Domenica 12 maggio prende il via il progetto biennale che porterà manifestazioni artistiche in luoghi insoliti per avvicinare i cittadini alla cultura

Un progetto che unisce quindici realtà associative e culturali (Associazione “Le Belle Arti” del Liceo Artistico di Brera, Accademia delle Belle Arti di Brera, Liceo artistico di Brera, Liceo artistico Umberto Boccioni, ITSOS Albe Steiner, Associazione Arcaduemila, Associazione Architetti Artisti, Associazione ChiamaMilano, Associazione Gruppo Erranza, Associazione Locus, Associazione MAC, Associazione MuseoTeo, Circolo di Cultura Fotografica, Edizioni La Ricotta, SestoSpazio) al cui interno lavorano centinaia di professori, artisti, studenti e operatori che daranno vita nei prossimi due anni alla realizzazione di 620 workshop, 1200 ore d’incontri, 120 eventi, 280 esposizioni. Numeri che non rendono conto della varietà delle tipologie di espressioni artistiche proposte, che vanno dalla pittura al teatro, dalla danza alla poesia, passando attraverso lo studio e la didattica, nell’idea di avvicinare un nuovo pubblico alla cultura nei luoghi che regolarmente questo pubblico frequenta, utilizzando spazi e location al di fuori dei tradizionali circuiti culturali della città di Milano
Spazi come i corridoi delle stazioni del Passante Ferroviario, gli atrii di alcune strutture sportive (per la realizzazione del progetto sono stati formalizzati accordi con RFI e Milano Sport), i mercati “storici” all’aperto della città con lo scopo di far diventare questi spazi una costante originale e condivisa di divulgazione della cultura anche oltre i due anni previsti dal bando.
Tutto comincerà da una tre giorni (12 e 19 maggio, 9 giugno) che vedrà protagoniste le stazioni del passante ferroviario di Porta Garibaldi, Lancetti, Dateo, Vittoria, Repubblica, Porta Venezia; mentre gli appuntamenti successivi coinvolgeranno il Lido di Milano, la piscina Cozzi e la piscina Romano, gestite da Milanosport. "Questo è un progetto che sposa la filosofia dell'assessore Bisconti di rendere vivi tutti gli spazi di Milanosport" ha dichiarato durante la presentazione il direttore Generale di Milanosport Raphael Caporali "ci è piaciuta subito l'idea di utilizzare anche strutture aperte solo durante la stagione estiva: è un modo elegante per far passare tempo libero di qualità a coloro che usufruiscono dei nostri impianti".
E’ possibile seguire Artepassante su:www.artepassante.it
facebook.com/artepassante
twitter.com/artepassante con l’hashtag ufficiale #artepassante