabile. Questo è un destino obbligato, crudele, dei corpi non conformi, deformati, non convenzionali, eretici. E questa condizione, in teatro, trova la sua esposizione in forma esagerata, spettacolare, circense, voyeristica. A volte, quella condizione sociale, sul palco, viene consacrata, esaltata, altre volte diffamata, oltraggiata, esposta come semplice patologia.
In questo processo di creazione teatrale abbiamo cercato, nella assoluta consapevolezza degli attori che sono sulla scena, di presentare, elencare, esporre e rappresentare (nel senso di trasfigurazione teatrale - coscienza poetica) i vari sguardi e valori d'uso che tutti noi, nessuno escluso, mette in gioco nel suo ruolo di spettatore.
Fatti cadere dentro un'arena, sei attori cercano, ognuno a modo suo e con strumenti e linguaggi diversi, un modo, una forma, un'azione, un gesto, per compiacere, per affascinare, stupire o sorprendere il pubblico. Sembra che chiedano continuamente: ‘vado bene cosi?’».

da giovedì 15 a domenica 25 novembre 2018 – Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea
ALLA MIA ETA’ MI NASCONDO ANCORA PER FUMARE
di Rayhana | regia Serena Sinigaglia | traduzione Mariella Fenoglio | con Matilde Facheris, Carla Manzon, Annagaia Marchioro, Giorgia Senesi, Irene Serini, Marcela Serli, Chiara Stoppa e Sandra Zoccolan | scene Maria Spazzi | costumi Federica Ponissi | disegno luci Roberta Faiolo Coproduzione ATIR Teatro Ringhiera - Theater tri-buhne Stuttgart
- INSERITO IN INVITO A TEATRO -
«Rayhana è lo pseudonimo di un’autrice algerina che vive e lavora in Francia. Grandi temi d’attualità, toccati con la sapienza di chi li conosce bene, per averli vissuti sulla propria pelle, una storia vera, semplice, diretta, piena di vita e contraddizioni, e per questo, forse, anche più pericolosa.
L’azione si svolge ad Algeri, ai giorni nostri. Siamo in un hammam, nel giorno riservato alle donne. Quel giorno, però, sarà diverso da tutti gli altri. Nove personaggi, nove donne algerine, si trovano, malgrado loro, a barricarsi dentro l’hammam, per sfuggire all’ira di parenti e uomini barbuti che reclamano il diritto di punire una di loro, ritrovata incinta senza il consenso dei genitori. Tra i vapori e le acque delle vasche si crea un’intimità speciale tra queste donne, le quali, a turno, ci rivelano le loro storie, le loro speranze, i loro dolori, le loro rabbie. E’ uno spazio protetto l’hammam, un luogo sospeso, lontano dai clamori e dai rumori della città, un posto caldo e accogliente, dove ci si può “spogliare” e confidare anche i segreti più delicati. Ogni personaggio ha il suo punto di vista, ogni personaggio è diverso dall’altro per età, condizione sociale, destino più o meno sfortunato, speranza, disillusione e convinzioni religiose. Una cosa, però, li accomuna tutti: il ruolo della donna all’interno di una società come quella islamica.
Ci immergiamo, così, nel mondo delle donne islamiche, nella loro difficile convivenza con la cultura patriarcale, estremista, bigotta, violenta e repressiva dei propri uomini. E’ un viaggio che ci commuove e ci smuove e ci fa riflettere. E’ una denuncia, certo, perché nessuno al mondo dovrebbe essere costretto a sposarsi a dieci anni, a rinunciare agli studi, a diventare terrorista per riscattare una vita fatta di abusi e ingiustizie.»
Serena Sinigaglia

