Al via i progetti del Ministero dell'Istruzione dedicati ai grandi temi dell'esposizione universale

![]() |
|
Al via i progetti del Ministero dell'Istruzione dedicati ai grandi temi dell'esposizione universale ![]() Consumo consapevole, attenzione allo spreco di risorse, importanza di una nutrizione sana e soprattutto delle conoscenze necessarie perché tutte queste condizioni si possano realizzare. Concetti forse già familiari alle nuove generazioni, o che possono diventarlo anche grazie ad Expo. Per parlare ai più giovani dei temi dell'esposizione universale si stanno muovendo in questi giorni i primi passi. Il via ufficiale a progetti e iniziative di formazione è stato dato questa settimana, con la firma del protocollo d'intesa tra la società Expo 2015, il ministero dell'Istruzione e la struttura del Padiglione Italia, per iniziare un programma pluriennale che accresca la “cultura alimentare” partendo innanzitutto dalla scuola. Il progetto pilota è partito da Monza, coinvolgendo 39 istituti tra scuole d'infanzia, primarie, medie e superiori, chiamate a realizzare siti internet, e-book, video sull'esposizione universale. I lavori degli studenti (si possono guardare sul sito dedicato) illustrano la storia delle coltivazioni tipiche della pianura padana, danno consigli culinari, spiegano le cause delle disuguaglianze alimentari nel mondo o semplicemente, nelle classi dei più piccoli, raccontano come un frutto o un ortaggio può 'passare' dall'orto alla tavola. Completato il restauro del monumento al burattino, donata a Milano più di cinquant'anni fa ![]() La fontana di Pinocchio rientra a pieno titolo nella lista di quei monumenti nascosti – descritti con compiacimento da chi li conosce, ignorati da tutti gli altri – di cui è disseminata la città. Donata nel 1956 alla città dallo scultore Attilio Fagioli, la fontana ornamentale al centro dei giardini di Corso Indipendenza è stata rimessa a nuovo, dopo che vent'anni di incuria l'avevano condannata all'abbandono. Segnalazioni degli anni scorsi lamentavano infatti scritte sul basamento, la vasca della fontana naturalmente senz'acqua,e,affronto più grande alla fiaba di Collodi,l'assenza del gatto di bronzo che ricordava i personaggi della storia facendo coppia con la volpe sui due lati del basamento, dopo che la statua era stata rubata. In mostra a Palazzo Morando una retrospettiva su Milano tra le due guerre, 140 scatti di Arnaldo Chierichetti ![]() Molti degli attuali milanesi non hanno naturalmente ricordi della città d’inizio secolo, perché troppo giovani o perché arrivati da città e paesi stranieri solo negli ultimi decenni. Ed è anche a questo che servono le fotografie, a scoprire un passato non troppo lontano e magari guardare la città intorno sotto nuove prospettive. O, per chi invece ci fosse stato, a ricordarsi com’era. Un’occasione impedibile in questo senso è la retrospettiva dedicata alle fotografie di Arnaldo Chierichetti (Milano, 1887-1975), dal titolo “MILANO TRA LE DUE GUERRE. Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti”, ospitata dal 13 dicembre 2013 al 13 febbraio 2014 a Palazzo Morando, in via S. Andrea 6. La rete dei Sert si riorganizza per rispondere meglio a vecchie e nuove (tossico)dipendenze ![]() Si avvia verso la riorganizzazione del servizio la struttura dei Sert, i Servizi per le Tossicodipendenze della Asl, sul territorio di Milano. Se ne era parlato già qualche mese fa, quando era scattato l'allarme per la possibile chiusura di alcune sedi nel nuovo piano della sanità voluto dalla Regione. Già ad aprile, però, il direttore dell'Asl Walter Locatelli aveva escluso l'ipotesi di chiusura, parlando però di una necessaria razionalizzazione del servizio. In questi giorni la conferma, con lo stesso Locatelli che ha illustrato anche a Palazzo Marino come i servizi saranno riconfigurati nel prossimo anno. Dopo 40 anni di false partenze, cominciano i lavori per il progetto Grande Brera, che prevede ampliamento e riaqualificazione della pinacoteca milanese ![]() Un grande progetto che da tempo immemore era solo sulla carta: un progetto costoso, che ha richiesto oltre quarant’anni di tentative per poter almeno partire. E’ la Grande Brera, che mosse i primi passi nel 1972 quando lo Stato italiano acquistò il settecentesco Palazzo Citterio per poter consentire l’ampliamento e la riqualificazione del museo milanese: ora, alle soglie del 2014, apre il cantiere, nonostante manchino ancora gran parte dei fondi necessari a realizzare l’intero progetto (85 milioni di euro su 108). Lunedì scorso il taglio del nastro alla presenza del ministro dei Beni culturali, Massimo Bray, fiducioso nel futuro tanto da dichiarare che “La partita è una di quelle grandi che il nostro Paese ha di fronte, una di quelle sfide che dobbiamo vincere. Calano gli incidenti e aumentano le vittime tra pedoni e ciclisti. L'ultima lunedì a pochi metri dal Duomo ![]() Nel linguaggio freddo dei documenti di programmazione delle politiche viabilistiche sono definite "utenze deboli": sono i ciclisti e i pedoni. Per le statistiche, anch'esse prive di sentimenti, sono numeri che si traducono nei cosiddetti "costi sociali" che paga l'intera comunità. Nella realtà della vita sono la quotidianità delle tragedie della strada che coinvolgono migliaia di cittadini e nel solo 2012 hanno provocato una strage. Lo scorso anno sono stati 564 i pedoni e 289 i ciclisti morti in incidenti stradali. Demolito lo stabile di via Ripamonti 88 dopo anni di abbandono: al suo posto sorgerà il primo laboratorio interamente dedicato alla Smart City e alle start-up tecnologiche ![]() Riqualificare a volte vuol dire trasformare l’esistente, altre volte cancellarlo e ricostruire ex novo. E’ questo il caso di uno degli edifici più degradati di Milano, lo stabile di via Ripamonti 88 che da molti anni versava in condizioni di abbandono con tutto ciò che ne consegue. A lungo i residenti hanno chiesto cosa ne sarebbe stato del rudere, lamentandone anche la pericolosità (non era raro che si staccassero pezzi di intonaco e cornicioni, a danno delle auto in sosta e con pericolo per i passanti). A 9 anni dalla delibera di abbattimento e ricostruzione, rinasce la scuola Negri di piazza Axum ![]() A volte c’è il lieto fine, anche per le scuole milanesi, ancora più piacevole perché arriva alla fine di un iter travagliato. E’ finalmente pronta la scuola media G. Negri di piazza Axum: è bella, è nuova (vedi gallery) e soprattutto sana una ferita (una delle molte) dell’edilizia scolastica di Milano. Ne abbiamo seguito il percorso fin da quando, nel 2007 i genitori iniziarono a lamentarsi di un’attesa che durava da due anni e di un trasferimento che troppo temporaneo non sembrava: infatti la scuola secondo una delibera del 21/12/2004 del Comune di Milano, doveva essere abbattuta e ricostruita ex-novo, con l’inizio dei lavori previsto per il secondo semestre 2005 Continua il dibattito in aula, per chiudere l'assestamento di bilancio prima di fine anno ![]() Nell'imbuto del Consiglio comunale – dove resta da discutere entro fine anno anche la modifica della governance e la vendita di una quota di A2A – alla fine la maggioranza ha deciso di ricorrere all'arma 'finale' del raggruppamento degli emendamenti, insieme al contingentamento dei tempi del dibattito. L'obiettivo iniziale era infatti approvare la manovra di assestamento di bilancio al massimo entro oggi (venerdì 20), in modo da consentire alla Tesoreria comunale di procedere al pagamento delle somme necessarie alle prestazioni del settore Politiche sociali entro fine anno. Uno spettacolo poetico e musicale a chiusura dell’evento “Più buoni per l’arte”, nello spazio Atelier dell’arte e del teatro in Repubblica ![]() Continuano gli appuntamenti del progetto Artepassante, e uno degli spazi più vivaci si conferma essere quello del mezzanino della Stazione Repubblica, ribattezzato Atelier dell’arte e del teatro, che domenica 15 sarà teatro, in senso sia letterale che figurato, di una sorta di “maratona” artistica: tutto inizierà con l’evento “Più buoni per l’arte”, promosso dalla Associazione le “Belle Arti”, che prevede un’asta per la vendita di opere (donate da artisti affermati e giovani esordienti) che già da qualche giorno sono esposte nelle "Gallerie di Artepassante" del mezzanino Repubblica. Al conclusione dell’asta, e di un pomeriggio che sarà arricchito da musica, recitazione e un grande buffet, andrà in scena, alle ore 21.15 lo spettacolo di Luca Malinverni “This is not a love song”, un breve ma intenso ‘naufragio poetico’ intorno all’universo Dark-Goth-New Wave che si sviluppò nei primi anni 80. Non un viaggio collettivo e generazionale, piuttosto un racconto intimista che ripercorre un periodo ben preciso, dove si viveva di appartenenza. Torna a Milano il Bicycle Film Festival, con tre giorni di proiezioni e oltre quaranta cortometraggi ![]() E anche quest’anno arriva a Milano di gran volata il Bicycle Film Festival, rassegna internazionale che tocca una quarantina di città in tutto il mondo da Londra e Parigi a Tokio, da Istanbul a San Francisco e New York, dove è nata. Le date della tappa milanese quest’anno sono 13-15 dicembre, tre giorni intensi di proiezioni di corti e mediometraggi per raccontare sullo schermo il mondo della bicicletta e riunire intorno a una pellicola le varie comunità che vivono il ciclismo urbano e ogni giorno contribuiscono a creare una cultura della bicicletta, con ciò che comporta in termini di mobilità sostenibile. Oltre sei milioni di euro per riqualificare l'arredo cittadino ![]() Interventi su dissuasori di soste, monumenti, fontane, fioriere, panchine in pietra per un totale di oltre 6 milioni e duecentomila euro -compresi nello stanziamento complessivo di 260 milioni per le opere pubbliche- che saranno realizzati l'anno prossimo nelle nove zone della città, dal centro alla periferia. In arrivo le guide di Amsa in otto lingue per aiutare gli stranieri nella raccolta differenziata ![]() Guide cartacee per gli stranieri e una nuova applicazione per tutti. Mentre Milano grazie alla raccolta dell'umido attiva ormai in tre quarti della città si appresta a superare il 50% di rifiuti destinati al riciclo, Amsa rilancia, puntando soprattutto sulle comunità straniere presenti in città. A Milano infatti abitano oltre 200.000 cittadini stranieri che, secondo un sondaggio condotto nel dicembre del 2012, per il 57 per cento dichiarano di non aver mai fatto la raccolta differenziata nel proprio paese d'origine. Dall'inizio dell'inverno accolte oltre 1800 persone. Aumentate del 60% le richieste di ricovero ![]() L'emergenza freddo quest'inverno si è fatta sentire prima del solito, complice un disagio estremo aggravato dalla crisi, tanto che l'Assessorato alle politiche sociali ha dovuto lanciare l'allerta a tutti i servizi di accoglienza in anticipo. Fino al 10 dicembre erano state accolte oltre 1800 persone nei diversi ricoveri approntati dal Comune, anche in collaborazione con le associazioni del terzo settore. Un numero di richieste superiore di ben il 60% rispetto allo stesso periodo del 2012. Nasce una nuova “Zona 30” nel quartiere Solari-Tortona, con percorsi protetti casa-scuola ![]() Non era stata prevista la “Zona 30” nel quartiere Solari-Tortona, almeno tra i progetti dell'Amministrazione per ridisegnare la mobilità cittadina a favore di pedoni e ciclisti. L'idea di rendere anche questo quartiere a “mobilità dolce” è arrivata dopo una tragedia, la morte di Giacomo, il ragazzo che, nel novembre di due anni fa, tornando a casa in bicicletta, nel tentativo di evitare un'auto in sosta in via Solari, è stato investito da un tram.Il progetto di Zona 30 è dunque partito dai genitori della scuola di via Moisé Loira, quella frequentata da Giacomo, a cui si sono subito unite le scuole di via Foppette e di via Bergognone. I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali in Lombardia: meno incidenti sul lavoro ma aumentano i casi mortali sulla strada ![]() 117.102 infortuni denunciati all’INAIL nel 2012 in Lombardia: il calo è del 7,8% rispetto ai 127.018 del 2011. Sono i dati del Rapporto annuale regionale INAIL 2012 Lombardia presentato oggi durante il convegno “In rete per il lavoro” promosso assieme al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca e svoltosi nell’Ateneo milanese. Dati in linea con l’andamento registrato a livello nazionale dove il calo degli infortuni è del 9,5%. Ma non ci sono solo buone notizie: sono in aumento infatti gli incidenti mortali, passati da 125 nel 2011 a 133 nel 2012. I dati del Rapporto Ismu sulle migrazioni: 68mila italiani emigrati nel 2012, in aumento anche gli stranieri che lasciano il Belpaese ![]() C’è chi viene, ma c’è anche chi va: sempre di più, sia italiani che stranieri. E’ composita la fotografia che il XIX Rapporto sulle migrazioni elaborato dalla Fondazione Ismu riferisce quest’anno sulla base dei dati 2012: innanzitutto registra un aumento sui flussi d’immigrazione, poichè al 1° gennaio 2013 la popolazione straniera in Italia è stimata da Ismu in 4 milioni 900mila (regolari e non), con un aumento di 275mila unità (+6%) rispetto all’anno precedente in cui i presenti erano 4 milioni 625mila. Milano e Brescia dicono addio alla governance duale di A2A e mettono sul mercato un altro 5% di azioni ![]() Una governance pletorica e farraginosa, a dir poco. Fin dall'inizio la struttura di controllo duale che Milano e Brescia avevano dato ad A2A, nata dalla fusione delle utilities dell'energia dei due Comuni (la milanese AEM, che per l'occasione aveva incorporato AMSA, e la bresciana ASM), aveva suscito perplessità e critiche: un consiglio di gestione di otto membri e un consiglio di sorveglianza di quindici, in velato -neppure poi tanto- stile "più poltrone per tutti". Palazzo Marino conta i risparmi 2013 ed investe tutto nel 2014. Per una soluzione sull'Imu si aspetta ancora il Parlamento ![]() Neanche tre settimane dopo aver chiuso il bilancio di previsione con un dibattito record di quasi 70 ore, ed un ostruzionismo a cui l'opposizione ha rinunciato solo dopo il secondo intervento in aula del Sindaco, il Consiglio comunale si sta preparando ad un'altra possibile maratona, questa volta sull'assestamento di bilancio. Almeno finché il parlamento non voterà quegli emendamenti che metterebbero al sicuro dal pagamento della 'coda' di Imu del 2013 (dovuta dai milanesi dopo che quest'anno a Milano l'imposta è stata alzata fino al limite massimo dello 0,6 per cento, mentre il governo ha stabilito di coprirne più o meno lo 0,5), a quel punto, l’opposizione potrebbe decidere di lasciare cadere gli oltre 4000 emendamenti presentati per bloccare il dibattito in aula. A Milano fino al 12 gennaio è aperto il negozio di Natale di Emergency ![]() Piccole e grandi tradizioni: insieme alle festività natalizie, anche quest'anno torna il Negozio di Natale di Emergency a Milano. Ha riaperto lo scorso da sabato 30 novembre presso la Libreria Hoepli, in via Ulrico Hoepli 5, e come di consueto è un con un vero e proprio negozio con tanti articoli e spunti per i regali di Natale: dai vetri e tessuti afgani ai cesti africani, passando attraverso tanti gioielli etnici, giocattoli, vini, delizie alimentari e numerose altre idee “per fare un regalo che vale due volte: per chi lo riceve e per tutte le persone che curiamo ogni giorno nelle strutture del nostro Programma Italia” dicono gli organizzatori. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |