ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UNA NOTTE AL MERCATO DEL PESCE DI MILANO

30/11/2016

 
Il racconto di una visita "guidata" al mercato ittico più grande d'Italia, per capire da dove viene il pesce che mangiamo
A casa, o al ristorante, tra la moda dei "sushi all you can eat" e gli allerta dell'ultimo periodo sulla sindrome sgombroide, una certezza e una domanda: la prima è che il consumo di pescato è fortemente aumentato, la seconda, legittima e doverosa, è "da dove arriva il pesce che mangiamo?". Proviamo a dare una risposta, parziale ma utile a sapere qualcosa in più rispetto a quello che (forse) già sappiamo.
Lo scorso 27 settembre un gruppo di persone appartenenti ad alcuni enti tra cui Slow Food Milano, Istituto per gli Studi sul Mare, Greenpeace  gruppo locale Milano e Sharklab Malta hanno visitato previa autorizzazione il Mercato Ittico di Milano, sito in via Lombroso. Lo spunto della visita è stato dato dal procedere del progetto Blue Food Green Future, cui partecipano, oltre ai suddetti, anche WWF, Verdeacqua ONLUS e AIRG Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi: il progetto è nato nel 2015 a monte di un'Expo che ambiva a discutere globalmente di come "nutrire il piantea" e focalizza la sua attenzione sulle risorse alimentari legate alla pesca e all’acquacoltura, sui metodi di prelievo, sui consumi e come il nostro rapporto di consumatori di cibi provenienti dal pianeta oceano possa e debba cambiare per garantire un futuro sostenibile a queste risorse sempre più minacciate e fondamentali per tutto il genere umano.

Leggi altro

A MILANO SI VIVE MEGLIO, MA NON TUTTI

29/11/2016

 
L'indagine dell'Osservatorio permanente sulla qualità della vita evidenzia che il miglioramento è solo per alcuni: aumenta la forbice sociale e cresce il numero delle famiglie povere
Foto
Complessivamente si sta meglio: il reddito pro capite è aumentato per la prima volta dal 2007 di 470 euro annui e sono cresciute di 239 euro annui le pensioni Inps e del 9% i depositi bancari. Ma ad aumentare è anche il numero delle famiglie povere che si attesta intorno al 15% dal 2014. E' quello che emerge dalla 26esima edizione dell'osservatorio permanente della qualità della vita presentata oggi a Palazzo Isimbardi: migliora la qualità della vita, a Milano, ma aumenta la forbice sociale. Secondo quanto spiega Roberto Camagni, membro del comitato tecnico di Meglio Milano, associazione che ha realizzato la ricerca, "non è un dato dell'ultimo anno, ma l'ultimo anno lo conferma".

Leggi altro

RAGAZZI AUTISTICI PER LA BIBLIOTECA ITINERANTE

29/11/2016

 
Per le Giornate della disabilità, inaugura il bel progetto di una libreria comunale gestita da ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Foto
Sarà una libreria speciale: a Villa Finzi, ma avrà anche carattere itinerante. E' il progetto Book Box, nato per coinvolgere ragazzi con disturbi dello spettro autistico in una attività legata ai libri.
Come spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino "i ragazzi si prenderanno cura della libreria della casa solidale e di altri sei punti nel resto della città, conservando i libri che saranno raccolti e soprattutto distribuendoli in luoghi dove il piacere della lettura accompagnerà l’attesa delle persone. In questo modo i ragazzi saranno di fatto impegnati in una attività per loro nuova, che li potrà formare in un’ottica di avviamento al lavoro”.
Il progetto avrà base a Villa Finzi, in via Sant’Elembardo 4, dove un anno fa il Comune presentava la prima ‘casa solidale’ nata dal recupero di alcuni spazi temporaneamente inutilizzati, messi a bando ed assegnati a tre diverse realtà che si occupano di servizi e iniziative dedicate alle persone con disabilità: Ledha, le associazioni del tavolo per l’Autismo e i gruppi di Auto mutuo aiuto.

Leggi altro

FAME

29/11/2016

 
Alla Stecca 3.0 due giorni dedicati al cibo, all'artigianato e alle biciclette
Foto
Due giorni di cibo, artigianato, laboratori e asta di biciclette. Il 3 e il 4 dicembre negli spazi della Stecca 3.0 in via De Castillia 26 torna "Fame". Si parte sabato 3 dicembre, dalle 9 alle 15.30, con il mercatino biologico “Verziere bio” dei produttori di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), con tanti prodotti dal pane ai formaggi, alla frutta e verdure di stagione. Durante la giornata sarà possibile assaggiare gli spuntini bio proposti da AIAB Lombardia. Sempre sabato, nello spazio al coperto della Stecca, dalle 11 alle 20, si tiene il mercatino delle autoproduzioni di artisti, artigiani, designer. Le creazioni spaziano dai monili realizzati con stoffe, ceramica, metallo e legno ai complementi d’arredo, come lampade e specchiere, agli accessori e ai capi d’abbigliamento realizzati a mano. Durante la giornata, dalle 11 alle 18.30, è aperta la Ciclofficina dell’Associazione +bc, dove è possibile “curare” la propria bicicletta. Alle 14 si tiene “Cantieri Isola Walk and Talk”, una passeggiata tra le trasformazioni del quartiere Isola a cura dell’associazione Cantieri Isola e alle 18 si ascolta musica con il concerto di Le Hot club de Milanò, a cui segue l’aperitivo.

Leggi altro

TAGLIO DEL NASTRO PER LARGO GHIRINGHELLI

25/11/2016

 
Inaugurata la nuova sistemazione di Largo Ghiringhelli davanti al Teatro alla Scala: al posto del parcheggio motorini, panchine e una statua per Giulio Ricordi
Largo Ghiringhelli forse è un nome che non dice nulla a molti, e fino a poco tempo fa non era che uno slargo davanti al Teatro alla Scala dove venivano parcheggiati i motorini. Riqualificato dall'amministrazione, oggi è stato inaugurato con una nuova sistemazione: i veicoli in sosta irregolare sono stati rimossi, l’area è stata recintata con catenelle che collegano i paracarri in pietra, sono state installate delle panchine in legno (che con la loro disposizione ricordano i tasti di un pianoforte) e posato il monumento  dedicato a Giulio Ricordi che Casa Ricordi ha voluto regalare alla città. La pavimentazione è stata mantenuta come esistente, inserendo lastre in granito di recupero con incisioni realizzate a mano: “Giulio Ricordi ha diffuso nel mondo l’opera italiana” – “Rossini Bellini Puccini Verdi Donizetti”.

Leggi altro

LUCI (A LED) A SAN SATIRO

24/11/2016

 
Una delle chiese più visitate di Milano da oggi ha una nuova illuminazione che consente di apprezzare i suoi numerosi elementi artistici
Piccolissima, ma per scoprire quanto bisogna avvicinarsi all'abside, e svelare il gioco prospettico che la fa apparire molto più grande di quanto in realtà non sia: San Satiro, o meglio "Santa Maria presso San Satiro", all'inizio di via Torino, è una delle chiese più apprezzate e visitate di Milano. Come spiegar il parroco don Gianni Zappa "san Satiro è molto visitata, soprattutto da comitive e scolaresche". In totale sono circa 180mila le visite annuali calcolate per l'edificio. E proprio questa mattina è stata presentata la nuova illuminazione dell'edificio rinascimentale realizzato dall'architetto Bramante, noto soprattutto per la presenza della 'finta abside' di cui accennavamo sopra. Il nuovo impianto di illuminazione, reso possibile grazie alla collaborazione di Artemide Spa e della Fondazione Banca del Monte, rende ora apprezzabili appieno i diversi elementi architettonici e artistici della basilica: oltre all'abside, anche la sovrastante cupola bramantesca e quella, sempre dello stesso autore, della adiacente 'sacrestia' (in realtà un battistero), decorata con fregi in cotto dell'artista rinascimentale lombardo Agostino Fonduli. Le lampade led, dal costo totale di circa 80mila euro, sono state realizzate appositamente per illuminare la chiesa, nella quale è attualmente in atto anche un secondo lavoro di riqualificazione, per deumidificare l'aria. Per il futuro è al vaglio anche un progetto che prevede una serie di aperture serali della basilica, spiega monsignor Zappa, con l'organizzazione di cicli di incontri culturali e musicali, a partire dal 2017.

M4, LA VESTIZIONE DEI CANTIERI PARTE DA SANT'AMBROGIO

24/11/2016

 
Il Comune avvia una campagna informativa sui cantieri M4: nuovo sito web, visite aperte ai cantieri e luminarie di Natale
Foto
A un mese da Natale, parte la "vestizione" dei cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana. Si comincia con il cantiere della futura stazione Sant’Ambrogio, che sarà seguita da quelli di De Amicis, Augusto, Washington-Foppa e via via tutti gli altri cantieri. "Dopo aver incontrato nelle scorse settimane cittadini e commercianti e raccolto molte osservazioni su viabilità e impatto dei cantieri" gli assessori alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli e al Commercio Cristina Tajani, hanno presentato oggi l’intero sistema di comunicazione della linea Blu, ovvero quella che è chiamata "la terza fase". Negli intenti dovrebbe servire a ridurre i disagi nei prossimi anni, raccontando senza troppa intermediazione cosa sta accadendo lungo i 15 chilometri di quello che sarà il percorso della linea metropolitana 4.

Leggi altro

"BOSCO INVISIBILE" IN 4 SCUOLE DI MILANO

23/11/2016

 
Una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria: è il primo progetto pilota di pollution free in Italia
Foto
Promuovere l’educazione ambientale, avviare la riqualificazione degli edifici scolastici attraverso l’innovazione tecnologica, favorire la partecipazione degli studenti e dei cittadini. Tutto questo, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Sono gli obiettivi di Bosco Invisibile, il primo progetto pilota di pollution free in Italia, condotto da cittadini volontari e rivolto principalmente agli spazi di grande aggregazione giovanile: promosso da Retake Milano, PlanBee ed Enel Energia con la collaborazione del Comune di Milano, l’iniziativa porterà ad interventi di miglioramento partecipato delle palestre di quattro scuole cittadine, grazie ad una vernice innovativa in grado di assorbire le polveri inquinanti presenti nell’aria.

Leggi altro

VIOLENZA SULLE DONNE, LA METAFORA DEL LABIRINTO

23/11/2016

 
Il 25 e 26 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, verrà installato in Galleria un "Labirinto della Violenza", percorso esperienziale rivolto ai giovani
Foto
975 donne assistite dai Centri e Servizi antiviolenza e dalle Case Rifugio. La metà di loro ha tra i 30 e i 49 anni, il 22% tra i 18 e i 29, il 17% tra i 50 e i 69. Non mancano tuttavia casi di minorenni e ultrasettantenni. Si parla di violenza fisica, sessuale, psicologica, economica o da ascrivere a fenomeni di stalking. Sono dati che questa mattina, a Palazzo Marino, hanno accompagnato la presentazione dell'iniziativa per il prossimo 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un labirinto come metafora della violenza di coppia, una rete di piccoli gesti e parole apparentemente innocui che se ripetuti possono diventare una spirale soffocante di incomprensione e rancore.

Leggi altro

UNA SCUOLA "GREEN" IN VIA STROZZI 

22/11/2016

 
Nel Municipio 6 sorgerà una scuola nuova, con tecnologie a basso impatto ambientale e con spazi aperti al quartiere
Foto
Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento. È la scuola del futuro che sorgerà in via Strozzi, una delle tre strutture interamente in legno volute dal Comune di Milano con un contributo finanziario statale, il cui progetto viene presentato oggi alla cittadinanza (ore 18 presso la sede del Municipio 6, in viale Legioni Romane).
“Una nuova scuola, bella, funzionale ed innovativa, finalmente restituita alla zona – dicono la vicesindaco ed assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo e l’assessore a Casa e Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti –. Un progetto che crea spazi per sperimentare un diverso modello scolastico, consegnandoci luoghi che invitano ad innovare, insieme agli schemi didattici e di apprendimento, anche quelli di aggregazione e relazione a partire dai più piccoli”.


Leggi altro

SCALI FERROVIARI, TRE GIORNI DI DIBATTITO

22/11/2016

 
Dal 15 al 17 dicembre un appuntamento con cittadini, istituzioni, architetti ed esperti internazionali per immaginare insieme il futuro di Milano a partire dagli ex scali ferroviari
Foto
Immaginare insieme il futuro degli Scali Ferroviari dismessi, coinvolgendo in maniera innovativa e partecipativa i cittadini, il Consiglio Comunale, i Municipi, la Città Metropolitana, gli stakeholder pubblici e privati e tutti i soggetti interessati. È l’obiettivo di ‘Dagli Scali, la nuova città’, l’evento promosso da FS Sistemi Urbani con il Comune di Milano e la Regione Lombardia in programma dal 15 al 17 dicembre allo Scalo Farini. Dopo l’approvazione delle linee di indirizzo da parte del Consiglio Comunale entra ora nel vivo la fase di coinvolgimento e consultazione della città per stabilire priorità e obiettivi di sviluppo degli scali Farini, Porta Genova, Porta Romana, Rogoredo, Greco-Breda, Lambrate e San Cristoforo, che tutti insieme occupano una superficie di un milione e 250mila mq.

Leggi altro

9.200 NUOVI ALBERI IN CITTÀ

21/11/2016

 
Avviata la stagione agronomica, così Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi
Foto
Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi con una buona notizia: presto arriveranno in città 9.200 nuovi alberi. Sono quelli che verranno messi a dimora durante la stagione agronomica 2016/2017 e andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio di oltre 258mila tra alberi (circa 230mila) e piante arbustive.
In particolare, 4.254 saranno piantumati nell'ambito del servizio Global Service del Comune di Milano, 1.657 saranno messi a dimora da operatori privati come scomputo oneri di urbanizzazione, mentre i restanti 3.289 andranno a rinverdire il bosco di Vaiano Valle nell’ambito di una collaborazione tra il Comune di Milano e  il Distretto Agricolo Milanese.

Leggi altro

GOLI OTOK AL TEATRO DELLA COOPERATIVA

18/11/2016

 
Dal 22 al 27 novembre Elio De Capitani torna in scena a raccontare la storia di Aldo Juretich
Foto
Goli Otok, ovvero l'isola Calva, un'isoletta che affaccia sul litorale croato,nota per aver ospitato il gulag in cui Tito rinchiudeva gli oppositori al regime. E' qui che si è svolta parte della vita e della storia di Aldo Juretich, nato a Fiume negli anni Venti e scomparso nel 2011, dalla cui viva voce Renato Sarti ha raccolto una straordinaria testimonianza vissuta dopo la Seconda Guerra mondiale. Aldo fu deportato a Goli Otok, il peggiore dei campi di internamento di Tito, in cui furono rinchiusi - dopo la rottura del Cominform fra la Jugoslavia e l'URSS – quei traditori rimasti fedeli a Stalin. Lì finì una parte importante della gloriosa ed eroica resistenza jugoslava: semplici resistenti ma anche eroi di Spagna, comandanti partigiani, membri di primo piano del Partito Comunista Jugoslavo, scrittori, poeti, artisti e persino ex agenti dell'Udba, la spietata polizia segreta che denunciava, arrestava, massacrava gli avversari di Tito.

Leggi altro

MORTI SU STRADA, AUMENTO IN LOMBARDIA

17/11/2016

 
478 vittime nel 2015, un quarto solo a Milano: i morti sulle strade lombarde sono aumentati rispetto al 2014
Foto
Sono numeri alti, e purtroppo non esattamente in regressione: nel 2015, in Lombardia, si sono registrati 32.774 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 478 morti e 45.203 feriti. Ogni giorno, durante il 2015, si sono verificati in media 90 incidenti stradali con lesioni a persone; sono morte 1,2 persone e 125 sono rimaste ferite.
"Un dato preoccupante" lo definisce l'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia, Simona Bordonali, presentando il dossier del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale con i dati sull'incidentalità stradale riferiti al 2015. "Nel 2015 i morti sulle strade lombarde sono aumentati rispetto al 2014. Nonostante l'impegno delle istituzioni e il grande lavoro di sensibilizzazione delle associazioni impegnate sul territorio, lo scorso anno abbiamo pianto 478 vittime, contro le 448 dell'anno precedente. Non stiamo parlando di numeri o statistiche, ma di vite spezzate a causa soprattutto di comportamenti scorretti alla guida".

Leggi altro

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

16/11/2016

 
Domenica 20 e lunedì 21 novembre si festeggia in Cascina Campazzo e nel Parco Agricolo del Ticinello
Foto
Nell’ambito del progetto “Milano città di Campagna – La valle del Ticinello”, promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, Associazione Comitato per il Parco Ticinello, FaunaViva, con il supporto di Lifegate e il finanziamento di Fondazione Cariplo, saranno proposte una serie di iniziative rivolte alle famiglie e agli studenti. Laboratori, giochi, escursioni nel parco metteranno al centro il ruolo degli alberi per la biodiversità e gli aspetti del progetto in corso sul territorio, che ha già visto la recente piantumazione di oltre 10mila nuovi esemplari.
Gli alberi sono un elemento distintivo dell’ambiente del Parco Agricolo del Ticinello, situato nella fascia agricola meridionale del Comune di Milano. È questo uno dei luoghi della città in cui si può osservare come ecosistemi di pregio si possano inserire in un contesto paesaggistico tradizionale della pianura agricola creando un ambiente di qualità utile per la conservazione delle specie e allo stesso tempo fruibile dal pubblico.

Leggi altro

SEMPRE PIU' POVERI, SEMPRE PIU' FRAGILI

16/11/2016

 
Il 15esimo Rapporto Caritas sulle povertà nella Diocesi di Milano parla di crescente disagio e di aumento dei poveri che vivono in situazione di emergenza cronica
Foto
La crisi, iniziata nel 2008: non che prima non ci fossero i poveri, ma da lì in poi la situazione è andata sempre peggiorando. "La crisi è stata un terremoto sociale: ha aperto una faglia in cui sono cadute le persone che stavano sospese sulla soglia della povertà, i cosiddetti 'equilibristi'": lo afferma Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, oggi alla presentazione del 15esimo rapporto dell'Osservatorio diocesano su povertà e risorse Vasi Comunicanti (qui il link per consultare il documento integrale). Quando dice "equilibristi", Gualzetti fa riferimento a italiani ultracinquantenni, coloro che fanno più fatica a reinserirsi nel mercato del lavoro e a rimettersi in piedi dopo lo scivolone. Ma sono solo una parte di quelle 13.170 persone che nell'ultimo anno si sono rivolte ai 370 centri di aiuto. Metà di queste persone sono concentrate a Milano. Rispetto al 2014 c'è stato un calo del 10% totale nei vari sportelli, ma un aumento del 21% di affluenza al Sam, che è lo sportello dedicato ai clochard. Questo significa che se c'è stata una piccola ripresa a livello economico, si è allargata però la forbice sociale e la fascia degli emarginati gravi, di quelli caduti in uno stato di povertà estrema.

Leggi altro

MUNICIPIO 8, SARA' QUI IL PRIMO ‘CENTRO MILANO DONNA’ 

14/11/2016

 
Orientare e creare rete: dal Municipio 8 parte il progetto dei Centri "Milano Donna", per aiutare le donne a vivere la città
Foto
Il primo dei nove ‘Centri Milano Donna’ del Comune di Milano, uno per ogni Municipio, nascerà in via degli Appennini, nel quartiere Gallaratese. Ad annunciarlo oggi, presso Villa Scheibler, la presidente della Camera Laura Boldrini, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e la delegata alle Pari opportunità Daria Colombo. La scelta è stata quella di partire dal Municipio 8, il più popolato di Milano, dove nelle prossime settimane saranno consegnate case di edilizia residenziale pubblica appena realizzate e che saranno dunque abitate da tante nuove famiglie (circa 200). Il primo obiettivo dei ‘Centri Milano Donna’ sarà quello dell’orientamento, per creare una rete e far conoscere le tante iniziative pubbliche e private già presenti sul territorio alle donne che ne faranno richiesta, indirizzandole verso il percorso che più si adatta alla singola problematica: dal lavoro alla salute, dal sostegno contro la violenza all’integrazione, fino alle occasioni di socialità.

Leggi altro

MILANO, INQUINATA MA INNOVATIVA

14/11/2016

 
Il dossier Ecosistema Urbano racconta di una regione che fatica a rinnovarsi in chiave sostenibile: ma Milano, nonostante i pessimi dati sulla qualità dell'aria, spinge per un cambio di passo
Foto
Aree urbane in situazioni di stallo, città che faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile e promuovere interventi innovativi. È il quadro della regione Lombardia dipinto dalla XXIII edizione di Ecosistema Urbano, il dossier di Legambiente (qui le 128 pagine del documento completo per chi desidera approfondire) realizzato in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che mira a tracciare una fotografia delle performance ambientali del Paese attraverso un’analisi dei risultati ottenuti dalle principali città in diversi ambiti. Partendo dalla considerazione che i 5 anni di durata del mandato di un sindaco e soprattutto, per un’amministrazione locale, siano un intervallo temporale adeguato per realizzare cambiamenti significativi all’interno di una città, per la prima volta Ecosistema Urbano non propone solo un confronto delle ecoperformance urbane con i
12 mesi precedenti, ma analizza un periodo più lungo valutando l’evoluzione dei valori dei capoluoghi in quattro parametri fondamentali [smog, acqua, rifiuti e trasporto pubblico] le cui variazioni dipendono direttamente dall’azione [o dall’inazione] degli enti locali.

Leggi altro

RADUNO SKIN, LA CITTA' DICE NO

11/11/2016

 
Antifascisti in presidio contro il raduno del 19 novembre: il Sindaco Sala ribadisce che Milano si oppone allo svolgimento di queste iniziative
Foto
"Milano, medaglia d'oro alla Resistenza, che ha tra i suoi valori fondanti l'antinazismo e l'antifascismo non vuole permettere che si svolga nella nostra città il raduno neonazista previsto per il 19 novembre. Oggi ho sentito il Questore e l'ho pregato di vigilare e di tenermi informato. Certamente il Comune non metterà a disposizione luoghi pubblici, ci mancherebbe altro. Ma la nostra Amministrazione si opporrà sempre allo svolgimento di iniziative che, come questo raduno, sono chiaramente volte a trasmettere messaggi violenti, xenofobi, razzisti e omofobi". Sono le parole che il sindaco Beppe Sala ha scritto su Facebook in merito al raduno dell'estrema destra del 19 novembre. Una presa di posizione che nei giorni scorsi era stata sollecitata dalle realtà antifasciste della città. Giusto in mattinata, presso la loggia dei mercanti, il Comitato Lombardo Antifascista e Memoria Antifascista hanno divulgato un dossier (consegnato anche a Palazzo Marino) sul raduno internazionale neonazista previsto per sabato prossimo 19 novembre: Europe Awake, questo è il titolo dell'evento, organizzato da Hammerskin e da Blood and Honour a livello europeo, a cui si attendono 700-800 militanti.

Leggi altro

MILANO CHE RINASCE, IN 170 IMMAGINI D'EPOCA

9/11/2016

 
A Palazzo Morando fino al 12 febbraio in mostra "Milano, storia di una rinascita"
Foto
La storia del Piccolo Teatro, i cui edifici sono entrambi nati, in momenti diversi, come riscatto di un passato che ne legava i luoghi alla legione Ettore Muti e dunque al fascismo. Le mense collettive. Il piano per la difesa del patrimonio monumentale, attivo già nel 19390 grazie a Gino Chierichi. I nuovi quartieri periferici, dall'insediamento IACP Omero al QT8 di Piero Bottoni, nella parte ovest della città. Molte storie, una sola storia, quella di Milano tra il 1943 al 1953, una città che si rialza dopo i bombardamenti e ricostruisce se stessa. Una storia raccontata tramite 170 immagini d'epoca, video, documenti, reperti bellici e oggetti di design, che trovate da domani 10 novembre fino al 12 febbraio prossimo nella bella mostra "Milano, storia di una rinascita" ospitata a Palazzo Morando, terza tappa di un percorso espositivo che ha già visto 'Milano tra le due guerre' (2013) e 'Milano città d'acqua' (2015).

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy