ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TORRI DI VIA TOFANO, LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL

27/12/2016

 
Progetto approvato, verso il traguardo l'annosa vicenda degli edifici gemelli di Quinto Romano
Foto
E' una delle varie "storie infinite" di cui ci siamo occupati negli ultimi dieci anni.
Era il 2007 quando raccontavamo i disagi vissuti dagli abitanti delle tre torri di Via Tofano 5, a Quinto Romano, un complesso edilizio costruito ormai trent'anni fa, che fin dal principio ha evidenziato significative carenze di tipo strutturale. Ora all'alba del 2017, arriva dal Comune la notizia positiva che la vicenda del complesso di edilizia residenziale pubblica di via Tofano "giunge al traguardo finale, con il progetto approvato dalla Giunta" per un "intervento finalizzato ad incrementare la disponibilità di abitazioni di edilizia sociale di proprietà comunale, che servirà anche a realizzare alloggi destinati ad altre utenze ed altri usi, nell'ottica della diversificazione e dell'integrazione tra differenti tipologie di residenti e, più in generale, di rigenerazione dell'intero quartiere".

Leggi altro

APPLE STORE IN PIAZZA LIBERTY, IL COMUNE APPROVA LE LINEE GUIDA  

23/12/2016

 
Come cambierà il volto della piazza: il cubo trasparente al centro e un "anfiteatro" per raccordare i molteplici livelli della struttura
Foto
Si avvicina sempre più per piazza Liberty il momento di cambiare volto, e stando a quanto per ora è sulla carta forse sarà poi difficile chiamarla "piazza": ieri la Giunta milanese ha approvato le linee guida propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia e con la Società Immobiliare Cinematografica, proprietaria del Cinema Apollo insieme alla Banca Popolare di Milano, primo passo per arrivare  alla realizzazione dell'Apple Store di cui tanto si è già parlato. Senza dubbio un intervento d'impatto, che andrà a modificare uno spazio centrale della città in maniera consistente.

Leggi altro

NATALE A MILANO

23/12/2016

 
Mostre e musei da non perdere per chi resta (o viene) in città
Foto
Chi passerà le feste di Natale in città ha solo l'imbarazzo della scelta: dalle mostre ospitate a Palazzo Reale, al Mudec, al Padiglione d’Arte Contemporanea fino a Palazzo Marino, con Piero della Francesca e il presepe monumentale dei Sassi di Matera; dal sempre bello Museo del Novecento alle mostre di fotografia, passando attraverso le attività organizzate per i più piccoli. “Attraverso l’apertura dei musei e delle mostre durante le festività natalizie – ha detto a proposito l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – Milano dimostra ancora una volta la sua forte vocazione culturale e si propone come meta ideale per un pubblico sempre più ampio”.


Leggi altro

CAMPI LUNGHI E COWBOYS ALLAMPANATI

22/12/2016

 
Allo spazio Forma Meravigli fino al 19 febbraio ci sono "Gli Americani" di Robert Frank
Foto
"L'importante è vedere ciò che è invisibile ad altri. Magari che aspetto abbia la speranza, o la tristezza". Sono parole di Robert Frank, classe 1924, trasferito negli Stati Uniti dalla Svizzera sul finire degli anni '40 per lavorare come fotografo di moda. E' lì che incontra la Beat Generation e i suoi esponenti, inizia a lavorare come reporter freelance e riceve una borsa di studio della Fondazione Guggenheim (primo fotografo europea a riceverla), grazie alla quale potrà realizzare The Americans nel ‘55 e ‘56.

Leggi altro

8000 DIETRO LE SBARRE

22/12/2016

 
Il numero dei detenuti nelle carceri Lombarde sale di nuovo alla soglia degli 8000, segnando +10% in un anno
Foto
Numeri che aiutano, ma certo non bastano, a far capire cosa significhi "sovraffollamento delle carceri": il 31 dicembre 2015 i detenuti presenti nelle carceri italiane erano 52.000; neanche un anno dopo, il 30 novembre 2016, sono risaliti a oltre 55.000 unità, ben oltre la soglia di 49mila, capienza massima stimata. In Lombardia, la regione con il più alto numero di persone ristrette in carcere, si è di nuovo sulla soglia di 8.000 detenuti (+10% in meno di un anno).
Sono i dati riportati dal CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di accoglienza), che meglio spiega: "In realtà una parte significativa di persone che avrebbero potuto uscire sono rimaste in carcere. Da una parte i sepolti vivi del 41 bis per gli affiliati di peso, veri e presunti, alla criminalità organizzata; poi un gruppo consistente di detenuti sottoposto all’alta sorveglianza per reati come l’associazione a delinquere, l’associazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e il sequestro di persona.

Leggi altro

FORMICHINE SALVACIBO, I PROGETTI MIGLIORI

22/12/2016

 
Ecco i lavori delle scuole milanesi che hanno lavorato sul tema della prevenzione dello spreco alimentare
Foto
Non si può dire che non si siano sbizzarriti: qualcuno ha scritto e realizzato un musical teatrale, con tanto di costumi, canzoni e marionette (raccontando dei rischi che corre la città dei superconsumatori di Sprecolonia), qualcuno ha imparato a curare la terra e a conoscerne i frutti di tutte le stagioni, coltivando l'orto con l’aiuto di un nonno (e il giardino della scuola di via Parenzo è diventato il fiore all'occhiello del quartiere), qualcuno ha raccolto con pazienza il pane avanzato della massa scolastica per destinarlo ai cuccioli di un canile della zona (primaria di via San Mamete). Ancora, qualcuno (all’istituto Calvino) è riuscito nell’eroica impresa di convincere gli alunni a mangiare i cavoli a merenda.

Leggi altro

POSTI LETTO IN VIALE ORTLES

21/12/2016

 
Apre un bando per dare una risposta temporanea a persone in emergenza abitativa
Foto
Otto posti letto, destinati alle persone in difficoltà e alle prese con emergenza abitativa. Otto posti letto in camere doppie, in due diversi appartamenti di proprietà comunale in viale Ortles, che verranno affidati tramite domanda ad adulti in stato di necessità comprovata (in particolare a separati da non più di 5 anni, ma non solo) con un contratto della durata massima di un anno, non rinnovabile, al costo di 190 euro, comprensivo di locazione e spese.

Leggi altro

UN CONCERTO PER OPERA SAN FRANCESCO

20/12/2016

 
Mercoledì 21 al Teatro Dal Verme un concerto di Natale per sostenere una realtà che offre oltre duemila pasti caldi al giorno persone in difficoltà
Foto
Più di duemila pasti caldi al giorno, a stranieri ma non solo: dal 2009 al 2015 sono aumenti del 66% gli ospiti di nazionalità italiana che si rivolgono alla mensa di Opera San Francesco, una realtà che oltre ai peti offre anche oltre 66 mila docce, più di 12.700 cambi d’abito e oltre 33.500 visite mediche presso il suo poliambulatorio. Numeri importanti, e oltre ai numero persone in difficoltà: "Tra loro ci sono anziani soli con la pensione minima e senza una rete parentale di appoggio" spiega Padre Maurizio Annoni, presidente di OSF, "padri separati, nuclei mamme bambino in difficoltà economica e famiglie numerose monoreddito. Persone cadute nella cosiddetta povertà assoluta determinata da crisi, disoccupazione e inoccupazione".
Per sostenere le attività di Opera San Francesco è in programma domani un concerto con la star internazionale del mandolino Avi Avital, musicista israeliano che si esibirà insieme al Consort dell'Orchestra Barocca di Venezia al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2).

Leggi altro

NOVE PROGETTI PER LA COESIONE SOCIALE

19/12/2016

 
Oltre 1 milione dal Comune per interventi che favoriscano i legami di comunità: feste di quartiere, orti, city journalism e altro
Foto
A volte basta poco per animare un parchetto che non ha più frequentatori o a rendere più vivibile una via di periferia: un po' di sostegno, tanta volontà e un progetto condiviso con tutti i soggetti che vivono il territorio. Questo il senso dei nove progetti di coesione sociale partiti in tutti i nove Municipi il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo dei legami di comunità, sostenere la partecipazione attiva alla vita pubblica dei cittadini e costruire un patrimonio di esperienze da lasciare in eredità. Per ciascun Municipio sono state individuate le zone su cui intervenire, si tratta di quelle  segnate da condizioni di degrado ambientale o dalla presenza di problemi di fragilità, di esclusione sociale o da situazioni di tensione sociale, ma che nello stesso tempo potevano contare sulla presenza di soggetti del terzo settore o di positive esperienze di cittadinanza attiva.

Leggi altro

MATERNA DI VIA NARCISI, VERSO LA RIQUALIFICAZIONE 

19/12/2016

 
All'interno del piano di rigenerazione urbana del quartiere Lorenteggio c'è anche la riqualificazione energetica della scuola
Foto
Una ristrutturazione profonda, incentrata sulla riqualificazione energetica, ma volta anche a perfezionare la qualità e la distribuzione funzionale degli spazi, che farà della scuola materna di via Narcisi 1 un edificio all’avanguardia nelle prestazioni di climatizzazione invernale ed estiva, oltre che in quelle acustiche e di illuminazione. Un intervento teso, quindi, ad un miglioramento netto delle condizioni di benessere quotidiano dei bambini. Nell’ambito della programmazione europea dedicata alla riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, che comprende anche gli adeguati finanziamenti, il Comune di Milano ha individuato la scuola del Municipio 6 sia per le sue caratteristiche tecniche e dimensionali sia perché si trova all’interno di un quartiere, il Lorenteggio, interessato da un piano di interventi di rigenerazione urbana a vasto raggio (è infatti inserito nel ‘Piano periferie’ appena presentato dall’Amministrazione), necessariamente interconnessi tra loro.

Leggi altro

LA SCUOLA STRETTA

16/12/2016

 
La denuncia di Ledha e dei genitori sulla mancata applicazione del diritto allo studio per i bambini disabili
E' di pochi giorni fa la notizia dell'approvazione da parte del Consiglio Regionale di una mozione grazie a cui la Regione si impegna ad riprendere le competenze attualmente delle Province sull'assistenza e i trasporti per gli alunni con disabilità. E di ieri quella che nell’ultima riunione di Giunta, il Comune di Milano ha deciso di erogare, in aggiunta ai 447mila euro già stanziati ad ottobre 2016, ulteriori 400mila euro per assicurare gli interventi di assistenza necessari a garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità frequentanti le scuole superiori di secondo grado della città.
Piccole (e insufficienti) buone notizie che arrivano in un contesto desolante, di cui si è parlato martedì 13 dicembre scorso durante il convegno  “Vorrei (andare a scuola) ma non posso!” organizzato presso la Camera del Lavoro di Milano da Ledha e da Fand (Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità).

Leggi altro

25 ANNI DI FONDAZIONE CARIPLO

16/12/2016

 
A Base Milano si festeggia il compleanno della fondazione che dal 1991 ha finanziato più di 30mila progetti
Foto
Fondazione Cariplo compie 25 anni. Dal 1991, data della sua nascita, ha realizzato oltre 30mila progetti donando più di 2,8 miliardi di euro, in quattro ambiti di attività: servizi alla persona (955 milioni di euro per 14.094 progetti), arte e cultura (948,4 milioni per 11.212 progetti), ricerca scientifica (421 milioni per 764 progetti), ambiente (145 milioni di euro per 1.835 progetti). Per l'occasione, Fondazione Cariplo ha lanciato un ampio piano di contrasto alla povertà minorile nell’area metropolitana di Milano, già dotato di 12 milioni di euro, che si aggiunge al vasto programma di impegno in questo campo che la vede protagonista nel finanziamento del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, realizzato con 120 milioni di euro all’anno, per tre anni, dalle Fondazioni di origine bancaria associate ad Acri, in collaborazione con il Governo e il mondo del Terzo settore e del Volontariato.

Leggi altro

SCALI, AL VIA IL CONFRONTO PUBBLICO

16/12/2016

 
E' iniziata la 3 giorni di workshop sugli scali ferroviari: numeri e suggestioni
Foto
Grandi spazi intorno, e un grande pubblico che per tutta la giornata di ieri ha affollato lo Scalo Farini, che ospita in quesito giorni l'atteso workshop sul grande nodo irrisolto degli scali ferroviari, un tema che sarà cruciale per la città nei prossimi anni. Dagli scali, la nuova città' così si intitola il workshop promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.
Durante la mattinata si sono svolti numerosi interventi: ad aprire, il presidente del consiglio comunale Lamberto Bertolè e il presidente e l'ad di Fa sistemi urbani, società proprietaria dei terreni dei sette scali dismessi.

Leggi altro

MILANO, UNA GUIDA DAI CLOCHARD

15/12/2016

 
Nove itinerari fra arte e solidarietà raccontati dai senzatetto in collaborazione con Caritas Ambrosiana
Foto
Una guida di Milano scritta da chi, della città, conosce gli angoli più nascosti, più riparati, dimenticati: i senzatetto del centro diurno "La Piazzetta", in viale Famagosta 2. Con un titolo insolito, "I gatti di Milano non toccano terra", perché, come ha spiegato Aldo Scaiano, uno dei quattordici autori, "i gatti vivono di giorno e osservano di notte", propone nove diversi itinerari. Vi si trovano informazioni storiche, aneddoti curiosi, episodi celebri. Ma anche i luoghi della Milano solidale, della Milano che accoglie. Così, ad esempio, nell'itinerario dedicato ai quartieri popolari di Lorenteggio e Baggio, a fianco alla descrizione delle maioliche che abbelliscono le case popolari di via Forze Armate e al famoso organo di Sant'Apollinare vecchia, gli autori raccontano dei servizi offerti dalle Suore Missionarie di Madre Teresa di Calcutta, che offrono ogni sera un pasto caldo a circa 200 persone e si dedicano all'accoglienza di ragazze madri.
E' una guida per guardare Milano dal basso e farsi sorprendere dalla generosità e dalla passione per la vita che è capace di esprimere la vita di strada, ma anche dai cambiamenti che la città ha subito negli anni.

Leggi altro

CASA, FONDI PER IL RECUPERO DI 700 SFITTI

14/12/2016

 
La Giunta finanzia la riqualificazione di oltre settecento alloggi comunali
Foto
Del piano Zero case vuote avevamo già parlato: il programma di finanziamento delle politiche per la casa  messo in atto dall'amministrazione comunale insieme ad MM Spa prosegue con altri tre provvedimenti - due del valore di 9,450 milioni l’uno, di 5 milioni il terzo, per un totale di 24 milioni di euro. I provvedimenti serviranno a finanziare il recupero di altri 710 alloggi pubblici sfitti, distribuiti a raggiera in tutta Milano, da via Lorenteggio a via Fulvio Testi, da via Forze Armate a via Teramo per toccare anche i quartieri Corvetto, Stadera e San Siro. Perlopiù, si tratterà di adeguamenti impiantistici, del ripristino dei bagni, con la sostituzione di sanitari e apparecchiature, della sostituzione dei serramenti e di altre opere funzionali a rendere gli appartamenti fruibili e quindi pronti per l’assegnazione. Obiettivo dell’Amministrazione è procedere ai Bandi di gara, alle relative aggiudicazioni e all’avvio dei lavori entro la prima metà del 2017.

Leggi altro

A MILANO C'E' UN NUOVO SPAZIO DI CITTADINANZA

13/12/2016

 
Inaugurata oggi la nuova sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Viale Pasubio
Foto
A due anni dalla posa della prima pietra, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli inaugura oggi la sua nuova sede di Viale Pasubio all’interno del primo edificio pubblico in Italia progettato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron. Durante la cerimonia inaugurale, che si è tenuta questa mattina negli spazi della Sala Polifunzionale, cuore dell’intero progetto, sono intervenuti il Presidente di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Carlo Feltrinelli, l’architetto Jacques Herzog, il Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Massimiliano Tarantino, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Leggi altro

IL PIANO DI SALA PER MILANO

13/12/2016

 
365 milioni per le periferie, e poi welfare, spazi per la cultura e prolungamento delle linee metropolitane
Foto
Obiettivo numero uno, lavorare per la città che soffre. E' il punto da cui non si prescinde, per il sindaco Beppe Sala, che ieri ha presentato il piano quinquennale sulla città: "Fare Milano", sotto questo titolo tante visioni future della città sono scorse sullo sfondo degli spazi ex Ansaldo, dove in tanti hanno ascoltato i progetti e le promesse dell'amministrazione.
Innanzitutto, un impegno bello grosso sulle periferie, che promette interventi per 356 milioni di euro da qui a fine legislatura, in nome dell'equità sociale, così ripartiti: 117 milioni al Giambellino-Lorenteggio (dove verranno ristrutturate le case popolari Aler, ma anche efficientata la scuola di via Narcisi dal punto di vista energetico), 63 sull'area Adriano-Padova-Rizzoli (con la rifunzionalizzazione dell'ex Trotter e il completamento dei servizi e l'urbanizzazione del Pll Adriano), 49 per Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare (area che da tempo aspetta una riqualificazione che valorizzi anche il distretto agricolo con le nuove produzioni urbane), 35 per zona 9, Niguarda-Bovisa (la scuola media di via Hermada che aspetta da un decennio, l'area del Parco Goccia, il Teatro per l'infanzia di piazzale Macichini), 32 per il Qt8-Gallaratese (oltre alla riqualificazione delle case popolari di via Cilea, tre nuove scuole). Un totale di 296 milioni, di cui 38 per i servizi, a cui si aggiungono interventi diffusi per 60 milioni su 16 cantieri a valenza «sociale», come ha illustrato l’assessore Gabriele Rabaiotti, citando il Centro alti studi di arti visive al Qt8, Villa Litta e gli spazi per l'aggregazione, la riqualificazione di viale Rimembranze di Lambrate.