da martedì 11 a domenica 16 dicembre 2018 – Piccolo Teatro Studio Melato
IVAN - LIBERAMENTE TRATTO DA I FRATELLI KARAMAZOV DI FËDOR DOSTOEVSKIJ
riscrittura Letizia Russo | consulenza Fausto Malcovati | regia Serena Sinigaglia | con Fausto Russo Alesi | scene Stefano Zullo | luci e suoni Roberta Faiolo | assistente alla regia Giulia Sarah Gibbon | coproduzione ATIR Teatro Ringhiera – Teatro Donizetti di Bergamo -INSERITO IN INVITO A TEATRO-
Serena Sinigaglia porta in teatro con Fausto Russo Alesi lo splendido capitolo dei Karamazov in cui Dostoevskij immagina che Cristo torni sulla terra, nella Siviglia dell’Inquisizione, e sia messo in catene dal Grande Inquisitore.
«Amo i classici, amo la grande letteratura russa dell’800 perché in essa gli uomini osavano ancora chiedersi il perché delle cose, osavano affrontare i grandi temi dell’esistenza. Chi sei? Cos’è l’uomo? Quale il senso del suo agire nel mondo? Cos’è la libertà? Esiste un ordine nel caos? E la violenza, la violenza di cui è intriso l’uomo, ha un’espiazione possibile? Abbandonarsi alla lettura de I fratelli Karamazov è un viaggio nel tempo attraverso gli uomini, nell’uomo. Ed ecco spiccare un uomo tra gli uomini, o forse è solo un ragazzo troppo maturo per i suoi anni, il secondo dei figli Karamazov, il più tormentato, il più assolutamente umano: Ivan. L’uomo e l’intera umanità visti dagli occhi di Ivan Karamazov, questo il nostro viaggio. I fratelli Karamazov secondo Ivan, se volete.»
Serena Sinigaglia

sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018 – Teatro Gerolamo

UTØYA
testo di Edoardo Erba | con la consulenza di Luca Mariani autore de “Il silenzio sugli innocenti” | regia Serena Sinigaglia | con Arianna Scommegna e Mattia Fabris | scene Maria Spazzi | luci Roberto Innocenti | coproduzione ATIR Teatro Ringhiera – Teatro Metastasio di Prato | con il patrocinio della reale ambasciata di Norvegia in Italia
«Scrivere un testo su quanto è avvenuto a Utøya, in Norvegia, nel 2011, è un'impresa impegnativa. Il Teatro non è il luogo della documentazione e dell'informazione in primis, è la sede di una riflessione. E la riflessione su un avvenimento del genere sconcerta: non è un gesto di follia, ma contemporaneamente lo è. Non è cospirazione politica, ma contemporaneamente la è. Non è un esempio di inefficienza dei sistemi di difese tuttavia lo è. Non è un caso di occultamento dell'informazione, però lo è.
Ciò che il Teatro, anzi la mia scrittura teatrale, può fare dentro questo labirinto è trovare dei personaggi che lo percorrano e che ce lo restituiscano attraverso il filtro della loro personalità e dei loro rapporti. Così con Arianna, Mattia, Serena e Luca, compagni in questa avventura, abbiamo scelto di tornare là, in Norvegia, quel terribile 22 luglio del 2011, a osservare tre coppie coinvolte in modo diverso in quello che stava accadendo. Attraverso di loro ho spalancato una finestra di riflessione, che se non ci dà tutto il filo per uscire da quel labirinto, per lo meno a sprazzi, ne illumina alcune zone oscure con la luce della poesia.»
Edoardo Erba

giovedì 10 e venerdì 11 gennaio 2019 - Teatro LaCucina/Olinda
ALDILA’ DI TUTTO – anteprima
di e con Valentina Picello e Chiara Stoppa | drammaturgia Carlo Guasconi  | supervisione Arturo Cirillo | assistente alla regia Lorenzo Ponte | scene e costumi Eleonora Rossi | disegno luci Alessandro Verazzi | produzione ATIR Teatro Ringhiera in collaborazione con TeatroLaCucina | con il sostegno di NEXT 2018
«Come è già accaduto con la compagnia “Eco di fondo” per lo spettacolo La sirenetta, anche in questo lavoro di Chiara Stoppa e Valentina Picello - che non sono una compagnia ma un duo di fatto per antica e appassionata amicizia e comune sentire teatrale - ho deciso di portare il mio sguardo un po’ da esterno all’interno del loro laboratorio creativo. Anche qui non si parte da un testo ma insieme all’attore e drammaturgo Carlo Guasconi il copione si costruisce giorno per giorno, prova per prova, facendo raccontare, recitare, cantare, esprimersi Chiara e Valentina. Se questo modo di creare un spettacolo mi è nuovo e piuttosto ignoto e anche per questo mi incuriosisce, quello che invece non mi è nuovo per nulla è il tema di questo lavoro. La morte a teatro, la coesistenza dei vivi e dei morti, il morire e il dover rialzarsi perché è tutto per finta e domani si ricomincia, tutto questo mi risuona. Come anche il chiedersi dove si va, se si va, in qualche luogo o in qualche tempo, dopo morti; come i vivi pensano ai morti e come forse i morti si occupano dei vivi. Sentire discutere Chiara e Valentina su le morti, anche le loro, mi porta inesorabilmente a pensare alle mie, a quelli che non ci sono più, a quanto è prezioso e delicato esserci e soprattutto a quanto il teatro ci salva, portandoci fuori delle ferree leggi della natura e della Storia. Per lasciarci lì dove tutto esiste per un istante e per sempre, perché finita una storia la si può sempre riraccontare, o raccontarne di nuove, in un eterno e poi, e poi...»
Arturo Cirillo

da martedì 22 a domenica 27 gennaio 2019 – Teatro Elfo Puccini / Sala Shakespeare
ANTIGONE
di Sofocle | regia di Gigi Dall’Aglio | traduzione e adattamento a cura di Maddalena Giovannelli in collaborazione con Alice Patrioli e Nicola Fogazzi | con Aram Kian, Carla Manzon, Stefano Orlandi, Francesca Porrini, David Remondini, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan | scene Emanuela Dall’Aglio, Federica Pellati | costumi Katarina Vukcevic | supervisione artistica alle scene e ai costumi Emanuela Dall’Aglio | luci Giancarlo Salvatori | produzione ATIR Teatro Ringhiera con la collaborazione di Fondazione Teatro Donizetti
-INSERITO IN INVITO A TEATRO-
«Il senso contemporaneo di Antigone sta nella natura e nella forma dialettica del confronto. Non è un confronto tra posizioni di potere. Antigone non offre una soluzione politica alternativa a Creonte, ma è l'annuncio che una tesi politica, maturata nelle regole del pensiero, ed espressa attraverso la sacralità della parola nel momento in cui prende forma nella polis, scopre che la sua compiutezza si manifesta solo grazie alle sue aporie. Cosa posso chiedere agli attori, alla musica, alla scrittura scenica se non di concorrere, ciascuno con la quota politica che gli compete, per rivelare proprio l'origine di questo dibattito che arriva fino a noi ancora irrisolto? E' un dibattito sul bisogno devastante degli umani di aggregarsi, di lottare, di confrontarsi e di scegliere il proprio destino. Il miracolo è che questo confronto serrato, quando fu creato per il Teatro più di duemila anni fa, veniva proposto proprio nel momento storico in cui la società che lo ha espresso dibatteva le tecniche del pensiero, le turbative risposte della filosofia, i meccanismi della dialettica e le forme sociali e politiche del convivere
Sulla scena oggi viene accolta la responsabilità di chi la abita, purché compia lo sforzo di riconoscersi nella parola originaria e di portarla con semplicità e chiarezza al potenziale che quella parola può ancora offrirci quando ci illumina sulla durezza e sull'ambiguità delle prove cui tuttora siamo chiamati.
Con Antigone gli attori possono veramente vivere la consapevolezza che il Teatro si presenta come farmaco contro le tentazioni arroganti che si stabiliscono nel confronto fra regole e tradizione, tra realtà e irrealtà, tra democrazia e altro”.» Gigi Dall’Aglio

venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2019 – Alta Luce Teatro
UN ALT(R)O EVEREST
di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi | scene Maria Spazzi | luci Alessandro Verazzi | scelte musicali Sandra Zoccolan | assistenti alla scenografia Erika Giuliano e Marta Vianello | produzione ATIR Teatro Ringhiera | con il sostegno di NEXT 2016
Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.
Un alt(r)o Everest è una storia vera, non è una storia famosa, da essa non è stato tratto nessun film, ma potrebbe essere la storia di ognuno di noi. E forse lo è. Proprio per la sua spietata semplicità. Una storia che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci mette davanti. Crepacci. Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo giraci intorno ma solo attraversarli. Due amici, due vite, due destini indissolubili.

da giovedì 21 febbraio a domenica 3 marzo 2019 - Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea

LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare | adattamento Edoardo Erba | regia Serena Sinigaglia | con Mila Boeri, Annagaia Marchioro, Chiara Stoppa, Virginia Zini, Giulia Bertasi | scene Federica Pellati | costumi Katarina Vukcevic | consulente musicale Federica Falasconi | assistente alla regia Giada Ulivi | coproduzione Fondazione Teatro di Napoli/Teatro Bellini e ATIR Teatro Ringhiera -INSERITO IN INVITO A TEATRO-     
La scrittura di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia riadattano, tagliano e montano con ironia Le allegre comari di Windsor innestando brani, suonati e cantati dal vivo, dal Falstaff di Verdi. In scena solo la signora Page, la signora Ford, la giovane Anne Page e la serva Quickly, che danno parola anche ai personaggi maschili, assenti ma molto presenti: mariti, amanti e soprattutto il più grande, non solo per stazza, Falstaff. Da lui tutto comincia e con lui tutto finisce. Le lettere d’amore che il Cavaliere invia identiche alle signore Page e Ford sono lo stimolo per trasformare il solito barboso e very british pomeriggio di tè in uno scatenato gioco dell’immaginazione, del desiderio, del divertimento. “Punire” quel porco di Falstaff, che osa far loro esplicite richieste d’amore, diventa il grimaldello per sentirsi ancora vive. Senza Falstaff, non ci sarebbe divertimento o sfogo per le signore Page e Ford, che - come le Desperate Housewives - sono donne di mezza età, borghesi, annoiate e un pizzico bigotte, con routine consolidate, mariti assenti e desideri sopiti.
«Per la sua ostentata dissolutezza in Falstaff si possono scorgere dei tratti di Don Giovanni e respirare aria buona di libertà; nella sua evidente ‘decadenza’ si rispecchia quanto di più umano e disarmato si possa concepire» - ci racconta Serena Sinigaglia, la quale ha voluto in scena anche una fisarmonicista che, oltre a suonare dal vivo le note di Verdi, interpreta Fenton, il grande amore di Anne - «un ruolo “en travesti” – prosegue la regista – come vuole la tradizione shakespeariana (ma al contrario!)».

da martedì 19 a domenica 24 marzo 2019 – Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch

ISABEL GREEN
progetto e regia Serena Sinigaglia | testo Emanuele Aldrovandi | con Maria Pilar Pérez Aspa | scene Maria Spazzi | luci Alessandro Barbieri | fonico e voce fuori campo Gianluigi Guarino | musiche originali Pietro Caramelli | produzione ATIR Teatro Ringhiera | con il sostegno di NEXT 2017 | in collaborazione con centro teatrale MaMimò
Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina e inizia il suo discorso di accettazione. Ma i ringraziamenti, che dovrebbero durare al massimo quarantacinque secondi, si protraggono in un continuo rilancio tragicomico e paradossale. Mentre inventa improbabili campagne umanitarie o manda messaggi in diretta al figlio che non vede da anni – tutto con lo scopo di restare sul palco qualche minuto in più – Isabel si rende progressivamente conto della sua condizione: ha dedicato tutta la vita alla sua più grande passione, ha raggiunto la fama e il successo, ha realizzato se stessa, ma adesso non ce la fa più. È stanca.

venerdì 5 e sabato 6 aprile 2019 - Il Cielo Sotto Milano

TRAGICI A PEZZI
Tragicomica parabola di un messaggero, di classica reminiscenza (anche se ho fatto lo scientifico) di e con Omar Nedjari | costumi e scene di Marina Conti | produzione ATIR Teatro Ringhiera
Ogni tragedia greca degna di questo nome ha almeno un messaggero, che arriva solo quando sono tutti morti… O ciechi… O pazzi. Un monito a chi crede che il ritardo non sia una tragedia. Non ha nome: a volte è solo messaggero, se gli va bene è l’Araldo, se gli va di lusso è “araldo di Creonte”. Se invece è sfortunato è “secondo messaggero” e finisce che il messaggio l’hanno già consegnato... “Non puoi scrivere una tragedia senza messaggero!” diceva spesso Aristotele ad Alessandro Magno, che riuscì a conquistare la Grecia proprio perché nessuno li aveva avvertiti. Eppure il messaggero con la notizia dell’arrivo degli invasori era arrivato in tempo! Avrebbe potuto avvertire la città, la Grecia intera… Ma tradizione vuole che il messaggio debba essere preceduto dal racconto dei fatti e fedele alla tradizione il messaggero iniziò dalla partenza di Agamennone per Troia… Questa è la sua storia.  Un viaggio paradossale nella storia della Grecia e della sua letteratura drammatica, dalla Tragedia alla Commedia, per scoprire i retroscena dei nostri miti, gli ultimi gossip sui personaggi famosi del tempo, nell’attesa che l’invasore ci conquisti…

sabato 4 maggio 2019 – PIME Milano

PER ASPERA AD ASTRA.
Omaggio a Mia Martini – anteprima
di e con Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan | chitarre Gipo Gurrado | violoncello Saverio Gliozzi | pianoforte Mell Morcone | produzione ATIR Teatro Ringhiera
Domenica Rita Adriana Berté, in arte Mia Martini, è stata una delle voci femminili più belle ed espressive della musica italiana, caratterizzata da una fortissima intensità espressiva: “Una voce con il sangue, con la carne”.
Tre attrici e cantanti cercano di restituirne la grandezza e la fragilità con un racconto variegato che spazia dalle sue splendide canzoni (dalle più conosciute ai gioielli nascosti), fino a ricordi personali, racconti e testimonianze dei suoi tanti amici artisti, fra cui la amata e odiata sorella Loredana Berté e naturalmente Ivano Fossati, autore di molte sue canzoni, compagno fondamentale di bellissimi progetti artistici e di una travagliata e profonda storia d'amore. Mia Martini era un'anima mediterranea, calda, solare, ma sembra averla sempre accompagnata uno strano senso di solitudine. Momenti bui e periodi luminosi. Il difficile e profondo rapporto con il padre, l'esperienza del carcere, la terribile nomea di “iettatrice”, diffusasi nel mondo dello spettacolo, data dall'invidia per quella voce così potente, nuova e commovente; ma anche la capacità di riproporsi e di ricominciare da capo, ogni volta. Un racconto in musica e parole di una delle voci più intense delle musica italiana. Un omaggio. Un ritratto. Un dono.

da sabato 11 a domenica 19 maggio 2019 – Teatro della Cooperativa
QUI CITTA’ DI M.
di Piero Colaprico | con Arianna Scommegna | regia Serena Sinigaglia | scene Maria Spazzi | luci Alessandro Verazzi | produzione ATIR Teatro Ringhiera
«Quando vivi in una città dove: 1) non si respira 2) non si vede 3) non si ascolta, arrivi a chiederti… Perché ci resto ancora? Cosa ci faccio qui? E perché ci sono affezionata? Cosa mi porta ad amare qualcosa che mi respinge? Solo perché ci sono nata? Possibile? Da tanto voglio parlare di questa stupenda e misera città che mi ha insegnato a vivere, questa città brutta, questa città che in pochi hanno osato cantare, questa città che mi ha saputo dare dei valori e che poi me li ha sbattuti in faccia come boomerang, li ha capovolti, rigirati, rinnegati, questa città che è cambiata troppo e che noi, gli abitanti, ancora stentiamo a capire quanto. Questa città di M. dove tutto è possibile e niente lo è davvero a parte il business… Ma solo quello di passaggio e preferibilmente straniero!  Qui città di M. è ambientato a Milano e vuole essere una riflessione aperta su questa città che nel giro di soli quindici anni ha cambiato radicalmente volto.
In conclusione Qui città di M. siamo noi, le nostre paure, il grigio dell’asfalto, i fantasmi di chi non c’è più, la paura del diverso, del traffico, della bomba, dello smog, del buio, il disagio di chi vorrebbe il sole e il mare e trova solo nebbia e idroscalo, le sue periferie in cerca di un centro di gravità permanente, San Siro, i suoi locali bauscia, il rampantismo, la dignità silenziosa di persone come Ambrosoli, le banche, i giochi in borsa ma soprattutto la gente, sì, quelli che ogni giorno si domandano che cosa ci stanno a fare in questo schifo di città di M. e poi…Ci restano, incollati, imperterriti anzi agguerriti, alla ricerca di un sogno che forse li potrebbe salvare…O forse, invece, uccidere…» (Serena Sinigaglia)

PROGETTI SPECIALI
BUON COMPLEANNO INVITO A TEATRO!
In occasione del 40° compleanno di “Invito a Teatro” ATIR Teatro Ringhiera presenta:

domenica 21 ottobre 2018 ore 16.00 – Teatro Elfo Puccini /Sala Shakespeare

IL GRAN TORNEO DELLE RELIGIONI
Spettacolo/esito del laboratorio con gli Over60 di ATIR Teatro Ringhiera | conduzione a cura di Arianna Scommegna e Mila Boeri | drammaturgia di Arianna Scommegna, Mila Boeri e Renata Ciaravino liberamente tratta da II re, il saggio e il buffone di Shafique Keshavjee | produzione ATIR Teatro Ringhiera
Prenotazioni 02.00660606 – biglietteria@elfo.org

LABORATORI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE  
LABORATORI TEATRALI A CURA DI ATIR
In collaborazione con PIME Milano

dal 15 al 17 marzo 2019
Un altro sentire
A cura di Sandra Zoccolan
Conoscere la propria voce e a scoprire le sue potenzialità, con un’attenzione particolare al canto
dal 5 al 7 aprile 2019
La relazione in movimento
Laboratorio di recitazione a cura di Mattia Fabris

dal 3 al 5 maggio 2019
Il personaggio
Laboratorio sull’attore a cura di Arianna Scommegna
Un’occasione d’incontro dove lavorare assieme ad altri per raccontare e costruire personaggi: un’indagine sul lavoro teatrale dell’attore
Info e iscrizioni 02.87390039 - info@atirteatroringhiera.it

da ottobre 2018 a maggio 2019
PERCORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI TEATRO INTEGRATO
Percorso realizzato nell’ambito del progetto di Teatro integrato “Gli spazi del teatro” in collaborazione con Coop. Soc. Comunità Progetto.
Il percorso formativo, alla sua 4° edizione, è volto a esplorare le competenze pedagogiche e teatrali necessarie a svolgere consapevolmente il ruolo di operatore di teatro integrato. Il percorso comprende la partecipazione ad uno dei gruppi di teatro integrato de “Gli spazi del teatro” e a tre weekend di approfondimento su temi trasversali al lavoro attorale ed educativo.
Info e iscrizioni 02.87390039 - sociale@atirteatroringhiera.it

LABORATORI PER LA CITTADINANZA

•  GLI SPAZI DEL TEATRO – Laboratorio di teatro integrato per cittadini abili e diversamente abili | in collaborazione con Cooperativa sociale Comunità Progetto
•    LABORATORIO TEATRALE PER OVER 60 (E NON SOLO)
•    LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
•  KING SIDE STORY Ciclo di workshop organizzato dal Kollettivo King in collaborazione con ATIR Teatro Ringhiera | presso CAM di via Pietro Boifava 17 Milano :
> dal 28 al 30 settembre 2018
BODY KINGING workshop sull’uso del corpo per il drag king | con Marco Rigamonti danzatore, attore e cantante
> dal 26 al 28 ottobre 2018
I LOVE MY DRAG VOICE  workshop sull’uso della voce per il drag king | con Antonello Cassinotti attore e performer vocale

Info e iscrizioni 02.87390039 - sociale@atirteatroringhiera.it  

•  SERVE DI SCENA – laboratorio teatrale a cura delle Nina’s Drag Queen
Per info: info@ninasdragqueens.org - www.ninasdragqueens.org

BAMBINI
CAMPUS DEI FIORI - WEEKEND DI TEATRO PER BAMBINI TRA I 4 E GLI 11 ANNI
A cura di Chiara Stoppa
Due giorni per conoscersi, confrontarsi e crescere giocando con il teatro e le sue magie. Il Campus si articola in due giornate: sabato (orario 10.00-16.00) e domenica (10.00-13.00 con spettacolo finale).
E’ possibile partecipare sia ad un singolo campus sia a più di uno.
Calendario: 27 e 28 ottobre 2018 / 15 e 16 dicembre 2018 / 26 e 27 gennaio 2019 / 16 e 17 marzo 2019 / 11 e 12 maggio 2019

Info e iscrizioni 02.87390039 - sociale@atirteatroringhiera.it

***************************
 www.atirteatroringhiera.it

 

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy