ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PIAZZE APERTE, LE PROPOSTE DI CITTADINI E ASSOCIAZIONI

29/11/2019

 
65 proposte all’avviso pubblico promosso dall’Amministrazione
Foto
Da Maciachini a Diocleziano, da Tripoli a Sicilia, da Ferrara a Bacone: sono 65 le proposte di cittadini, comitati e associazioni pervenute nell’ambito di "Piazze Aperte in ogni quartiere", l’avviso pubblico lanciato dall’Amministrazione per l’individuazione delle nuove aree di intervento per il 2020.
Luoghi da ripensare, con interventi di urbanistica tattica sul modello di Dergano, Angilberto II, Porta Genova, Spoleto/Venini, Lavater, in grado di rigenerare lo spazio pubblico, trasformare aree di sosta in spazi di socialità per grandi e bambini, migliorare la qualità della vita nei quartieri.

Per Saperne di Più

NUOVO CENTRO MILANO DONNA NEL MUNICIPIO 2

29/11/2019

 
Apre il terzo centro in via Sant’Uguzzone, spazio di prevenzione e luogo di socialità
Foto
Un posto dove imparare cose nuove, raccogliere informazioni utili, trovare aiuto in situazioni specifiche di difficoltà. Ma anche un luogo di socialità dove guardare un film, fare yoga o ginnastica, organizzare una gita o semplicemente stare insieme e divertirsi.
È il Centro Milano Donna (CMD) inaugurato oggi in via Sant’Uguzzone, nel Municipio 2. Si tratta del terzo centro che apre in città, dopo quelli di via Consolini, nel quartiere Gallaratese, e in viale Faenza, alla Barona, attivi già dal 2018.

Per Saperne di Più

IMMIGRAZIONE E CINEMA: TORNA IL SOUQ FILM FESTIVAL

27/11/2019

 
Il concorso cinematografico internazionale di corti a tema sociale promosso dalla Casa della carità di Milano torna per l’8ª edizione, ospite dell’Anteo Palazzo del Cinema
Foto
Dal 29 novembre all’1 dicembre torna SOUQ Film Festival, il concorso cinematografico internazionale di cortometraggi a tema sociale organizzato dalla Fondazione Casa della carità di Milano, attraverso il suo SOUQ - Centro Studi sulla Sofferenza Urbana. Tante sono le conferme, ma ci sono anche alcune importanti novità, a partire dalla location. L’8ª edizione del SOUQ Film Festival si svolgerà infatti all’Anteo Palazzo del Cinema.

Per Saperne di Più

EX SCUOLA DI VIA RIMINI, APPROVATA LA DEMOLIZIONE

26/11/2019

 
In corso 40 cantieri di manutenzione straordinaria e in opera le costruzioni di sei nuove scuole
Foto
Qualcosa si muove, forse sempre troppo poco rispetto a quanto servirebbe relativamente alla situazione dell’edilizia scolastica in Italia. A Milano, per il momento, è stato approvato dall’Amministrazione il quadro economico di 1 milione 850mila euro per la demolizione e la bonifica dell’ex Scuola dell’Infanzia di via Rimini 25/8, nel Municipio 6. Era stata chiusa nel 2012 per ritrovamento di amianto, ora sarà predisposta la gara per l’abbattimento, a cui seguirà, nel corso del prossimo anno, la progettazione per la ricostruzione.

Per Saperne di Più

LA RETE CIVICA DI MILANO FESTEGGIA 25 ANNI

20/11/2019

 
Venerdì 22 novembre una serata per ripercorrere l’evoluzione della Rete Civica
Foto
Un serata per ripercorrere e condividere con i partecipanti le tappe fondamentali dell'evoluzione della Rete Civica, dalla sua nascita, il 22 settembre 1994, fino al momento attuale con un immancabile sguardo al futuro. Ci saranno interventi di ospiti istituzionali e dei cittadini partecipanti. Il tutto con apericena e taglio della torta presso ChiAmaMilano e il brindisi finale al Colibrì Caffè letterario.
Organizzata da Fondazione RCM - Rete Civica di Milano/partecipaMi in collaborazione con ChiAmaMilano e Colibrì nell'ambito di milano partecipa.

Per Saperne di Più

MILANO PARTECIPA

19/11/2019

 
Dal 22 al 24 novembre Comune di Milano e Fondazione Cariplo per il primo evento dedicato all'attivismo civico nell'era digitale
Foto
L'obiettivo è stimolare il confronto e la partecipazione alla vita pubblica e creare consapevolezza sul ruolo che ciascuno può esercitare: dal 22 al 24 novembre Milano sarà il laboratorio per raccogliere le sfide della contemporaneità e interrogarsi sul futuro della democrazia nell’era digitale. Dibattiti, incontri, tavole rotonde affronteranno i temi dello stato di diritto e del governo della cosa pubblica, in un contesto globale in cui il processo di digitalizzazione ha mutato rapidamente e in profondità non soltanto le modalità d'interazione interpersonale ma anche di accesso alle informazioni.

Per Saperne di Più

ALBERI A MILANO, I NUMERI DEL VERDE

18/11/2019

 
Oltre 20mila in città, in arrivo nuove piantumazioni
Foto
Oltre 20mila nuovi alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila entro marzo nei comuni della Città Metropolitana: con l’avvio della stagione agronomica 2019/2020 entra nel vivo il progetto di forestazione urbana promosso dal Comune di Milano e il Politecnico di Milano che entro il 2030 intende portare 3 milioni di nuovi esemplari nell’area metropolitana. Un tema che sarà al centro del World Forum on Urban Forests - Milano Calling 2019 promosso da Triennale Milano il 21 e 21 novembre.

Per Saperne di Più

DIRITTI DI BAMBINI E RAGAZZI, INIZIATIVE PER I 30 ANNI DELLA CONVENZIONE ONU

18/11/2019

 
Eventi, incontri, laboratori, dibattiti, la storica marcia e l’iniziativa “Diritti in mostra” delle Scuole dell’Infanzia del Comune
Foto
Mercoledì 20 novembre ricorre il trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Tante le iniziative dedicate durante tutta la settimana a Milano, che avranno il loro culmine nella storica marcia, organizzata dall’associazione ‘Il Razzismo è una brutta storia’ in collaborazione con il Comitato UNICEF di Milano e giunta alla ventesima edizione, che partirà alle ore 9.30 in piazza Santo Stefano, per arrivare alle 11.30 circa in piazza Castello, dove si terranno i saluti e l’animazione.

Per Saperne di Più

BOOKCITY AL NEGOZIO CIVICO

14/11/2019

 
Gli appuntamenti a Chiamamilano nella tre giorni che promuove il libro e la lettura
Foto
Dall'insolito nei classici a una riflessione sulle scritture e sui misteri dei segni decifrati dalle origini dell'uomo a oggi, passando attraverso un incontro sulla tecnologia e l'umano e la presentazione del libro di Petro Marrone di Mediterranea "io non spengo nessun motore". Qui di seguito il dettaglio degli appuntamenti al Negozio Civico per la tre giorni milanese dedicata al libro e alla lettura.


Per Saperne di Più

PSICOLOGO DI QUARTIERE, CIRCA 700 PERSONE INCONTRATE

14/11/2019

 
A otto mesi dalla partenza, un bilancio sull’andamento del servizio
Foto
Integrare la domanda di supporto psicologico con l’offerta di servizi pubblici e privati presenti sul territorio. Con questo obiettivo è partito ad aprile scorso il progetto “Psicologi di quartiere”, promosso dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia in collaborazione con WeMi, la rete di spazi fisici dedicati al sistema dei servizi domiciliari del Comune di Milano. In otto mesi i professionisti selezionati dall’Ordine e ospitati da WeMi hanno ascoltato e orientato quasi settecento persone, considerando gli accessi diretti agli spazi presenti nei nove municipi e le richieste pervenute tramite le associazioni locali.

Per Saperne di Più

FONDAZIONE TOG, NUOVA SEDE IN VIA LIVIGNO

12/11/2019

 
Nell’edificio delle ex docce sono iniziati i lavori per un edificio ecosostenibile con spazi aperti al territorio
Foto
I lavori sono partiti: è stato inaugurato oggi il cantiere per la ricostruzione dell’immobile di via Livigno 1 (Municipio 9), che la Fondazione Together To Go Onlus (TOG) ha ottenuto in concessione per trent’anni, tramite bando, dal Comune di Milano. L’edificio è quello delle ex docce comunali, inutilizzate da diversi anni, e ospiterà “La Città della Fragilità”, sede del nuovo centro di eccellenza e polo di riferimento per la disabilità nella città di Milano.

Per Saperne di Più

ALLOGGI SFITTI TRA BAGGIO E GALLARATESE, IL BANDO

11/11/2019

 
Diciannove unità da affittare a canone concordato: è possibile partecipare fino al 10 gennaio 2020
Foto
Rimarrà aperto fino al 10 gennaio 2020, ed è rivolto a realtà del privato sociale e ad altri operatori del settore accreditati, chiamati a presentare un piano di attività che preveda innanzitutto l’intervento di riqualificazione degli alloggi, e in seguito la loro assegnazione a famiglie in dichiarata difficoltà abitativa, con attenzione anche alle attività di accompagnamento sociale dei nuclei ospitati. È on line  il nuovo bando per la gestione di 19 alloggi sfitti di proprietà comunale, già esclusi dalla disciplina Erp, che si trovano in condomini misti (stabili dove coesistono case private e popolari), tra i quartieri Baggio, Forze Armate e Gallaratese.

Per Saperne di Più

PIAZZALE BAIAMONTI, COME SARA'

8/11/2019

 
In che direzione andrà la riqualificazione, laddove c’erano le mura dell’antica città: i dettagli del completamento
Foto
C’era una volta un distributore di benzina, e qualche secolo prima le mura dell'antica città: quello che dovrebbe esistere in un futuro non troppo lontano è invece un progetto architettonico di respiro internazionale, oltre a una diffusa area verde alberata tra viale Crispi, viale Pasubio e i Bastioni di Porta Volta. Si parla di Piazzale Baiamonti, raccontato  giovedì 7 novembre dall’Amministrazione, in una presentazione con la Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e i progettisti dello studio Herzog & De Meuron, che hanno disegnato l’edificio della Fondazione Feltrinelli e la seconda 'piramide' che sorgerà nell’area adiacente lungo viale Montello, alle spalle del casello daziario. 

Per Saperne di Più

MILANO ANNI ’60, IN MOSTRA

6/11/2019

 
A Palazzo Morando fino al 9 febbraio le immagini di un decennio della storia milanese
Da domani e fino al 9 febbraio 2020, Palazzo Morando ospita la mostra “Milano Anni ‘60” che ripercorre la storia di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle capitali mondiali della creatività in grado di assumere il ruolo di guida morale ed economica del Paese. Fotografie, manifesti, riviste, arredi, oggetti di design, c’è questo e molto altro ancora in esposizione, nell’idea di far rivivere al visitatore l’atmosfera di quell’epoca straordinaria in cui Milano, spinta dal boom economico, si trovò improvvisamente a vivere un irrefrenabile fermento culturale, caratterizzato da una forza progettuale senza precedenti e dalla voglia di lasciarsi alle spalle in maniera definitiva gli orrori della guerra.

Per Saperne di Più

#BIKE for FUTURE

5/11/2019

 
FIAB lancia la campagna tesseramento 2020, con giornate di piazza in tutta Italia il 9 e 10 novembre
Foto
L’immagine di una bimba in sella alla sua piccola bici accompagnata dallo slogan #BIKE for FUTURE! sono gli elementi distintivi della campagna tesseramento 2020 di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che prende il via con le giornate di piazza in programma in tutta Italia nel week-end del 9 e 10 novembre. Un invito coinvolgente, rivolto a tutti coloro che vogliono aderire alla più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi, attiva da oltre 30 anni nella diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico per eccellenza: anche quest’anno la Federazione offre la possibilità di sostenere l’impegno per l’ambiente, la salute e il turismo sostenibile: ogni iscritto ha occasione di diventare parte attiva “per garantire alle future generazioni città più vivibili, un ambiente più sano, maggiore sicurezza sulle strade - soprattutto per ciclisti e pedoni – e per rendere il turismo più sostenibile per i territori”.

Per Saperne di Più

MILANO 2030, IL COMUNE INVITA I CITTADINI ALLA COLLABORAZIONE

4/11/2019

 
Online l’avviso pubblico per la composizione di Gruppi di Lavoro sui temi strategici del Piano di governo del territorio
Foto
La rigenerazione di Piazzale Loreto e del sistema Corso Venezia–via Padova–viale Monza, lo sviluppo di aree destinate a nuova Edilizia Residenziale Sociale, il ripensamento degli ambiti relativi ai nodi di interscambio come la Bovisa: sono alcuni dei principali obiettivi di Milano 2030 contenuti nel Piano di Governo del Territorio.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy