ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SCUOLE AL FREDDO

23/12/2009

 
Ancora guasti agli impianti di riscaldamento di molte scuole della città
Picture
Continuano a ripetersi disservizi e malfunzionamenti nel riscaldamento di molti edifici scolastici milanesi. Il 15 ottobre scorso, giorno in cui sono stati accesi gli impianti, in oltre cento scuole della città il riscaldamento non è partito.
Lungi dall’essere un incidente isolato i guasti continuano. Negli ultimi due mesi i problemi si sono ripetuti in molti istituti e lunedì 21 dicembre è stata la volta della scuola materna di via Cesenatico, zona San Siro. Riscaldamento fuori uso e molte mamme sono state costrette a tenere i bambini a casa. Secondo il consigliere Comunale del PD, Marco Cormio, “il nuovo appalto calore che il Comune di Milano ha affidato ad A2A non è ancora entrato a regime, il rinnovamento tecnologico introdotto con il sistema del telecontrollo non sta dando i necessari risultati di efficienza che ci si aspettava.”


Leggi altro

ECOPASS, IL SOLITO OSTAGGIO

23/12/2009

 
La maggioranza vuole discutere in Consiglio del rinnovo del ticket. Ennesimo scontro tra il primo Cittadino e PdL. Sullo sfondo gli equilibri in vista delle regionali di marzo e delle amministrative del 2011
Picture
Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur…o meglio, mentre Palazzo Marino discute, Milano soffoca. La sintesi dell’ennesimo scontro tra il Sindaco e la maggioranza potrebbe essere descritta parafrasando la frase che Tito Livio fa pronunciare nel XXI libro de Le storie agli ambasciatori di Sagunto giunti a Roma a chiedere aiuto. Milano non è assediata da Annibale, ma dalle polveri sottili, eppure ancora una volta l’ecopass è ostaggio dell’ennesimo braccio di ferro tra Sindaco e maggioranza. Il controverso –sia per le modalità che per i risultati– ticket d’ingresso è stato il primo tema di scontro tra il primo Cittadino e il centrodestra meneghino. A due anni di distanza siamo al punto di partenza: il rinnovo di quella che rimane una sperimentazione dettata da un compromesso al ribasso è tornato ad essere l’arma in mano ai tanti scontenti del PdL.
Dopo le forche caudine dell’Expo, dopo gli sgambetti sul Piano di governo del territorio, dopo una miriade di punzecchiature e distinguo, in vista della scadenza del secondo anno di Ecopass la maggioranza torna a  mettersi di traverso.


Leggi altro

LA NEVE NON SEPPELISCE LO SMOG

23/12/2009

 
Nonostante la nevicata rimangono altissimi i valori di PM10 e PM2,5
Picture
L’unica cosa che l’abbondante nevicata del 21 dicembre non è riuscita a seppellire è stato l’inquinamento. Nonostante le aspettative PM10 e PM2,5 sono rimasti abbondantemente al di sopra delle soglie consentite e si apprestano a raggiungere per il fine anno il poco invidiabile record di 100 superamenti contro i 35 consentiti dalla normativa europea.
Mentre la maggioranza di Palazzo Marino litiga per l’ennesima volta con il Sindaco sul prolungamento dell’Ecopass –a proposito, qualcuno saprebbe spiegare ai Milanesi il senso di una sperimentazione che si avvia a durare tre anni?– polveri sottili e ultrasottili non danno tregua alla città e ai polmoni. Dopo la fugace pausa del 13 e 14 dicembre, PM10 e PM2,5 sono tornati stabilmente sopra le rispettive soglie di 50 e 35 microgrammi per metrocubo, con picchi del PM10 registrati al laboratorio di Chiamamilano situato in via Manin di 95 microgrammi il 16 dicembre e 88 proprio il 21 dicembre nonostante i fiocchi di neve.


Leggi altro

DOPO LA NEVE FIOCCANO LE POLEMICHE

23/12/2009

 
Città in tilt e polemiche. Il vice sindaco accusa gli automobilisti, l’opposizione punta il dito contro Palazzo Marino: “troppo pochi i mezzi impiegati”
Picture
Dopo la neve sono regolarmente fioccate, ancor più fitte, le polemiche. Venticinque centimetri di neve in quattordici ore hanno fatto andare in tilt la città. L’evento era ampiamente previsto, tanto che il vice Sindaco, già nel fine settimana, aveva invitato i Milanesi a non utilizzare l’auto.
Che la situazione fosse poi grave era stato certificato attorno alle 17,00 di lunedì quando il Sindaco ha deciso la chiusura di scuole e asili per il giorno successivo. Nonostante appelli e previsioni la città è andata in tilt già dopo le prime tre ore di neve.


Leggi altro

BUON NATALE…

23/12/2009

 
Ad un mese di distanza dallo sgombero del campo rom di via Rubattino
Picture
Buon Natale a chi ama questa città e a chi potrebbe amarla di più. Buon Natale a tutti quelli che si impegnano per renderla migliore e a coloro che dovrebbero impegnarsi un po’ di più.
Buon Natale a coloro che pensano che Milano non sia una somma di spazi privati da difendere attraverso le politiche del panico ma anche a quelli che, magari, con il nuovo anno smetteranno di pensarlo.
Buon Natale soprattutto ai bimbi rom che fino a poco più di un mese fa erano accampati con le proprie famiglie in via Rubattino. Andavano a scuola e, grazie ai tanti sforzi di insegnanti, delle associazioni di volontariato, delle famiglie dei loro compagni italiani, avevano iniziato un percorso di inserimento che stava dando frutti positivi.


Leggi altro

IL BOOM DELLE IMPRESE DEL SOCIALE

18/12/2009

 
Nel quinquennio 2004-2009 crescita record delle imprese del settore sociale in Lombardia. Guida la classifica Milano: +86,8%
Picture
Crescono in Lombardia le imprese del sociale. Il settore nell’ultimo quinquennio a livello regionale non ha conosciuto crisi, complice anche l’esternalizzazione dei servizi alla persona condotta dalle istituzioni locali.
Convenzioni e accreditamenti hanno fatto schizzare verso l’alto il trend in uno dei comparti che sembra non conoscere flessioni e che sicuramente –dato l’invecchiamento della popolazione– continuerà a registrare crescerà a ritmi sostenuti. Secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Milano tra il 2004 e il 2009 a livello regionale l’incremento del settore è stato del 62,2%. Tutte le province lombarde hanno registrato tassi di crescita positivi a due cifre. La crescita più sostenuta è stata quella di Milano (+86,8%), seguita da Varese (78,7%), Cremona (70,6%), Lodi (69,2%) e Lecco (68,4%).

E.P.

ASSENZA INGIUSTIFICATA

18/12/2009

 
Il Piano del governo del territorio arriva finalmente in Consiglio e la maggioranza si dilegua
Picture
Non è bastata l’iscrizione in pompa magna al PdL, per il Sindaco continua lo stillicidio di sgambetti e dispetti da parte delle propria maggioranza in consiglio comunale. Sui banchi dell’aula di Palazzo Marino i consiglieri del centrodestra continuano a giocare a nascondino e per l’ennesima volta una seduta si è chiusa ancor prima di iniziare. 
Non una novità quindi, ma martedì 15 dicembre era in programma l’apertura della discussione sul Piano del governo del territorio: il provvedimento che dovrebbe mandare in soffitta il vecchio piano regolatore e dare il via alla deregulation urbanistica all’ombra della Madonnina.


Leggi altro

LE FORBICI DI ROMA SU MILANO

18/12/2009

 
Con la fiducia alla finanziaria approvato anche il collegato sugli enti locali che dal 2011 taglierà consiglieri, assessori e consigli di zona
Picture
Come avevamo anticipato nell’ultimo numero del notiziario –non era difficile prevederlo– il governo ha posto la fiducia sulla legge finanziaria e con essa sul collegato che riguarda i tagli agli enti locali.
Nonostante le proteste degli amministratori locali di entrambi gli schieramenti i tagli voluti dal Ministro Tremonti si abbatteranno su comuni, consorzi, comunità montane, city managers e difensori civici. Secondo l’ANCI (l’Associazione dei comuni italiani) i risparmi stimati a livello regionale dovrebbero aggirarsi sui cinque milioni di euro cui vanno ad aggiungersi altri 35 milioni di tagli ai trasferimenti. A Milano dal 2011 non solo ci saranno quattro assessori e quindici consiglieri comunali in meno, saranno abolite le figure del city manager e del difensore civico ma verranno di fatto azzerati i Consigli circoscrizionali.


Leggi altro

CORSI CONTRO IL TEMPO

18/12/2009

 
Il TAR ha stabilito il ripristino delle civiche serali e il commisariamento della gestione. Ma il tempo stringe e si rischia di buttare via un anno scolastico
Picture
Le scuole civiche serali devono riaprire. L’ha hanno stabilito due sentenze del TAR del 4  e dell’11 dicembre relative al ricorso sporto da alcuni studenti del liceo serale Gandhi e dall’Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato. La lunga battaglia autunnale per il ripristino dei corsi falciati dall’assessorato alle politiche sociali sembra giunto ad un punto di svolta.
Dopo mesi di risposte poco chiare da parte dell’amministrazione, arriva viceversa netta la “condanna” del Tribunale amministrativo regionale. Diverse le motivazioni esposte nei  documenti. Innanzitutto si stabilisce come la normativa statale sui conti pubblici non sia applicabile alle scuole paritarie gestite dagli enti locali; cade così il pretesto con cui si è proceduto al taglio dei fondi e alla relativa chiusura dei corsi.


Leggi altro

MA IL CIELO È SEMPRE PIÙ GIÙ

18/12/2009

 
Nonostante ingenti lavori di ristrutturazione di 4 anni fa, alla elementare Leonardo da Vinci cadono pezzi di soffitto
Picture
Mala tempora currunt in zona 3. Dopo il sopralluogo della settimana scorsa alla nuova biblioteca di Via Valvassori Peroni, arriva una nuova bocciatura da parte delle commissioni Lavori Pubblici e Istruzione di zona per i lavori eseguiti alla scuola elementare Leonardo Da Vinci. Il vecchio edificio è stato ristrutturato quattro anni fa, ma ad appena tre anni dai lavori ultimati, già necessita di ulteriori investimenti. Per la sala mensa innanzi tutto. Dal 23 ottobre è inagibile a causa del crollo di parte del soffitto. Gli 815 alunni da quasi due mesi pranzano in una sala molto meno capiente, divisi in tre turni da 25 minuti l’uno.  Il settore edilizia del comune, su sollecito della direzione, aveva programmato l’intervento di messa in sicurezza della sala mensa. Secondo la direzione scolastica i lavori avrebbero dovuto cominciare il 9 dicembre, ma degli operai non si è ancora vista traccia. La questione va oltre. Sono riconoscibili importanti infiltrazioni d’acqua  sia nell’atrio principale che al soprastante primo piano -dove è ospitato il museo della scuola- e al secondo.


Leggi altro

QUESTA BIBLIOTECA S'HA DA RIFARE

11/12/2009

 
Aperta dopo 8 anni di attesa, la biblioteca di via Valvassori Peroni ha ancora bisogno di interventi fondamentali.
Picture
A nove mesi dall’inaugurazione dell’attesissima Biblioteca di via Valvassori Peroni  il sopralluogo di verifica sulla qualità acustica ed impiantistica dell’auditorium ha avuto un esito clamorosamente negativo.
Alla presenza di funzionari tecnici del Comune, architetti e geometri, sono venuti alla luce diverse questioni che dimostrano come i lavori non siano stati svolti con le dovute accortezze.
Luca Prini, consigliere di zona 3, riporta quanto emerso dall’incontro: “L'auditorium risulta del tutto inadatto allo svolgimento di concerti ed iniziative musicali a causa della forte eco e rimbombo che si produce.


Leggi altro

DISMISSIONE FOND-AMENTALE

11/12/2009

 
Quasi pronto il nuovo fondo immobiliare del Comune che genererà un’entrata importantissima per le casse piangenti.
Picture
Molti sapranno che il Comune di Milano è intestatario di diversi immobili distribuiti in varie zone della città: appartamenti, uffici, magazzini, appezzamenti di terra, edifici industriali, scuole. Sapranno anche che periodicamente alcuni di questi immobili, quando per diversi motivi smettono di costituire una rendita, vengono messi sul mercato. Accade ad esempio quando i costi fissi di mantenimento dell’immobile sono troppo alti, e per il Comune diventa poco vantaggioso l’investimento.  
Pochi, forse, sapranno che nel 2007 il Comune ha istituito un Fondo Immobiliare I, cui verrà presto affiancato un Fondo Immobiliare II. Di che si tratta?
E’ un paniere di immobili che l’Amministrazione ha deciso di dismettere, affidandoli ad un Fondo privato che provveda alla valorizzazione e alla successiva vendita. In poche parole il Comune si disfa degli immobili che rendono poco cedendoli al Fondo, in cambio di una contropartita di denaro.


Leggi altro

LA SCURE DI CALDEROLI

11/12/2009

 
Meno consiglieri comunali, ridotti all’osso i Consigli di zona, tagliati gli assessorati. Con un collegato alla finanziaria il Governo rivoluziona il Comune
Picture
Poco più di un tratto di penna e via i Consigli di zona, insieme a comunità montane, difensori civici e consorzi vari. La decisione era nell’aria, ma l’accelerazione è stata quanto mai brusca. Lo scorso 19 novembre il Consiglio dei Ministri aveva approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma degli organi e delle funzioni degli enti locali elaborato dal Ministro Calderoli. Tra le altre misure il disegno di legge prevede la riduzione del numero di Consiglieri comunali (art. 20) e l’eliminazione dei Consigli circoscrizionali per i Comuni al di sotto dei 250.000 abitanti e la drastica diminuzione dei consiglieri di zona per quelli sopra i 250.000 abitanti (art. 18), la riduzione del numero di assessorati (art. 21), l’eliminazione del Difensore civico (art.16).
Per Milano significa la riduzione a quarantacinque consiglieri comunali, il passaggio da quaranta a dodici consiglieri per ogni zona, oltre che l’eliminazione del difensore civico e il passaggio dai sedici assessori di oggi a dodici. 


Leggi altro

“USCITI” DALLA CRISI

11/12/2009

 
La maggioranza a Palazzo Marino abbandona annoiata il dibattito sulla Crisi
Picture
“Chiusa la seduta del consiglio comunale tematico sulla crisi. Con 21 consiglieri presenti in aula, e' mancato il numero legale per l'approvazione degli ordini del giorno, la cui votazione e' stata posticipata al 14 dicembre”.
Il lancio d’agenzia è delle ore 19.40 di mercoledì 9 dicembre. Non è una notizia poiché ormai si è perso il conto delle sedute chiuse per mancanza di numero legale. Fa più notizia che l’abbandono dell’aula avvenga nel corso di una seduta dedicata alla crisi.
Ancora una volta la maggioranza in Consiglio Comunale ha abbandonato Palazzo Marino nel bel mezzo di una discussione.
Si parlava di crisi, di quanto l’Amministrazione ha fatto o non ha fatto per sostenere cittadini e imprese in un momento di necessità.


Leggi altro

IL PATTO INDIGESTO

11/12/2009

 
Monta la protesta nella maggioranza contro i limiti agli investimenti imposti dal Governo
Picture
Il patto di stabilità per gli enti locali gelosamente custodito dal Ministro Tremonti e per il quale il Sindaco chiede un giorno sì e l’altro no un allentamento sta sempre più stretto a Milano e al PdL meneghino.
Il Governo più “nordista” della storia italiana continua ad essere il più avaro con le amministrazioni virtuose, per la maggior parte settentrionali e guidate dal centrodestra, con il paradosso che i Comuni che potrebbero spendere per il miglioramento dei servizi e investire in infrastrutture si trovano con le mani legate.


Leggi altro

QUANDO IL CINEMA SI OCCUPA DELLA REALTA’

3/12/2009

 
In uscita il film L’alveare a raccontare le casette bianche di Rogoredo imbottite di amianto e dimenticate per anni dall’amministrazione cittadina
Picture
Ce ne siamo occupati a più riprese (1,2), seguendo i lenti aggiornamenti di una vicenda che ancora non ha trovato una conclusione: e adesso arriva sul grande schermo un film, un mediometraggio, a raccontare un pezzo di realtà milanese, quello delle casette bianche di Rogoredo, che ben rappresenta il disinteresse delle istituzioni verso certi argomenti e la lentezza della macchina burocratica comunale nell’affrontare problemi gravi come quello dell’amianto di cui sono pieni alcuni edifici della città.
Si intitola L’alveare racconta una storia per ogni appartamento, indipendente dalle altre ma integrata nel contesto dello stesso condominio: le “White” di Rogoredo, famose appunto per l’amianto presente di cui sono rivestite, destinate all’abbattimento e in via di sgombero,


Leggi altro

UN RICORDO DI ANGELO VALDAMERI

3/12/2009

 
Il 30 novembre scorso dopo una lunga malattia è venuto a mancare Angelo Valdameri.
Picture
Consigliere di Zona 6, animatore della Rete dei comitati milanesi, da anni impegnato nel quartiere Barona.  Per Chiamamilano Angelo Valdameri è stato un punto di riferimento per i problemi di quel quartiere del quale, come cittadino, membro del comitato e Consigliere di Zona si è occupato con passione e competenza, senza mai cedere alle demagogie. Fin dalla fondazione di Chiamamilano, questo sito web ha accolto i suoi interventi sempre puntuali e documentati non solo come testimonianza di quanto accadeva sul territorio ma anche come un’occasione di riflessione e spesso di approfondimento giornalistico. Angelo Valdameri, infatti, coniugava la passione civica con un’attenzione competente al territorio e alle sue trasformazioni, nonché con una profonda conoscenza della macchina amministrativa.


Leggi altro

BIKE SHARING, PRIMO COMPLEANNO CON INCOGNITA

3/12/2009

 
Il servizio di bici in condivisione festeggia il primo anno con numeri che certificano il suo successo, ma anche con il rischio di chiudere a causa del debito del Comune con il gestore del servizio
Picture
Il bike sharing milanese festeggia il primo anno di vita e lo fa confermandosi una scommessa vincente. I numeri diffusi in occasione dello spegnimento della prima candelina dimostrano quanto quella che era nata come una sperimentazione si sia imposta come una solida realtà nelle opzioni di mobilità sostenibile. 12.877 abbonamenti annuali, 10.958 abbonamenti settimanali e 2.571 abbonamenti giornalieri, questi ultimi per la stragrande maggioranza turisti, classifica in cui dominano, manco a dirlo, 365 utilizzatori olandesi. Tra gli abbonati annuali sono più gli uomini: 61,7% del totale (38,3% le donne). L’età media è di 40 anni.


Leggi altro

TOCCARE IL FONDO

3/12/2009

 
Dal degrado al cambio di destinazione d’uso: le sorti di una scuola a Baggio in stato di abbandono da oltre tre anni
Picture
E’ stata abbandonato, come una carcassa di elettrodomestico rotto in una discarica abusiva. Peccato non sia una vecchia lavatrice, ma un edificio scolastico di proprietà del Comune di Milano.
Siamo nel quartiere Baggio, tra via Cabella e via Val Cannobina. Fino a tre anni e mezzo fa gli studenti c’erano e la scuola era gestita dalla Provincia. Poi le classi elementari sono state trasferite nel quartiere Olmi ed il palazzo è tornato libero al suo legittimo proprietario, cioè il Comune.
Sembra però che il proprietario non si sia accorto dell’avvenuta riconsegna dell’”oggetto dato in prestito”: l’edificio è rimasto lì, abbandonato e inutilizzato.


Leggi altro

L’ASSESSORE ANTIRONDE

3/12/2009

 
L’Assessore al Bilancio, il ciellino Beretta, si schiera pubblicamente contro le ronde
Picture
“Le ronde non rappresentano una soluzione efficace, tant’è che a Milano sono pervenute appena 3 richieste di regolamentazione in 3 mesi. Il problema della sicurezza non va affrontato facendo leva sulla paura”.
A parlare non è un esponente dell’opposizione, ma un Assessore di centrodestra.
L’Assessore al Bilancio Giacomo Beretta, per l’esattezza, PdL di osservanza ciellina.
Lo ha detto davanti a tutti, nel corso della seduta di Consiglio Comunale di lunedì 30 novembre, introducendo il dibattito sull’assestamento del Bilancio, mentre gran parte della sua maggioranza era temporaneamente fuori dall’aula.
Ma l’invettiva dell’Assessore Beretta non era indirizzata ai suoi.  I promotori della “sicurezza fai da te”, si sa, alloggiano in via Bellerio. Ed è proprio al banco vuoto dell’onnipresente –tranne in Consiglio Comunale- Matteo Salvini che l’Assessore ha rivolto lo sguardo al termine della parentesi sulla sicurezza.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy