ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RECICL-ARTE

19/12/2007

 
Quando l’Arte può essere ecologica
Picture
Arte per l’arte, Arte per comunicare, Arte per vendere, ma anche Arte del riutilizzo. Dal 17 al 31 Dicembre 2007 presso il Mercatino di Piazza Giusti, 3 a Milano sono in esposizione le opere degli artisti Doretta Cecchi, Gianantonio Ossani e Annarita Serra, che attraverso materiali reciclati hanno creato oggetti d’arredo da un design del tutto particolare.
L’iniziativa, in collaborazione con Legambiente, Il Mercatino e il Consiglio di Zona 7, vuole avvicinare al mondo dei riuso clienti per promuovere un domani all’insegna del consumo responsabile.
Guarda il video
Stefania Clerici


UN’ALTRA OPPORTUNITÀ

19/12/2007

 
Un incontro per tracciare un bilancio dei progetti di reinserimento lavorativo per i detenuti promossi dal Comune. Luci, ombre e qualche polemica.
Picture
Un incontro per parlare del rapporto tra detenuti e lavoro. Si è svolto martedì 18 dicembre, alla presenza dell'assessore all'Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo, e all'assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali, Mariolina Moioli, oltre ad una rappresentanza di detenuti dei diversi istituti milanesi che nei mesi scorsi hanno partecipato ad alcuni progetti del Comune di Milano per il reinserimento nel mondo dell'occupazione. 7.500 è il numero dei detenuti nelle carceri lombarde (1.260 nella sola San Vittore): “500 in meno rispetto al giorno prima dell'indulto” ha dichiarato Luigi Pagano, Provveditore generale delle carceri lombarde, ricordando però che si parla di persone, non di numeri, ragion per cui è importante puntare sul trattamento rieducativo.


Per Saperne di Più

LA BIBLIOTECA CHE NON C’È…E NON CI SARÀ

19/12/2007

 
Continua l’odissea della Biblioteca Europea tra i fondi che non arrivano da Roma e il Comune che non vuole spendere un euro in più
Picture
83 Mila metri quadrati di superficie liberi, corrispondenti all'ex scalo merci della stazione di Porta Vittoria. Avrebbero dovuto ospitare il cantiere per la costruzione del mastodontico complesso della BEIC, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, ma ad oggi quel che è stato fatto è solo una profonda voragine. Niente di più.
Avevamo già parlato della questione nel giugno scorso, ma, nonostante siano passati già sei mesi, i lavori rimangono fermi e vederli proseguire pare sia un'utopia. Intanto a farne le spese sono gli abitanti della zona, costretti a sopportare una rivoluzione della viabilità per il passaggio di autocarri fantasma e soprattutto un aumento del traffico (l'area interessata è proprio a cavallo tra la circonvallazione della 90-91 e quella della 92-93)  in ragione di un progetto da troppo tempo esistente solo su carta.


Per Saperne di Più

LA SCUOLA CHE NON SERVIVA

19/12/2007

 
Dietrofront del Comune: prima la scuola non serve, poi sì. Intanto si emenda la delibera, poi si studia il territorio.
Picture
“Nel quartiere Comasina, dove la presente delibera intende utilizzare l’ex scuola primaria di secondo grado di Via Bernardino da Novate, vi è la necessità di mantenere la scuola primaria di secondo grado come presidio sociale ed educativo per il quartiere, e pertanto l’Amministrazione Comunale si impegna a studiare una opportuna soluzione che preveda il mantenimento della scuola primaria di secondo grado nel quartiere approfondendo tecnicamente soluzioni di fattibilità tra le quali anche quella di un ampliamento dell’attuale struttura scolastica di Piazza Gasparri, quella della conversione a scuola dello stabile di proprietà comunale denominato ‘ex-Villetta’ posto in via Litta Modignani attualmente inutilizzato e occupato abusivamente e quella dell’area comunale tra la via Comasina e via Novate”.


Per Saperne di Più

MARCIARE DIVISI PER…

19/12/2007

 
La Lega sfila, AN s’accoda, un pezzo di Forza Italia aderisce ma non si presenta. Il centrodestra milanese con un occhio guarda a cittadella e l’altro a Roma.
Picture
Marciare divisi per colpire uniti. Almeno così si diceva una volta. Ma l’impressione è che la maggioranza in Consiglio comunale marci divisa per rimanere tale senza sapere bene quale sia il bersaglio dei colpi. Infatti, al di là dell’ostilità al Governo che vede tutti sullo stesso fronte, l’onda d’urto delle divisioni interne a quella che una volta era la Casa delle libertà si è propagata fin sotto la Madonnina. L’ultima occasione di scontro è stata la manifestazione leghista di domenica. Il Carroccio ha marciato sotto le insegne delle ordinanze “Cittadella” e “Caravaggio”, ovvero i provvedimenti che sono stati presi nei comuni padovano e bergamasco, l’uno teso a introdurre una soglia minima di reddito per gli immigrati residenti, l’altra che metterebbe paletti molto stringenti per i matrimoni misti.



Per Saperne di Più

SOTTO QUALI BANDIERE?

19/12/2007

 
La Lega sfila, AN s’accoda, un pezzo di Forza Italia aderisce ma non si presenta. Il centrodestra milanese con un occhio guarda a Cittadella e l’altro a Roma.
Picture
L'atmosfera era quella di sempre: bandiere svolazzanti, folcloristici e variopinti striscioni, mortadelle formato extralarge con impressa la faccia di Romano Prodi, l'intramontabile e vibrante "va Pensiero".
La piazza era quella delle grandi occasioni: Milano, il Duomo, la “Madunina”.
Salvini, Borghezio, Maroni, Calderoli; tutti in gran spolvero.
Sindaci  leghisti purosangue, osannati sul palco come vere e proprie rock star, proclamati "difensori civici della patria padana", plauditi come eroici combattenti nella lotta al crimine, eletti paladini di giustizia e civiltà, soprattutto se nella versione “scontro di civiltà”. Era atteso anche il Sindaco, che all’ultimo momento ha preferito la sola adesione epistolare.


Per Saperne di Più

PROVE DI DIALOGO

19/12/2007

 
Il possibile confronto tra Palazzo Marino e cittadini sul progetto Citylife deve essere un’occasione per rivedere il rapporto tra Amministrazione e città sulle grandi opere
Picture
Una delle eredità più ingombranti lasciate a Milano dalla lunga stagione “albertiniana” sono gli innumerevoli cantieri e i loro strascichi, anche amministrativi. Dai parcheggi ai grandi progetti di riqualificazione urbanistica –ex Fiera e Garibaldi-Repubblica in testa– nella maggior parte i casi alle ruspe e alle betoniere si sono accompagnati una pioggia di ricorsi alla giustizia amministrativa e altrettanti esposti e denunce alla magistratura ordinaria. L’allora Sindaco-amministratore di condominio si fece spesso un vanto del tirare dritto in nome della modernizzazione della città e dello sviluppo condito col cemento. A Palazzo Marino le proteste di associazioni, comitati e residenti arrivavano meno che flebili.


Per Saperne di Più

FIERA, TEMPO DI SVOLTA?

19/12/2007

 
Il Comune incontra l’Associazione “Vivi e progetta un’altra Milano” e apre al confronto sul futuro dell’area
Picture
A fine ottobre il nuovo presidente di CityLife, Maurizio Dallocchio, era stato chiaro. Seppur con toni concilianti, avvisava il Comune di Milano che se sulla più grande operazione urbanistica che interessa la città –la riqualificazione dell’area dell’ex Fiera–  si fosse aperta una fase conflittuale tra Amministrazione e cittadini, fatta di ricorsi al TAR e continui stop ai lavori, gli investitori avrebbero abbandonato il campo.


Per Saperne di Più

E L’ASSESSORE RIMASE A PIEDI

19/12/2007

 
La delibera di bilancio è diventato un ring sul quale si scontrano le forze di maggioranza. L’ultimo round: il taglio delle auto blu
Picture
"Volete gli Assessori con le pezze al culo!"
"Lei, Assessore, oggi l’ha fatta fuori dal vaso!"
Cabaret di scarso livello modello sabato sera al Bagaglino? Non proprio: sono i toni coi quali si è svolta la seduta di consiglio comunale di martedì 18 dicembre.
Tema in discussione: l’emendamento numero 5 alla delibera di Bilancio 2008 che prevede il taglio delle auto blu ai 15 assessori e a 23 dirigenti.
Sgarbi è dispiaciuto per aver rinunciato ad impegni molto più importanti per essere in aula. É incontenibile: "Le chiese di Milano fanno schifo e noi ci preoccupiamo di 250 mila euro?"


Per Saperne di Più

La foto: moriremo, ma non di fame

12/12/2007

 
Picture
A fronte dello sciopero degli autotrasportatori cominciato lunedì 10 e che si protrarrà fino a questo venerdì, visti i pesanti allarmismi lanciati nelle ultime ore, abbiamo deciso di effettuare un giro in alcuni supermercati di una delle zone più commerciali della città, quella di Porta Venezia - Piazzale Loreto.
Nella mattinata di oggi, mercoledì 12 dicembre, la situazione è la stessa di tanti altri giorni infrasettimanali. Frutta e verdura fresche abbondano nei bancali, così come non mancano carne e pesce appena consegnati stamattina presto. Medesima condizione nel banchi frigo: latte e derivati, così come le uova sono di giornata.
E il pane? Appena sfornato.


Per Saperne di Più

LISCIA, GASSATA…PUBBLICA

12/12/2007

 
La proposta delle Case dell'Acqua a Milano si diffonde. Adesso tocca alla Giunta decidere
Picture
Acqua potabile gratuita, refrigerata e gasata, a disposizione di tutta la cittadinanza. E' questa la proposta lanciata dalla Zona 4, sottoscritta dai consiglieri Alessandro Rizzo, Capogruppo della Lista Uniti con Dario Fo, Francesco Brunacci di Rifondazione Comunista e Daniele Olivieri della Rosa nel Pugno. L'esperienza delle cosiddette "Case dell'acqua" -punti di erogazione pubblica di acqua potabile istallati in alcuni spazi verdi del territorio- ha già riscontrato notevole successo in alcuni comuni dell'hinterland milanese, come Opera o Buccinasco.


Per Saperne di Più

POLVERI SOTTILI: COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO

12/12/2007

 
Come ogni anno, dall’inizio dell’autunno il PM10 è stabilmente fuori controllo
Picture
Puntuale come le tasse, lo shopping natalizio e la settimana della moda le polveri sottili tornano a strangolare l’area milanese con un costanza drammatica per gli effetti che hanno sulla salute di tutti i cittadini.  Non che la situazione in altri periodi dell’anno sia paragonabile a quella delle vette alpine, ma dall’inizio di ottobre –per l’ennesimo anno in assenza di provvedimenti efficaci e in attesa di un ticket d’ingresso che non risolverà nulla– la situazione è tornata ad essere del tutto fuori controllo. Dall’1 ottobre al 10 dicembre per per 42 giorni le polveri sottili hanno superato il limite dei 50 microgrammi per metrocubo –soglia che secondo le direttive dell’Unione europea non dovrebbe essere superata per più di 35 giorni in un anno–.


Per Saperne di Più

I GIOVANI NON HANNO PAURA

12/12/2007

 
Il secondo Rapporto dell’Osservatorio giovani della Provincia mette in luce che tra i ragazzi le politiche del panico non hanno fatto ancora breccia
Picture
E' stato da poco pubblicato il secondo rapporto dell'Osservatorio Giovani, in collaborazione con l'Istituto Iard e la Provincia di Milano, dal titolo: "Sicurezza: tra le cautele dell'oggi e la fiducia nel domani". 
Dal campione di 1000 ragazzi tra i 15 e i 29 anni, residenti in Milano e provincia, sono emersi dati interessanti sulla relazione tra giovani e sicurezza e la percezione che hanno gli stessi di essa. Nonostante gli ultimi fatti di cronaca, nonostante la gogna mediatica a cui spesso gli immigrati sono sottoposti, le nuove generazioni non sembrano affatto considerare il “diverso” o lo straniero un problema. Anzi ben più della metà del campione ammette di trovare piacevole confrontarsi con ciò che non conosce, incluse le realtà diverse dalla propria.



Per Saperne di Più

GUERRA AI POVERI

12/12/2007

 
L’ossessione securitaria ha trasformato la povertà in una colpa e anche Milano rischia di diventare un fronte della Guerra agli ultimi
Picture
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” Così recita l’articolo 3 della Costituzione italiana.  Ma chi sono i cittadini “che hanno pari dignità sociale”? Chi sono coloro per i quali la Repubblica dovrebbe “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”?


Per Saperne di Più

MILANO MODELLO NORDEST?

12/12/2007

 
La Lega impone l’ultimatum: “O l’ordinanza anti-Rom o votiamo no al bilancio.” Ma nella maggioranza il “modello Cittadella” suscita poco entusiasmo
Picture
A Palazzo Marino la Lega, "capitanata" dal vulcanico Matteo Salvini, vuole fortissimamente che "l'ordinanza Cittadella" venga applicata anche nella nostra città.  Lo vuole a tal punto che propone al Sindaco un "do ut des": voto favorevole del Bilancio 2008 da parte della Lega in cambio di una nuova ordinanza sugli immigrati "modello padovano".
Un ultimatum che An e Forza Italia hanno gradito poco, e che rischierebbe di fatto di innescare una nuova conflittualità all'interno della maggioranza. Indubbiamente sul fronte della battaglia ai Rom sia Alleanza Nazionale che gran parte degli “azzurri” –in attesa di nuovo battesimo–


Per Saperne di Più

UN CARTELLO PER I ROM

12/12/2007

 
Dalla Cgil alle Acli, dal Naga alla Caritas, dai Padri Somaschi all’Opera nomadi per uscire dalle logiche della paura e della repressione
Picture
ACLI, ARCI, Aven Amenza, Liberi, Oltre il Campo, Nocetum, Caritas Ambrosiana, CGIL, Comitato Opera, Comitato per le libertà e i diritti sociali, Comitato Rom e Sinti insieme, Comunità Sant’Egidio, Gruppo Abele, NAGA, Opera Nomadi, Padri Somaschi: sono le realtà che si occupano delle politiche sociali a Milano e della questione rom. Dal 10 dicembre hanno dato vita ad un ‘cartello’ che chiede all’Amministrazione comunale di cambiare approccio al “problema rom”, e che sembra trarre la sua forza sia dalla presenza di “pesi massimi” come ACLI, ARCI, Caritas e CGIL sia dall’eterogeneità degli aderenti, dalla presenza di entità che hanno approcci alle questioni sociali anche molto diversi tra loro. In tale diffusa e massiccia


Per Saperne di Più

OLTRE I CAMPI E GLI SGOMBERI

12/12/2007

 
Dopo un anno di ossessioni securitarie un pezzo della città chiede un cambio di rotta sul capitolo nomadi
Picture
C’erano tutti o quasi –l’assenza della Casa della carità di Don Colmegna non è passata inosservata– e già questa è una notizia. Dalla CGIL alla Comunità di Sant’Egidio, dal NAGA alla Caritas, dal Gruppo Abele all’Associazione Nocetum, dalle ACLI ai Padri Somaschi hanno deciso di dire basta alle politiche degli sgomberi, agli sfaceli dei campi, al pregiudizio usato come facile arma di consenso nei confronti di una cittadinanza sempre più irretita dalle campagne mediatiche nelle quali l’ossessione della sicurezza si riversa come un’onda di piena che spazza via gli ultimi e le loro povere cose. Dopo un anno durante il quale l’approccio alla questione Rom è stato a tratti feroce e spesso strumentale, molte realtà sia laiche che cattoliche hanno deciso di dire basta e di riportare nell’alveo di una discussione razionale quanto era stato ormai relegato nel cono di un’aggressività troppe volte fomentata da chi avrebbe invece il compito di amministrare e quindi di risolvere i problemi piuttosto che esasperarli o semplicemente utilizzarli.


Per Saperne di Più

GRAZIE

12/12/2007

 
Il Negozio civico di Chiamamilano festeggia il suo secondo compleanno
Picture
Il 13 dicembre il Negozio civico di Chiamamilano festeggia il suo secondo compleanno. In questi ventiquattro mesi tantissime volte ci siamo sentiti dire “Grazie”.
Questi ringraziamenti vorremmo girarli a tutti coloro –cittadini, associazioni, comitati– che hanno consentito ad uno strumento e ad un linguaggio di partecipazione, cui Chiamamilano ha voluto dar vita, di riempirsi di attività, di significato, di esperienze.
Quando due anni orsono aprimmo gli spazi di Chiamamilano alla città lo scopo, e insieme la speranza, era di dare vita ad un luogo di cui eravamo convinti la nostra città avesse un gran bisogno. Un luogo nel quale la partecipazione, lo scambio di esperienze, la condivisione di interessi e la voglia di socialità, spesso negati a Milano, fossero gli assi portanti delle attività, la ragion d’essere di quest’esperienza.


Per Saperne di Più

La foto: completata la demolizione della "Stecca"

5/12/2007

 
Picture
Lunedì 3 dicembre è stata abbattuta l'ultima parte della Stecca degli Artigiani, nonostante l’accordo raggiunto a Ottobre tra Comune e Rifondazione Comunista, proprietaria di una sede all'Interno della Stecca,  L’accordo, siglato dall’Assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli alla presenza del difensore civico cittadino e con il consenso del Prefetto di Milano e del direttore generale Piero Borghini, assicurava che per 50 giorni le ruspe non sarebbero intervenute a concludere la demolizione già avviata ad Aprile, oltre a garantire 7 incontri di approfondimento sui temi relativi all'urbanistica e alla viabilità tra comitati ed Assessori competenti.


Per Saperne di Più

RETEAUTISMO: UN NUOVO PUNTO DI RITROVO, ANCHE SUL WEB

5/12/2007

 
Picture
Ascoltare, Informare, Sensibilizzare. In una parola fare rete.
Questa è la mission di "ReteAutismo" (www.reteautismo.it), il nuovo portale inaugurato e presentato lo scorso 29 novembre presso l'Università IULM di Milano.
Un sito che vuole essere prima di tutto un punto d'incontro tra famiglie che hanno nel loro nucleo persone con autismo, operatori, istituzioni e forze presenti sul territorio di Milano e Lombardia. "ReteAutismo" è solo uno dei tasselli che compongono un progetto più globale, promosso dalla Coperativa Sociale Cascina Bianca di Milano, un'organizzazione senza fini di lucro che dal 1996 opera nel sociale, realizzando interventi rivolti soprattutto alle disabilità dell'autismo.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy