ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MEGLIOMILANO, CITTA' GREEN E ATTRATTIVA

28/11/2017

 
Il Rapporto dell'Osservatorio Permanente della Qualità della Vita parla di una Milano in crescita sotto molti aspetti (ma non tutti)
Foto
Negli ultimi 10 anni a Milano sono stati realizzati 135 km di pista ciclabile, il verde pubblico è aumentato di oltre 341 ettari, diminuisce il numero di ricoveri e ricoverati (-1% e -2%) e la mortalità infantile raggiunge il miglior dato della serie. Costante la Mobilità, che riesce a mantenere le eccellenze raggiunte durante l’anno di Expo: più di 634 milioni di passeggeri hanno utilizzato i servizi ATM, i km di rete urbana sono aumentati di 12 chilometri, i prelievi del Bike-Mi sono cresciuti del 30,5%. Diminuiscono le vetture per residente, aumentano gli ingressi e le uscite alle barriere delle autostrade (+0,4%, +1,6%). Aumentati del 2,7% gli incidenti stradali, così come il numero di feriti, mentre diminuiscono i morti della strada (48 nel 2016, 2 in meno rispetto al 2015). Sono alcuni dei dati, relativi all'area ambientale, raccolti nel rapporto di MeglioMilano, Osservatorio Permanente della Qualità della Vita, giunto quest’anno alla XXVII edizione.

Per Saperne di Più

VIA ODAZIO, PARTE IL CONCORSO INTERNAZIONALE PER LA BIBLIOTECA

28/11/2017

 
Sarà al Lorenteggio e verrà realizzata con risorse interamente del Comune
Foto
Un luogo di studio e di lettura, ma anche un aggregatore sociale che favorisca la partecipazione civica e la coesione nel quartiere. Un hub per l’accesso ai saperi e alla conoscenza aperto a tutta la comunità, dove alla funzione tradizionale vengano abbinati spazi laboratoriali, di formazione e informazione per il quartiere e per la città. Così dovrà essere la nuova biblioteca di via Odazio a Lorenteggio, per la cui progettazione l’Amministrazione ha indetto un concorso internazionale.
Tutte le informazioni relative al concorso sono pubblicate sul sito https://www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it/.
“Stiamo lavorando per dare concretezza ad uno dei principali obiettivi di questa Amministrazione, la rigenerazione delle periferie - dichiarano gli assessori Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori Pubblici), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Filippo Del Corno (Cultura) -. Al Lorenteggio è già partito il piano di demolizione di alcune case popolari, che lasceranno spazio a nuove abitazioni più belle e decorose, mentre con la biblioteca che verrà, più ampia e funzionale di quella attuale, riusciremo a garantire un  presidio culturale e sociale nel quartiere riqualificando uno spazio pubblico sottoutilizzato".

Per Saperne di Più

DA DICEMBRE PARTE IL REDDITO DI INCLUSIONE

28/11/2017

 
A Milano si stimano beneficiare oltre 5000 famiglie: i dettagli dell'intervento
Foto
Ancora un paio di giorni e sarà possibile fare domanda per il Rei, ovvero il Reddito di inclusione, misura voluta dal Governo come intervento strutturale di lotta alle povertà. Proprio ieri a Milano il ministro del Lavoro e Politiche sociali, Giuliano Poletti insieme al presidente dell’Inps, Tito Boeri, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala e l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino,  ha presentato il provvedimento che avrà carattere nazionale e verrà erogato dal 1° gennaio 2018. A Milano si stima ne beneficeranno oltre 5.000 famiglie, un numero triplicato rispetto a quante sono state aiutate con il Sia, Sostegno di inclusione, che ha preceduto il Rei in forma sperimentale.

Per Saperne di Più

LA MOLLY AL TEATRO LabArca

28/11/2017

 
Due serate, 3 e 4 dicembre, col monologo di chiusura dell'Ulisse di Joyce intepretato da Arianna Scommegna
Foto
Domenica 3 e Lunedì 4 Dicembre, alle 21: due serate in compagnia di Molly Bloom, moglie del protagonista del celebre romanzo di James Joyce, il cui monologo interiore chiude l'Ulisse. Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli, e da qui ha vita lo spettacolo in cui il regista Gabriele Vacis e l'attrice Arianna Scommegna continuano a dialogare senza sosta, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.

Per Saperne di Più

L'“ANDREA CHÉNIER” PER LA PRIMA DIFFUSA

27/11/2017

 
Dal Teatro alla Scala 27 proiezioni in diretta, più di 30 luoghi e spazi della città
Foto
Dal 30 novembre al 10 dicembre, il Comune di Milano e Edison portano in città l’energia dell’opera che inaugura la stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala, “Andrea Chénier” di Umberto Giordano diretto da Riccardo Chailly, grazie alla settima edizione della Prima Diffusa che accenderà oltre 30 luoghi e spazi della città con più di 50 tra proiezioni in diretta, concerti, reading e performance gratuiti.
“Prima Diffusa è stato uno dei primi progetti di partecipazione artistica e culturale che Milano ha promosso e realizzato – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –, e questa settima edizione testimonia la bontà di una scelta che punta ad ampliare il più possibile la condivisione della bellezza. Anche questa nuova edizione infatti porta la Prima della Scala fuori dalla sua sede naturale e la diffonde in città rendendola accessibile a tanti, grazie alle 27 proiezioni in diretta dal Teatro, e più vicina anche a chi non la conosce bene grazie ai concerti diffusi, agli approfondimenti e alle guide all’ascolto”.

Per Saperne di Più

CASA DELLA CARITA', 15 ANNI DALLA FONDAZIONE

24/11/2017

 
Due appuntamenti aperti alla città per celebrare l'anniversario della fondazione, il 24 e 26 novembre
Foto
Venerdì 24 novembre, ore 18. Dialogo tra i garanti della Casa della carità, la Diocesi e il Comune di Milano,  a partire dalle sollecitazioni del discorso del card. Martini "Paure e speranze di una città"

Domenica 26 novembre, ore 12. Santa Messa concelebrata da don Virginio Colmegna e padre Giacomo Costa, vicepresidente della Fondazione Carlo Maria Martini

Due appuntamenti aperti alla città, presso l’auditorium “Teresa Pomodoro”, in via Francesco Brambilla 10, per celebrare la Casa della Carità. “So che questa casa vuole essere non solo un piccolo luogo di rifugio per chi ha bisogno, ma vuole anche pensare il perché di certe sofferenze e situazioni. Così che l’aiuto non sia solo la monetina che ci sgrava le coscienze, ma sia una città che si lascia interrogare e rinnovare dalle sofferenze di oggi e vuole rispondervi in maniera eccellente, non solo in una maniera qualunque”.

Per Saperne di Più

MILANO PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

24/11/2017

 
Dalla panchina rossa alla campagna "posto occupato": tutte le iniziative del 24-25 novembre per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Foto
Solo nei primi sei mesi del 2017 sono state 964 le donne intercettate dalla rete dei centri antiviolenza di Milano, e 1671 quelle relative all'intero 2016. La gran parte di loro ha fra i 30 e i 49 anni e nella maggioranza dei casi è il marito o il partner ad aver usato violenza, una violenza che ha tante declinazioni, spesso fisica, spessissimo psicologica, e poi sessuale, economica o sotto forma di stalking (i dati dettagliati, raccolti dalla Direzione della Politiche Sociali li trovate qui). E in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il Comune di Milano si mobilita con una serie di iniziative per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, presentate ieri dall'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, dalla Delegata per le Pari opportunità Daria Colombo e dalla consigliera Diana De Marchi, presi-dente della Commissione Pari opportunità e Diritti civili.

Per Saperne di Più

SCOPRIRE LE DONNE NELL'ARTE, ALLA GAM

23/11/2017

 
Un nuovo percorso didattico per riscoprire una parte importante del patrimonio artistico della Galleria d'Arte Moderna
Foto
Si chiama Meravigliose biografie al femminile tra mito, arte e letteratura ed è  un nuovo percorso elaborato dalla Sezione Didattica della Galleria d’Arte Moderna che, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, inaugurerà sabato 25 novembre alle 10.30 con un gruppo di ragazzi della Sezione Ospedaliera Sacco e dalle 15 con l’apertura al pubblico. Un percorso di fronte alle opere per raccontare l’intensità del mondo femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico. La Musa “chiama” le donne, protagoniste di secoli lontani che si sono mosse nel silenzio, nell’apparente invisibilità: dolci figure, eroine ed artiste che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.

Per Saperne di Più

ILAB, UNO SPAZIO PERMANENTE PER LA MATEMATICA

23/11/2017

 
Al Museo della Scienza e della Tecnica è nato un nuovo laboratorio interattivo per fare matematica in modo sperimentale
Foto
Un nuovo laboratorio interattivo dedicato alla Matematica al Museo della Scienza e della Tecnologia. I nuovi spazi di 'I.lab' sono stati inaugurati oggi in occasione della cerimonia finale del Premio Innovazione Leonardo 2017, alla presenza del Direttore Generale del Museo, Fiorenzo Galli, dei vertici di Leonardo, azienda attiva nel settore aerospazio e sicurezza - con il Presidente, Giovanni De Gennaro e l’Amministratore Delegato, Alessandro Profumo - del matematico, Alfio Quarteroni. Il laboratorio "nasce come spazio permanente per fare matematica in modo sperimentale. Uno strumento per realizzare un progetto promosso dal Museo e da Leonardo: avvicinare il pubblico alla materia in modo informale e divertente, utilizzando un approccio scientifico ma inaspettato, all’interno di uno spazio funzionale, seppur lontano dall’idea classica di laboratorio o di classe scolastica", spiegano i promotori.

Per Saperne di Più

PROSPETTIVE VARIABILI

22/11/2017

 
Una mostra fotografica e un percorso esperienziale per avvicinare i visitatori ai temi della disabilità motoria
Foto
Un progetto ricco di senso e di contenuti, nato dall'idea di uno (Fabrizio Marta - presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Rotellando) e dal lavoro di molti: è Prospettive Variabili, la cui preview verrà presentata durante la conferenza finale del progetto EU OpenCare nei giorni 22 e 23 Novembre presso Luiss Hub for Makers and Students in via D’Azeglio 3. Una mostra fotografica e un percorso di avvicinamento alla disabilità: un progetto davvero innovativo che ha l'obiettivo di "sensibilizzare gli spettatori sulle percezioni, sensazioni e prospettive quotidiane di chi utilizza una sedia a rotelle o ha problemi di mobilità e promuovere in chiave positiva la cultura dell'accessibilità".

Per Saperne di Più

ALBERI A MILANO: NE ARRIVANO 12.500

22/11/2017

 
Il patrimonio arboreo della città è di oltre 460mila piante, e altre ne verranno messe a dimora entro la fine del 2018
Foto
Gli Stati Generali del Verde Pubblico, un'occasione per fare il punto sullo status quo del patrimonio green di Milano: organizzati dal Ministero dell’Ambiente negli spazi dell’ex Fiera,  si sono tenuti ieri pomeriggio e per l'occasione l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran ha snocciolato un po' di dati: 462.700 esemplari, di cui 241.433 alberi e oltre 221.000 piante nelle aree boscate. Un dato complessivo, censito per la prima volta sull’intero patrimonio arboreo pubblico, che oltre agli alberi in città comprende le aree boscate del Parco Nord, del Parco Delle Cave, del Bosco in Città e del parco Ticinello.

Per Saperne di Più

M4, CHIUDE CORSO EUROPA

20/11/2017

 
Al via una nuova fase nel cantiere per la costruzione della stazione San Babila
Foto
Prosegue la costruzione della stazione di San Babila di M4, la nuova metropolitana di Milano. Per questo cantiere di grande importanza, con l’obiettivo di ridurre il più possibile i disagi su viabilità e attività commerciali, è stato pensato un programma in due fasi distinte, già presentato in anteprima a residenti e commercianti della zona. La prima fase scatterà nei prossimi giorni, la seconda a gennaio, dopo le festività. Da mercoledì 22 novembre, dopo le ore 9, riaprirà al traffico via Cavallotti con un senso unico di marcia, da largo Augusto verso corso Europa. Da giovedì 23 novembre - spiega una nota -, il cantiere su corso Europa si allargherà occupando tutta la carreggiata da largo Toscanini e sino all’altezza delle Gallerie Strasburgo e San Carlo. Il tratto successivo di corso Europa (dal cantiere all’incrocio con via Cavallotti) sarà invece percorribile nel doppio senso di marcia. Su tutto il corso sarà garantito il passaggio pedonale con la previsione di uno spazio più ampio all’altezza di largo Toscanini.

Per Saperne di Più

L'EREDITA' DELLA CRISI, PIU' POVERI CRONICI E DISOCCUPATI

20/11/2017

 
Il XVI Rapporto sulle povertà di Caritas Ambrosiana racconta un quadro di miglioramento e delle vittime lasciate dalla crisi del 2008
Foto
Una crisi durata 8 anni e di cui forse s'intravede la fine, anche se lascia lungo il cammino moltissime vittime: se l'anno di riferimento è il 2008, gli ultimi dati raccolti parlano di un generale miglioramento, una prima timida inversione di tendenza dopo un lungo periodo negativo. Ma aumentano i poveri cronici e i disoccupati di lungo corso, specie tra gli italiani. Su questo sfondo, e mentre diminuiscono gli stranieri che chiedono aiuto - segno di una progressiva integrazione della popolazione immigrata - resta aperta la questione relativa alla delicata fase di accompagnamento dei nuovi venuti, in gran parte immigrati provenienti dall’africa subsahariana fuori dal circuito del sistema di accoglienza per richiedenti asilo.

Per Saperne di Più

MILANO MUSIC WEEK

17/11/2017

 
Dal 20 al 26 novembre, duecento artisti, cento live, 120 partner produttori
Foto
La prima settimana interamente dedicata alla musica: si svolgerà dal 20 al 26 novembre la prima edizione della MILANO MUSIC WEEK, che si preannuncia come un appuntamento imperdibile per il mondo della musica italiana. 200 artisti, 70 location, 100 live, 57 djset, 16 talks, 112 panel, 120 partner produttori di contenuti e un’intera settimana in cui la musica pop sarà la protagonista assoluta dei molti appuntamenti che interesseranno tutta la città. Un programma importante che dimostra come, per la prima volta, un’iniziativa dedicata alla musica pop sia stata in grado di unire realtà differenti – dalle major alle etichette indipendenti, dai grandi locali alle associazioni – confermando la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese.

Per Saperne di Più

ERO STRANIERO: A MILANO E CITTA' METROPOLITANA 21.500 FIRME SU 86MILA

17/11/2017

 
Don Virginio Colmegna anticipa il dato sulla campagna, a poche ore dall’inizio degli stati generali sull’immigrazione
Foto
21.500. Tante sono le firme, su un totale di oltre 86mila, raccolte a Milano e nella città metropolitana a sostegno della campagna Ero Straniero. L’umanità che fa bene. Il dato viene annunciato dal presidente della Casa della carità don Virginio Colmegna, a poche ore dall’avvio di “Milano Mondo: migrazioni e coscienza dei territori”, che lo vedrà impegnato questo pomeriggio al tavolo intitolato “Dall’emergenza alla cittadinanza: integrazione e diritti umani”.

Per Saperne di Più

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

17/11/2017

 
Il 24 Novembre presso il Negozio Civico un incontro sulla violenza di genere: una lotta senza rosa e senza scoop
Foto
Una lotta senza rosa e senza scoop, questa è la novità: si presenta così l'incontro previsto per il 24 novembre alle 17.30 presso il Negozio Civico Chiamamilano, in via Laghetto 2. Organizzato da ADGI sezione di Milano  e Consulta interassociativa femminile Milano, l'incontro vedrà la partecipazione di moltissime associazioni e istituzioni che affronteranno il tema purtroppo quanto mai attuale della violenza di genere.

Per Saperne di Più

MILANO PER “REINVENTING CITIES”

17/11/2017

 
Cinque siti in disuso da valorizzare con un bando di rigenerazione ambientale e urbana
Foto
Il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e di via Doria, lo scalo dismesso di Greco. Sono queste le cinque aree con cui il Comune di Milano partecipa a “Reinventing Cities”, il bando internazionale lanciato oggi da C40 che prevede l'alienazione di siti inutilizzati o in stato di degrado da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina a Palazzo Marino dall’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran e dall'Amministratore Delegato di Climate KIC Kirsten Dunlop. All’incontro hanno preso parte anche l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani Gianfranco Battisti e l’architetto Paolo Mazzoleni, neo Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Il bando è rivolto ad architetti, pianificatori urbani, designer, sviluppatori, imprenditori, esperti ambientali, start-uppers, associazioni di vicinato, innovatori e artisti. Obiettivo: dimostrare attraverso le loro proposte che uno sviluppo urbano più sano, verde ed economicamente sostenibile è possibile.

Per Saperne di Più

MILANO MONDO, GLI STATI GENERALI DELL'IMMIGRAZIONE

15/11/2017

 
Dal 17 al 20 novembre la città ospita un grande evento dedicato ai temi dell'accoglienza e dell'integrazione
Foto
Si apre venerdì 17 novembre alle 14.30, con una conferenza all’Anteo-Palazzo del Cinema cui è annunciata la partecipazione di relatori quali il Sindaco di Milano Beppe Sala, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, Mario Morcone (Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno), Emma Bonino e Carlotta Sami, Portavoce Unhcr (Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite), oltre all’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, il cui assessorato ha organizzato la manifestazione. Parliamo di Milano Mondo, conferenza e stati generali dell'immigrazione, i cui temi fondanti sono “L’immigrazione e il caso Italia: contesto attuale e prospettive”; “Dall’emergenza alla cittadinanza: integrazione e diritti umani” e “L’alleanza tra le città in Europa”.

Per Saperne di Più

SERVIZI PER I SENZATETTO, AL VIA IL PIANO

14/11/2017

 
Parte domani il piano di interventi, con 2.780 posti a disposizione per l’emergenza
Foto
E' arrivato il freddo e il Comune non perde tempo e si prepara ad avviare, già da domani mercoledì 15 novembre, il potenziamento delle misure destinate all'assistenza e accoglienza dei senzatetto: il Centro Aiuto Stazione Centrale rimarrà aperto fino a mezzanotte per consentire l’accesso dei senza dimora, anche la sera tardi nei diversi centri. I posti letto messi a disposizione saranno 2.780, un numero raggiunto nel 2013 dopo aver più che raddoppiato i posti a disposizione (nel 2011 erano 1.248). Saranno impiegate 17 unità notturne (anche mediche e psicologiche) e 5 centri diurni.

Per Saperne di Più

“DIRE, FARE, EDUCARE”, NUOVA EDIZIONE

10/11/2017

 
Torna il palinsesto di iniziative ed eventi sui temi dell'educazione e della formazione organizzato da scuole, istituzioni e Terzo Settore
Foto
Educare significa anche sperimentare, innovare, leggere i cambiamenti del panorama culturale e sociale, rispondere ai nuovi bisogni e alle aspettative emergenti delle famiglie, accompagnare lo sviluppo e la crescita dei bambini e dei ragazzi affinché siano cittadini consapevoli e partecipi nella costruzione del loro futuro. Milano vuole essere sempre di più una città educativa, amica dei suoi abitanti più piccoli nelle pratiche e nelle scelte politiche, oltre che nei servizi: per tutto il mese di novembre e fino al 6 dicembre torna “Dire Fare Educare”, con un palinsesto di iniziative ed eventi dedicati ai temi dell’educazione e della formazione in cui bambini, ragazzi, educatori, insegnanti e famiglie saranno coinvolti in dibattiti, seminari, workshop, laboratori ed esperienze didattiche, culturali e ludiche. Una occasione preziosa per dare spazio al dibattito in città sui temi educativi, valorizzare e mettere a sistema progettualità e attività presenti sul territorio, stimolare la collaborazione e lo sviluppo di partnership anche tra pubblico e privato.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy