ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PER UN'AMMINISTRAZIONE A CHILOMETRO ZERO

21/12/2012

0 Commenti

 
Le primarie per le regionali indicano il cammino per una nuova politica in Lombardia
Immagine
Il risultato delle primarie per la scelta del candidato del centrosinistra alle elezioni regionali, il successo di partecipazione che hanno riscosso impongono una riflessione naturale per chi ha una reale concezione della democrazia, che è bene sviluppare  in modo più ampio possibile nel momento in cui la partecipazione civica assume un valore sempre più rilevante: la dimensione civica come "bene comune", non direttamente codificabile negli schemi di un partito politico.


Per Saperne di Più
0 Commenti

NUOVO CORSO, VECCHIE ABITUDINI

21/12/2012

0 Commenti

 
La denuncia della Commissioni mensa delle scuole milanesi in seguito a un’ispezione a uno dei magazzini di MiRi
Immagine
Milano Ristorazione è quasi una presenza fissa nelle cronache cittadine degli ultimi anni: dalle critiche sul sistema delle rette al ricorso al Tar delle Commissioni mensa, passando attraverso le lasagne pelose, la partecipata del Comune ha visto nell’ultimo anno numerosi cambiamenti, in primis quello del suo presidente, attualmente Gabriella Iacono, con la cui nomina si è voluto inaugurare un “nuovo corso” per l’azienda e (...)


Per Saperne di Più
0 Commenti

CAPOLINEA CON CONDANNA

21/12/2012

0 Commenti

 
Condannate per truffa aggravata le quattro banche con cui il Comune sottoscrisse i derivati nel 2005
Immagine
Forse non sarà storica, ma la sentenza di primo grado che mercoledì 19 dicembre ha condannato Deutsche Bank, Depfa Bank, Ubs e Jp Morgan per truffa aggravata per oltre 100 milioni di euro ai danni del Comune di Milano, è indubbiamente destinata a lasciare il segno.
La vicenda è quella relativa ai derivati sottoscritti da Palazzo Marino nel 2005, quando era Sindaco Gabriele Albertini e poi rinnovati con la successiva amministrazione.


Per Saperne di Più
0 Commenti

PROMUOVIMI (CON 1, 3 MILIONI)

21/12/2012

0 Commenti

 
Un progetto del Comune contro la dispersione scolastica e a sostegno del successo formativo
Immagine
Una buona scuola deve saper portare tutti all’obiettivo finale: anche e soprattutto gli alunni che fanno fatica a stare al passo, che hanno meno voglia o che vivono in contesti “non facilitanti”. Per questi e per tutti coloro che in qualche modo ne hanno bisogno, il Comune di Milano ha deciso di mettere a disposizione dei fondi: qualche giorno fa infatti la Giunta milanese ha approvato, su proposta dell’assessorato all’Educazione e Istruzione, una delibera che istituisce 


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA DOVE C’ERA UNA SCUOLA (DISMESSA)

21/12/2012

0 Commenti

 
In via Aldini apre un ambulatorio che fornisce cura e assistenza sanitaria continuata ai senzatetto negli spazi abbandonati di una ex scuola
Immagine
Venticinque posti letto, non moltissimi ma con una caratteristica particolare: l’assistenza medica continuativa e, se necessario, la possibilità di degenza. E’ il nuovo ambulatorio di via Aldini 74, a Quarto Oggiaro, che è stato ricavato negli spazi di una ex scuola del Comune dimessa da più di sei anni e recuperata grazie a un bando  che l’ha affidata alla Fondazione Progetto Arca per attività di accoglienza delle persone senza fissa dimora.


Per Saperne di Più
0 Commenti

VERSO UNA (S)VENDITA AL SOCIO FORTE?

21/12/2012

0 Commenti

 
La Provincia attende la chiusura dell'asta su Sea, sperando di salvare il bilancio
Immagine
Il calendario scorre velocemente verso il 27 dicembre, ultimo giorno utile per acquistare le quote Sea messe in vendita da Asam, la holding della Provincia di Milano che controlla le società partecipate da Palazzo Isimbardi (principalmente Milano-Serravalle, Tangenziale esterna milanese, e, appunto, Sea).
A metà del periodo di bando, apertosi il 7 dicembre scorso, questo mercoledì si è tenuta una sessione di domande e risposte sulla quotazione aperta alla stampa. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

REBUS CASE POPOLARI

21/12/2012

0 Commenti

 
Ennesimo sgombero, ma manca una strategia per tutelare il patrimonio ALER
Immagine
I riflettori sulle case popolari a Milano non si sono mai spenti, dopo l'arresto dell'assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti ad ottobre e i casi, più o meno frequenti, di sgombero di alloggi occupati abusivamente. Nonostante il clamore suscitato da questi fatti, legati soprattutto alla cronaca giudiziaria, sembra però che quanto alla gestione del patrimonio residenziale tutto proceda, tra denunce e sgomberi, come è sempre avvenuto, nonostante le grandi manovre dell'amministrazione comunale. 


Per Saperne di Più
0 Commenti

SEMPRE DI PIU’

21/12/2012

0 Commenti

 
Aumenta del 3% l’utilizzo della bicicletta in città: i dati dell’11° censimento realizzato da Fiab Ciclobby
Immagine
Il censimento dei ciclisti milanesi è arrivato all'undicesima edizione: era il 2002 quando si iniziò a pensare di contare i ciclisti in città, con l’idea di avere un quadro dell’andamento della mobilità ciclistica urbana per trarne spunti per capire e quindi migliorare le caratteristiche del muoversi in bicicletta a Milano.
L’undicesimo Rapporto (scarica PDF) è stato presentato lunedì presso il Negozio Civico di Chiamamilano da Fiab Ciclobby 


Per Saperne di Più
0 Commenti

BENTORNATI SIRENEI

14/12/2012

 
Finalmente portato a termine il restauro del complesso monumentale dei Sirenei, risalente a fine ‘700 e situato alla periferia Nord della città
Picture
Dopo anni di incuria, relativi sgretolamenti e perfino un rotolamento di globi di pietra, i “Sirenei” tornano a nuova vita e si riprendono la dignità che gli spetta. Certo non sono molti i milanesi che sanno di cosa si tratti, perché il complesso monumentale è situato alla periferia di Milano, in un punto in cui tutto si può pensare ci sia tranne un un monumento di ispirazione egiziana risalente alla seconda metà del Settecento.
E invece c’è, “nascosto” (nonostante non sia di piccole dimensioni) tra i brutti palazzi popolari di via Litta Modignani e la nuova stazione Affori Ferrovie Nord, a sua volta incuneata in un ‘buco’ in attesa di riqualificazione.


Per Saperne di Più

LISCIA, GASSATA, COMUNQUE PUBBLICA

14/12/2012

 
Arrivano anche a Milano le Case dell'acqua. Entro gennaio le prime cinque
Picture
Arrivano anche a Milano le "case dell'acqua", ormai realtà consolidata e molto apprezzata in tanti comuni, soprattutto dell'hinterland milanese.
Da oggi (13 dicembre) partono i lavori per l'installazione delle prime due Case dell'acqua che vedranno la luce al Parco Formentano, in largo Marinai d’Italia e al parco Chiesa Rossa in via San Domenico Savio.
Finanziate dal Comune e realizzate da Metropolitana Milanese Spa -che gestisce il servizio idrico cittadino- saranno a breve seguite da quelle che verranno installate presso il Parco Bassi in via Livigno,  al Giardino Cassina de' Pomm in via Zuretti e ai giardini di via Morgagni.
Il costo complessivo dell'installazione ammonterà a 189.000 euro.


Per Saperne di Più

ALLARGANDO LA PINACOTECA

14/12/2012

 
Con i lavori a Palazzo Citterio parte il progetto della “Grande Brera”
Picture
I soldi c'erano già da marzo, 23 milioni stanziati dal Cipe (il Comitato interministeriale per le opere  pubbliche) per quella che sarà la “Grande Brera”, ma finora erano rimasti fermi, in attesa della pubblicazione dei bandi per assegnare i lavori.  
A bando pubblicato, e presentato l'altro ieri dalla Soprintendenza regionale ai Beni Culturali,  le prime opere potranno iniziare a partire dal 2013, e saranno concentrate su Palazzo Citterio, settecentesco edificio di via Brera, che diventerà la sede delle collezioni del Novecento della pinacoteca milanese.
Al palazzo, adiacente all'Accademia e all'orto botanico, saranno destinati 17 dei 23 milioni di euro stanziati. Contemporaneamente, infatti, partiranno anche i lavori per il rifacimento dei tetti dell'Accademia, afflitta da cronici problemi di infiltrazione d'acqua, e per il trasferimento di alcuni archivi nella dismessa caserma di via Mascheroni, che nel progetto complessivo della Grande Brera dovrà diventare la nuova sede dell'Accademia.


Per Saperne di Più

DARSENA, ULTIMO ATTO

14/12/2012

 
Chiusa l’odissea dei ricorsi amministrativi, è arrivato il momento di definire il destino dell’area
Picture
In piena corsa verso Expo, è arrivata la parola fine sull'annosa questione del parcheggio della Darsena, sul quale Comune e impresa appaltatrice si scontrano ormai da dieci anni.
Ne avevamo parlato l'ultima volta un anno fa, quando la società concessionaria, la Progetto Darsena spa, aveva fatto ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che già annullava la concessione e quindi il progetto di parcheggio. Va detto che proprio il Consiglio di Stato, anche se solo per una questione di forma, aveva riaperto la questione con la sua ultima sentenza del 2009, provocando questa volta un'altra catena di ricorsi.
Vale la pena ripercorrere brevemente i fatti, per farsi un'idea di quali siano state le posizioni delle due parti in causa in uno scontro ormai decennale.


Per Saperne di Più

CINEMA CHINATOWN

14/12/2012

 
Dalla rivolta cinese alla pedonalizzazione, passando attraverso la mancata delocalizzazione del commercio all’ingrosso: storia di uno dei quartieri più ‘movimentati’ di Milano
Picture
Ne abbiamo scritto in decine di occasioni, perché quella che è nota come la Chinatown milanese è uno dei quartieri più in trasformazione della città, una delle nostre “storie infinite”. Le motivazioni sono molteplici, e vanno ricercate nella presenza di diversi soggetti ‘politici’, da quella di una comunità straniera fortemente radicata e di non facile integrazione nel tessuto preesistente, a una importante lobby di commercianti di zona, passando attraverso un mondo dell’associazionismo piuttosto vivace e ben organizzato. Soggetti che a tutt’oggi faticano a dialogare tra loro e, ciascuno a suo modo, faticano a dialogare con le diverse amministrazioni che si sono susseguite nel corso degli ultimi anni, tanto che in certe occasioni (il riferimento alla rivolta cinese del 2007) la tensione è sfociata e si è resa tangibile per le strade.


Per Saperne di Più

E LA SCELTA CADDE SUL TROTTER

14/12/2012

 
Comune e Fondazione Cariplo hanno presentato il progetto di recupero per la scuola del parco
Picture
Nella pianificazione urbana, si va sempre più affermando l'idea di aprire quegli spazi che sono già destinati a precise funzioni pubbliche alla fruizione di tutti i cittadini, così da accrescere nella popolazione la consapevolezza dell'appartenenza ad un'unica città.
È proprio su quest'idea che si muove l'accordo siglato questa settimana tra Comune e Fondazione Cariplo per il recupero di alcuni edifici del parco Trotter, il grande anello verde che caratterizza un'intera zona tra viale Padova e viale Monza, dove la presenza della scuola all'aperto ha favorito negli anni il moltiplicarsi di attività formative e ricreative aperte a tutta la cittadinanza.


Per Saperne di Più

CRESCITA (QUASI) ZERO

14/12/2012

 
Il XVIII Rapporto sulle migrazioni dell’Ismu rivela uno stop dei flussi stranieri: la Lombardia fa tendenza e Milano perde il suo appeal
Picture
La crisi in Italia si fa sentire, e i numeri come poche altre cose lo dimostrano con lampante evidenza: il 1° gennaio 2012 la popolazione straniera presente in Italia ammontava a circa 5 milioni e 430.000 unità (regolari e non), per circa il 90% dei casi con dimora abituale (residenza) in un comune italiano, e rispetto al 1° gennaio 2011, anno in cui si contavano 5 milioni e 403.000 immigrati, si è registrato un crollo sul fronte della crescita dei presenti, aumentati di sole 27.000 unità (+0,5%).
Una variazione così irrilevante da far parlare di “crescita zero”: è quanto risulta dal XVIII Rapporto sulle migrazioni di Ismu, presentato martedì.


Per Saperne di Più

UN TRAM CHIAMATO TERRA MADRE

6/12/2012

 
Anche a Milano si festeggia il Terra Madre Day: con un tram che parte da Baggio e finisce con una cassoeula preparata da Sindaco e assessori
Picture
Come ogni anno da un po’ di tempo a questa parte, il 10 dicembre si festeggia Terra Madre, e tutte le comunità del cibo del pianeta danno vita ad eventi locali che hanno lo scopo di riportare al centro del dibattito internazionale tematiche quali  sovranità alimentare, centralità e diritto del cibo, sostenibilità e accessibilità degli alimenti, come elemento di coesione e di partecipazione, contro la violazione dei diritti e l’impoverimento di vaste fasce della popolazione mondiale.
Una giornata di festa mondiale organizzata e promossa da Slow Food per Terra Madre, che coincide anche con l'anniversario della fondazione dell'Associazione Internazionale con la firma del Manifesto di Slow Food.


Per Saperne di Più

A TUTTE ENERGIADI!

6/12/2012

 
E’ iniziata a Milano la prima edizione delle Energiadi: 18 scuole cittadine in gara per produrre energia
Picture
Per gli studenti ma non solo: tutti sono invitati a partecipare con una pedalata per fare luce e contribuire a lasciare più pulito l’ambiente in cui viviamo. Stiamo parlando delle Energiadi: la prima edizione, che coinvolge diciotto scuole cittadine, è iniziata a Milano nei giorni scorsi e in palio c'è un premio di 10.000 euro che andrà alle scuole partecipanti e per l’esattezza chi, pedalando, produrrà il maggior quantitativo di energia elettrica.
In ognuna delle scuole coinvolte sono state installate delle biciclette, collegate alle dinamo con un sistema che viene chiamato Bike Energy System (bes) e che mira al coinvolgimento del maggior numero possibile di cittadini, in modo da garantire una buona produzione elettrica green che poi


Per Saperne di Più

MM5, SERVE UN ESORCISTA

6/12/2012

 
Partito il preesercizio, ma l'inaugurazione rischia di slittare ancora una volta
Picture
E' partito da una settimana il periodo di quarantacinque giorni di preesercizio del primo troncone della linea 5 della metropolitana (Bignami-Zara) ed è puntualmente arrivata l'ennesima doccia fredda.
Infatti, con l'inizio di quello che dovrebbe essere il collaudo definitivo, sembrava fosse ormai imminente l'apertura al pubblico della prima tratta della linea lilla che per il 2015 dovrebbe collegare l'estrema periferia nord della città, al confine con Cinisello Balsamo, con San Siro.
Dopo i numerosi rinvii pareva che la data dovesse cadere attorno alla metà di gennaio 2013, mettendo così fine ad una vicenda che ha assunto sempre più i contorni di una maledizione.
Ma per l'ennesima volta gli intoppi burocratici sembra certo faranno slittare ulteriormente la data. E' stato il Presidente di ATM, Bruno Rota, a confermarlo, seppur tra molte cautele.


Per Saperne di Più

ADDIO ORTI

6/12/2012

 
A Cascina Albana, in Bovisa, un giardino prenderà il posto degli orti e degli alberi da frutto
Picture
Cascina Albana, in Bovisa, era circondata di orti: una prima parte, gestita dall’associazione Orti Belli, è stata sgomberata tre anni fa per far posto a un grosso cantiere per la realizzazione di nuovi palazzi.
L’ultima parte, che comprende anche numerosi alberi tra cui cedri libanesi, noci e ciliegi che hanno mezzo secolo d’età, verrà sgomberata a giorni dalla cooperativa edificatrice per realizzarvi, come onere di urbanizzazione del progetto Cosenz 54, un giardino. Il luogo è di quelli che non tutti i milanesi conoscono: Cascina Albana, quartiere Bovisa, è una cascina tipica lombarda a corte chiusa, originariamente (si parla del ‘700) proprietà del Monastero delle Madri Agostiniane,


Per Saperne di Più

PUBBLICA E BRANDIZZATA

6/12/2012

 
L’acqua del Sindaco da oggi ha un nome: Milano Blu, un brand per promuovere l’uso dell’acqua di rubinetto
Picture
Fino ad oggi era “l’acqua del rubinetto” o “l’acqua del Sindaco”: da oggi si potrà andare nei bar e chiedere un bicchiere di Milano Blu. Neo-nato a Palazzo Marino, è il marchio che da oggi identifica l’acqua pubblica della città, realizzato insieme a Metropolitana Milanese spa, che gestisce il Servizio Idrico Integrato della città dal giugno 2003. Un nome, e un sito (www.milanoblu.com), nell’idea di rendere più riconoscibile l’acqua di Milano, e promuoverne l’uso.
Come? Attraverso un portale che mette a disposizione di tutti i cittadini tutte le informazioni sul tema, a cominciare dalla carta dei servizi, per arrivare al funzionamento dei cicli di depurazione e a quelli di potabilizzazione dell’acqua, oltre alla possibilità di ottenere analisi di quella distribuita nella propria zona, come fare nuovi allacciamenti oppure la voltura di un contratto per l’erogazione, la possibilità di visitare gli impianti e news sempre aggiornate. Lo “Sportello Online”, creato in particolare per i clienti e gli amministratori di condominio, consentirà in modo del tutto riservato,  anche di consultare i dati della propria utenza, la duplicazione di fatture e la variazione di dati anagrafici.   


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy