ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LE BELLE ARTI ALLO SCALO FARINI

22/12/2017

 
Nel 2018 l'Accademia di Brera insedierà alcune attività dentro un immobile allo Scalo Farini: firmata una lettera di intenti con Comune e FS e Accademia
Foto
Un immobile dismesso in via Valtellina: partirà da qui, tra meno di un anno, il primo passo verso l'espansione dell'Accademia di Belle Arti di Brera verso lo Scalo Farini. Laboratori e attività da settembre 2018 si svolgeranno all’interno di un immobile esistente e attualmente dismesso, con la previsione di concentrare progressivamente qui tutte le funzioni esterne a quelle del Palazzo di Brera quale nuovo Campus delle Arti. E’ il contenuto di una lettera di intenti firmata questa mattina dal Sindaco Giuseppe Sala, il Presidente di FS Sistemi Urbani SrL Carlo De Vito e la Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera Livia Pomodoro. Una soluzione che risponde alle esigenze di espansione dell’Accademia - il numero di studenti provenienti da tutto il mondo è sempre più alto -, e che d'altro canto consentirà di recuperare nel breve periodo parti dello scalo dismesso, restituendole alla fruizione pubblica con un progetto di elevato interesse culturale e sociale.

Per Saperne di Più

NEL MUNICIPIO 8 APRE IL PRIMO SPORTELLO FAMIGLIA DELLA CITTA’

22/12/2017

 
In via Lessona prende forma la sperimentazione prevista dall’accordo di collaborazione sottoscritto a giugno tra Comune e Inps
Foto
Apre il 21 dicembre, presso il Centro di Aggregazione Multifunzionale del Municipio 8, in via Lessona 20, il primo “Sportello Famiglia” di Milano. Una sperimentazione che dà vita a quello che sarà un punto di consulenza per l’erogazione di servizi alla famiglia e a sostegno del reddito, solo il primo di una serie di ulteriori centri presso tutti i Municipi o altri spazi comunali destinati al contatto con i cittadini.

Per Saperne di Più

SU IL SIPARIO, QUASI

20/12/2017

 
Ad ottobre 2018 saranno ultimati i lavori di restauro del Teatro Lirico
Tra restauro dell'originario profilo 'priermariniano' e innovazione tecnologica, passando per recupero degli interventi della fine degli anni '30 proseguono i lavori per far rinascere il Lirico, con un'importante novità: l'assicurazione che termineranno tra meno di un anno, ad ottobre 2018.
Nel corso di un sopralluogo -aperto anche alla stampa- dei Consiglieri comunali delle commissioni Lavori Pubblici e Cultura è stato illustrato l'avanzamento dei lavori, sia delle parti strutturali, che delle facciate e delle decorazioni interne e l'architetto Mariani Orlandi, che guida i lavori, ha assicurato che entro dieci mesi tutti gli interventi saranno portati a termine.

Per Saperne di Più

AL PAC 60 ANNI DI PROGETTI DELLO STUDIO GREGOTTI

20/12/2017

 
Una mostra antologica celebra la carriera di Vittorio Gregotti: fino all’11 febbraio in mostra il "Territorio dell'Architettura"
In occasione dei novant’anni di Vittorio Gregotti, il PAC celebra con una mostra antologica, aperta fino all’11 febbraio 2018, la carriera del grande architetto italiano raccontando la sua ampia attività e quella del suo studio in oltre sessant’anni di progetti in Italia e all’estero. Promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC di Milano e da Silvana Editoriale, la mostra è curata da Guido Morpurgo con allestimento progettato dallo Studio Cerri e Associati, e inaugura una nuova linea di programmazione con la quale il Padiglione milanese, durante il periodo invernale, celebrerà i grandi maestri dell’architettura e del design italiani, ponendo il loro lavoro in relazione al PAC come esemplare monumento del nostro modernismo: una sequenza di mostre che continuerà nel 2018 con l’antologica su Enzo Mari e nel 2019 con una mostra dedicata a Ignazio e Jacopo Gardella.

Per Saperne di Più

PORTO DI MARE, 80MILA EURO DAL PARCO SUD

20/12/2017

 
La riqualificazione dell'area passerà anche attraverso la rigenerazione del verde: dal Parco Agricolo Sud arrivano ottantamila euro
Foto
Ne avevamo (ri)parlato a luglio, quando la Giunta aveva approvato la concessione dell'area del "boschetto della droga"  all'associazione Italia Nostra, parte di una riqualificazione che nei prossimi anni dovrebbe riguardare l'intera area nota come Porto di Mare e che comprende vari interventi, dalla rifunzionalizzazione dei fabbricati presenti nell’area alle verifiche ambientali sullo stato di salubrità dei suoli. Un'altra buona notizia è arrivata oggi: nel 2018 il Parco Agricolo Sud stanzierà ottantamila euro per la rigenerazione ambientale del parco di Porto di Mare, andando a incrementare le risorse del Comune (950mila euro in 5 anni) già messe a disposizione di Italia Nostra per la riqualificazione dell’area verde di 650mila mq. Come accennavamo sopra, attraverso la struttura CFU – Centro Forestazione Urbana, l’associazione  ha preso in carico l’area fino al 2022 con l’obiettivo di recuperare e rendere fruibile la grande area verde abbandonata compresa nel Parco Agricolo Sud, sul modello degli interventi già sperimentati al Boscoincittà e al Parco delle Cave.

Per Saperne di Più

NATALE AL CASTELLO

19/12/2017

 
Tutte le attività tra il 23 dicembre e il 7 gennaio al Castello Sforzesco: per adulti, bambini e famiglie, alla scoperta dei capolavori conservati nei suoi Musei
Foto
Ce n'è per tutti i gusti, e quale periodo migliore della pausa natalizia per andare (o tornare) alla scoperta dei tesori conservati tra le mura del Castello di Milano?
Qui di seguito riportiamo tutte le attività previste durante la festività.

VISITE GUIDATE A MERLATE E SOTTERRANEI (età minima anni 10)
Sabato 23 dicembre 2017: ore 14:30 – Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400
info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
ore 16:00 - Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400 info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Domenica 24 dicembre: ore 15:00 - Tour delle merlate - Ad Artem, prenotazione obbligatoria: 02.6597728
www.adartem.it - info@adartem.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Sabato 30 dicembre: ore 14:30 - Tour dei sotterranei - Ad Artem, prenotazione obbligatoria: 02.6597728 www.adartem.it - info@adartem.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18
Sabato 6 gennaio 2018: ore 14:30 – Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400
info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18 ore 16:00 - Tour dei sotterranei - Opera d’arte, prenotazione obbligatoria: 02.45487400 info@operadartemilano.it - € 13 intero, € 10 ridotto under 18

Per Saperne di Più

QUARTIERE ADRIANO, ARRIVANO I 18 MILIONI DAL GOVERNO

19/12/2017

 
Comune e governo firmano la convenzione che finanzia la riqualificazione del quartiere: arrivano scuola, parco e metrotranvia
Foto
Finalmente una certezza: il 18 dicembre 2018 è la data della firma della Convenzione tra il Comune di Milano e il Consiglio dei Ministri per il finanziamento di 18 milioni di euro destinati alla rigenerazione del Quartiere Adriano, qualcosa di cui si parla da tempo ma che attendeva una notizia di questo tipo. I fondi, ottenuti nell'ambito del bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, vanno ad aggiungersi alle risorse già reperite dall'Amministrazione per completare le opere ancora da realizzare nel quartiere dopo il fallimento dell’operatore privato, e sono fondamentali per realizzare ad esempio la nuova scuola media e il prolungamento della metrotranvia 7.

Per Saperne di Più

EX PARCO DELLE MAGNOLIE, VIA AI LAVORI

18/12/2017

 
Alberi, aree gioco, campi sportivi e aree cani: un intervento di rigenerazione urbana in zona Bicocc
Foto
Sono partiti questa settimana i lavori per la realizzazione del Parco della Torre (detto anche ex parco delle Magnolie) al quartiere Bicocca, tra viale Sarca, via Ansaldo, via Chiese e via Von Hayek. Dopo la bonifica dell’ex area industriale, ora la società Lambda S.r.L realizzerà, come opera a scomputo degli oneri di urbanizzazione, una nuova area verde di circa 19.000 mq. “Finalmente partono i lavori per un’opera molto attesa dai cittadini del quartiere – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. Si tratta di un intervento di rigenerazione ambientale e urbanistica di qualità che trasformerà un’area inutilizzata in un nuovo parco verde con dotazioni sportive a disposizione di tutti.

Per Saperne di Più

18 DICEMBRE, GIORNATA MONDIALE DEI MIGRANTI

15/12/2017

 
Il messaggio del Segretario Generale della Nazioni Unite in omaggio ai 258 milioni di migranti nel mondo
Foto
Ne parliamo spesso, dando conto dei numeri sempre in evoluzione che li riguardano, e delle molte attività che le istituzioni e le associazioni  mettono in campo per favorire un processo di accoglienza che sembra sempre più difficile. Non più tardi di due settimane fa Fondazione Ismu ha presentato il suo 22esimo rapporto sulle migrazioni, mentre lo scorso ottobre con l'uscita del Dossier Idos avevamo parlato dei migranti nella nostra città.
Lunedì 18 dicembre, ed è così dal 2000, è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti: la data è stata scelta in quanto l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre di dieci anni prima, nel 1990, aveva approvato la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.

Per Saperne di Più

MILANO E' DI TUTTI, 15 MILIONI PER L'ACCESSIBILITA'

14/12/2017

 
Un piano per eliminare le barriere architettoniche e realizzare 44 interventi per l'accessibilità in citta nei luoghi da "bollino rosso"
Foto
E' stato presentato questa mattina al Piccolo teatro studio Melato dal sindaco Giuseppe Sala e dalla delegata del sindaco alle politiche per l'accessibilità Lisa Noja il piano "Milano è di tutti", con il quale l'amministrazione dedicherà 15 milioni di euro nel 2018 per realizzare 44 interventi relativi all'accessibilità universale e all'eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di interventi - che riguardano scuole, strade, edifici culturali, uffici pubblici, case popolari - finanziati dall'amministrazione e che hanno una quota dedicata all'eliminazione delle barriere architettoniche.

Per Saperne di Più

STREHLER FRA GOLDONI E MOZART, IN MOSTRA A PALAZZO REALE

14/12/2017

 
Video, bozzetti, scenografie: in mostra finoa l 4 febbraio l'opera del grande regista tra prosa e musica
Foto
Strehler fra Goldoni e Mozart: è questo il titolo della mostra-laboratorio allestita a Palazzo Reale nella Sala delle Cariatidi  fino al 4 febbraio 2018 e dedicata alla figura del grande regista e a una parte molto speciale del suo lavoro, quella dedicata alla lirica e al teatro musicale.
Un vero e proprio viaggio nella vita artistica di Strehler insieme a quello di altri due grandi con il quale il maestro si è confrontato, Goldoni e Mozart. Curata dal critico Lorenzo Arruga e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, insieme a Piccolo Teatro di Milano, Teatro alla Scala e Mondo Mostre Skira, con la partecipazione della Fondazione Cerratelli, del Teatro dei Documenti e di Teche Rai, la mostra offre un’immagine ariosa e suggestiva del repertorio settecentesco di Giorgio Strehler, attraverso video, splendide immagini degli spettacoli e delle prove, bozzetti e figurini, modellini, elementi di scenografia, inseriti nello straordinario contesto di una delle sale più belle e sorprendenti di Palazzo Reale.

Per Saperne di Più

PANE QUOTIDIANO, UN'OFFERTA PER LA RISTRUTTURAZIONE

14/12/2017

 
C'è tempo fino al 15 gennaio per fare una donazione alla storica Onlus milanese che aiuta i bisognosi
Foto
Da oggi al 15 gennaio 2018, prenderà il via l’iniziativa solidale “Il Salvadanaio della Raccolta”, iniziativa promossa dall’Associazione Panificatori di Milano e Province - Confcommercio Milano, a favore di Pane Quotidiano Onlus, storica Associazione milanese che da 120 anni si occupa di migliorare le condizioni di vita delle fasce più bisognose della popolazione, lottando contro la povertà alimentare. In oltre 40 panifici milanesi, sarà possibile fare una donazione a Pane Quotidiano Onlus a sostegno del progetto “Insieme per il Pane”, lasciando un’offerta libera nei salvadanai della raccolta, posizionati in ogni panificio aderente all’iniziativa.
“Insieme per il Pane”, si legge in una nota, è un grande intervento di ristrutturazione della sede storica sita in Viale Toscana, iniziato già lo scorso anno e che ha già permesso di concludere la prima fase di ristrutturazione degli edifici adibiti allo stoccaggio alimentare, permettendo la costruzione di un nuovo magazzino per il deposito di alimenti.

Per Saperne di Più

MOSTRE DEL 2018 (E QUALCHE ANTICIPAZIONE 2019)

13/12/2017

 
Frida, Picasso, Klee, Dürer: e molti altri nel programma espositivo del Comune di Milano per il prossimo anno
Foto
“Una proposta ricca, articolata e coraggiosa – così la definisce il sindaco Giuseppe Sala –, che accanto ai grandi nomi di richiamo porta in scena nuovi giovani artisti e capolavori delle più diverse culture del mondo. Come promesso, continueremo a investire nella cultura, che negli ultimi anni ha fatto veramente la differenza nell’attrattività di Milano portandoci a diventare una città anche turistica. E lo faremo puntando, come per questo calendario 2018/2019, su qualità, diversificazione, apertura internazionale e sperimentazione”.
I Grandi Maestri protagonisti della prossima stagione sono Albrecht Dürer, Paul Klee, Giovanni Boldini e Pablo Picasso. Palazzo Reale (21 febbraio_24 giugno 2018) ospita nelle sue sale la mostra dedicata a Dürer, protagonista assoluto del Rinascimento tedesco ed europeo all’epoca della sua più alta espressione, mettendo in evidenza i rapporti tra la sua opera e quella di grandi maestri suoi contemporanei, Cranach, Giorgione, Lorenzo Lotto e altri.

Per Saperne di Più

AL VIA “BELLAMILANO”, DISOCCUPATI E RICHIEDENTI ASILO ALL'OPERA

13/12/2017

 
E' cominciata da via Padova e Stazione Centrale il progetto antidegrado che punta sulla cittadinanza attiva
Foto
Da marzo le squadre diventeranno venti e saranno estese a tutta la città: quella che è iniziata ieri è un'iniziativa che ha l'ambizione di crescere col tempo:  "BellaMilano" si presenta come una grande azione per la comunità e per la città, e ha l'intento di coinvolgere i disoccupati che da molto tempo vivono una situazione di disagio e sono seguiti dai servizi sociali del Comune, raggruppandoli in squadre diffuse in tutti i quartieri della città. Si occuperanno di presidiare e ripulire giardini e aree verdi, vie e piazze e riceveranno per questa attività una borsa lavoro con un contributo fino a 500 euro al mese. Saranno affiancati da richiedenti asilo che parteciperanno alle attività su base volontaria e dai cittadini variamente organizzati, dai gruppi di volontariato alle social street.

Per Saperne di Più

BILANCIO PARTECIPATIVO, SI PASSA ALLA FASE 2

13/12/2017

 
Tra le proposte pervenute sono 51 quelle ammesse alla seconda fase, quella di co-progettazione
Foto
Un gran successo, questo è stato la prima fase del Bilancio Partecipativo: le 242 proposte caricate sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it infatti sono state supportate più di 17mila volte dagli oltre 10mila utenti che si sono registrati. “Arriviamo a questa seconda fase con numeri record, quintuplicati rispetto alla prima edizione - ha commentato Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data - e che testimoniano la volontà dei cittadini di partecipare concretamente al governo della città. Adesso comincia la fase di co-progettazione con i tecnici del Comune: le proposte che non hanno avuto accesso a questa seconda fase potrebbero comunque essere ripescate se quelle ammesse alla fase di valutazione e progettazione si rivelassero non fattibili. Saranno comunque visionate ed esaminate tutte le proposte presentate, perché i contributi dei cittadini sono preziosi e meritano tutta la nostra attenzione”.

Per Saperne di Più

TRENI, IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE

12/12/2017

 
Convogli vecchi, aumenti contenuti e nessun taglio ai servizi: la situazione in Lombardia
Foto
Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, una mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università, "con l’obiettivo di far capire quanto sia importante e urgente migliorare il trasporto pubblico su ferro". Il rapporto redatto da Legambiente analizza lo stato delle linee ferroviarie italiane, prendendo in esame il periodo 2010-2017. Per quanto riguarda la Lombardia, si legge in una nota di Legambiente, "è ancora una volta l’età dei treni a destare preoccupazione, in quanto i convogli in circolazione contano mediamente 17 anni di servizio, dato tra i peggiori d’Italia". Nettamente meglio il Trentino con 9 anni, il Friuli con 9,5, il Veneto con 10,6, la Toscana con 11,4 e il Piemonte con 11,5. La Lombardia è a metà classifica, invece, delle regioni come aumenti tariffari apportati + 30,3% (molto peggio hanno fatto Campania con le tariffe aumentate del 48,4%, la Liguria con il 48,9% e il Piemonte con il 47,3%), "aumenti che, sebbene più contenuti di altre regioni, sarebbero più accettabili se vi si associasse un miglioramento dei servizi".

Per Saperne di Più

VERDE  A MILANO, IL NUOVO REGOLAMENTO

12/12/2017

 
Il consiglio comunale approva il documento che equipara verde pubblico e privato, a difesa del patrimonio milanese di parchi e aree
Foto
E' stato approvato ieri dal Consiglio comunale di Milano, con 30 voti favorevoli e 6 contrari: è il Nuovo Regolamento d'Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato. "Finalmente abbiamo un regolamento puntuale e completo che garantirà il migliore utilizzo delle aree verdi - ha sottolineato l'assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Abbiamo uno straordinario patrimonio che va difeso e rispettato e che nei prossimi anni continuerà a crescere anche grazie alla collaborazione di tanti cittadini volenterosi. Con questo documento, frutto di un lungo e proficuo confronto fatto con Municipi, settori dell’Amministrazione comunale, associazioni, ordini professionali ed enti competenti in materia, potremo farlo al meglio. Ringrazio l'aula per aver dato il proprio contributo al suo miglioramento".

Per Saperne di Più

UN PACCO ALLA CAMORRA

12/12/2017

 
L'iniziativa di Fim Cisl Lombardia e Casa della Carità, insieme ai DescargaLab, con i prodotti dei terreni confiscati
Foto
“Accoglienza e legalità sono per noi due impegni che vanno di pari passo. Per questo la nostra Fondazione ha scelto di aderire a Libera e partecipare alla gestione di alcuni beni confiscati alla criminalità nella città di Milano. E per questo sono felice che la nostra mensa ospiti l’iniziativa Facciamo un pacco alla camorra, che promuove il lavoro onesto e dignitoso di tante realtà, impegnate in luoghi un tempo simbolo di violenza e sopraffazione e che oggi, invece, sono beni della comunità, dove vengono costruite inclusione e coesione sociale”. Eì' don Virginio Colmegna, presidente della Casa della carità, a parlare, in occasione della presentazione della cena promossa da Fim Cisl Lombardia e DescargaLab, con i prodotti coltivati sui terreni confiscati alla camorra nel casertano, dal consorzio NCO - Nuova Cooperazione Organizzata, una sigla che fa il verso alla nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo segnando la sua sconfitta e il riscatto di un territorio.

Per Saperne di Più

BABBO NATALE ESISTE (E NON USA L'AUTO!)

5/12/2017

 
La campagna per lo shopping sostenibile di  Confesercenti Milano con le associazioni milanesi FIAB Milano Ciclobby e Genitori Antismog
Foto
A Milano lo shopping natalizio non si fa in auto: Confesercenti e le associazioni ambientaliste insieme per la mobilità sostenibile.
Per il secondo anno Confesercenti Milano partecipa alla campagna “Babbo Natale non usa l’auto!”, in collaborazione con le associazioni milanesi FIAB Milano Ciclobby e Genitori Antismog. Il fatto che chi rappresenta l’interesse dei commercianti sostenga convintamente la posizione di queste associazioni ci fa capire che ridurre il traffico a motore in città è considerata ormai una necessità non solo per la salute e per una migliore qualità della vita, ma anche per il rilancio dell'attività dei negozi.
“Sempre più commercianti hanno capito che una città meno trafficata e più vivibile non solo non danneggia gli affari, ma può al contrario incentivarli fortemente”, sostiene convinto il Presidente di Confesercenti Milano Andrea Painini, aggiungendo anche che “È ora di sfatare per sempre l'idea che limitare l'uso dell'auto privata in una città danneggia gli affari dei commercianti”.

Per Saperne di Più

QUASI SEI MILIONI DI STRANIERI, BOOM DI NUOVI CITTADINI

5/12/2017

 
Stabilizzazione e regolarizzazione, le tendenze dei prossimi vent'anni: ecco l'analisi del XXIII Rapporto Ismu sulle migrazioni
Foto
Cinque milioni e 958mila: è il numero di stranieri (regolari e non) che vivono in Italia al primo gennaio 2017. L'aumento rispetto all'anno precedente è di 87mila unità (+1,5%) e l'incremento è dovuto soprattutto alla componente irregolare (+56mila), che registra una lieve ripresa: al 1° gennaio 2017 non sono in possesso di un valido titolo di soggiorno 491mila stranieri (contro i 435mila alla stessa data dell’anno precedente). L’incidenza degli irregolari sul totale della popolazione straniera presente è quindi dell'8,2%. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal XXIII rapporto della Fondazione Ismu sulle migrazioni, presentato stamani martedì 5 dicembre presso il Centro congressi Cariplo.
Per quanto riguarda le provenienze, il rapporto Ismu conferma il primato dei rumeni, che, con quasi un milione e 169mila residenti, rappresentano il 23,2% del totale, cui seguono circa 450mila albanesi (8,9%) e 420mila marocchini (8,3%). Uno dei dati più importanti della "fotografia" realizzata da Ismu è la crescita delle acquisizioni di cittadinanza: nel corso del 2016 si contano ben 202mila nuovi italiani (in 4 casi su 10 si tratta di minori).

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy