Dal 13 al 15 marzo alla Fabbrica del Vapore debutta la prima edizione di Radio City, il festival delle radio
Dopo Bookcity e Pianocity, Milano si arricchisce di un nuovo appuntamento culturale: presentato oggi a Palazzo Marino, debutta il 13 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano Radio City Milano, una tre giorni dedicati alla radio e al suo mondo, con collegamenti in diretta, interviste, dj-set e concerti live e workshop. Un programma fornito quello della prima edizione di un festival che si struttura come una sorta di staffetta radiofonica: per la prima volta in Italia i network nazionali si ritrovano insieme nello stesso luogo per un'iniziativa unica nel suo genere. |
Un'idea, quella di Radio City, che prende spunto dalla più grande conferenza al mondo dedicata alla radio, con più di 1500 ospiti provenienti da oltre sessanta paesi: Radiodays Europe che si terrà a Milano il 16 e il 17 marzo negli spazi di MiCo.
Qui di seguito il programma, con decine di appuntamenti tra dialoghi, interviste, concerti live, workshop, con conduttori, attori, giornalisti, dj italiani ed internazionali.
Appuntamenti in Cattedrale – Main stage:
Il venerdì mattina si aprirà con Morning Glories, la colazione insieme ai radiofonici dell’alba di tutte le emittenti, dalle 9 alle 10. Poi spazio alle trasmissioni dal vivo con Selvaggia Lucarelli in “Stanza Selvaggia” per la diretta di M2O in onda dalle 10 alle 12. Subito dopo la linea passerà a Radio Capital con Fabio Arboit e Giancarlo Cattaneo e la loro “Fantasy Factor”. Sarà la volta poi di Virgin Radio che trasmetterà “Revolver”, il programma di Ringo. Dalle 17 alle 18 tocca a Radio Popolare con Rapper e artisti di seconda generazione. Poi dalle 18 alle 19.30 Caterpillar su Radio2 con Massimo Cirri e Sara Zambotti. Dalle 21 alle 24 grande festa con il party di M2O realizzato in collaborazione con il Festival delle Radio Universitarie.
Il sabato mattina dalle 10 alle 11 trasmetteranno dalla Cattedrale i ragazzi di Radio Immaginaria, l’appuntamento sarà seguito da un dibattito su Radio e Calcio con Francesco Repice di Radio1, il radiocronista della nazionale Ivan Zazzaroni, Fabio Caressa di Radio DeeJay e Marco Ardemagni di Radio2. Radio Number One sarà in onda dalle 12 alle 14 con uno speciale “Il Club degli Ambasciatori”, che coinvolgerà tutti i loro ascoltatori. Dalle 14 alle 16 Radio 105 con lo speciale “Mi Casa” con Max Brigante e i suoi ospiti. Dalle 16 alle 17 spazio alla storia della radio con l’incontro tra Renzo Arbore e Teresa Mannino, mentre dalle 17 alle 18 Radio Capital sarà on air con Luca De Gennaro e Massimo Oldani e la loro “Black or White”. La Finale del FRU Talent per i giovani conduttori delle radio universitarie avrà il palco tra le 20 e le 21, mentre Radio Italia sarà protagonista della serata del sabato, dalle 21 alle 24, con il party di Italia Club.
La domenica spazio ancora alle notizie tratte dalla rassegna stampa dalle 10 alle 10.30 in compagnia di Alessandro Robecchi in diretta per Radio Popolare. A seguire dalle 10.30 alle 11.30 ci sarà un dibattito sulla musica classica con Radio 3, Radio Popolare e musica live grazie a un duo di musicisti della Filarmonica della Scala; dalle 11.30 alle 12.30 si potrà assistere a un ”radiodramma” live di Radio Popolare, “Molto lavoro per nulla”. Poi dalle 12.30 alle 13.30, Radio24 con Alessandro Milan e Leonardo Manera. Dalle 14 alle 15 Vladimir Luxuria e Benny con “Il Geco e la Farfalla” on air su Radio Capital. Dalle 15.00 ci si potrà divertire con il dialogo fra Claudio Cecchetto e Max Giusti. Altro momento importante, dalle 18 alle 19, momento di incontro tra la platea di Radio City e il pubblico internazionale di RadioDays Europe, sarà l’evento con Helen Boaden, direttore di BBC World, introdotta da Maria Grazia Mattei, ospite a Meet the Media Guru, la piattaforma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale. Dalle 20 alle 21, via alla finale della sfida internazionale di RadioBattle, il campionato delle radio in diretta in 5 Paesi europei, condotto da Filippo Solibello su Radio2 Rai. Dalle 21 alle 24 Radio City si chiuderà con due live: Casa Bertallot con Alessio Bertallot e i Plugger con Alex Braga
Appuntamenti Radio Village – cortile
Venerdì sul truck di Radio Deejay La Pina sarà on air insieme a Diego con ‘Pinocchio’ dalle 18 alle 20, mentre sul truck di Radio Italia Mauro e Manola andranno in diretta dalle 13.30 alle 16.00. Tutte le altre radio nei loft della Fabbrica del Vapore avranno interventi e trasmissioni live.
Il sabato a pranzo, dalle 12 alle 14, lo passeremo con Fabio Caressa e Ivan Zazzaroni in diretta dal truck di Radio Deejay con ‘Deejay Football Club’ e poi ininterrottamente, dalle 14 alle 17 in compagnia dei Dj Mauro e Andrea e successivamente, fino alle 20 il palinsesto di Radio Deejay prosegue con Weejay di Frank e Sarah Jane. Sul truck di Radio Italia vedremo Gabriella Capizzi, Francesco Cataldo, Francesca Amendola, Simone Maggio e Daniele Bossari. Altra musica e altro divertimento dalla postazione di Radio Number One allestita nella zona bar. Mentre dal truck di Radio2 Rai si potranno vedere e ascoltare Pif, Matteo Bordone, Share, uno speciale di Babylon con Carlo Pastore e un live di Bet Hart.
La domenica avremo ancora Frank e Sarah Jane, i Vitiello’s e Mauro e Andrea per animare il truck di Radio Deejay anche quando non è in onda. Dal truck di Radio2 Rai saranno di nuovo in onda le trasmissioni del pomeriggio della domenica.
Nell’edificio chiamato informalmente il ‘Porcellino’ Fondazione Milano Scuole Civiche offrirà al pubblico radiodrammi, workshop, lezioni aperte dedicate ai linguaggi della radio. I momenti salienti delle tre giornate saranno documentati dalla macchina da presa degli studenti della Scuola di Cinema, mentre grazie agli studenti della Scuola Interpreti e Traduttori si favorirà l’incontro tra Radio City e Radiodays Europe e i loro ospiti internazionali.
Sempre all’interno del ‘Porcellino’ venerdì e sabato si svolgerà la nona edizione del Festival delle Radio Universitarie, FRU 2015 organizzato da RadUni, l’Associazione degli operatori radiofonici universitari. Il venerdì, dopo i workshop del FRU, dalle 17.30 alle 18.30 il ‘Porcellino’, ospiterà il dibattito “L’economia in radio”, sul ruolo della radio nell’educazione e diffusione di temi economico-finanziari. Sabato, sempre al ‘Porcellino’, alle 10, si potrà assistere alla conferenza del FRU dal titolo “Comunicare l'innovazione”, mentre al pomeriggio ci sarà la fase eliminatoria del FRU Talent, in programma la sera stessa. Un evento a cui sono invitati tutti gli studenti universitari, i giovani speaker, autori e dj.
Sabato nell’”Ex Messina” si radunano le radio della salute mentale. Sono 20, vengono da tutta Italia e sono quelle dove gli utenti dei servizi di salute mentale, con operatori e volontari, si mettono davanti a un microfono e raccontano il mondo di dentro e quello di fuori. Prevista una diretta web no-stop di tutta la giornata, una grande Assemblea in onda su Radio Popolare, la fondazione di un Network nazionale e un incontro definitivo tra i DJ della salute mentale e i DJ “sani” della altre radio.
Sempre nello spazio “Ex Messina”, domenica dalle 14.30 alle 16.00 i bambini da 6 a 10 anni potranno partecipare a un laboratorio radiofonico.
Tutti gli eventi di Radio City Milano sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Durante la manifestazione sarà disponibile un servizio bar.
Per informazioni sul programma: www.radiocitymilano.it e
info@radiocitymilano.it
Pagina Facebook: Radiocity Milano
Twitter: #Radiocitymilano