Leggi altro

NUOVA PORTA AL TEATRO BECCARIA

13/12/2016

 
Dal 13 dicembre sarà possibile un nuovo accesso al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno del carcere minorile
Foto
"Una porta dal forte valore simbolico che avvicina due realtà quali la Società civile e la comunità dei ragazzi detenuti e che rafforza i valori di reinserimento sociale applicati all'interno dell'Istituto dalle Autorità e del personale che vi opera, da figure di prestigio umano e culturale come Don Gino Rigoldi e dai promotori del nuovo Teatro Beccaria/Puntozero Giuseppe Scutellá e Lisa Mazoni grazie al sostegno di Enti quali la Fondazione Marazzina, la Fondazione Cariplo, il Teatro alla Scala, il Piccolo Teatro di Milano, Mapei, Ars Aedificandi, Banca Prossima, MAG2 Finanza, Peroni e altri", così è scritto nella nota di presentazione della nuova Porta del Carcere minorile Beccaria che sarà inaugurata domani alle 18 e che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno dell'Istituto Penale Minorenni. Alla cerimonia, insieme alla Direzione dell’Istituto Olimpia Monda, al Direttore del Centro Giustizia Minorile Flavia Croce e al Cappellano del Carcere Beccaria Don Gino Rigoldi, saranno presenti il Sindaco Giuseppe Sala, il deputato Gennaro Migliore, il Senatore Franco Mirabelli, il Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Francesco Cascini, il Direttore Generale del Dipartimento Vincenzo Starita, l’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino.

Leggi altro

FONDAZIONE FELTRINELLI, S'INAUGURA CON LETTURE E MUSICA

9/12/2016

 
Dal 13 al 17 dicembre la nuova sede ospita "Voices and Borders", cinque giorni di letture, incontri, performance
Foto
Sul finire di questo 2016 arriva anche l'apertura al pubblico della nuova sede della Fondazione Feltrinelli, in zona Porta Nuova. Dopo quattro anni di lavori si parte con una manifestazione di cinque giorni, "Voices and Borders" in collaborazione con Comune di Milano e Fondazione Cariplo. Dal 13 al 17 dicembre tra le piramidi di vetro di Herzog ci saranno letture, proiezioni, incontri e spettacoli dedicati alle sfide di cittadinanza proposte dal mondo contemporaneo e raccolte dall’attività di ricerca di Fondazione.
Per l'esattezza, ogni giornata è dedicata a una "sfida": "Partecipazione, Confini, Sostenibilità, Memoria, associata a una parola chiave in grado di raccontare al pubblico la relativa tematica Voices, Borders, Planet, Memory. La giornata conclusiva, con parola chiave Echoes, raccoglie gli echi dei giorni precedenti e propone una serata di musica.

Leggi altro

MILANO-EMERGENCY, UN PROTOCOLLO D'INTESA

9/12/2016

 
Beppe Sala e Gino Strada firmano un impegno a realizzare una struttura per l'assistenza socio-sanitaria
Foto
È stato firmato questo pomeriggio dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal direttore esecutivo di Emergency Gino Strada il protocollo d’intesa per realizzare un Posto di Assistenza Socio Sanitaria (PASS) gratuita da impiegare in contesti di emergenza. All'incontro è intervenuto l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza.
L’obiettivo primario e contingente sarà fornire una struttura con medici e infermieri in grado di supportare il sistema sanitario territoriale per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy