ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SICUREZZA, TEMPO DI BILANCI

29/12/2015

 
Reati in calo a Milano ma aumentano le violenze sessuali: ecco i dati nel bilancio della questura milanese
Immagine
Milano città sicura, o almeno più sicura dello scorso anno: lo ha annunciato questa mattina il questore Luigi Savina presentando i dati del 2015, con un occhio naturalmente a Expo e al lascito dell'evento sulla città in termini di sicurezza e prevenzione dei reati in città e provincia. Con il -10% di reati sia in provincia di Milano sia a Milano cittá il 2015 è stato un "anno positivo per la sicurezza" spiega Salvina. "Per l'evento più impegnativo, Expo, e per la sua preparazione, abbiamo ricevuto da tutti numerosi complimenti per l'impegno. Expo ha fatto aumentare il livello di controlli in città, prosegue l'onda lunga anche a seguito dei fatti di Parigi. Lo abbiamo visto alla prima della Scala, allo stadio e anche in questi giorni".

Per Saperne di Più

POLVERI E POLEMICHE

28/12/2015

 
Primo giorno di blocco auto e moto, 97 giorni di sforamento, a piovere sono solo le polemiche e i consueti rimpalli di responsabilità
Immagine
A Milano non si respira, e purtroppo non è una novità ma solo l'ennesimo aggiornamento (edizione 2015) di un problema che porta regolarmente a misure emergenziali come il blocco auto e alle consuete danze della pioggia, nella speranza che dal cielo arrivi la soluzione che da troppi anni ormai la politica non sa (e non vuole) trovare. Certo la colpa non è tutta del Sindaco Pisapia, che nelle scorse ora ha lasciato trasparire la sua rabbia per gli attacchi senza tregua da cui viene inevitabilmente bersagliato, tanto più che il clima è ormai quello elettorale.

Per Saperne di Più

LOMBARDIA PRIMA PER LE ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA

28/12/2015

 
Secondo i dati di Fondazione Ismu, la Lombardia è al primo posto nella classifica delle regioni con più acquisizioni di cittadinanza: 36mila solo nel 2014
Immagine
Dei 130mila stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2014, 36mila hanno riguardato la Lombardia, che si classifica al primo posto. Complessivamente, nel biennio 2013-2014 sono 231mila gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, un numero cospicuo se si pensa soprattutto che nel 2012 erano poco più di 60mila. Numeri che acquisiscono senso se poi si pensa al fatto che gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono in misura superiore al numero dei migranti sbarcati sulle nostre coste nello stesso biennio.

Per Saperne di Più

MILANO INDUSTRIALE, MILANO DIGITALE

22/12/2015

 
Sei itinerari turistici per riscoprire il fascino della città industriale: dalla collaborazione tra Comune e Assolombarda nasce una guida tutta digitale
Immagine
Come dire: la Milano che fu attraverso la Milano che è, anche se forse si rischia di semplificare troppo. Quello che dovrebbe e sembrerebbe restare intatto è il fascino, di una città ex industriale e del suo passato tangibile, a livello architettonico e non solo. Gli impianti industriali Ex Richard Ginori, le suggestive Antiche Cucine Economiche, i profili imponenti dell’Ex manifattura Tabacchi e del villaggio Franco Falck, oltre alle sedi storiche della Rai in Corso Sempione o della Rinascente in Corso Vittorio Emanuele. Sono i luoghi di “Milano industriale”, la prima “guida digitale” nata dalla collaborazione tra Comune di Milano e Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con l’obiettivo di promuovere nuovi percorsi turistici alla scoperta della città, valorizzandone l'ambito delle imprese e dei valori della cultura imprenditoriale.

Per Saperne di Più

REFUGEES WELCOME ANCHE IN ITALIA

22/12/2015

 
Finalmente attiva la piattaforma online che fa incontrare rifugiati e persone disposte a ospitare
Immagine
Lo avevamo anticipato lo scorso settembre, e oggi è finalmente una realtà: la piattaforma http://refugees-welcome.it/  è attiva e a pochissimi giorni da Natale ha davvero l'aspetto di un bel regalo, per chi ne beneficerà da ospitato e da ospitante. In Germania è nata nel 2014 e sembra aver funzionato (231 sono gli abbinamenti attivi ad oggi): l'idea è di far incontrare rifugiati o richiedenti asilo e persone disposte a ospitarle in casa propria. Dalla Gemania l'idea si è poi estesa in altri paesi come Austria, Polonia, Grecia e Spagna (in totale altri 240 abbinamenti). Chi ha una stanza a disposizione e vuole vivere un'esperienza di solidarietà incontrando e aiutando nuove persone, non deve fare altro che registrarsi sulla piattaforma.

Per Saperne di Più

LE CATTIVE SCUOLE DELLA "BUONA SCUOLA"

17/12/2015

 
XVI Rapporto Ecosistema Scuola: presentati oggi a Milano i dati dell'indagine di Legambiente
Immagine
In Italia, su 6.310 edifici, circa il 65% è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974; il 39% necessita di interventi di manutenzione urgente, il 29,3% si trova in aree a rischio sismico, il 10% in aree rischio idrogeologico e il 10,4% in aree a rischio vulcanico. Una manciata di dati che da' in breve la dimensione di quale sia lo stato dell'edilizia scolastica nel nostro paese, uno stato ben noto ai più, anche se è necessario fare dei distinguo e riconoscere che vi sono qua e là dei miglioramenti.

Per Saperne di Più

#ILPIANETANONNUTRITO

16/12/2015

 
Un'indagine realizzata da Mani Tese racconta di come (non) è cambiata la percezione degli italiani sui temi del diritto al cibo dopo Expo
La domanda è più che legittima: dopo un'Expo dedicata al cibo e alla riflessione su come "nutrire il pianeta", che cosa è cambiato nelle persone in termini di percezione delle tematiche alimentari? E quale il livello di informazione raggiunto dai partecipanti in occasione di un simile evento? Questi interrogativi sono alla base di un'indagine realizzata da AstraRicerche per l’organizzazione non governativa Mani Tese (che da oltre 50 anni è impegnata nella lotta alla fame con progetti di cooperazione allo sviluppo), presentata a Milano ieri alla presenza, tra gli altri, degli assessori Pierfrancesco Majorino e Francesca Balzani (Politiche Sociali e Bilancio).

Per Saperne di Più

MILANESI IN MOSTRA (1790-1890)

16/12/2015

 
Fino al 21 febbraio a Palazzo Morando un percorso/omaggio alla città e ai suoi abitanti
Immagine
Circa centocinquanta opere, in gran parte inedite, tra fogli satirici, caricature, vedute e piante della città, calendari, stampe per la decorazione della casa e pubblicità provenienti dalle Raccolte Civiche – Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”, Galleria d’Arte Moderna e Palazzo Moriggia, e da raccolte private: sono in mostra da domani al 21 febbraio 2016, negli spazi espositivi al primo piano di Palazzo Morando, che  inaugura oggi alle ore 18 la mostra “L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (1790-1890).”
Curata da Alberto Milano, la mostra è promossa da Comune di Milano|Cultura, Direzione Musei Storici e Associazione Memoria & Progetto, in collaborazione con Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, ed è prodotta da d’Officina | fpe spa con allestimento di Tito Canella Architetti.

Per Saperne di Più

ARIA PESANTE, BIGLIETTO LEGGERO

14/12/2015

 
Il biglietto singolo vale tutto il giorno fino al 24 dicembre: gli incentivi messi in campo dal Comune per contenere l'inquinamento atmosferico, al 19 giorno di sforamento della soglia consentita
Immagine
Milano, a una manciata di giorni dal Natale, è oggi al 19simo giorno consecutivo di sforamento della soglia di PM10 consentita per legge, l'86esimo dall'inizio dell'anno. Niente vento, niente pioggia: una cappa di smog stazione sulla città, e anche ieri le centraline Arpa hanno registrato livelli di polveri sottili nell'aria superiori alla soglia di 50 milligrammi per metrocubo (79 milligrammi per metrocubo è il livello raggiunto dalle Pm10 in Città Studi, 74 in via Senato e 66 in Verziere). Il Comune risponde all'e,urgenza ambientale mettendo in campo, oltre alle misure restrittive disposte nel 2012 dalla Provincia che fu e a cui il Comune di Milano aveva aderito con l’ordinanza 6/2012, una serie di incentivi: iniziati settimana scorsa, proseguono e aumentano, nel tentativo di contrastare la situazione.

Per Saperne di Più

NON TI SCORDAR DI ME

14/12/2015

 
L'Associazione Amici del Monumentale presenta una divertente e utile guida "per curiosi e ficcanaso"
Immagine
L'appuntamento è per mercoledì 16 presso il Negozio Civico: è l'occasione per scoprire una bella e utile pubblicazione firmata da Carla De Bernardi ed edita da Mursia, Non ti scordar di me, guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano.
Forse non tutti conoscono l’Associazione “Amici del Monumentale di Milano”, nata per promuovere la conoscenza del Cimitero Monumentale. Il maggior cimitero di Milano è infatti un vero e proprio “Museo a cielo aperto” e custodisce una imponente raccolta en plein air di capolavori dei principali artisti e architetti italiani dal 1866 ai giorni nostri: da Medardo Rosso a Lucio Fontana, da Luca Beltrami a Gio Ponti. L’Associazione ha promosso la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fonderia Artistica Battaglia per la realizzazione del Laboratorio di Restauro a vista di opere lapidee e in bronzo all’interno del Monumentale. Il Laboratorio, adiacente all’Info Point, si affaccia su un giardino “segreto”.

Per Saperne di Più

IN RICORDO DI JANNACCI (PER I SENZATETTO)

11/12/2015

 
Fino al 15 gennaio è aperta la mostra “Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori”, al Castello Sforzesco
Immagine
Una mostra-tributo al cantautore milanese Enzo Jannacci e un’asta benefica per raccogliere fondi per gli “Scarp de’ tenis”, i senza fissa dimora che vivono a Milano: “Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” apre oggi i battenti alla Sala conferenze della Raccolta delle stampe “A. Bertarelli” del Castello Sforzesco, dove sarà ospitata fino al 15 gennaio. Il 1° febbraio 2016, alle ore 18, presso la Porro & C. Casa d’aste, in via Olona 2 si terrà l’asta di 50 tavole illustrate dai principali fumettisti italiani.
“Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è il titolo della nuova mostra curata da Davide Barzi e Sandro Paté, organizzata da Scarp de’ tenis e Caritas Ambrosiana insieme al Comune di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo, Etica Sgr e Wow-Spazio Fumetto. Al Castello Sforzesco di Milano rivivono da oggi, con un intento solidale, i protagonisti delle canzoni di Enzo Jannacci. Dopo il grande successo della mostra “La mia gente. Enzo Jannacci, canzoni a colori” che richiamò nel 2013 a Wow-Spazio Fumetto di Milano migliaia di visitatori, le canzoni di Jannacci tornano a rivivere. A colori e in grande formato.

Per Saperne di Più

SENZA DIMORA, MENO 15%

11/12/2015

 
L'Istat rende noti i dati sulle persone senza fissa dimora: oltre 55mila in tutta Italia, a Milano per la prima volta in calo
Immagine
I numeri sono ancora di quelli importanti: in tutto il paese sono oltre 55 mila le persone senza dimora: più della metà collocati al Nord, dove l’offerta dei servizi è maggiore, mentre il 25% vive al Centro e solo il 20% nel Mezzogiorno. Com'è prevedibile, Milano e Roma accolgono ben il 38,9% dei senza fissa dimora (23,7% nel capoluogo lombardo e 15,2% nella capitale); seguono Palermo, terzo comune dove vive il maggior numero di persone senza dimora (il 5,7%, in calo rispetto all’8% del 2011), poi Firenze (3,9%), Torino (3,4%), Napoli (3,1%, in aumento rispetto all’1,9% del 2011) e Bologna (2%). La composizione di questo "popolo fluido" è al 60% fatta da stranieri, mentre del 40% restante di italiani (età media 45 anni), il 15% è donna: vivono soli nel 70% dei casi e frequentano sempre più regolarmente strutture mensa e dormitorio.
I dati sono forniti dal Follow up dell'Indagine Nazionale sulle condizioni delle Persone Senza Dimora è stata condotta da fio.PSD nel corso del 2014, in collaborazione con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat e Caritas Italiana. Oltre 1.000 volontari vicini alla fio.PSD (Federazione italiana organismi per le persone senza dimora) hanno intervistato 5.000 persone nei 158 comuni italiani oggetto dell’indagine nazionale. In parallelo, la prima Indagine Nazionale sulle Unità di Strada ha permesso di mappare la presenza di 229 UdS che offrono servizi di supporto relazionale e assistenza.

Per Saperne di Più

I NUMERI DELLE MIGRAZIONI

9/12/2015

 
Il XXI Rapporto Ismu racconta come si è evoluto nell'ultimo anno il panorama dei flussi migratori
Immagine
Una novità, chiamiamola così, attesa: quella che emerge dall'ultimo Rapporto sulle Migrazioni - il ventunesimo,  elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) e presentato questa mattina nel corso di un convegno tenutosi presso il centro congressi di Fondazione Cariplo - è un dato di realtà che ci immerge ancor più nell'attualità degli ultimi mesi ed è relativo al dato sui migranti. La Fondazione Ismu stima che al 1° gennaio 2015 la popolazione straniera in Italia ha raggiunto 5,8 milioni di presenze (regolari e non), con un aumento di 150mila unità (+2,7%) rispetto all’anno precedente in cui gli immigrati erano quasi 5,6 milioni.

Per Saperne di Più

MUCHA A MILANO

9/12/2015

 
Apre domani a Palazzo Reale la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”, una bella occasione per conoscere o riscoprire l'artista ceco
Immagine
Un gusto raffinato, entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo di un'epoca, germinato dal teatro e finito sui manifesti pubblicitari di prodotti come il "cioccolato Suchard" o il latte Nestlè per l'infanzia. Immagini dai tratti curvilinei e sensuali, splendidi volti femminili contornati da fiori, capelli lunghi arrotolati a perdersi, occhi trasparenti, drappeggi, motivi preziosi. E' l'art nouveau, che sbarca a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, con una mostra dedicata al suo creatore Alfons Mucha, e che espone gli arredi e le opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei attivi nello stesso periodo storico.

Per Saperne di Più

BENTORNATA PIAZZA OBERDAN

4/12/2015

 
Inaugurato lo spazio riqualificato, che torna all'antica veste: e in attesa dei lavori il Diurno Venezia riapre al pubblico
L'aveva annunciato nell'ottobre 2014, l'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza, spiegando che anche durante Expo sarebbe stato meglio avere un cantiere ordinato che il degrado ordinario: e un anno fa, a novembre sono partiti i lavori in piazza Oberdan, inaugurata oggi con grande soddisfazione di tutti, dal Comune, alla Soprintendenza ai Beni Culturali, al Fai (Fondo Ambiente Italiano). Il recupero della piazza (vedi fotogallery), costato un anno di lavori e 700mila euro, è consistito nel recupero della pavimentazione e del tetto del bagno diurno sottostante che è stato rinforzato, ma non solo poichè gli interventi hanno interessato anch le colonne che nascondono i due camini dai quali fuoriescono i fumi del bagno e la pensilina, l'unico esempio rimasto di accesso originale al diurno.

Per Saperne di Più

BILANCIO PARTECIPATIVO, I RISULTATI

3/12/2015

 
Oltre trentamila votanti hanno deciso la graduatoria dei progetti da realizzare in città, zona per zona
Immagine
Un bel risultato, in termini di partecipazione : 30.172 sono stati i votanti al "Bilancio partecipativo - Conto, partecipo, scelgo" promosso dal Comune, un iter che ha voluto sperimentare la partecipazione dei cittadini ai progetti da realizzare in città, un'iniziativa costruita nei mesi scorsi con 60 incontri nei quartieri, la lettera del sindaco a 80mila giovani e laboratori di co-progettazione.. Gli esiti dell'iniziativa sono stati illustrati stamani all'Urban Center dal vicesindaco e assessore al Bilancio Francesca Balzani e dall'assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza. Il voto libero dei cittadini ha portato a una graduatoria di 40 progetti e alla scelta di 9, uno per zona, che saranno finanziati dall'amministrazione con i 9 milioni di euro stanziati per il "bilancio partecipativo".

Per Saperne di Più

GIUSTI A RICORSO

2/12/2015

 
Residenti e associazioni presentano ricorso al Tar contro il progetto di valorizzazione del Giardino dei Giusti al Montestella
Immagine
Quello per la valorizzazione del Giardino dei Giusti è un progetto che ha avuto vita difficile sin dagli albori: l'ultimo atto era stato, lo scorso 15 ottobre, una commissione consiliare dall'apparente inutilità in seguito all'approvazione, il giorno prima, di una delibera di Giunta che dava il via libera al progetto. Ma chi pensava che la questione fosse chiusa non ha tenuto in considerazione la pervicacia del gruppo di associazioni e cittadini che si oppone al progetto.

Per Saperne di Più

RIFARE LA SCUOLA (DALLA PERIFERIA)

1/12/2015

 
Vertici nuovi, 13 scuole da abbattere e 7 in ricostruzione entro il 2019: la grande opera della giunta Pisapia sul fronte dell'edilizia scolastic
Immagine
Una cosa non si può dire, dell'attuale amministrazione: che non abbia profuso risorse economiche e impegno nel riassesto di tanta edilizia scolastica milanese, a partire soprattutto dalle realtà più periferiche. Il confronto con il passato è impietoso, se si pensa che l'unica scuola abbattuta e ricostruita nel corso degli ultimi 30 anni è stata la scuola di piazza Axum, di cui abbiamo seguito le vicende negli anni e che è stata inaugurata due anni fa.
Non basta, certo, perché il malessere delle scuole milanesi è ampio e diffuso e deriva da decenni di mancate manutenzioni e da numerose situazioni di edifici nati negli anno 60 e 70 progettati per durare una trentina d'anni e non oltre, ma da qualche parte bisogna pur cominciare e qui si è cominciato senza ombra di dubbio.
Ieri, in occasione di una commissione consiliare a tema, alla quale l'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza ha partecipato con l’assessore all’Educazione Francesco Cappelli, si è fatto un riepilogo dell'attuale situazione del patrimonio scolastico della città.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy