ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

COMUNI RIFIUTI FREE, SONO 299 IN LOMBARDIA

29/11/2018

 
Aumenta il numero dei Ricicloni, i dati dall’Ecoforum Rifiuti di Legambiente
Foto
"Il sistema di gestione dei rifiuti in Lombardia funziona e lo dicono i numeri: negli ultimi 10 anni abbiamo iniziato a ridurre la produzione di rifiuti urbani. Si tratta di un processo avviato su cui dobbiamo continuare a lavorare" lo ha detto l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, intervenendo a Palazzo Reale di Milano alla seconda edizione di 'Ecoforum. L'economia circolare dei rifiuti', organizzata da Legambiente. La produzione pro capite in Lombardia, calcolando tutte le tipologie di rifiuti (urbani e speciali), ammonta a 3,5 tonnellate pro capite.

Per Saperne di Più

MILANO FAMIGLIE, ONLINE IL NUOVO PORTALE

29/11/2018

 
Orientamento online tra i servizi e le iniziative del welfare cittadino
Foto
Con un primo clic ufficiale è stato inaugurato oggi il nuovo corso di Milano Famiglie, la piattaforma del Comune di Milano nata nel 2014 per informare i cittadini sui servizi alle famiglie offerti dal Comune e dal Terzo settore e che in queste ore ha ripreso la propria piena attività dopo il lavoro di restyling, grafico e contenutistico, degli scorsi mesi. Una nuova veste, semplice e immediata, pensata per fornire ai cittadini una bussola ancor più funzionale per navigare consapevolmente all’interno della Milano del sociale, capace di offrire a tutti risorse e opportunità.

Per Saperne di Più

NAVIGLI, CONTINUA IL PERCORSO VERSO LA RIAPERTURA

29/11/2018

 
A che punto è il progetto dopo gli incontri  degli ultimi giorni
Foto
Sebbene con l’arrivo dell’autunno si sia chiusa la procedura del Dibattito Pubblico, la riapertura dei Navigli coperti rimane un tema piuttosto attuale. Numerosi sono stati, d’altra parte, gli incontri organizzati negli ultimi mesi dal Comune di Milano, non ultimi l’evento del 22 novembre “L’oro liquido”, sulla valorizzazione delle antiche vie d’acqua milanesi, e quello del 28 novembre. Se, nel primo, il tema è stato il retroscena di un’opera di sensibilizzazione generale, il secondo potrebbe avere un importanza fondamentale per l’attuazione del progetto. In questa occasione infatti l’associazione Riaprire i Navigli, in collaborazione con Fondazione Cariplo ed il Comune, ha presentato una nuova stima del rapporto-costi benefici derivati dalla riapertura.

Per Saperne di Più

33 ALLOGGI SFITTI AL GIAMBELLINO

27/11/2018

 
Online il bando con appartamenti sfitti da ristrutturare e affittare a canone concordato
Foto
È online il bando per la gestione di trentatré alloggi sfitti di proprietà comunale esclusi dalla disciplina Erp, che si trovano in condomini misti (stabili dove coesistono case private e popolari) in via Giambellino. Gli appartamenti, bilocali e trilocali, verranno assegnati in concessione d’uso per un massimo di venti anni ad operatori del Terzo settore e del privato sociale: dopo i preliminari interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria necessari, dovranno affittarli a nuclei familiari a canone concordato. Il progetto prevede, ove necessario, anche attività di accompagnamento sociale dei nuclei assegnatari. L’avviso pubblico rimarrà aperto fino al 28 gennaio 2019.

Per Saperne di Più

UNA SETTIMANA DEDICATA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ

27/11/2018

 
Dal 28 novembre al 5 dicembre le iniziative organizzate dal Comune per parlare di disabilità con le associazioni del Terzo Settore
Foto
In occasione della Giornata delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, il Comune di Milano lancia una settimana di iniziative - dal 28 novembre al 5 dicembre - dedicate alle persone con disabilità, alle associazioni del Terzo Settore e ai gruppi di cittadini che ogni giorno lavorano per promuovere i loro diritti e il loro benessere.   “Questa settimana – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – vuole essere un momento in cui mettere le persone con disabilità al centro della discussione degli operatori e delle istituzioni impegnate da sempre a garantire loro una vita dignitosa e, allo stesso tempo, un modo per organizzare iniziative durante le quali i diretti interessati possano esprimere il loro punto di vista e partecipare a momenti di svago pensati per loro. Andremo avanti con sempre maggiore convinzione su questa strada impegnandoci ad intensificare l’impegno perché non ci siano mai cittadini di serie A e di serie B”.

Per Saperne di Più

IL PIANO FREDDO PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ

21/11/2018

 
Numero unico per le segnalazioni attivo 24/24h, 2700 posti letto per i senzatetto e raccolta indumenti invernali
Foto
Il Comune di Milano ha attivato le misure del cosiddetto piano freddo che, da novembre fino ad aprile, prevede il potenziamento dei posti letto normalmente a disposizione nei centri per i senza fissa dimora e l’attivazione di un numero per le segnalazioni di persone in difficoltà.
 “Lo sforzo che il Comune fa per sostenere i più deboli – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - è più che raddoppiato nel giro di pochi anni, arrivando a mettere in campo un piano freddo che non ha eguali in Italia. Chi non ha una casa dove tornare sa di poter trovare un posto nelle strutture del territorio. Un impegno per cui vogliamo dire grazie a una città che non si tira mai indietro e che ogni giorno fa la sua parte”.

Per Saperne di Più

GIACIMENTI URBANI

21/11/2018

 
Dal 3 al 25 novembre in Cascina Cuccagna il Festival sull’economia circolare e il contrasto allo spreco
Foto
Tre giorni di incontri, performance inclusive, mostre e laboratori: torna questa settimana in Cascina Cuccagna il Festival di Giacimenti Urbani, appuntamento dedicato all'economia circolare e al contrasto allo spreco di risorse. Giunto ormai alla sesta edizione, fa parte della della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (la più importante campagna europea sulla riduzione degli sprechi ed economia circolare) e della Make Something Week (movimento di persone che scelgono di creare insieme, per riscoprire la bellezza di condividere e riparare insieme agli altri).
L'edizione 2018 fa riferimento ad alcuni dei 17 SDG – Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per Saperne di Più

MINORI NON ACCOMPAGNATI, IL COMUNE INVESTE

19/11/2018

 
Oltre 400mila euro per due progetti che favoriscano l’accoglienza
Foto
Il Comune di Milano parteciperà, come partner di Città Metropolitana e Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, a due progetti per favorire l’inclusione e la tutela della salute dei minori stranieri non accompagnati (msna) che arrivano in città, in modo che possano ricevere un’ospitalità che risponda alle esigenze relative alla loro giovane età e al percorso doloroso che hanno alle spalle. Lo ha stabilito la Giunta approvando, con due delibere, un investimento di 411.457 euro, risorse provenienti dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami) di cui è responsabile il Ministero dell’Interno.

Per Saperne di Più

INFANZIA, A PROPOSITO DI DIRITTI

19/11/2018

 
Qualche dato da Fondazione Ismu sui minori stranieri non accompagnati in Italia in occasione del 20 novembre
Foto
Un’occasione per parlare di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è anche questo l’omonima Giornata internazionale  che si celebra martedì 20 novembre: e Fondazione ISMU, che di certe tematiche si occupa tutto l’anno, al di là delle singole ricorrenze, ricorda come la presenza dei minori stranieri in Italia si sia consolidata nel tempo e fornisce alcuni dati sul presente che rivelano alcuni cambiamenti della geografia di questa categoria, se così è lecito chiamarla.
Al 1° gennaio 2018 sono un milione e 41mila i minorenni stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese (a fronte di circa 8,8 milioni di italiani con meno di 18 anni di età), cioè più di un quinto della popolazione straniera complessivamente residente in Italia.

Per Saperne di Più

(CHIAMA)MILANO, BOOKCITY

15/11/2018

 
nizia la manifestazione con centinaia di eventi dedicati al libro: ecco gli appuntamenti presso il Negozio Civico
Foto
Inizia la festa partecipata dei libri e dei lettori, uno degli appuntamenti più amati dell’autunno milanese: dopo l’inaugurazione di stasera al Teatro Dal Verme con l’intervista di Barbara Stefanelli a Jonathan Coe, da domani cominciano a snocciolarsi i tantissimi appuntamenti in calendario a BookCity Milano: dal Castello Sforzesco, cuore della manifestazione, a teatri, fondazioni, associazioni, musei, biblioteche. Per orientarsi nell’edizione di quest’anno potete dare un’occhiata qui o consultare direttamente il programma suddiviso per temi o giornate qui.

Per Saperne di Più

LAMPUGNANO E SAN DONATO, INIZIATA LA RIQUALIFICAZIONE

15/11/2018

 
Iniziati i lavori a primavera 2019, saranno Capolinea accessibili a favore d’intermodalità: termine dei lavori la prossima primavera
Foto
I lavori di rinnovo e realizzazione di una nuova area terminal a San Donato e per la riqualificazione dell'hub di Lampugnano sono cominciati, e si prevede che tutto sarà concluso per la primavera del 2019: in entrambi saranno realizzate aree per i bus granturismo attrezzate per l'accoglienza, la gestione e l'informazione dei passeggeri. Inoltre, a favore soprattutto dei passeggeri diretti a San Donato, sarà realizzato un ascensore che consente di raggiungere il mezzanino della M3 direttamente dal piano strada (lato via Marignano) anche a persone anziane, mamme con passeggini, viaggiatori con valige pesanti e persone con disabilità.

Per Saperne di Più

NAVIGLI, TRE INCONTRI PUBBLICI

15/11/2018

 
Il primo appuntamento venerdì 16 novembre alle 18.30 a Casa Emergency
Foto
Si torna a parlare della questione navigli, questa volta con un calendario di incontri promosso dall’Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data: al centro del discorso  ancora il progetto di riapertura oggetto del recente dibattito pubblico, che ha coinvolto migliaia di cittadini negli ultimi mesi e attualmente in corso di valutazione tecnica. L’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data) sarà presente a tutti gli eventi presenti in calendario. 

Per Saperne di Più

HAYEZ ALLA GAM

13/11/2018

 
Quattro capolavori inediti in mostra fino al 17 febbraio 2019
Foto
Da domani i visitatori della GAM potranno ammirare, all’interno del percorso espositivo permanente della Galleria, la mostra-focus dedicata alla riscoperta di un capolavoro di Francesco Hayez, una delle quattro versioni di “Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori”, l’ultima in ordine cronologico, di cui si conosceva l’esistenza ma che finora non era mai stata trovata. La scoperta dell’opera sul mercato antiquario da parte di un collezionista e la sua attribuzione a Francesco Hayez hanno offerto alla GAM l’occasione per presentare al pubblico il dipinto, ricostruendone la storia e mettendolo a confronto con le altre tre versioni dello stesso soggetto, realizzate dal pittore tra il 1832 e il 1845 e concesse in prestito da Brera, da Gallerie d’Italia e da un collezionista privato.

Per Saperne di Più

MILANO VA VELOCE

9/11/2018

 
Il traffico in città è sempre più verde: secondo l’indagine Legambiente  il 58% degli spostamenti è a emissioni zero
Foto
Elettrica e verde, e se certi risultati sono ancora di là da venire, Milano ci prova, e lo fa davvero.
Lo testimonia l'annuale rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città italiane, Ecosistema Urbano (qui è possibile scaricare il Rapporto nella sua versione integrale), secondo cui il 58% degli spostamenti in città avviene su tram, metropolitane, filobus e bus sempre più ecologici, sostanzialmente a emissioni zero. Ma non solo: nel merito dei risultati raggiunti rientrano anche la pratica virtuosa dello sharing, l’uso sempre più frequente delle biciclette e i numerosi spostamenti a piedi, come nota il rapporto giunto alla sua 25esima edizione. Il Rapporto considera cinque i parametri (con l'indicatore dei passeggeri del trasporto pubblico nelle vesti di capofila) e Milano stavolta si conquista uno spazio da protagonista. Sulla mobilità le città italiane si giocano il 27% del totale dei valori messi in palio da Ecosistema urbano.

Per Saperne di Più

MILANOSIFASTORIA

9/11/2018

 
Da lunedì 5 a domenica 11 novembre si terrà la quinta edizione del progetto che promuove la cultura storica della Città metropolitana
Foto
Ritorna Milanosifastoria, manifestazione promossa dal Comune di Milano e dall’omonima reta. Il tema della settimana di incontri di quest’anno sarà “Milano città aperta e plurale, trasformazioni sociali e urbane”. Sono previsti, in sedi pubbliche e private della città di Milano e presso la Biblioteca di Cologno Monzese, convegni e seminari storiografici, laboratori, incontri, dibattiti, presentazioni di libri e di progetti realizzati dalle scuole, una visita guidata nella zona di Porta Venezia, una mostra fotografica sull’abitare.

Per Saperne di Più

SOUQ FILM FESTIVAL, 7a EDIZIONE

9/11/2018

 
Casa della carità e Piccolo Teatro di Milano, promuovono il festival legato alle tematiche sociali: dal 16 al 18 novembre
Foto
Due anni fa era stato tra i primi festival cinematografici a far conoscere al pubblico l’esperienza di Riace, oggi al centro delle polemiche politiche legate al tema dell’accoglienza dei migranti, grazie al film “Un paese di Calabria” di Shu Aiello e Catherine Catella. Nell’edizione 2017 aveva dato spazio al debutto alla regia dell’attrice Vanessa Redgrave, che nel documentario “Sea Sorrow”, girato tra Grecia, Francia, Gran Bretagna e Italia, si era messa sulle tracce della storia passata e presente dei rifugiati in Europa. Per l’edizione 2018, proietterà in anteprima milanese “On Her Shoulders”, documentario sulla vita di Nadia Murad, la yazida sopravvissuta all’ISIS, Premio Nobel per la Pace.
È il SOUQ Film Festival, il concorso cinematografico promosso dalla Fondazione Casa della carità attraverso il proprio Centro Studi sulla Sofferenza Urbana - SOUQ, che grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, torna per la sua 7ª edizione al Chiostro “Nina Vinchi” del Piccolo Teatro Grassi da venerdì 16 a domenica 18 novembre, per tre giornate di proiezioni gratuite.

Per Saperne di Più

VILLA LITTA, UN ALTRO TASSELLO DI RIQUALIFICAZIONE

9/11/2018

 
Sabato 17 s’inaugura il nuovo viale d’ingresso al parco
Foto
Nel maggio dell’anno scorso,  dopo lavori di manutenzione e restauro iniziati nel 2015 e costati 1,463 milioni, Villa Litta Modicani, quartiere Affori, Municipio 9, veniva restituita ai residenti del quartiere e alla città. La riqualificazione aveva riguardato la copertura e gli spazi del piano terra, comprendenti la Sala dei matrimoni, quella delle Colonne e la Sala Padiglione. Ora, a distanza di un anno e mezzo, è terminata anche la riqualificazione del viale d’ingresso: sarà inaugurato sabato 17 novembre dopo 4 mesi di lavori, che hanno riguardato in particolar modo il rifacimento della pavimentazione, realizzata con pietra di luserna e lastre di granito, dall’ingresso del parco fino alla piazzola che ospita la fontana.

Per Saperne di Più

MILANO E IL CINEMA, IN MOSTRA

7/11/2018

 
A Palazzo Morando fino al 10 febbraio il racconto di cento anni di storia del cinema in città
Foto
Apre al pubblico domani, giovedì 8 novembre, “Milano e il Cinema”, la mostra che indaga il rapporto tra il capoluogo lombardo e lo sviluppo dell’industria cinematografica durante il secolo scorso. L’esposizione è infatti inserita nel palinsesto “Novecento Italiano”, promosso e coordinato dal Comune di Milano, che propone un calendario di appuntamenti lungo tutto il 2018 per raccontare lo straordinario sviluppo del pensiero creativo che ha caratterizzato la nostra città nel ventesimo secolo. Promossa da Comune di Milano, Cultura-Direzione Musei Storici, organizzata da MilanoinMostra col patrocinio della Regione Lombardia e curata da Stefano Galli, “Milano e il Cinema” è in programma nelle sale espositive di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine fino al 10 febbraio 2019.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy