Legambiente lancia una campagna per la sicurezza e la salute di bambini e ragazzi

Bisogna specificare che la campagna “Area B” fa parte all'interno delle iniziative di Mal'Aria 2012 (qui è possibile leggere il dossier), per la sicurezza e la salute degli alunni lombardi di tutte le età.
Poichè gli spostamenti in auto per portare i figli a scuola contribuiscono in modo rilevante ad aumentare il traffico e di conseguenza l’inquinamento in prossimità delle scuole, l’obiettivo di questa proposta è molto chiaro: istituire una fascia protetta durante le ore di ingresso e di uscita dalle scuole in cui sia vietato parcheggiare e sostare, siano istituite fasce orarie di divieto di transito, sia obbligatorio il limite di 30 km all'ora e siano realizzati percorsi sicuri e attrezzati per gli studenti che vanno in bici o a piedi.
Accompagnare i figli a scuola andando a piedi o in bicicletta, secondo Legambiente, fa bene alla salute e all'ambiente. Rinforza il cuore e le ossa, aiuta a bruciare grassi e calorie e migliora l'umore. Inoltre non usare l'auto aiuta l'ambiente e l'aria che respiriamo: secondo i calcoli di Legambiente infatti 100 studenti che vanno a scuola senza usare l'auto fanno risparmiare all'ambiente oltre una tonnellata di CO2 all'anno. Senza contare i risparmi di benzina e di spese mediche per le loro famiglie. Ma c'è anche un aspetto educativo: muoversi a piedi, infatti, contribuisce a sviluppare l'autonomia e la socialità dei bambini, oltre a consentire la scoperta e l'esplorazione del quartiere in cui vivono.
A.Pozzi