Fino al 28 febbraio residenti e city users con Spid potranno esprimere il proprio parere sul Piano approvato dal Consiglio Comunale a fine dicembre
Il Piano Aria e Clima entra nella fase della consultazione popolare e lo fa attraverso la piattaforma del Comune di Milano dedicata alla “partecipazione”. Fino al 28 febbraio cittadini e city users dai 16 anni in su (lavoratori, studenti fuori sede e frequentatori abituali della città) potranno entrare sulla piattaforma ed esprimere il proprio parere sulle azioni proposte seguendone l’evoluzione. Per accedere alla consultazione è necessario avere una identità digitale (SPID) e per i city users confermare la propria presenza costante in città attraverso un’ autocertificazione inviata via mail dal Comune. |
Il Piano Aria e Clima è frutto di un elaborato percorso di redazione ed è stato approvato dalla Giunta Comunale il 15 ottobre 2020. Il testo ha proseguito il suo iter e dopo la presentazione in Commissione Consiliare Ambiente è stato discusso in Consiglio Comunale dove ne è stata approvata l’adozione il 22 dicembre 2020.
Ora tocca ai cittadini. Tra loro sono attesi anche i portatori di interesse (“stakeholder”) rappresentanti di associazioni, enti e realtà produttive della città che si sono confrontate tra novembre e dicembre in quattro laboratori tematici.
La consultazione dei cittadini attraverso la piattaforma di partecipazione del Comune fa seguito a un coinvolgimento diretto dei residenti avvenuto durante i nove incontri in streaming tenuti nei Municipi cittadini.
Il Piano è stato pubblicato il 4 gennaio 2021 in Albo Pretorio ed è consultabile da tutta la cittadinanza.