Il biglietto singolo vale tutto il giorno fino al 24 dicembre: gli incentivi messi in campo dal Comune per contenere l'inquinamento atmosferico, al 19 giorno di sforamento della soglia consentita
Milano, a una manciata di giorni dal Natale, è oggi al 19simo giorno consecutivo di sforamento della soglia di PM10 consentita per legge, l'86esimo dall'inizio dell'anno. Niente vento, niente pioggia: una cappa di smog stazione sulla città, e anche ieri le centraline Arpa hanno registrato livelli di polveri sottili nell'aria superiori alla soglia di 50 milligrammi per metrocubo (79 milligrammi per metrocubo è il livello raggiunto dalle Pm10 in Città Studi, 74 in via Senato e 66 in Verziere). Il Comune risponde all'e,urgenza ambientale mettendo in campo, oltre alle misure restrittive disposte nel 2012 dalla Provincia che fu e a cui il Comune di Milano aveva aderito con l’ordinanza 6/2012, una serie di incentivi: iniziati settimana scorsa, proseguono e aumentano, nel tentativo di contrastare la situazione. |
Per quanto riguarda le misure restrittive, nel dettaglio sono le seguenti: divieto di circolazione in tutto il territorio cittadino per i veicoli diesel Euro 3 senza filtro anti-particolato dalle ore 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali. Sono previsti anche interventi sui riscaldamenti con la diminuzione di 1 grado centigrado, da 20 a 19 gradi (la legge prevede 2 gradi di tolleranza) delle temperature dell’aria degli edifici e della durata di accensione degli impianti, con una riduzione di due ore (da 14 a 12). Il protocollo resterà in vigore fino a che, per tre giorni di fila, la media di Pm10 non scenda sotto i 50 microgrammi per metro cubo.